18/12/2015
La mission storica dell'Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB) del CNR consiste nello studio chimico dei sistemi biologici per comprendere il loro funzionamento a livello molecolare ed esplorarne nuove applicazioni tecnologiche. Col tempo però anche la divulgazione scientifica è entrata prepotentemente a farne parte.
Questa attività è ora coordinata, caso forse unico tra gli istituti del CNR, da un organismo interno all’ICB, ovvero dal servizio per le Pubbliche RElazioni con il territorio, DIsseminazione dei Risultati e formazione (PREDIR), di cui fanno parte unità di personale da ciascuna Sezione Territoriale e dalla Sede Centrale dell’Istituto. I compiti e le funzioni demandate al PREDIR si configurano nel favorire ed agevolare le interazioni scientifiche, sociali e politiche, dell'ICB e del suo personale, con il territorio, curando in particolare la divulgazione di attività scientifiche e formative, nonché la diffusione dei risultati scientifici più rilevanti, attraverso contatti con gli organi di Stampa, le scuole, le Università, le associazioni culturali, gli assessorati alla cultura e al lavoro dei comuni in cui sono situate le sezioni e la sede centrale, ma anche pubblicazioni “user friendly” sugli argomenti di studio dell’Istituto.
La quantità e qualità delle attività proposte ed il notevole consenso riscosso durante le iniziative organizzate o a cui ha partecipato, consentono di affermare che l’ICB fornisce senza dubbio un importante contributo in termini di divulgazione scientifica. Solo nel 2015 infatti, l’ICB ha avuto un ruolo importante in manifestazioni come ad esempio “Futuro Remoto 2015: Frontiere” con “Molecole senza frontiere: mercati, mercanti e merci tra natura, scienza, storia e cultura (MoSeF)”, un progetto di divulgazione interdisciplinare della chimica, delle sue interrelazioni con altre discipline e del suo ruolo nella vita di tutti i giorni che trae spunto dalla storia dei viaggi lungo le vie commerciali, dalla Cina al cuore del Mediterraneo e oltre, illustrando aspetti tecnico-scientifici, commerciali e socio-culturali associati ai prodotti commerciati. Sempre nel 2015 l’ICB ha partecipato al “Festival della Scienza 2015 – Equilibrio” con “Un mare... di chimica: lo sviluppo di nuove biotecnologie dallo studio degli ecosistemi marini” e poi ad un’iniziativa, organizzata dal Comune di Napoli e l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, nell’ambito della EUROPEAN BIOTECH WEEK ed infine alla “notte bianca per la ricerca” nell’ambito dell’evento Venetonight. Non si dimentichino poi i progetti con le scuole e la presenza sui social media con la pagina Facebook. Questi sono solo alcuni esempi delle attività di tipo divulgativo svolte nell’ultimo anno.
Quanto appena esposto dimostra come la divulgazione rappresenti un aspetto importante dell’attività dell’ICB come è giusto che sia se ci si vuole rivolgere non soltanto agli addetti ai lavori ma ad un bacino più ampio di persone, soprattutto di giovani, che nel loro futuro volessero intraprendere un percorso scientifico.
Per informazioni:
PREDIR
CNR - Istituto di chimica biomolecolare
Via Campi Flegrei, 34 _ 80078, Pozzuoli (NA)
predir@icb.cnr.it