News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Condividere strategie, strumenti e dati per affrontare il rischio idrogeologico in Lombardia

05/03/2018

Lo scorso 27 febbraio 2018, circa 80 tra studenti ed insegnanti provenienti da alcune scuole della Valtellina, hanno riempito l'Aula conferenze dell'Area della ricerca del Cnr di Milano, per partecipare al primo di una serie di incontri formativi sul rischio idrogeologico e sulle possibili soluzioni, proposto nell’ambito del progetto Stress (strategie, strumenti e dati innovativi per società intelligenti e resilienti). Quattro gli istituti scolastici coinvolti nelle attività: il Liceo Scientifico Statale "Carlo Donegani" e l’Istituto Tecnico Statale “A. De ...

Pubblicato il volume 'Oltre le cifre. Il Mezzogiorno preunitario attraverso la finanza locale'

02/03/2018

E' stato pubblicato il volume 'Oltre le cifre. Il Mezzogiorno preunitario attraverso la finanza locale' di Maria Rosaria Rescigno, edito da Rubettino. Nel Regno di Napoli il restyling che, nel passaggio al secolo 'lungo', i bilanci comunali conoscono, si traduce tra l’altro in un affinamento delle potenzialità interpretative di tale strumento contabile. Attraverso dunque una lente perfezionata, e avvalendosi di una vasta e inedita documentazione archivistica, il volume analizza il rinnovamento più generale che, per effetto dell’introduzione di un sistema ...

'Sguardi/Gazes': uno sguardo sul passato

01/03/2018

Dalla collaborazione tra un archeologo dell'Issm, Stefania Pafumi, e un fotografo specializzato dell'Ibam Cnr, nasce il volume Sguardi/Gazes. Come leggere e comunicare la scultura antica attraverso il duplice sguardo dell'archeologo e del fotografo

Al via il progetto CLIPSO - classi ibride per la scuola in ospedale

28/02/2018

Grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo, partirà a marzo il Progetto CLIPSO (classi ibride per la scuola in ospedale).

Al via il progetto 'ThRall' su allergeni alimentari. Ispa-Cnr ottiene un finanziamento EFSA

23/02/2018

Ispa-Cnr di Bari ha ricevuto il finanziamento dell’EFSA per un progetto mirato a sviluppare un metodo di riferimento per la rivelazione e quantificazione di allergeni in alimenti.
Il consorzio comprende oltre ad Ispa-Cnr altre 4 organizzazioni europee: l'Università di Manchester (UK), l’ILVO e il CER (BE), l’INRA (FR).
Il costo complessivo del progetto, della durata di tre anni, ammonta a 752.000 euro e sarà coordinato per Ispa-Cnr da Linda Monaci esperta nello sviluppo di metodi analitici basati su spettrometria di massa per la quantificazione di allergeni in alimenti

Premio AISSA 2018 alle ricerche sulla biofortificazione degli ortaggi condotte al Cnr di Bari

23/02/2018

L’Associazione italiana delle società scientifiche agrarie (AISSA) ha assegnato il premio per la migliore tesi di dottorato di ricerca nel settore dell’ortoflorofrutticoltura (tra quelle discusse nel biennio 2016-2017) al dr. Massimiliano D’Imperio, attualmente assegnista di ricerca presso l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari di Bari (Ispa-Cnr), autore dell’elaborato Biofortification process to improve nutritional quality of leafy vegetables.

Seconda fase del progetto TRIS. Firmato l'accordo tra Fondazione TIM e Itd-Cnr

19/02/2018

La Fondazione TIM e l'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr (Itd-Cnr) hanno firmato l'accordo 2018-2020 per l'avvio della seconda fase del progetto TRIS (Tecnologie di rete e inclusione socio-educativa) che prevede il completamento della sperimentazione condotta in TRIS, l'analisi del suo follow-up e un'azione di formazione estensiva a livello nazionale per la scuola sul modello inclusivo scaturito dal progetto

Cellule nervose prodotte in laboratorio. Nuove prospettive per la riparazione di danni cerebrali

16/02/2018

Pubblicato su 'Stem Cell Reports' uno studio di Scuola Normale e Cnr: per la prima volta è stata guidata in vivo la formazione di specifiche connessioni neuronali da cellule staminali embrionali

Dal Sud America alla Grecia, al via due nuovi progetti di ricerca Ibam-Cnr

16/02/2018

L'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr ha avuto finanziate due proposte di ricerca, tramite il bando per la costituzione di Laboratori archeologici congiunti, grazie alle quali saranno realizzati il Joint Laboratory of Pre-hispanic Archaeological Science (LaPAS) e il Laboratorio archeologico congiunto Italia-Grecia

Il progetto GoJelly nelle parole della ricercatrice Cnr Antonella Leone

15/02/2018

La ricercatrice dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa-Cnr) Antonella Leone, membro del partenariato che porta avanti il progetto 'Go Jelly' parla approfonditamente dell'iniziativa, finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Horizon 2020 con un budget di sei milioni di euro per un periodo della durata di quattro anni.  Coordinato da Geomar Helmholtz Center for Ocean Research di Kiel e con un consorzio di quindici istituzioni scientifiche e aziende provenienti da otto Paesi, il progetto ha l’ambizione di stravolgere la percezione negativa comune sulle meduse, proponendosi di trasformarle in una preziosa risorsa per la produzione di filtri per microplastiche, fertilizzanti, mangimi e alimenti

Al Nano-Cnr ritornano gli incontri ravvicinati con le nanoscienze

05/02/2018

Dopo il successo dello scorso anno, l'Istituto Nanoscienze (Nano-Cnr) di Modena apre nuovamente le sue porte agli studenti delle scuole superiori che intraprenderanno un viaggio alla scoperta delle nanoscienze e della ricerca avanzata

Il Cnr alla conferenza degli Addetti Scientifici

05/02/2018

Appuntamento alla Farnesina tra i vertici del mondo della ricerca, delle università, delle imprese innovative e delle start up e gli Addetti scientifici, convenuti a Roma, il 5 febbraio, dalle sedi all’estero per la loro annuale riunione. Al meeting ha partecipato anche il presidente del Cnr, Massimo Inguscio che ha sintetizzato il dibattito focalizzando i tre punti principali: il ruolo fondamentale dell’Europa, la necessità di costruire cluster tra pubblico e privato, realizzare filiere che partano dalla scienza di base per arrivare all’ applicazione industriale e alla creazione di ricchezza. A margine dell’evento è stato allestito uno stand dedicato alla presentazione di ‘Italia: la bellezza della conoscenza’

Protezione Civile 2.0, 'Comune Sicuro'

03/02/2018

Come possiamo mettere in rete 20 regioni, 8.400 comuni, oltre 117.600 responsabili di funzione, 44 mila associazioni, 6 milioni di volontari di volontari attivi e oltre 31 milioni di ore a settimana? Oggi i dati e le informazioni giocano un ruolo importantissimo per vivere meglio. La nostra sicurezza è anche pensare a come rendere più sicuri i luoghi in cui viviamo e le nostre comunità. Per questo motivo è nato il progetto Comune Sicuro, dall'esperienza di oltre un decennio di attività del laboratorio geoSDI del Cnr

Cambiamenti climatici e scenari di rischio: il convegno ai Georgofili

02/02/2018

Ricercatori ed esperti si sono confrontati a Firenze sui diversi aspetti collegati ai rischi climatici: dagli eventi estremi alla siccità, fino alle migrazioni. L'evento era organizzato dall'Accademia dei Georgofili in collaborazione con Ibimet-Cnr e Consorzio Lamma

Distrofia muscolare: in copertina su 'Human Mutation' uno studio Cnr

30/01/2018

Studi biochimici e strutturali hanno evidenziato un nuovo meccanismo molecolare alla base di una distrofia muscolare dovuta a mutazioni del distroglicano.

All'Istituto di Biofisica del Cnr e all'Università Vita-Salute San Raffaele uno dei sei premi di AriSLA

26/01/2018

Sono 6 progetti vincitori, tre 'Full grant' e tre 'Pilot grant', che godranno del finanziamento che varia da 57.000 a 228.000 euro, di Fondazione AriSLA - Fondazione Italiana di ricerca per la Sla. Tra i ‘Full grant’, ovvero progetti che sviluppano ambiti di studio promettenti e fondati su un solido background, anche 'AxiRibALS' il progetto presentato da Gian Giacomo Consalez dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e da Gabriella Viero dell'Istituto di biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche

Con 'RiST2', proseguono le ricerche Irpi-Cnr in alta quota

22/01/2018

Con il nuovo anno inizia il progetto 'RiST2, la ricerca continua', di cui Irpi-Cnr è capofila. Finanziato dalla Fondazione Crt di Torino, il progetto ha il duplice obiettivo di consolidare le attività svolte nel progetto precedente RiST appena terminato e di dare l’avvio a nuove interessanti iniziative. Il gruppo GeoClimAlp dell'Irpi-Cnr prosegue, così, le sue ricerche in alta quota con particolare riferimento allo studio delle relazioni fra variabilità climatica e processi morfodinamici 

Ecopotential: pubblicato il libro 'Spaced: using earth observation to protect natural landscapes'

19/01/2018

Il libro ‘Spaced: using earth observation to protect natural landscapes’ descrive come l'osservazione da satellite  della Terra sia utilizzata per monitorare e studiare gli ecosistemi in 24 aree protette esaminate nel progetto. Descrive una serie di scenari in cui i dati di osservazione della Terra sono essenziali, accompagnati da mappe o da elaborazione di modelli ecologici, che coprono l'intera estensione di ciascuna area protetta

Firmata convenzione di collaborazione tecnico scientifica tra Cnr-Irsa e Comando unità tutela forestale ambientale e agroalimentare

18/01/2018

Il Consiglio nazionale delle ricerche è nuovo partner della missione del commissario di governo

Delegazione coreana in visita al Cnr: le premesse di una nuova collaborazione

17/01/2018

Il 17 gennaio 2018 Cnr riceverà una delegazione scientifica proveniente dal Sud Corea

The 'New Scientist' reports the prediction by Cnr researchers of the invasion of the poisonous silver-cheeked toadfish in the Mediterranean Sea

17/01/2018

The 'New Scientist' international science magazine has interviewed Gianpaolo Coro, researcher at the Institute of Information Science and Technologies 'Alessandro Faedo' (Isti-Cnr), about the dangerous and seemingly unstoppable invasion of the Mediterranean Sea by the silver-cheeked toadfish Lagocephalus sceleratus. A scientific paper on this topic is under publication on the "Ecological Modelling" Journal (Elsevier)

Su 'New Scientist', l'analisi Isti-Cnr sull'invasione del velenosissimo pesce palla argenteo nel Mediterraneo

16/01/2018

L’importante rivista settimanale di divulgazione scientifica 'New Scientist', nell'ultimo numero del 13 gennaio 2018, ha intervistato  Gianpaolo Coro, ricercatore dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione 'Alessandro Faedo' (Isti-Cnr) di Pisa , riguardo la pericolosa e inarrestabile invasione del Mediterraneo da parte del Lagocephalus sceleratus meglio conosciuto come 'pesce palla argenteo'. Sull' argomento Gianpaolo Coro ha scritto un articolo scientifico che verrà pubblicato a breve sulla rivista 'Ecological Modelling' (Elsevier)

Comprensione e mitigazione dei rischi climatici nel Sahel: Il Cnr e il progetto Anadia 2.0

16/01/2018

Vieri Tarchiani dell’Istituto di biometereologia (Ibimet) del Cnr illustra gli obiettivi e il contesto di Anadia 2.0 – Progetto di adattamento ai cambiamenti climatici, prevenzione dei disastri e sviluppo agricolo per la sicurezza alimentare. Si tratta di un programma di formazione e ricerca per lo sviluppo co-finanziato dalla Agenzia Italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics), con l’obiettivo di rafforzare le capacità nazionali e locali dei servizi tecnici del Niger per l’integrazione dell’adattamento al cambiamento e la riduzione del rischio climatico nelle strategie settoriali, nella pianificazione locale e nelle buone pratiche di gestione del territorio

Robotica ed etica

10/01/2018

Virginia Dignum, professore associato di Intelligenza Artificiale presso l'Università di Delft e direttore esecutivo del Delft Design for Values Institute (DDFV), ospite dell'Icar-Cnr per discutere su questioni morali ed etiche nella robotica

Bando alle microplastiche nei cosmetici: il contributo di Ismac-Cnr

02/01/2018

Le norme che mettono al bando l’uso di microplastiche nei cosmetici sono state inserite in un emendamento della legge finanziaria 2018: l'Istituto per lo studio delle macromolecole del Cnr (Ismac-Cnr) di Biella è impegnato in studi che hanno contribuito all'approvazione della norma, che pone l’Italia all'avanguardia nelle lotta al 'marine litter' 

Il progetto 'Enhance' per la valorizzazione della figura dell'infermiera di famiglia e di comunità

01/01/2018

Enhance- 'European curriculum for family and Community nurse' è un progetto europeo coordinato dall'Istituto tecnologie didattiche del Cnr nell'ambito del programma Erasmus+ - Sector skills alliances. Il progetto ha l’obiettivo di colmare uno scostamento tra le competenze offerte dalle infermiere che attualmente lavorano nell’assistenza sanitaria primaria ed alcune competenze richieste sia dalle istituzioni pubbliche per l’assistenza sanitaria che dai fornitori di servizi privati. Il trend di invecchiamento della popolazione europea, che è ...

Online la presentazione dell'evento: 'High Level Research Italy-UK Bilateral Meeting' di Anacapri

28/12/2017

Lo scorso ottobre 2017, il Consiglio nazionale delle ricerche è stato il protagonista dell'evento internazionale: 'High Level Research Italy–UK Bilateral Meeting'. Due giornate di sessioni (4-5 ottobre) con la partnership del Science and Innovation Network del governo del Regno Unito e l’Ambasciata Britannica a Roma

Melanoma metastatico: una nuova molecola per la cura e la diagnosi precoce

22/12/2017

Il melanoma è un carcinoma molto aggressivo e spesso resistente alle terapie convenzionali, di conseguenza la sua visualizzazione precoce nonché l'inibizione della sua capacità a metastatizzare sono i principali obbiettivi  nello sviluppo di nuove strategie terapeutiche e diagnostiche. La collaborazione tra due istituti Cnr, l’Istituto di biostrutture e bioimmagini di Napoli (Ibb-Cnr) e l’Istituto di cristallografia di Bari (Ic-Cnr), l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Università della Campania Luigi Vanvitelli ha portato allo sviluppo di una nuova molecola di natura peptidica, in grado di legare selettivamente un noto marcatore tumorale (Integrina αvβ3) e di visualizzarlo mediante imaging ottico, nonchè di inibire l’invasione e la progressione neoplastica in sistemi cellulari di melanoma metastatico umano. I risultati, pubblicati su Journal of medicinal chemistry, prestigiosa rivista

Articolo 'Free vax a convegno': la precisazione del direttore Ibbr-Cnr

21/12/2017

In merito all'articolo 'I 'free vax' a convegno. Cacciare con il voto chi ha sostenuto la legge Lorenzin" (Corriere di Verona, 17 dicembre 2017), di seguito la precisazione del direttore dell'Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr) del Cnr Giuseppe Vendramin

Ecco Ermes, il primo sistema di comunicazione per molecole

20/12/2017

A progettare, sintetizzare, e collaudare il sistema che mette in comunicazione parti lontane di una molecola, mimando un meccanismo analogo che la Natura usa in un passaggio chiave della respirazione cellulare, un team di ricercatori dell’Università di Bologna guidato da Alberto Credi e Marco Lucarini. Un risultato nato nel Center for light activated nanostructures (Clan) congiunto tra Università e Cnr, che opera nell’Istituto per sintesi organica e la foteroeattività (Isof) del Cnr di Bologna. Lo studio è pubblicato dalla prestigiosa rivista Pnas