News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Visita al Cnr-Irea del Rappresentante ONU per la Riduzione del rischio di catastrofi
Il Rappresentante Speciale del Segretario Generale dell'Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione del rischio di catastrofi (Undrr), dott. Kamal Kishore, ha visitato il 22 gennaio scorso il Cnr-Irea, insieme all’ing. Luca Rossi di Undrr e alla dott.ssa Chiara Cardaci in rappresentanza del Dipartimento di Protezione Civile (Dpc). Scopo della visita è stato illustrare il contributo che il Cnr-Irea, in qualità di Centro di Competenza a supporto del Dpc, fornisce al Servizio Nazionale di Protezione Civile in campo sismico e vulcanico grazie ...
Cnr-Cug e Accademia delle Belle Arti di Roma insieme per le pari opportunità
Art for breaking glass’: è questo il titolo del contest artistico, ideato e promosso dal Comitato unico di garanzia del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti (ABA) di Roma per sensibilizzare i dipendenti dell’Ente e, in generale, l’opinione pubblica sui temi relativi alle pari opportunità, all'equità di genere e all’inclusività sociale. L’iniziativa, destinata agli allievi e alle allieve del biennio di “Foto e video e grafica editoriale” dell’Accademia, è frutto di un protocollo di intesa firmato da Antonio Tintori, presidente del Cnr-Cug e da Cecilia Casorati direttrice di ABA – Roma
La scienza delle reti può guidare le città verso un futuro davvero smart
Ogni smart city si basa su una rete di reti: infrastrutture di trasporto, energia, comunicazioni, gestione delle acque e persino social network digitali. La scienza delle reti offre strumenti matematici e computazionali per modellare queste interdipendenze, identificare le vulnerabilità e progettare città più resilienti. Un gruppo di ricerca formato tra gli altri da Guido Caldarelli, professore al Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi di Ca’ Foscari e direttore dell'Istituto dei Sistemi Complessi del Cnr presenta in un articolo pubblicato su 'Nature Cities' un’analisi di questi problemi e delle possibili soluzioni
Aperta la seconda call per l'accesso ai servizi digitali avanzati di H2IOSC
Il Cluster H2IOSC (Humanities and Cultural Heritage Italian Open Science Cloud) ha aperto la seconda call per l’accesso transnazionale (TNA) e nazionale (NA) ai servizi digitali avanzati di CLARIN-IT, DARIAH-IT ed E-RIHS.it, i nodi italiani delle Infrastrutture di Ricerca Europee impegnati nel settore delle scienze sociali e umanistiche
gEneSys Autumn School: Gender and Intersectional Inequalities in Energy Transition
Sono aperte le iscrizioni alla gEneSys Autumn School: Gender and Intersectional Inequalities in Energy Transition (deadline: 31 marzo 2025), che si terrà presso la Venice International University (VIU) dal 6 al 10 ottobre 2025.
L’Autumn School si rivolge a studenti (laurea magistrale e Phd), early-stage researchers e post-docs (in ambito STEM e SSH), e science communicators. Il corso si propone di esplorare le dimensioni sociali, economiche e politiche della transizione energetica attraverso una lente di genere e intersezionale, fornendo strumenti e approfondimenti per integrare tali prospettive nella ricerca o nel lavoro professionale. Sono previsti workshop e sessioni di scenario building in un setting interdisciplinare e internazionale.
Non sono previsti costi di partecipazione.
La scuola è promossa nell’ambito del Progetto Horizon gEneSys, coordinato dall'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del CNR (CNR-IRPPS).
"ScienzaInCorto", un festival dedicato ai cortometraggi scientifici
Il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr, in collaborazione con il Cinema Aquila di Roma, organizza "ScienzaInCorto" (SIC), un festival volto a stimolare i giovani studenti di cinema ad esplorare temi sociali di particolare attualità attraverso la realizzazione di cortometraggi attraverso la realizzazione di opere che diano visibilità a temi sociali protagonisti dell’attività scientifica
"Tornatura", un progetto a supporto degli agricoltori per affrontare le emergenze fitosanitarie
Il progetto, tra i vincitori del bando “CrescerAI” selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale e sostenuto da Google, riguarda lo sviluppo di una web app in grado di quantificare e prevedere i problemi causati dai patogeni delle piante e ottimizzare i trattamenti, riducendo così i danni alla produzione ortofrutticola. Realizzato dall’International Foundation Big Data And Artificial Intelligence For Human Development (IFAB), vede il Cnr-Isac tra i partner assieme a Confcooperative Emilia-Romagna, Legacoop Bologna, e al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università di Bologna
Il direttore del Cnr-Irea Francesco Soldovieri nominato Fellow IEEE
Francesco Soldovieri, direttore dell'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Cnr-Irea), è stato nominato "Fellow" dell'Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE), associazione professionale americana che rappresenta ingegneri elettrici ed elettronici e altre figure professionali correlate
Temperature oceaniche: raggiunto un nuovo record nel 2024
Due studiosi del Cnr-Ismar, Andrea Storto e Chunxue Yang, hanno contribuito allo studio pubblicato pochi giorni fa sulla rivista Advances in Atmospheric Science, secondo il quale nel 2024 il riscaldamento degli oceani ha portato a nuovi record di temperatura
Accordo tra MNESYS e l'Infrastruttura di Ricerca EBRAINS-Italy
Siglato l’accordo tra MNESYS, “Partenariato Esteso di Neuroscienze e Neurofarmacologia”, promosso dall’Università degli Studi di Genova, partecipato da 25 enti pubblici e privati, ed EBRAINS-Italy, l’Infrastruttura di Ricerca italiana per le Neuroscienze, coordinata dal CNR-Istituto di Biofisica (Sede di Palermo) e partecipata da 15 Enti di Ricerca e Università.
Il Dipartimento scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr al G7 sul contrasto all'uso di armi di distruzione di massa
I delegati del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr hanno moderato la discussione tecnica del gruppo di lavoro sul contrasto alla diffusione delle armi di distruzione di massa nel corso degli incontri della “Global Partnership against the Spread of Weapons and Materials of Mass Destruction”, tenutisi a Roma, presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dal 27 al 29 novembre 2024 nell’ambito della Presidenza Italiana del G7
Open Science: aperta la call per l'accesso gratuito alla rete di laboratori scientifici dei maggiori Enti di Ricerca italiani
Il Cnr aderisce al network ILGE (Integrated Laboratories for Geosciences and Environment) istituito nell'ambito del progetto MEET (Monitoring Earth's Evolution and Tectonics) dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia: tramite esso, sarà aperto l'accesso a una rete infrastrutture di ricerca nazionali, promuovendo il libero accesso a studenti, ricercatori, dottorandi e docenti, e favorendo il progresso e l’innovazione scientifico-tecnologica. La call è aperta fino al 31 gennaio 2025
La nave da ricerca Laura Bassi riparte verso l'Antartide
Dopo l’interruzione del suo viaggio, dovuta a un guasto al motore, la rompighiaccio Laura Bassi è ripartita dal porto di Lyttelton, in Nuova Zelanda, per prendere parte alla 40° spedizione del Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
"Voicing Spaces", un progetto per esplorare il rapporto tra voce e spazio
Il progetto ha ottenuto un prestigioso Advanced Grant del Fondo Italiano per la Scienza (FIS) con un finanziamento di oltre 2 milioni di euro per esplorare il rapporto tra voce e spazio negli edifici teatrali del mondo antico. Principal Investigator è Angela Bellia, ricercatrice dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr
Bando Multi-Round Di Fondazione Telethon: 4 progetti Cnr approvati
Per il quarto round del bando Multi-round di Fondazione Telethon sono stati assegnati 6,35 milioni di euro, raccolti grazie alle donazioni dei cittadini, che permetteranno di finanziare 36 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare: quattro sono a coordinamento Cnr
Galileo e la genesi del calendario gregoriano
Francesco Vizza, studioso del calendario gregoriano, ricercatore associato senior e già direttore del Cnr-Iccom, ha chiarito in una recente pubblicazione la genesi del calendario gregoriano ideato da Luigi Lilio, calabrese di Cirò, ed emanato nel 1582
PlantBit, spin off Cnr, chiude un round da 200.000 euro
