News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Al via la Campagna di Mappatura degli ambiti disciplinari e dei settori per il management della ricerca

06/11/2024

È aperta fino al prossimo 1 dicembre la Campagna di Mappatura degli ambiti disciplinari e dei settori per il management della ricerca.  Frutto di un partecipato percorso di discussione e consultazione fra tutte le componenti dell’Ente, la mappatura degli ambiti disciplinari e dei settori per il management della ricerca ha un ruolo fondamentale nel favorire l'efficienza e l'efficacia della nostra rete scientifica: contribuisce a migliorare la produttività scientifica, attrarre finanziamenti e a sviluppare sinergie a livello nazionale e internazionale, concorrendo ...

Gaia Blu, i risultati della campagna EMSO SA

06/11/2024

6 novembre 2024, ultimo giorno per la campagna della nave del Cnr, Gaia Blu, "EuropeanMultidisciplinarySeafloor and water columnObservatory - Southern Adriatic 2024" (EMSO SA-2024). Il recupero del mooring E2M3A, posizionato a 1200 metri di profondità nel punto più profondo del mare Adriatico, è stato completato con successo. I dati raccolti evidenziano un incremento di temperatura e salinità lungo l'intera colonna d'acqua nell'ultimo anno, con una tendenza più marcata negli strati intermedi e di fondo. Questo fenomeno potrebbe derivare da vari fattori, inclusi i cambiamenti climatici, le alterazioni dei flussi fluviali e le variazioni della circolazione oceanica

Il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita al Cnr-Iret di Porano

05/11/2024

Mercoledì 13 novembre il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini farà visita alla sede di Porano dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret).Il Ministro sarà accolto presso la storica sede di Villa Paolina, dove incontrerà il Direttore dell’Istituto Carlo Calfapietra, il personale e la stampa. Saranno presenti anche la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e Laura Pernazza, Presidente della Provincia di Terni

Una nuova interpretazione degli strati superficiali del sottosuolo di Marte grazie al georadar installato sul rover Zhurong

05/11/2024

Un articolo pubblicato su IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing, frutto della collaborazione del Cnr-Irea con il Key Laboratory of Lunar and Deep Space Exploration dell'Accademia delle scienze cinese fornisce una nuova interpretazione del sottosuolo marziano nella regione di Utopia Planitia

Premio 2024 per la ricerca scientifica sulla mobilità sostenibile "Maria Vittoria Prati"

05/11/2024

E' indetto il Premio 2024 per la ricerca scientifica sulla mobilità sostenibile “Maria Vittoria Prati”, rivolto a ricercatori e ricercatrici under 40 che abbiano conseguito un risultato significativo su tematiche motoristiche o ambientali nel settore della mobilità sostenibile. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 novembre

Premio Sgarlata per la ricerca scientifica a Eva Pogna, ricercatrice del Cnr-Ifn

05/11/2024

Si è tenuta lunedì 4 novembre, presso la Sala della Protomoteca al Campidoglio, la cerimonia di consegna del Premio Sgarlata 2024. Per il Premio per la ricerca scientifica, assegnato su designazione del Consiglio nazionale delle ricerche, è stata nominata la ricercatrice dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn), Eva Pogna

Summit Plastic Pirates - Go Europe! 2024: il Cnr guida la delegazione Italiana della citizen science

05/11/2024

Il Cnr, insieme ai partner italiani Legambiente e Marevivo, parteciperà al Plastic Pirates – Go Europe! Summit 2024, uno dei più grandi eventi di citizen science finanziati da Horizon Europe. Il summit si terrà a Bruxelles, presso BluePoint, il 5 e 6 novembre 2024, e vedrà la partecipazione di esperti, giovani scienziati, insegnanti e decisori politici per discutere il ruolo della scienza dei cittadini nella lotta contro l’inquinamento da plastica e il contributo alla EU Mission Restore our Ocean and Waters by 2030

Medica S.p.A. e Cnr registrano il marchio Graphisulfone®

05/11/2024

Medica S.p.A. e Cnr hanno registrato il marchio Graphisulfone®: una sinergia che ha portato alla messa a punto di una tecnologia innovativa per la realizzazione di membrane a fibra cava con capacità potenziate per la depurazione dell’acqua da contaminanti emergenti quali metalli pesanti e PFAS. Il risultato è frutto della pluriennale collaborazione dell'Ente con il gruppo Medica, che ha portato a nuovi brevetti e progetti congiunti, tra i quali il progetto europeo "Graphil" 

La Tavola Periodica IUPAC in italiano: nomi vecchi e nuovi per gli elementi chimici

04/11/2024

Il Dipartimento scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Cnr-Dsctm) e la Commissione Italiana Cnr-Nao per IUPAC, rappresentanza ufficiale italiana presso il prestigioso organismo sovranazionale per la Chimica pura e applicata, hanno promosso la traduzione ufficiale in lingua italiana della Tavola Periodica, coordinando per la prima volta un gruppo di lavoro multidisciplinare composto da esperti del Cnr, della Società Chimica Italiana, della Società Chimica Svizzera, del Dipartimento Istruzione della Repubblica di San Marino, di Federchimica, dell’Accademia della Crusca e della Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche.
Qui il video di presentazione con Lidia Armelao, direttrice Cnr-Dsctm

Fabrizio Illuminati è il nuovo direttore del Cnr-Nanotec

04/11/2024

Fabrizio Illuminati è il nuovo direttore dell’Istituto di Nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche. Succede a Giuseppe Gigli, che ha guidato l’istituto dalla sua fondazione, nel 2015, fino ad oggi

Il terremoto del 2023 in Marocco: dal Cnr una nuova interpretazione sismotettonica

03/11/2024

Il terremoto di Al Haouz, avvenuto l’8 settembre 2023, è stato il più forte terremoto mai registrato strumentalmente in Marocco, con magnitudo Mw 6,8. Questo evento ha causato circa tremila vittime e danni devastanti nell’area epicentrale localizzata nelle montagne dell'Alto Atlante occidentale a circa 75 km a sud-ovest di Marrakech: articolo recentemente pubblicato da ricercatori del Cnr-Igg e dell’Università di Milano-Bicocca propone un’interpretazione sismotettonica alternativa basata su dati di terreno raccolti nel corso di pluriennali ricerche geologico-strutturali nell’Alto Atlante marocchino

G7 Future of the Seas and Ocean Initiative (FSOI) - Working Group Meeting 2024

31/10/2024

Il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente (Cnr-Dssta) ha ospitato presso la sede centrale di Roma la riunione del G7 Future of the Sea and Ocean Initiatives (G7 FSOI) working group meeting 2024 nei giorni 29, 30 e 31 ottobre in Aula Marconi – sede centrale. L’incontro, organizzato in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca, ha esaminato i temi del 2024 in linea con le aree d’azione riviste, adottate durante la Ministeriale dedicata a Scienza e Tecnologia di Bologna di luglio

Concluso a Catania il corso di formazione nell'ambito del Piano per la Parità di genere

31/10/2024

Dopo le prime due tappe a Milano e Roma, il 29 ottobre si è svolto a Catania il terzo appuntamento del corso di formazione organizzato nell’ambito del Piano per la Parità di genere del CNR, dedicato alla #paritàdiGenere e alla lotta contro le #discriminazioni nel mondo scientifico. Raddoppiati gli iscritti, che hanno partecipato in modo attivo confrontandosi su azioni concrete che possano ridurre le disparità di genere in ambito scientifico  

Il cordoglio per la scomparsa di Enrico Drioli

31/10/2024

In relazione alla scomparsa del professor Enrico Drioli, un messaggio di cordoglio da parte della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza

C4Neuro: la rete del Cnr per le Neuroscienze

30/10/2024

CNR for Neuroscience (C4Neuro) è un’iniziativa che mira a mettere in sinergia i migliori ricercatori italiani dedicati allo studio del cervello, unendo competenze che spaziano dalla medicina alla biologia, dalla fisica all’ingegneria, dalla psicologia alla matematica, e coinvolgendo esperti in maniera trasversale per affrontare alcune delle sfide più complesse delle neuroscienze con un approccio multidisciplinare e innovativo. La presentazione ufficiale si è svolta presso l’Area della Ricerca del Cnr di Palermo lo scorso 24 e 25 ottobre

Gaia Blu ancora in viaggio: la campagna "EuropeanMultidisciplinarySeafloor and water columnObservatory - Southern Adriatic 2024"

29/10/2024

"EuropeanMultidisciplinarySeafloor and water columnObservatory - Southern Adriatic 2024" (EMSO SA-2024) è il nome della nuova campagna oceanografica di Gaia Blu: si svolge dal 29 ottobre al 6 novembre con partenza e rientro nel porto di Bari. Questa missione ha l’obiettivo di supportare il monitoraggio a lungo termine dei processi oceanici e dei cambiamenti climatici nel Mare Adriatico Meridionale, utilizzando la rete europea EMSO-ERIC e i suoi sensori sottomarini per la raccolta continua di dati fisici e bio-geochimici

Presented in Brussels the COST Action "SENESCENCE2030"

29/10/2024

The COST Action "Targeting Cell Senescence to Prevent Age-Related Diseases" (SENESCENCE2030), coordinated by Cnr, is open to the participation of experts, researchers, and clinicians with expertise in cellular senescence, molecular mechanisms related to senescence, experimental aging models, and studies on opportunities for early aging diagnosis and treatment. The project involves 21 European countries, represented by research institutes and universities

Un approccio innovativo di imaging geodetico 4D svela i segreti del sistema di alimentazione vulcanica della caldera dei Campi Flegrei

29/10/2024

Una ricerca internazionale coordinata dall’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Cnr di Napoli (Cnr-Irea) ha rivelato dettagli inediti sul sistema di alimentazione vulcanico dei Campi Flegrei e sulla sua evoluzione spazio-temporale

Presentata a Bruxelles l'Action "SENESCENCE2030" nell'ambito del programma COST

29/10/2024

La COST Action, intitolata “Targeting Cell Senescence to Prevent Age-Related Diseases (SENESCENCE2030)”, ha costituito una rete scientifica che accoglie esperti, ricercatori e clinici con competenze nella comprensione della senescenza cellulare, dei meccanismi molecolari legati alla senescenza, dei modelli sperimentali di invecchiamento e delle opportunità di diagnosi e trattamento dell’invecchiamento precoce. Il progetto coinvolge 21 Paesi europei e riceverà un finanziamento di 130.000 euro per l’anno 2024-2025

Study improves visualization of chemical bonds in complex quantum systems

28/10/2024

A team led by Cnr Nano extended a popular quantum mechanical visualization of chemical bonds to work not only on regular states of matter but also on complex magnetic states. Results are published in Physical Review Letters

Uno studio migliora la visualizzazione dei legami chimici nei sistemi quantistici complessi

28/10/2024

Un team guidato dal Cnr Nano ha esteso un noto metodo di visualizzazione quantomeccanica dei legami chimici, rendendolo applicabile non solo agli stati convenzionali della materia, ma anche agli stati magnetici complessi. I risultati sono pubblicati sulla rivista Physical Review Letters

Il Cnr alla Science Diplomacy School di Erice

28/10/2024

Dal 2 all’8 ottobre si è svolta ad Erice, in provincia di Trapani, la scuola «Science Diplomacy in the 21st Century. Foundations, players and dynamics for a future practice», promossa dalla International School of Science and Diplomacy della Fondazione e Centro per la Cultura Scientifica Ettore Majorana: importante partecipazione del Cnr

Conclusa con successo la campagna oceanografica "Pollutants' Environmental Research" (PER 24)

28/10/2024

Si è conclusa con successo al porto di Bari la campagna PER24 condotta sulla nave oceanografica del Cnr "Gaia Blu": dal Gargano fino allo stretto di Otranto sono stati effettuati campionamenti di sedimento con box corer su 61 stazioni, e sono stati raccolti ben 1784 campioni tra profili stratigrafici e sedimento superficiale

Firmato il primo MoU con UNICAMP (Brasile)

28/10/2024

Il 27 ottobre è stato firmato un Memorandum of Understanding tra il CNR e l’Universidade Estadual de Campinas (Brasile), con lo scopo di rafforzare la collaborazione scientifica nei settori di interesse di entrambi i Paesi e di raggiungere risultati scientifici e tecnologici di rilevanza internazionale al fine di promuovere l'innovazione tecnologica e lo sviluppo socioeconomico

Assicurazioni obbligatorie contro il rischio calamità naturali: un approfondimento con l'esperto del Cnr-Iriss

28/10/2024

Il ricercatore dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) Antonio Coviello approfondisce il tema delle polizze assicurative riferite alle calamità naturali, dei disastri da essi derivanti e dei (mancati) risarcimenti alla luce dell'obbligo da parte delle imprese di assicurarsi contro i rischi da calamità naturali

Uno Special Issue del Journal of Cultural Heritage dedicato a 'Notre-Dame de Paris: a multidisciplinary scientific site'

28/10/2024

La rivista edita dal Cnr e pubblicata da Elsevier dedica un numero speciale alla straordinaria esperienza scientifica che è seguita all'incendio della cattedrale di Notre-Dame del 15 aprile 2019, quando ricercatori da tutto il mondo hanno messo le proprie conoscenze e competenze al servizio dell'edificio, delle sue opere d'arte e del progetto di restauro. Disponibile in open access fino a fine 2024, la rivista esemplifica anche l’intrinseca natura interdisciplinare dell’Heritage Science

Energia verde: sintetizzato un potenziale catalizzatore bifunzionale spesso un solo atomo

25/10/2024

Un gruppo di ricerca internazionale coordinato dall’Università degli Studi di Trieste in collaborazione con il Cnr-Iom ha assemblato su un foglio di grafene un nuovo materiale biomimetico spesso un solo atomo, potenziale catalizzatore bifunzionale, utile per varie applicazioni tecnologiche, dalle batterie ricaricabili al trasporto di energia

Canada-Italy Consultative Group to Address Global Challenges of Artificial Intelligence Established

25/10/2024

Canada and Italy announce the creation of the Joint Advisory Group (JAG) on Artificial Intelligence, marking a milestone in cooperation between the two countries in the field of science, technology, and innovation (STI). The group will be co-chaired by Mona Nemer, Chief Scientific Advisor of Canada, and Maria Chiara Carrozza, President of the Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

Conclusa a Capo Granitola l'edizione 2024 del Corso di formazione e addestramento per Operatore Scientifico Subacqueo

25/10/2024

Il corso ha coinvolto circa venti Operatori Scientifici Subacquei tra tecnici, tecnologi e ricercatori di sei Istituti: nell'ambito della ricerca sull'ambiente marino, infatti, sorge spesso la necessità di effettuare immersioni per lo studio e la salvaguardia del patrimonio ambientale ed archeologico subacqueo, o anche a scopo didattico e divulgativo. L'iniziativa è promossa e organizzata dal Cnr-Ias in collaborazione con l'Unità Prevenzione e Protezione del Cnr

Nasce il Gruppo consultivo Canada-Italia per affrontare le sfide globali dell'Intelligenza artificiale

25/10/2024

Il Canada e l’Italia annunciano la creazione del Joint Advisory Group – JAG, un gruppo consultivo congiunto sull’Intelligenza artificiale, segnando così una pietra miliare nella cooperazione tra i due Paesi nel campo della scienza, tecnologia e innovazione (STI). Il gruppo sarà co-presieduto da Mona Nemer, Capo consulente scientifico del Canada, e Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)