03/10/2025
Il Consiglio nazionale delle ricerche ha partecipato per il secondo anno consecutivo al MedFest -evento dedicato ai temi della sostenibilità e biodiversità del Mediterraneo, e organizzato quest'anno a Olbia dal 25 al 28 settembre- registrando un notevole successo.
Sono, infatti, 2500 le presenze stimate alle due mostre scientifiche dell'Ente proposte per l'occasione: "AQUAE. Il futuro è nell'oceano" e, per la prima volta, un estratto di “Obiettivo Scienza”.
"AQUAE. Il futuro è nell'oceano", giunta alla sua ottava edizione, è frutto di un'ampia collaborazione tra l’Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata del Cnr, il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dssta), l'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar), l'Istituto per lo studio degli impatti antropici e la sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias), l'Istituto di scienze polari (Cnr-Isp), e l'Istituto di ingegneria del mare (Cnr-Inm). L'obiettivo è quello di accompagnare il pubblico alla scoperta degli oceani e delle funzioni che svolgono per la nostra sopravvivenza. Oltre a una descrizione delle principali caratteristiche dell’ambiente marino - aspetti geografici, fisici, chimici e biologici - viene inoltre fatta luce su un ambiente che fino alla metà del secolo scorso era pressoché ignoto: quello dei fondali. Attraverso exhibit interattivi, attrezzature scientifiche, modelli in scala, videoinstallazioni e immagini suggestive, sarà possibile rispondere a domande quali: come si formano le onde e le correnti? Che legame c’è tra mare e clima terrestre? Qual è il motore biologico del mare?
Parte del percorso espositivo è dedicato al rapporto tra uomo e mare: da sempre gli oceani rappresentano una risorsa inestimabile per la nostra specie, e oggi la scienza e la tecnologia sono impegnate nella ricerca di nuovi metodi per l’utilizzo sostenibile delle numerose risorse che il mare ci offre, nonché la messa a punto di strategie per preservare l’ambiente marino dagli effetti dell’impatto antropico. Gli exhibit della mostra sono stati costruiti nei laboratori di falegnameria scientifica ed elettromeccanica Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata presso la sede di Genova.
“Obiettivo Scienza” è la mostra fotografica ideata a valle del successo del contest fotografico “Obiettivo Scienza”, promosso in occasione del Centenario dell’Ente e aperto alla partecipazione di tutto il personale. Progettata da un Comitato Scientifico e Organizzatore costituito ad hoc, la mostra è realizzata e allestita dall’Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata del CNR: l’obiettivo è proporre al grande pubblico, in forma itinerante su tutto il territorio nazionale dal 2024, una selezione degli scatti pervenuti e “svelare”, attraverso il contributo di tanti colleghi e colleghe della rete CNR, la quotidianità della scienza, il fascino di fare ricerca e la sua bellezza. Le fotografie prescelte sono proposte al pubblico su pannelli di ampio formato; alcune sono associate a un codice QR che permette di accedere a un contributo video nel quale l’autore o l’autrice raccontano il proprio scatto e il contesto scientifico di riferimento. A Olbia viene presentato un estratto della mostra che ha già toccato le città di Roma e Bologna. Subito dopo MEDFEST verrà allestita in forma integrale a Genova, durante la XXIII edizione del Festival della Scienza, dal 23 ottobre al 2 novembre 2025.
Il Cnr ha partecipato alla manifestazione anche con la tavola rotonda “Un ecosistema per sostenere il nostro futuro tecnologico” , organizzata nell'ambito del progetto RAISE (Robotics and AI for socio-economic empowerment) che vede il Cnr in veste di coordinatore assieme a Univesità di Genvoa e IIT.
Immagini: