News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Progetto AHA vincitore del premio Best Research Project 2020

24/02/2020

Il progetto AHA-ADHD Augmented, ha ottenuto il premio come Best Research Project 2020. Il progetto vede coinvolti l'Istituto per le tecnologie didattiche, sede secondaria di Palermo, la University College Dublin (UCD) – School of Computer Science, il WordsWorthLearning e HADD ADHA Ireland Company Limited by Guarantee 

Fumo nelle valli: il 'caso' della Valle del Sacco

21/02/2020

Nelle classifiche ambientali, Frosinone risulta essere tra le città più inquinate d’Italia in termini di particolato atmosferico (PM10). Secondo le rilevazioni del Cnr-Isac relative al 'black carbon' -la parte 'nera' del PM10- la componente principale  proviene dalla combustione di legna, una componente determinante nel causare superamenti della soglia di legge

Polo di Ingegneria del mare di Ostia: nuovo impulso alla collaborazione con il Cnr

14/02/2020

Si è svolto oggi, presso la facoltà di Ingegneria del mare dell’Università di Roma 3 istituita presso il Polo di Ostia, un incontro istituzionale volto a dare nuovo impulso alla partnership siglata un anno fa, che ha portato all’avvio del primo corso di laurea in Italia dedicato all’Ingegneria delle tecnologie per il mare e all’istituzione, presso il Dipartimento di Ingegneria di Roma Tre, della sede principale dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias) 

UN Decade of Ocean Science for Sustainable Development 2021-2030: Mediterranean Workshop 'The Mediterranean Sea We Need for the Future We Want'

12/02/2020

The UN Decade of Ocean Science for Sustainable Development 2021-2030: Mediterranean Workshop ‘The Mediterranean Sea We Need for the Future We Want’, held 21-23 January 2020 at the UNESCO-IOC Office in Venice (Italy) and organized by the Italian Oceanographic Commission (COI), Intergovernmental Oceanographic Commission (UNESCO/IOC), European Commission (EC), United Nations Environment/Mediterranean Action Plan (UNEP/MAP), Mediterranean Science Commission (CIESM), in collaboration with the BlueMed Initiative, brought together 159 experts from 32countries across Europe, Africa, Asia and Nord America.

Ocean coulour reveals the oceanic movements

07/02/2020

The Institute of Marine Sciences (Ismar) of Cnr (Rome, IT) coordinates the 'ocean CIRculation from ocean COLour observations' project, funded by the European Space Agency and conducted in collaboration with the Collecte Localisation Satellites (Toulouse, FR). The project aims at reconstructing the sea-surface currents from the synergy of satellite observations. CIRCOL will allow to optimize the marine currents estimates obtained from satellite altimetry using the dynamic information contained in the high resolution ocean colour fields

Solar Orbiter è pronto per il lancio: a bordo lo strumento italiano Metis

07/02/2020

La sonda Solar Orbiter dell’Agenzia spaziale europea (Esa) partirà da Cape Canaveral il 9 febbraio, a bordo c’è anche il coronografo italiano Metis. I ricercatori dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifn) della sede di Padova hanno partecipato alla progettazione, realizzazione e calibrazione dello strumento e si preparano a dare supporto alle operazioni dello strumento in volo

Il "colore" del mare rivela i suoi movimenti: il progetto "Circol"

05/02/2020

L'Istituto di scienze marine del Cnr di Roma coordina il progetto "ocean CIRculation from ocean COLour observations", finanziato dall'Agenzia Spaziale Europea e condotto in collaborazione con Collecte Localisation Satellites di Tolosa. L'obiettivo è ricostruire le correnti marine superficiali a paritire da osservazioni satellitari, utilizzando informazioni dinamiche contenute nei campi osservativi di colore del mare ad alta risoluzione

Candidature aperte per Famelab 2020: il talent show della comunicazione scientifica

23/01/2020

Sono aperte le candidature all’edizione 2020 di Famelab, la competizione internazionale per ricercatori scientifici under 40 con il talento della comunicazione, organizzata in Italia dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro con la collaborazione, tra numerosi partner, del Cnr.  Il format arriva dalla Gran Bretagna, ideato da Cheltenham Festivals e promosso a livello mondiale dal British Council: tre minuti e una manciata di parole per comunicare ad un pubblico non specializzato un argomento scientifico appassionante. ...

Al via la seconda edizione di Matiké: il progetto per le scuole sulla divulgazione della matematica

23/01/2020

È partita il 22 gennaio 2020 la seconda edizione del percorso di orientamento (PCTO) per studenti di scuola secondaria di secondo grado 'Matiké - Impariamo a divulgare la scienza', curato dal Dipartimento di matematica dell’Università di Genova (Dima), in collaborazione con l’Unità Comunicazione e Relazioni con il pubblico del Consiglio nazionale delle ricerche e finanziato dal Miur per il periodo 2018/2021. 

Anche quest'anno l'obiettivo è avvicinare diverse tipologie di pubblico al linguaggio scientifico e, in particolare, alla matematica, spesso considerata, non solo dagli studenti, una disciplina scolastica rigida, ostica e poco interessante

'Il linguaggio della ricerca': premiazione del concorso

20/01/2020

Il 15 gennaio all'Area della Ricerca di Firenze premiati i vincitori del concorso 'Il linguaggio della ricerca' che premia gli studenti delle scuole superiori che hanno preso parte alle attività di divulgazione scientifica e Alternanza scuola-lavoro organizzate dal Gruppo divulgazione dell'Area.

Il progetto europeo GEMMA continua il reclutamento dei bambini a rischio di sviluppare autismo

19/12/2019

'GEMMA' è un progetto europeo in ambito biomedico che conduce ricerche innovative per capire i meccanismi d’insorgenza dell’autismo con lo scopo  di diagnosticarlo molto precocemente, di prevenirlo o di ridurne la sintomatologia. 
Il progetto prevede, per la prima volta, di reclutare, a partire dalla primissima infanzia, bambini a rischio di sviluppare autismo e di seguirli nel tempo. I bambini a rischio sono quelli che hanno già un fratello o una sorella con autismo e per i quali la probabilità di sviluppare questo disturbo aumenta di 10 volte

Ecco i vincitori dell'edizione 2019 del Premio nazionale di divulgazione scientifica 'Giancarlo Dosi'

16/12/2019

Da video sui nuovi cambiamenti del clima planetare ad articoli su inediti e strategici oggetti della missione Apollo 11, saggi su modelli di vita pilotati da algoritmi, biografie su geni dell’ingegneristica, storie dell’immigrazione straniera in Italia e regimi di verità governata da regole e poche azioni spontanee. Ad aggiudicarsi la finalissima un saggio autobiografico su autismo e integrazione di identità.

Smart Cities e sicurezza del territorio: presentati a Matera i risultati del progetto CLARA

02/12/2019

Nel corso di un workshop organizzato dal Cnr-Imaa sono stati presentati i principali risultati scientifici del progetto CLARA 'CLoud plAtform and smart underground imaging for natural Risk Assessment' finanziato nell’ambito di un Bando MIUR sul tema Smart cities e sicurezza del territorio

Verso un Sito Unesco per il Sud-Est della Sicilia

02/12/2019

Il MiBACT e la Regione Siciliana sono i promotori di un progetto per la valorizzazione dei Siti UNESCO del Sud-Est della Sicilia. L’iniziativa coinvolge anche l’Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr, già impegnato nello sviluppo di percorsi turistici accessibili a persone ipovedenti

Premiati i vincitori della I edizione del Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica

02/12/2019

Il 25 novembre scorso si è svolta, presso il BPER Forum Monzani di Modena, la  cerimonia finale del Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica,  il concorso nato nell’ambito delle attività del Premio Nazionale di  Divulgazione Scientifica con l’obiettivo di sensibilizzare i più  giovani, coinvolgendoli attraverso la produzione di brevi video  riguardanti il cambiamento climatico e la mobilità sostenibile. Il concorso, patrocinato dal Cnr, si inserisce nell’ambito delle attività del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 'Giancarlo Dosi'

Nel Mar Piccolo di Taranto un innovativo impianto di bonifica con tecnologia unica al mondo

28/11/2019

È partita dalla Puglia la sperimentazione di una tecnologia di microfiltrazione che potrebbe fornire una soluzione efficace, rispettosa dell’ecosistema, a basso costo e di facile utilizzo per il problema dei sedimenti inquinati, che interessa migliaia di aree costiere del nostro Paese e di quelle europee. L'innovativo impianto è stato realizzato nell’ambito del programma  europeo LIFE, con capofila l'Enea e l'Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Cnr

 

La partecipazione del Cnr a Futuro remoto

25/11/2019

Si è conclusa, con un enorme successo di pubblico, la XXXIII edizione del Festival della scienza 'Futuro remoto: Essere 4.0- Storie di rivoluzioni scienza e tecnologia, da Leonardo da Vinci ad oggi', tenutosi a Napoli dal 21 al 24 novembre 2019 presso Città della scienza. La kermesse scientifica ha visto la partecipazione di prestigiosi enti ed università come l’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), l’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), il Museo archeologico di Napoli (Mann)

Cnr-Isti tra i 10 vincitori del bando internazionale Facebook TAV 2019

21/11/2019

Facebook Research premia il progetto 'Static Prediction of Test Flakiness' dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione 'Alessandro Faedo' (Isti) del Cnr, selezionandolo tra più di 100 proposte di eccellenza, provenienti da tutto il mondo. Il progetto nasce da una proposta di Breno Miranda, associato Cnr-Isti e Federal University of Pernambuco, Brazil, Antonia Bertolino del Cnr-Isti, Emilio Cruciani e Roberto Verdecchia del Gran Sasso Science Institute

A Pavia Cnr e Università alleati nella lotta alle malattie virali trasmesse dalle zanzare

13/11/2019

Il laboratorio di virologia molecolare dell'Istituto di genetica molecolare 'Luigi Luca Cavalli-Sforza' del Cnr di Pavia e il Laboratorio di genomica e biotecnologie di insetti di interesse agrario e sanitario dell'Università di Pavia hanno avviato un progetto che intende sviluppare una nuova strategia per combattere l'arbovirosi, cioè le malattie virali trasmesse da insetti vettori come le zanzare

A Torino il Festival della Tecnologia

12/11/2019

Grande successo per la manifestazione organizzata dal Politecnico di Torino nel 160esimo anniversario dalla sua fondazione, nata con l'intento di esplorare la relazione tra tecnologia e società. Tra i numerosi ospiti anche il presidente del Cnr Massimo Inguscio, giudice in un particolare 'processo'

Docufilm 'Le origini di Internet in Italia'

11/11/2019

Le attività che oggi cataloghiamo sotto il nome di 'informatica' in Italia hanno avviato i loro passi nella prima metà degli anni ’50, e questo è avvenuto a Pisa, città che -proprio grazie a questi studi- ha assunto un ruolo rilevante a livello nazionale e internazionale. Tra i protagonisti di quell'incredibile avventura scientifica, Gianfranco Capriz, professore emerito dell’Università di Pisa e Socio Nazionale dell'Accademia dei Lincei, ha ricordato in un docufilm gli eventi storici di cui Pisa e il Cnr si sono resi protagonisti, e con essi i progetti e lo spirito con cui si costruiva il nostro presente e il nostro futuro

Premio Giacomo Matteotti: menzione speciale per il volume di Michele Colucci (Cnr-Ismed)

07/11/2019

A Palazzo Chigi lo scorso 7 novembre si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori del Premio Giacomo Matteotti, XV edizione: il volume di Michele Colucci  (Cnr-Ismed) “Storia dell’immigrazione straniera in Italia dal 1945 ai giorni nostri”  (Carocci editore) ha meritato una menzione "per il valore innovativo della ricerca" 

Realtà virtuale e nuove tecnologie: un passo avanti per l'autismo

06/11/2019

Mettere a sistema percorsi di apprendimento e supporto alla comunicazione e alla didattica, basati su nuove metodologie e tecnologie per la promozione del benessere della persona con disturbi dello spettro autistico e della sua famiglia. E' l’obiettivo del progetto 'Ri-connettersi', finanziato con più di 700 mila euro dalla Fondazione Con i Bambini nell'ambito del Bando 'Un passo avanti – Idee innovative per il contrasto alla povertà educativa minorile. Al progetto partecipa l'Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica (Irib) del Cnr di Messina, assieme a Fondazione di Comunita? di Messina Onlus, associazione di familiari 'La linea Curva – Persone ed Autismo', Solidarity and Energy, associazione 'Onde Blu' e gli Istituti comprensivi San Francesco di Paola e La Pira gentiluomo di Messina

Dimensione L'Uda contro la dispersione scolastica

31/10/2019

L'Istituto per le tecnologie didattiche (Itd) del Cnr di Genova ha collaborato a un progetto locale che mira a contrastare povertà educativa e dispersione scolastica. Obiettivo delle Unità Didattiche di Apprendimento (Uda) è, infatti, quello di promuovere percorsi didattici alternativi e innovativi per imparare giocando

Didacta 2019: premiato progetto Cnr-Irpps

30/10/2019

Il progetto europeo ERASMUS + DESCI (Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation), coordinato dall’Istituto di ricerca sulle popolazioni e le politiche sociali (Irpps) del Cnr, è stato premiato dall'Agenzia Nazionale Erasmus+ 'Indire' nell’ambito della Fiera Didacta 2019, come Buona Pratica Erasmus. Il premio è stato assegnato come riconoscimento per gli importanti risultati conseguiti, per l’impatto generato sulle comunità di riferimento 

Tutti in classe! Il Cnr in cattedra sulla fisica della materia

29/10/2019

Ragazzi, può interessare la fisica della materia? L’Istituto Cnr-Spin vi aiuta e i ricercatori arriveranno direttamente in classe. È appena partito il progetto SPIN4Schools, già disponibile on-line su seminari divulgativi prenotabili e assolutamente gratuiti

Seminario 'Echi delle Alpi. Innovazione e turismo verso le Olimpiadi'

25/10/2019

Si è svolto a Trento un seminario patrocinato dal Cnr dedicato alle prospettive di sviluppo territoriale in vista dei Giochi Olimpici invernali del 2026

Elementare, Mendeleev! Un workshop per le scuole al Cnr di Pisa

23/10/2019

'Elementare, Mendeleev! Uno zoom sulla Tavola Periodica degli Elementi a 150 anni dalla sua scoperta': questo è il titolo scelto da un gruppo di 10 studenti dei licei 'U. Dini' di Pisa e 'XXV Aprile' di Pontedera per il convegno da loro stessi organizzato che si è svolto venerdì 18 ottobre 2019 presso l’auditorium dell’Area della ricerca Cnr a Pisa. Il convegno è il risultato finale del progetto di Pcto (ex Alternanza scuola-lavoro) svolto dagli studenti presso la sede secondaria di Pisa dell’Istituto nazionale ...

Dottorati industriali - pubblicato l'avviso per l'attivazione XXXVI° ciclo

17/10/2019

Pubblicato oggi l'avviso per i ricercatori e tecnologi, nell'ambito dell'accordo di collaborazione con Confindustria, per il finanziamento di borse di dottorato industriale da bandire nell’ambito del XXXVI° ciclo.

I giovani e la Rete: un'indagine del Registro .it svela il loro rapporto col digitale

17/10/2019

La ricerca dell'anagrafe dei nomi .it, gestita dall'Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr di Pisa, ha avuto come obiettivo quello di indagare il bagaglio informativo ed esperienziale dei Millennials sui domini, in particolar modo su quello '.it', per conoscere la percezione della sicurezza informatica con la consapevolezza di diritti, doveri e privacy, e sondare come i giovani si relazionano con le informazioni che attraversano la Rete e i social