News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
A Grenoble una scuola per determinare la 'struttura' dei vetri
Nei giorni 18-22 novembre 2019 si è tenuta a Grenoble una scuola tematica su 'Come determinare la struttura dei vetri'
Stem Materials: il Foresight Cnr propone un percorso innovativo a livello internazionale
A seguito di alcuni incontri tra esperti internazionali da diverse discipline, il gruppo materiali del Progetto Cnr Foresight S&T ha lanciato a livello internazionale l' idea di materiali innovativi basati su unita' primitive capaci di realizzare funzioni adattabili alle sollecitazioni ambientali, in analogia a quanto fanno gli organismi viventi. Il concetto dei cosiddetti Stem materials e' stato pubblicato sul primo numero della rivista BMC Materials, edito dalla Springer Nature, e diversi incontri a Bruxelles stanno promuovendo l'idea nell'ottica di lanciare nuove linee di finanziamento.
Cnr-Isti tra i 10 vincitori del bando internazionale Facebook TAV 2019
Facebook Research premia il progetto 'Static Prediction of Test Flakiness' dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione 'Alessandro Faedo' (Isti) del Cnr, selezionandolo tra più di 100 proposte di eccellenza, provenienti da tutto il mondo. Il progetto nasce da una proposta di Breno Miranda, associato Cnr-Isti e Federal University of Pernambuco, Brazil, Antonia Bertolino del Cnr-Isti, Emilio Cruciani e Roberto Verdecchia del Gran Sasso Science Institute
Il Cnr alla Conferenza europea 'Ambient Intelligence 2019'
L'Università La Sapienza di Roma ha ospitato la quindicesima edizione della conferenza europea dedicata al futuro degli ambienti di lavoro e di vita quotidiana, popolati con dispositivi connessi che possono supportare le attività umane in modo discreto e naturale usando informazioni e intelligenze nascoste. Il Cnr ha partecipato con una relazione di Fabio Paternò, responsabile del laboratorio su Human Interfaces in Information Systems del Cnr-Isti di Pisa
A Pavia Cnr e Università alleati nella lotta alle malattie virali trasmesse dalle zanzare
Il laboratorio di virologia molecolare dell'Istituto di genetica molecolare 'Luigi Luca Cavalli-Sforza' del Cnr di Pavia e il Laboratorio di genomica e biotecnologie di insetti di interesse agrario e sanitario dell'Università di Pavia hanno avviato un progetto che intende sviluppare una nuova strategia per combattere l'arbovirosi, cioè le malattie virali trasmesse da insetti vettori come le zanzare
Che succederebbe se le cozze d'acqua dolce si estinguessero?
Come le cozze di mare, a tutti note, le cozze d'acqua dolce sono formate da un piccolo grumo di delicati tessuti molli contenuti in un guscio duro. Qualcosa come una medusa chiusa in una conchiglia. Si trovano sul fondo di fiumi, laghi e altri habitat di acqua dolce in tutto il mondo e sono biofiltri incredibilmente efficienti che rimuovono alghe, batteri e altro materiale, comprese molte sostanze tossiche, dalla colonna d'acqua. Le sostanze nutrienti presenti nell’acqua vengono in parte consumate come cibo dalle cozze, ma in parte vengono trasferite sul fondo, fornendo cibo per insetti e altre creature che costituiscono la comunità vivente dei fondali. Sfortunatamente, le cozze d'acqua dolce sono gli animali più a rischio di estinzione. Nel mondo il 70 % delle specie è in declino. In Europa, la maggior parte delle specie ha subito perdite di popolazione fino al 90%. Quali sono i fattori responsabili della scomparsa delle cozze d'acqua dolce?
