08/02/2021
Si è concluso il processo di valutazione per l'assegnazione delle borse di dottorato agli Istituti interessati a partecipare al dottorato nazionale in Intelligenza Artificiale, prima iniziativa nazionale su questa tematica, avviato nel luglio 2020 a seguito di una convenzione dell’Ente con Università di Pisa, Sapienza Università di Roma, Politecnico di Torino, Università Campus Bio-Medico di Roma e Università di Napoli “Federico II”.
Alla chiamata conclusa lo scorso 15 gennaio hanno risposto 19 Istituti proponendo di cofinanziare 47 borse. Inoltre, 5 istituti hanno proposto di finanziare completamente con fondi propri altre 10 borse: un risultato che conferma come l'Ente consideri strategico l’investimento in AI, in prospettiva futura.
Sulla base dei criteri di valutazione previsti dal bando ovvero “La valutazione delle proposte degli istituti del CNR sarà basata sulla qualità scientifica in materia di AI, alle risorse dedicate al PhD-AI.it, alla multidisciplinarietà della proposta cercando di garantire, nel rispetto dei requisiti di alta qualità scientifica che costituiscono il presupposto alla partecipazione al dottorato nazionale PhD-AI.it, la diversità e pluralità”, la commissione ha stabilito una scala di valutazione basata sulla rilevanza della proposta complessiva dei singoli istituti (Molto Rilevante, Rilevante, Sufficientemente Rilevante, Potenzialmente Rilevante, quest'ultima valutazione destinata ai progetti che, pur esprimendo un interessante potenziale sull’argomento, non raggiungono, al momento, la maturità necessaria per una approvazione immediata. Per questi progetti, assegnati al 38esimo ciclo, la commissione chiederà un supplemento di istruttoria dando il tempo ai proponenti di perfezionare il progetto).
Sono state quindi assegnate 40 borse di dottorato (di cui 3 potenzialmente rilevanti quindi ancora da perfezionare) finanziate al 50% con fondi del progetto “Intelligenza artificiale”, e per la restante metà con fondi degli Istituti stessi. Considerando anche le 10 borse finanziate completamente dagli Istituti Isti, Icar, Iit, Istc, Stiima, il CNR parteciperà ai 5 Consorzi del PhD-AI.it - nelle 5 aree salute e scienze della vita, agrifood e ambiente, sicurezza e cyber security, industria 4.0 e società - con 50 borse di dottorato, che rappresentano circa un quinto di tutte le borse del dottorato nazionale in AI che coinvolge oltre 60 università ed enti pubblici di ricerca.
Per informazioni:
Marta Rapallini
Cnr
marta.rapallini@cnr.it
Vedi anche:
- Dottorato nazionale in Intelligenza artificiale: al via la chiamata agli Istituti (News Cnr dell'11/12/2020)
- Dottorato nazionale in Intelligenza artificiale: al via la chiamata aperta alle università e agli enti di ricerca (News Cnr del 29/10/2020)
- Il dottorato nazionale in Intelligenza artificiale: un'opportunità per il Paese (News Cnr del 03/08/2020)