News

Buon compleanno web dall'Almanacco della Scienza

11/06/2014

Per festeggiare il primo quarto di secolo della rete i ricercatori del Cnr ne esaminano alcuni aspetti, evidenziando come internet abbia cambiato la nostra esistenza

Da 1989, anno in cui l'informatico inglese Tim Berners-Lee pubblica il saggio tecnico che diventa la base teorica della rete, sono trascorsi 25 anni. Un quarto di secolo in cui internet ha rivoluzionato la nostra vita, come evidenziano i ricercatori del Cnr nel Focus monografico dell'Almanacco della Scienza on line da oggi. Dall'Istituto di informatica e telematica il direttore Domenico Laforenza ricorda la recente sentenza che riconosce il diritto all'oblio, Maurizio Martinelli parla dell'arrivo dei nuovi domini di primo livello come il .paris e Anna Vaccarelli illustra le nuove  professioni legate al web. Alle opportunità socio-economiche e culturali della rete rimandano anche gli interventi di Secondo Rolfo sul ‘digital divide', di Rosa Bottino sul non sempre facile rapporto tra scuola e new media e di Claudio Montani sul rischio (relativo) che la possibilità di essere sempre collegati allunghi le nostre giornate lavorative. Da un altro pericolo, quello del narcisismo web, ci mette in guardia invece Luca Passamonti. 

In Vita Cnr si parla tra l'altro dell'accordo con Enel per la promozione dell'innovazione in campo energetico e di due iniziative in memoria degli internati militari, una banca dati on line e un museo multisensoriale che vede anche la collaborazione dell'Itabc-Cnr. In Altra ricerca un articolo dedicato al ‘modello Trentino'.

Nel Faccia a faccia, un'intervista con la medievista Chiara Frugoni. In Scienza in scena la recensone di ‘Tutta colpa del vulcano', che prende spunto dall'eruzione dell'Eyjfjallajökull del 2010.

Il web magazine dell'Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche è on line all'indirizzo www.almanacco.cnr.it.    

 

Per informazioni: Rita Bugliosi, tel. 06/49932021, e-mail: rita.bugliosi@cnr.it