Docufilm 'Le origini di Internet in Italia'
Le attività che oggi cataloghiamo sotto il nome di 'informatica' in Italia hanno avviato i loro passi nella prima metà degli anni ’50, e questo è avvenuto a Pisa, città che -proprio grazie a questi studi- ha assunto un ruolo rilevante a livello nazionale e internazionale. Tra i protagonisti di quell'incredibile avventura scientifica, Gianfranco Capriz, professore emerito dell’Università di Pisa e Socio Nazionale dell'Accademia dei Lincei, ha ricordato in un docufilm gli eventi storici di cui Pisa e il Cnr si sono resi protagonisti, e con essi i progetti e lo spirito con cui si costruiva il nostro presente e il nostro futuro
Premio Giacomo Matteotti: menzione speciale per il volume di Michele Colucci (Cnr-Ismed)
A Palazzo Chigi lo scorso 7 novembre si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori del Premio Giacomo Matteotti, XV edizione: il volume di Michele Colucci (Cnr-Ismed) “Storia dell’immigrazione straniera in Italia dal 1945 ai giorni nostri” (Carocci editore) ha meritato una menzione "per il valore innovativo della ricerca"
Didacta 2019: premiato progetto Cnr-Irpps
Il progetto europeo ERASMUS + DESCI (Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation), coordinato dall’Istituto di ricerca sulle popolazioni e le politiche sociali (Irpps) del Cnr, è stato premiato dall'Agenzia Nazionale Erasmus+ 'Indire' nell’ambito della Fiera Didacta 2019, come Buona Pratica Erasmus. Il premio è stato assegnato come riconoscimento per gli importanti risultati conseguiti, per l’impatto generato sulle comunità di riferimento
Il calcio giocato a disposizione della scienza
Pubblicato su Nature Scientific Data il più grande dataset di eventi di gioco spazio-temporali disponibile per scopi di ricerca, grazie alla collaborazione tra Cnr-Isti, Università di Pisa e Wyscout/Hudl. Su questi dati il team di ricerca ha sviluppato un algoritmo basato su Intelligenza Artificiale per valutare le performance dei calciatori in modo automatico
Medaglia Christiaan Huygens 2020
La prestigiosa medaglia Christiaan Huygens, assegnata dalla European Geoscience Union (EGU) ogni anno a partire dal 2008 ad uno studioso che si sia distinto a livello internazionale per le innovazioni da lui/lei introdotte in tematiche relative alle geoscienze, per il 2020 è stata attribuita a Raffaele Persico, ricercatore dell'Istituto di Scienze per il Patrimonio Culturale ISPC-CNR. Raffaele Persico è stato premiato per le sue ricerche nell'ambito dei sistemi georadar stepped frequency, che hanno portato all'introduzione del concetto di georadar riconfigurabile, ...
Verso un'economia circolare: intervista a Nicola Armaroli
Nicola Armaroli di Cnr-Isof, responsabile scientifico 'Strategia e strutturazione' el progetto europeo 'Sunrise', spiega in un'intervista rilasciata sul sito del progetto perchè è importante l'economia circolare, e come possiamo renderla parte della nostra vita quotidiana
Start Cup Toscana premia il dispositivo nano-elettronico che rileva i traumi cerebrali
Braiker, laboratorio on-chip realizzato da Matteo Agostini , Scuola normale superiore, e Marco Cecchini, Istituto nanoscienze del Cnr, parteciperà al Premio nazionale per l’innovazione, a novembre a Catania
Seminario 'Echi delle Alpi. Innovazione e turismo verso le Olimpiadi'
Si è svolto a Trento un seminario patrocinato dal Cnr dedicato alle prospettive di sviluppo territoriale in vista dei Giochi Olimpici invernali del 2026
'Economia del Mare e i Trend Tecnologici'
La Regione Lazio tramite Lazio Innova e in collaborazione con il Cnr, ha organizzato il 18 ottobre a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche, il workshop dal titolo ‘Economia del Mare e i Trend Tecnologici’. Si tratta del primo appuntamento del progetto SeaBootCamp. Gli interventi, a cura di Cnr, Fincantieri Spa e delle Università Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre, hanno stimolato i partecipanti alla lettura delle potenzialità di innovazione e di crescita nel settore della blu economy
Dottorati industriali - pubblicato l'avviso per l'attivazione XXXVI° ciclo
Pubblicato oggi l'avviso per i ricercatori e tecnologi, nell'ambito dell'accordo di collaborazione con Confindustria, per il finanziamento di borse di dottorato industriale da bandire nell’ambito del XXXVI° ciclo.
Enac, Fsi, Cnr e rappresentanti delle università alla tavola rotonda dell'Ucid Roma
Martedì 15 Ottobre, presso l’Istituto Sturzo a Roma, si è dibattuto nella tavola rotonda organizzata da Luca Mazzola, presidente giovani Roma della Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti (Ucid) sull’importanza della ricerca e innovazione per l’imprenditoria e le industrie del Paese. All'incontro ha partecipato, tra gli altri, Massimo Inguscio, presidente del Cnr
Delegazione Celac visita le infrastrutture del Cnr
Per l'Italia è stato il Cnr ad ospitare le delegazioni dei paesi LAC (America Latina e dei Caraibi) nell'ambito delle study visits alle Infrastrutture di ricerca europee finanziate dall'UE. Il settore scientifico identificato per lo scambio di conoscenze ed esperienze è stato quello delle nanoscienze e nanotecnologie. La delegazione ha visitato le infrastrutture di ricerca del Cnr - Istituto per la microelettronica e microsistemi (Imm) di Catania e dell’Istituto officina dei materiali (Iom) di Trieste (9-11 Ottobre 2019), ponendo le basi per ulteriori occasioni di incontro e collaborazione
Il Cnr tra i vincitori della StartCup Regione Lazio 2019
Tra i vincitori del premio StartCup Lazio 2019 c'è 'ProNeuro', progetto d’impresa spin off che nasce dalla collaborazione tra l’Istituto di farmacologia traslazionale (Cnr-Ift), l’Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac) e l’Istituto di analisi dei sistemi ed informatica (Cnr-Iasi). ProNeuro si è aggiudicato il terzo premio assoluto e l’accesso diretto alla fase finale del Premio Nazionale per l‘Innovazione (PNI) che si svolgerà a Catania il prossimo 28 e 29 novembre 2019. A ProNeuro sono stati, inoltre, ...
Antigone Marino del Cnr-Isasi nel Consiglio direttivo della Società italiana di fisica
Si sono da poco concluse le elezioni 2019 per le cariche sociali del triennio 2020-2022 della Società italiana di fisica (SIF).
La proclamazione degli eletti si è tenuta in chiusura del 105° Congresso nazionale a L’Aquila il 27 settembre. Antigone Marino, ricercatrice presso l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Isasi) del Cnr, è risultata la prima eletta nel Consiglio direttivo della prestigiosa Società.
Le antenne progettate da Cnr-Ieiit per lo Square Kilometer Array sono state installate nel deserto australiano
Lo Square Kilometre Array è un immenso radiotelescopio internazionale (in cui c’è una grande fetta di Italia) che riceverà segnali radio provenienti dall’universo nella banda 50-350 MHz.
Si è appena conclusa presso il Murchison Radio Observatory, nel deserto dell’Australia occidentale, l’installazione della prima stazione prototipo di Ska-Low Aavs 2.0 (Aperture Array Verification System 2.0), composta da 256 antenne chiamate Skala 4.1AL
Aperte le iscrizioni al master in 'Medicina integrata e food management per la prevenzione e cura dei tumori'
Università di Catania, Istituto di tecnologie biomediche (Cnr-Itb) e Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie (Cnr-Ibiom) organizzano la seconda edizione del master universitario di secondo livello finalizzato a formare una nuova figura professionale, quella dell'Health Coach. La deadline per le iscrizioni è il 5 novembre
Al via il progetto europeo H2020-MSCA European Training Network (ETN) AntiHelix coordinato dal Cnr
Il 4 Ottobre scorso si è tenuto a Copenhagen il Kick-off Meeting del progetto intitolato: 'DNA helicases in genome maintenance: from molecular and cellular mechanisms to specific inhibitors as potential drugs' (AntiHelix), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma H2020-MSCA ITN (ETN) 2019 e coordinato da Francesca M. Pisani, primo ricercatore presso l'Istituto di biochimica e biologia cellulare (Ibbc, ex IBP) del Cnr di Napoli.
Il consorzio AntiHelix, che comprende vari partners accademici e industriali, si propone di formare giovani ricercatori all'uso di approcci sperimentali multidisciplinari per analizzare la struttura e la funzione di varie DNA elicasi umane di importanza medica, con lo scopo di progettare nuovi inibitori di tali enzimi che possano funzionare come potenziali farmaci anticancro.
Dottorati innovativi 'industriali' - Prorogati i termini di presentazione
Al fine di garantire la massima diffusione e partecipazione all’iniziativa, sono stati prorogati i termini di partecipazione per la raccolta delle manifestazioni di interesse da parte delle imprese a cofinanziare borse di dottorato insieme al Cnr.
Capo Granitola, inaugurata la nuova Stazione Marina Internazionale
È stata inaugurata, giovedì 3 ottobre, la nuova Stazione Marina Internazionale, allocata presso la sede di Capo Granitola (TP) dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr (Ias-Cnr). Obiettivo dell’intesa, rendere la Stazione Marina Internazionale di Capo Granitola un ‘campus delle scienze del mare’ che possa essere un punto di riferimento per la vasta rete di strutture di ricerca attive sul territorio nazionale, per le Università e per il settore industriale dedicato allo sviluppo dei settori marino-marittimi
Il Cnr nel primo volo suborbitale di ricerca 'human-tended'
Virgin Galactic ha firmato un contratto con l'Aeronautica Militare Italiana per un volo di ricerca sul velivolo suborbitale SpaceShipTwo. Per la prima volta un’istituzione governativa finanzia un volo di ricerca a carattere umano su un velivolo spaziale commerciale: la missione, che avrà luogo nel 2020, farà volare a bordo della SpaceShipTwo tre Space Flight Participants, due dell’Aeronautica Militare e uno del Cnr
Scoperto il gene che determina il sesso maschile in una classe di insetti dannosi per l'agricoltura
Un team internazionale coordinato dalla 'Federico II' di Napoli 'Federico II', che include anche ricercatori dell’Istituto di biostrutture e bioimmagini del Cnr di Napoli, è riuscito a identificare e caratterizzare il gene che determina il sesso maschile in una classe di insetti della famiglia delle Tephritidae che provocano gravi danni alle produzioni agricole. Lo studio, pubblicato su Science, fornisce indicazioni per lo sviluppo di strategie innovative per il controllo di queste specie di insetti
Ricerca, impresa e formazione: una 'combinazione chimica' di successo
Venerdì 20 settembre, all’interno del Monastero dei Benedettini, sede del Dipartimento di scienze umanistiche dell’Università di Catania, si è svolto il workshop conclusivo dei progetti: 'Spin Off Polimeri' (Cnr-Ipcb) e 'TEACH' (Cnr-Icb e Cnr-Ic), finanziati dalla Regione Sicilia nell’ambito dell’Avviso 11/2017 'Rafforzare l’occupabilità nel sistema R&S e la nascita di spin off di ricerca in Sicilia'. L’evento ha riscosso un notevole interesse, con 160 partecipanti provenienti da Cnr, Università, PMI ed enti privati, istituzioni locali ed enti pubblici
Pubblicato il terzo avviso Cnr per percorsi di dottorato innovativi 'industriali'
Continua la proficua collaborazione tra Cnr e Confindustria per promuovere dottorati di ricerca industriali. Nell’ambito dei rispettivi compiti e funzioni, la collaborazione tra Confindustria e Cnr, insieme a quella degli Atenei italiani, sta favorendo il finanziamento di Borse di Dottorati industriali di altissimo profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione, presso imprese singole o associate che svolgono attività industriali dirette alla produzione di beni o servizi, con la finalità di ...
Più autonomia a persone con esigenze speciali: una 'app' per la lettura
Via allo studio di un prodotto che sintetizzi e faciliti la lettura per persone con esigenze speciali, incluse la disabilità visive. E' quanto prevede l'accordo sottoscritto dall'Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione 'A. Faedo' (Isti) del Cnr con l’Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici), l'Istituto per la ricerca, la formazione e la riabilitazione della Toscana (Irifor), e l'azienda locale Edigroup