News

Docufilm 'Le origini di Internet in Italia'

11/11/2019

Le attività che oggi cataloghiamo sotto il nome di 'informatica' in Italia hanno avviato i loro passi nella prima metà degli anni ’50. E questo è avvenuto a Pisa, che -proprio grazie a questi studi- ha assunto un ruolo rilevante a livello nazionale e internazionale. È una storia fatta di fatica, di ricerca, di tecnologie ma soprattutto di persone: tra loro Gianfranco Capriz, professore emerito dell’Università di Pisa e Socio Nazionale dell'Accademia dei Lincei, uno dei pionieri di questa frontiera, ha ricordato in un docufilm appositamente gli eventi storici di cui Pisa e il Cnr si sono resi protagonisti, e con essi i progetti e lo spirito con cui a Pisa si costruiva il nostro presente e il nostro futuro.

Il docufilm è organizzato in tre parti.

La prima parte è dedicata alla storia della CEP (Calcolatrice Elettronica Pisana), il primo calcolatore elettronico interamente progettato e costruito in Italia, un groviglio di fili e valvole che anticipa la tecnologia informatica di oggi, così leggera e portatile. La storia prosegue con la descrizione degli eventi che portarono, nel 1965, alla nascita del Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico (CNUCE) trasformatosi nel 1974 in un Istituto del Cnr.

Nella seconda parte, Capriz descrive le attività di ricerca più rilevanti svolte al CNUCE, quali la Linguistica Computazionale, la Computer Music, il Controllo dei Satelliti in Orbita per poi approdare, nella terza ed ultima parte, ai progetti pionieristici di networking di nome RPCNET, STELLA (la prima rete internet in Europa via satellite) e OSIRIDE. Nel 1976 i ricercatori pisani rendono funzionante RPCNET, la prima rete di computer, tipo ARPANET, interamente frutto della ricerca italiana, STELLA, la prima rete via satellite europea e OSIRIDE, una tra le più importanti reti a livello mondiale, conformi al modello OSI, alternativo rispetto all’architettura di Internet. Questa attività pionieristica culmina, nel 1986, con il collegamento dell’Italia ad Internet, proprio da Pisa. L’Italia è la quarta nazione europea ad aderire al progetto della nuova Rete che ben presto diventerà lo standard del networking internazionale.

Al termine del docufilm, Capriz sprona la comunità informatica pisana e le startup pisane di successo ad investire nel quantum computing e nel quantum Internet in modo da replicare, in questo secolo, ciò che i ricercatori pisani fecero prima con la CEP poi con il networking classico nella seconda metà del secolo scorso.

Alla nascita di Internet in Italia è dedicato anche il sito web www. www.originiinternetitalia.it

Per informazioni:
Erina Ferro
Cnr-Isti
Area della Ricerca del CNR di Pisa, Via Moruzzi 1, 56124 Pisa
erina.ferro@isti.cnr.it
050/3153070

Vedi anche: