News

"Conoscere per Proteggere - Knowledge as the Key to Protection": successo per la giornata organizzata al Padiglione Italia di EXPO 2025 Osaka

19/09/2025

Apertura dei lavori
Apertura dei lavori

Nella giornata del 19 settembre si è tenuta presso il Padiglione Italia di EXPO 2025 Osaka la giornata “Conoscere per proteggere”, promossa dal CNR ed organizzata dal Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (Cnr-Dsstta). La giornata è stata articolata in 5 panel tematici: Biodiversità, Mari e Oceani, Regioni Polari, Cambiamenti Climatici, Rischi Naturali ed Esplorazione Profonda, più un panel di apertura sul confronto tra le IR marine strategiche del CNR e di JAMSTEC.

Ognuno di questi panel rappresenta una tappa di un percorso comune a Italia e Giappone, che unisce passato e futuro, memoria e innovazione, scienza e società, in linea con il tema di EXPO 2025 Osaka “Designing Future Society for Our Lives”:

  1. Infrastrutture di ricerca marina e cooperazione internazionale – un confronto tra CNR e JAMSTEC, due istituzioni leader a livello globale, per immaginare un futuro di ricerca congiunta sugli oceani, dall’Artico al Mediterraneo.
  2. Biodiversità – vista come memoria naturale e culturale, come fonte di conoscenza e di soluzioni per la salute, l’economia e la società.
  3. Mari e oceani – dove la memoria ecologica dei pescatori si intreccia con la scienza, trasformando l’esperienza locale in strumenti per la governance sostenibile.
  4. Regioni polari – archivi naturali della memoria climatica del pianeta, dove Italia e Giappone collaborano per comprendere l’Artico e l’Antartide.
  5. Cambiamenti climatici – attraverso reti di osservazione e cooperazioni storiche, come SKYNET e GRUAN, che da decenni uniscono scienziati italiani e giapponesi nello studio della radiazione solare e dell’atmosfera.
  6. Rischi naturali ed esplorazione profonda – un dialogo su come la memoria dei disastri e la conoscenza geologica possano guidarci nella prevenzione, nella resilienza e nella comprensione dei processi profondi della Terra.

Italia e Giappone hanno un patrimonio culturale che lega profondamente l’uomo alla natura. Il programma sviluppato durante la giornata ha voluto riflettere la ricchezza e l’ampiezza di questa collaborazione, anche grazie alla stipula di due importanti accordi di collaborazione internazionale e alla video proiezione della mostra "Cartografie Liquide", tramite la quale il CNR ha voluto contribuire all’unione di scienza e arte come strumenti di consapevolezza, di protezione e memoria, coniugando così il tema di EXPO con il tema del Padiglione Italia: l’arte come rigeneratrice di vita.

Gli accordi in particolare sono stati stipulati tra CNR e JAMSTEC e tra il DSSTTA e l’Università di Tsukuba, e fissano un percorso condiviso che prevede lo sviluppo di programmi di ricerca congiunti, visite e scambi di personale di ricerca, l’istituzione di un tavolo di dialogo permanente per lo sviluppo di iniziative strategiche nel campo della ricerca e dell’istruzione superiore, lo scambio di esperienze che incoraggino la mobilità e la formazione di studenti e scienziati congiuntamente alle attività di cooperazione.

La mostra "Cartografie Liquide" ha, in particolare, presentato un’installazione video collettiva realizzata da Elena Bellantoni, Elena Mazzi, Pamela Pintus e Mariagrazia Pontorno. I sei video, proiettati insieme come un grande mosaico, hanno offerto reinterpretazioni fluide e poetiche di paesaggi naturali, marini e urbani attraverso lo sguardo delle artiste.

 In un’epoca di sfide globali e interconnesse, la scienza deve porsi come strumento di cooperazione internazionale, diplomazia della conoscenza, linguaggio universale che unisce invece di dividere. Gli accordi firmati durante la giornata sono espressione di questa visione. Non sono soltanto collaborazioni scientifiche: sono atti di fiducia reciproca, di apertura, di responsabilità condivisa verso il pianeta.

 

 

 

 

Per informazioni:
Maria Elena Martinotti
Cnr-Dsstta
Piazzale Aldo Moro 7, 00185 Roma
mariaelena.martinotti@cnr.it

Vedi anche:

Immagini: