News

La Biblioteca centrale del Cnr partecipa al progetto Aib 'Documentazione di fonte pubblica in rete'

18/11/2015

Biblioteca Centrale
Biblioteca Centrale "G. Marconi"

La Biblioteca Centrale 'G. Marconi' è entrata a far parte del Gruppo di Lavoro del repertorio DFP - Documentazione di fonte pubblica in rete curato e gestito dall’AIB, Associazione Italiana Biblioteche. Il repertorio si avvale della cooperazione di biblioteche/istituzioni che volontariamente ne divengono partner e che alimentano il suo database con segnalazioni di risorse internet di interesse pubblico rintracciabili sui siti web di organismi pubblici italiani.

DFP ha carattere interdisciplinare e nasce da una serie di elaborazioni sviluppate all'interno del Gruppo di studio dell'AIB sulle pubblicazioni ufficiali, in particolare dall'idea che il futuro dell'informazione pubblica sia in rete e che l'interesse della cittadinanza e dell'utenza delle biblioteche per i documenti e i dati prodotti dai soggetti pubblici vada molto al di là del mero accesso alla Gazzetta Ufficiale o alle pubblicazioni ufficiali in senso stretto.

DFP è un repertorio che segnala siti ma, soprattutto, risorse che spesso non sono in evidenza nelle home page dei siti pubblici, in particolare:

- punti di aggregazione di risorse già presenti in rete;

- banche dati importanti, soprattutto quando 'nascoste all'interno dei siti' (atti amministrativi, procedure, progetti, dati statistici, organigrammi, ecc.);

- riviste di informazione e di aggiornamento presenti all'interno dei siti pubblici;

- raccolte o serie di documenti prodotti dai vari enti; newsletter di aggiornamento e di informazione per gli utenti;

- glossari, guide alla ricerca in un certo settore; singoli documenti quando hanno interesse rilevante e presumibilmente duraturo per il settore (si segnala il sito dove reperirli);

- siti che hanno un carattere molto spiccato di best practice (soprattutto nel caso di siti appartenenti a categorie di enti - comuni, provincie, Asl, ecc. – che rendono pubbliche le guidelines relative alle loro attività istituzionali).

Esempi di risorse informative già censite in DFP possono essere facilmente rintracciati 'per macroargomenti' utilizzando il link 'Classificazione' che si trova sull’homepage  http://dfp.aib.it.


DFP non ha lo scopo di conservare testi completi di documenti –si differenzia per questo da altri archivi di natura statica-, ha invece l’intento di sintetizzare ed evidenziare dati informativi su prodotti e servizi di origine istituzionale che non sono sempre conosciuti o facilmente individuabili per il grande pubblico.

Le schede informative del repertorio sono completate da link che rimandano ai siti censiti; il costante monitoraggio dei link e quindi il mantenimento nel tempo dell’autenticità dell’informazione, costituisce un ulteriore valore aggiunto del repertorio. 

La consultazione di DFP è pubblica e a libero accesso.

La Biblioteca Centrale registra in essa le risorse o i siti informativi dell'Ente che rispondano alle caratteristiche DFP: Istituti e biblioteche CNR sono quindi invitati a segnalare alla Biblioteca centrale risorse informative (siti, portali, serie di documenti, archivi di dati, database tecnici, ecc.) che rientrino tra le tipologie richieste per poter inserire le loro schede descrittive e la loro URL di riferimento all’interno del repertorio DFP.

Le segnalazioni vanno inviate all'indirizzo email: biblioteca.dfp@cnr.it

La Banca dati DFP è consultabile al seguente indirizzo: http://dfp.aib.it/index.php.

Responsabile SPR Biblioteca

Alberto De Rosa

Per informazioni:
Flavia Cancedda, Maria Adelaide Ranchino, Marina Spanti
CNR - DCSPI - Biblioteca centrale
biblioteca.dfp@cnr.it

Vedi anche:

Immagini: