News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Medicina: arterie in 3D per prevenire l'infarto
L'istituto di Fisiologia clinica del Cnr di Pisa coordina un progetto finanziato dalla Commissione europea, in collaborazione con Exprivia.
Al via il primo progetto digitale integrato in Italia per la dislessia
L’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Cnr è coinvolto nell'innovativo progetto digitale promosso da Fondazione Telecom Italia, Ministero della Salute e Miur volto alla realizzazione di strumenti tecnologici in risposta a specifiche esigenze per la dislessia. L'Istituto, in particolare, ha sviluppato una app che consentirà alle famiglie di effettuare uno screening ultra-precoce dei disturbi della comunicazione e attraverso l’acquisizione di dati puntuali, individuare, secondo protocolli standard, i casi di bambini a rischio
L'IGB entra nel comunità del BBMRI con la prima biobanca genetica dedicata ad una singola malattia rara
La Incontinentia Pigmenti Genetic Biobank (IPGB) dell'Istituto di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli entra nel network Registry & Biobanking del “Biobanking and Biomolecular Resources Research Infrastructure” (BBMRI) dedicato alle malattie rare, uno strumento indispensabile per il progresso delle ricerche sulle malattie genetiche rare. La IPGB è prima biobanca genetica del CNR che entra nel network BBMRI ed è l'unica biobanca dell'Incontinentia Pigmenti esistente al mondo
Turbulence on a fractal is normal!
An international team of researchers including Dr Alessandra S. Lanotte, Institute for Studies of Atmosphere and Climate, Professors Roberto Benzi and Luca Biferale, from University of Rome Tor Vergata, together with Professor Federico from Technical University of Eindhoven and Dr. Shiva K. Malapaka from IIIT Bangalore, have found that turbulent flows might eventually loose their wild and intermittent character, if they are confined on a fractal. The results were published on 31 December, 2015 on Physical Review Letters (http://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/PhysRevLett.115.264502)
Occhio e naso elettronici realizzati dal CNR per garantire la qualità dei crostacei
L'Istituto di biomedicina e immunologia molecolare 'A. Monroy' sede di Palermo (Ibim-Cnr) e l'Istituto di biofisica (Ibf-Cnr) sede di Palermo, partner del progetto 'DeCroMed', hanno sviluppato due prototipi che sono in grado di valutare, mediante analisi molecolari e sensoriali, la qualità dei crostacei decongelati. Il prototipo progettato e realizzato dall'Ibim, il cosiddetto 'Occhio elettronico', consente di eseguire un test biomolecolare colorimetrico, mentre quello progettato dall'Ibf, 'Naso elettronico', consente di eseguire un test ...
Collirio a base di Nerve Growth Factor contro i danni visivi causati da glioma delle vie ottiche
Uno studio clinico condotto da ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore insieme a ricercatori del CNR mostra l’efficacia e la sicurezza del fattore di crescita NGF, scoperto dal Nobel Rita Levi Montalcini, nel trattamento dei deficit visivi secondari a gliomi delle vie ottiche
Il Presidente Nicolais incontra gli 'END' del Cnr
Gli Esperti Nazionali Distaccati (END) ed in Formazione Professionale (ENFP) del CNR attualmente distaccati presso la Commissione Europea a Bruxelles convocati a Roma dal Presidente Luigi Nicolais. Il Rapporto END 2015 verrà presentato al Parlamento Europeo il 27 Gennaio p.v.
Nicolais, ricerca motore competitività
"Innovazione essenziale per le aziende, all'Italia serve forte reindustrializzazione", dichiara Luigi Nicolais nell'intervista rilasciata a AdnKronos. Il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, già ministro dell'Innovazione nominato nel 2012 alla guida del maggiore ente pubblico di ricerca, è sempre più convinto che "la ricerca scientifica" sia "motore di competività per l'Italia"
Istituto di Chimica Biomolecolare e divulgazione scientifica
Con la nascita del servizio per le Pubbliche RElazioni con il territorio, DIsseminazione dei Risultati e formazione (PREDIR), la divulgazione scientifica è entrata a far parte della mission dell'Istituto di Chimica Biomolecolare. Si tratta di un nuovo organismo interno, dedicato alla divulgazione e di cui fanno parte unità di personale da ciascuna delle quattro sedi dell’Istituto, che permette di rivolgersi non soltanto agli addetti ai lavori ma ad un bacino più ampio di persone, soprattutto di giovani, che volessero intraprendere un percorso scientifico
Realizzazione di un gas di elettroni bidimensionale all'interfaccia tra ossidi che mostra superconduttività e ferromagnetismo
Una ricerca italiana pubblicata on-line il giorno 07 Dicembre 2015 sulla prestigiosa rivista Nature Materials dimostra per la prima volta la realizzazione di un gas di elettroni bidimensionale spin-polarizzato e superconduttivo controllabile mediante effetto di campo elettrico
La produzione oleicola italiana di qualità secondo il CNR-IVALSA
