16/03/2021
Il lancio del nuovo Consiglio europeo per l'innovazione (EIC) nell'ambito di Horizon Europe è alle porte. Sarà l'iniziativa di innovazione più ambiziosa lanciata dall'Europa, con un budget di oltre 10 miliardi di euro per sostenere ricercatori e imprenditori nello sviluppo e nell'ampliamento di tecnologie e innovazioni rivoluzionarie in Europa.
La Commissione Europea ha selezionato per ogni Stato membro, un "ambasciatore" di questo nuovo programma fra i migliori ricercatori vincitori di grant durante l’esperienza del progetto pilota EIC, partito nel corso di Horizon 2020.
Il loro compito sarà supportare il lavoro della Commissione Europea negli sforzi di comunicazione a sostegno del lancio del nuovo Consiglio europeo per l'innovazione e veicolare una serie di messaggi chiave nei rispettivi Paesi.
Silvia Scaglione, ricercatrice presso l’Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni del Cnr è stata identificata dalla Commissione Europea come Ambasciatrice EIC per l’Italia, grazie al suo sforzo ed eccellente lavoro in qualità di coordinatore del progetto FET-OPEN B2B. La componente FET è infatti confluita nell'EIC all'interno dello strumento PathFinder.
La ricercatrice è stata intervistata dalla Commissione in qualità di innovatore italiano e l’intervista può essere consultata al seguente link: https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/news/interview-future-and-emerging-technologies-innovator-silvia-scaglione
Per informazioni:
Luca Moretti
Cnr - Ufficio Relazioni Europee ed Internazionali
luca.moretti@cnr.it