Biodiversità, ricerca e innovazione sono i punti di forza di una delle produzioni di eccellenza del nostro Paese. Se ne è parlato il 4 dicembre presso l’azienda sperimentale di Santa Paolina (Follonica -GR) del Cnr-Ivalsa, che conserva una delle più vasti collezioni mondiali di varietà di olivo e che da anni lavora con le imprese per valorizzare e innalzare la qualità dell’olio extravergine di oliva
Il Catania Living Lab finalista del Premio Smart Communities di Smau Napoli 2015
Dalla valorizzazione del patrimonio storico e culturale, alla mobilità sostenibile e sicurezza fino all'efficientamento energetico, il Premio Smart Communities valorizza e celebra le esperienze più all'avanguardia che stanno rendendo le nostre città sempre più "smart"
Programma Copernicus: i vantaggi per le Pmi europee
E' stato stimato che il 58% dell’economia spaziale a livello mondiale si basa sui dati d’osservazione della Terra via satellite, ma tale stima è destinata a crescere. Recentemente l’Unione Europea ha lanciato Copernicus, il programma europeo di osservazione della Terra con i satelliti Sentinel, in grado di offire un accesso continuo, indipendente e affidabile alle informazioni per l’ambiente, il territorio e la sicurezza
L'Anfiteatro romano di Catania 'rivive' in 3D
La ricerca condotta dall'Ibam-Cnr ha permesso di realizzare il modello tridimensionale virtuale del monumento presentandolo in tutta la sua maestosa grandezza dando la possibilità di far conoscere e riscoprire il simbolo dell'antico passato di Catania.
La Biblioteca centrale del Cnr partecipa al progetto Aib 'Documentazione di fonte pubblica in rete'
La Biblioteca Centrale 'G. Marconi' è entrata a far parte del Gruppo di Lavoro del repertorio DFP - Documentazione di fonte pubblica in rete curato e gestito dall’AIB, Associazione Italiana Biblioteche. Il repertorio si avvale della cooperazione di biblioteche/istituzioni che volontariamente ne divengono partner e che alimentano il suo database con segnalazioni di risorse internet di interesse pubblico rintracciabili sui siti web di organismi pubblici italiani
Fincantieri e Cnr rinnovano il loro impegno per l'innovazione
Il presidente dell'Ente Luigi Nicolais e l’amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono hanno sottoscritto a Roma una convenzione che amplia ulteriormente l'accordo di partnership strategica raggiunto nel novembre 2011 relativamente allo svolgimento di attività di ricerca, innovazione tecnologica e formazione applicate al settore della cantieristica navale
Tracciabilità dell'olio di oliva: isotopi stabili e lotta alle frodi
Anni di ricerche e oltre 600 oli analizzati, provenienti da tutta Italia, hanno portato alla realizzazione di una banca dati degli oli extra vergine di oliva nazionali. Un risultato importante nell'ambito degli studi nel campo della tracciabilità alimentare, raggiunto dall'Istituto di biologia agroambientale e forestale (Ibaf) del Cnr
Concluso a Napoli l'Ino Annual Symposium 2015
Ricercatori provenienti da tutta Italia ed esperti internazionali hanno scelto Napoli per confrontarsi con il mondo politico e imprenditoriale su temi d’importanza strategica come l'ottica e la fotonica in occasione del simposio annuale dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino Cnr). Importanti le soluzione tecnologiche discusse per possibili applicazioni in settori di interesse comune come salute, ambiente, energia e monitoraggio dei processi
Il CNR tra i protagonisti della ricerca di eccellenza a Milano
In un recente articolo Scienzainrete avvia un primo tentativo di mappare le competenze scientifiche di Milano per capire se il capoluogo lombardo, al centro dell'attenzione nazionale ed internazionale per l'appena conclusosi Expo2015, e definita da qualcuno nuova capitale morale d'Italia, possa ambire anche al titolo di capitale scientifica del paese. Per rispondere a questa domanda, l'articolo procede ad una ricognizione di passato e presente della ricerca a Milano, in parte basata sull'analisi dei dati relativi alla partecipazione dei ricercatori italiani ai progetti del VII ...
Human Technopole: il CNR si candida come protagonista
L’annuncio del Governo di destinare 70mila metri quadri degli spazi EXPO per realizzarvi un progetto ambizioso di integrazione e interazione fra i diversi campi del sapere vede il Consiglio nazionale delle ricerche, con i suoi 8 mila ricercatori e i suoi istituti di ricerca impegnati sulla frontiera scientifica e tecnologica, fortemente disponibile a contribuire alla piena riuscita di questa iniziativa
Il CNR premiato alla StartCup Lazio 2015
L'idea di un cuscino utile alla terapia per l'autismo si afferma alla Start Cup Lazio 2015. Il progetto "+me" ha ottenuto due importanti riconoscimenti. la menzione speciale per il miglior progetto di Innovazione Sociale e il premio "Bootcamp for Entrepreneurs" offerto da Intesa San Paolo nell'ambito di "Start Up Initiatives". L'idea nasce dalla designer Beste Ozcan, sviluppata in collaborazione con Valerio Sperati dell'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR che ne ha curato la ingegnerizzazione.
Il Cnr ha ospitato il X Simposio COTEC Europa
Il 28 ottobre 2015 si è tenuto a Roma, presso la sede del Cnr, il X Simposio COTEC Europa, organizzato dalle COTEC di Italia, Portogallo e Spagna. Al Simposio hanno partecipato Sua Maestà Felipe VI, Re di Spagna, Anìbal Antonio Cavaco Silva, Presidente della Repubblica del Portogallo e Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana, nella loro qualità di Presidenti Onorari delle COTEC dei rispettivi Paesi. Il tema fondamentale di questa edizione si collegava a quello affrontato nel precedente IX Simposio (la visione del futuro dell’industria ...
Sessione Italiana dell'EuroGPR
Nel 2016 verra' fondata con atto notarile la sessione italiana della European GPR Association. E' stato incaricato presidente della nascitura associazione, sia dal Comitato centrale dell'EuroGPR che dal costituendo comitato italiano, l'Ing. Raffaele Persico, ricercatore dell'Istitituto per i beni Archeologici e Monumentali IBAM-CNR.
BlueBRIDGE - Creating new data services for an Ecosystem approach to fisheries
Nei giorni 14-18 Settembre 2015 si è svolto a Pisa il meeting per il lancio ufficiale del progetto BlueBRIDGE (www.bluebridge-vres.eu), finanziato all’interno del Programma Quadro Europeo H2020, e coordinato da Isti-Cnr. BlueBRIDGE segna un ulteriore passo in avanti nella costruzione e uso di infrastrutture dati per il supporto di attività legate alla crescita economica e sociale, all’educazione e all’innovazione che sempre di più dipendono dall’accesso facilitato all’informazione. In particolare, BlueBRIDGE si rivolge al settore marino e alle sfide identificate nel contesto della “Blue Growth Societal Challeange”, introdotta nel programma Horizon 2020 per una crescita sostenibile di questo settore.
Il supercalcolo per l'utilizzo di energia a bassa emissione di inquinanti
Il Cnr, con l’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Icar) di Napoli, partecipa al progetto 'EoCoE', uno degli otto centri di eccellenza per le applicazioni del supercalcolo finanziato dal programma Horizon 2020. Grazie alle potenzialità offerte dai 'supercomputer', 'EoCoE' favorirà la transizione dell'Europa all'uso di energia a bassa emissione di inquinanti
Smart Lighting for Catania: le Terme Achilliane tra i finalisti del Premio Codega 2015
Le Terme Achilliane, uno dei principali impianti termali pubblici di età romana conservati nella città di Catania al di sotto della moderna piazza Duomo, sono state selezionate tra i finalisti del Premio Codega 2015 per un innovativo sistema di illuminazione a basso impatto ambientale sviluppato dall'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) del Cnr
10.000 anni di storia del grano visti da un drone
Passato, presente e futuro delle produzioni cerealicole si uniscono in 'Wheat History’, campo dimostrativo realizzato da Cnr e Barilla Spa presso i terreni dello stabilimento di Pedrignano (Parma) che riunisce una collezione di diverse varietà di grani, da quelle più antiche fino alle varietà moderne in un percorso a spirale che ricostruisce l’evoluzione di questa coltura.
Insean-Cnr, al via il progetto Res Mare finanziato dalla regione Lazio
Il progetto si è aggiudicato il bando pubblico regionale relativo alla ricerca e ai servizi per lo sviluppo delle attività industriali legate al mare, come la nautica da diporto e la produzione di energia dal mare. Il programma ha la durata di due anni
L'Istituto Motori del Cnr: eccellenza nel settore
L'attivita' scientifica dell’Im-Cnr è rivolta principalmente alla riduzione degli inquinanti generati dai Motori a Combustione Interna (MCI) ed al miglioramento dell'efficienza degli stessi. L’Im-Cnr è dotato di circa 20 celle capaci di operare in condizioni stazionarie e dinamiche con potenze da pochi kW fino a 300 kW, e dedicate sia a studi fondamentali sulla combustione nei motori, sia allo sviluppo dei propulsori di ultima generazione. La ricerca sull’interazione motore-combustibile e lo sfruttamento ottimale di combustibili gassosi a basso impatto ...
Il CNR partecipa al Progetto Europeo GENERA HORIZON2020
L'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS) del CNR partecipa al Progetto europeo H2020 GENERA, Gender Equality Network in the European Research Area, di durata triennale 2015-2018, che coinvolge 12 Paesi, 18 Istituzioni ed è finanziato con 1.4 Mil Euro.
Il Kick-off Meeting tenutosi a Bruxelles lo scorso 17 settembre 2015 è stato aperto da Robert-Jan Smits, Direttore Generale della DG Ricerca. La notizia è stata pubblicata sul sito della Commisione Europea http://ec.europa.eu/rea/about_us/news/2015_09_22_news_en.htm