Scientifica Venture Capital punta sullo spin off del Cnr PlantBit e il suo biosensore "Bioristor": grazie a questa tecnologia, infatti, la startup si è aggiudicata un round da 200 mila euro. A fianco di Scientifica nell’investimento c’è Terra Next, programma di accelerazione dedicato a startup e PMI innovative nel settore della bioeconomia
Cybersecurity dei sistemi energetici: ricerca e innovazione per una transizione sicura
Si è svolto a Roma l’evento conclusivo di presentazione dei risultati del Progetto Integrato RSE, ENEA e CNR. Focus sulle sfide tecnologiche e normative per la resilienza degli impianti energetici in caso di minacce cyber
Al via il secondo bando rivolto alle piccole e medie imprese per il finanziamento di progetti innovativi nell'ambito della valorizzazione economica della biodiversità
Il Cnr, nell’ambito delle attività del National Biodiversity Future Center (NBFC) - Spoke8 “Open Innovation & Development of KETs”, coordinato dall’Unità Valorizzazione della Ricerca, annuncia l’avvio del secondo bando per il finanziamento di progetti innovativi rivolto alle piccole e medie imprese
Prevenzione del cancro mediante la progettazione di biosensori personalizzati: borsa biennale della Fondazione Umberto Veronesi a un'assegnista del Cnr-Ism
Noemi Colozza, assegnista di ricerca dell'Istituto di struttura della materia (Cnr-Ism), è vincitrice di una borsa biennale della Fondazione Umberto Veronesi, finalizzata allo sviluppo di un sensore point-of-care per la diagnosi precoce del rischio di sviluppo di tumori uterini causati da infezioni da papillomavirus (HPV)
Un nuovo pastorizzatore per migliorare la qualità del latte umano per i neonati fragili
Un nuovo pastorizzatore per migliorare la qualità del latte umano, donato per i neonati fragili, è stato ideato e brevettato da Cnr, Università degli Studi di Torino e dall’azienda GIADA Sas di Gariglio Gian Marco & C. Risultato di molti anni di ricerche, pubblicate su riviste internazionali, il nuovo pastorizzatore è basato sulla tecnologia High Temperature Short Time una tecnica di pastorizzazione comunemente utilizzata per pastorizzare il latte fresco bovino che consente di avere il miglior compromesso tra sicurezza microbiologica e qualità nutrizionale
Dal G6 della ricerca un appello comune in vista dell'avvio della discussione su FP10
Il G6 Network, il gruppo che riunisce le sei maggiori istituzioni di ricerca europee, a conclusione della presidenza di turno del Cnr, ha pubblicato una dichiarazione congiunta indirizzata principalmente alla Commissione Europea. Lo statement intende rappresentare un forte appello comune in vista dell’avvio della discussione sul decimo programma quadro della ricerca europea. che succederà all’attuale Horizon Europe disegnando la strategia europea nel campo della ricerca scientifica nell’arco temporale 2028-2034 attraverso l’allocazione di risorse economiche e l’identificazione di priorità
Rientro a Lyttelton per la N/R Laura Bassi
L’inversione di rotta è stata decisa in seguito a un’avaria al motore di sinistra
The first European Centre of Excellence in Croatia: FER and partners establishing CoE MARBLE
The headquarters of the Centre of Excellence in Maritime Robotics and Technologies will be located at the premises of the Brodarski institut, with test sites in Rijeka and Šibenik. The centre is funded under the prestigious European Union program Horizon Europe Teaming! “CoE MARBLE - Centre of Excellence in Maritime Robotics and Technologies for Sustainable Blue Economy” coordinated by the University of Zagreb: the National Research Council of Italy is amongst the partners with the Institute of marine engineering
"Terre", il progetto finanziato dal Cnr
Il progetto "Terre" (SisTEmi multifunzionali nanofibrosi per controllare e riduRRE gli impatti ambientali nei sistemi agricoli), finanziato dal Cnr con 200mila euro nell’ambito del piano strategico triennale di ricerca 2020-2022, coinvolge quattro diversi istituti del Cnr (Iia, Ipcb, Irsa e Ibe). Il progetto propone strategie innovative per trasformare gli scarti agricoli e industriali in risorse preziose per migliorare la qualità dei suoli e promuovere la crescita delle piante. Lo studio, in scadenza a febbraio di quest’anno, è stato prorogato fino ad agosto 2025. Daniele di Stefano, giornalista ambientale, ha dedicato a "Terre" un articolo sulla rivista online "Rigeneriamo il Territorio", dal titolo "Agricoltura 4.0 grazie a nanotecnologie ottenute dagli scarti"
La Presidente del Cnr incontra i ricercatori libanesi e palestinesi che svolgono attività di ricerca presso gli istituti dell'Ente
Tra le azioni del Cnr per il supporto al dialogo e alla pace si inserisce il bando LP2024 Supporting measures for the Lebanese and Palestinian Scientistific community, grazie al quale numerosi Istituti del Cnr hanno accolto, o si accingono ad accogliere, laureati libanesi e palestinesi per svolgere insieme attività di ricerca. Il bando ha dato la possibilità ai ricercatori stranieri di identificare proposte di collaborazione su priorità comuni, che sono poi state sviluppate congiuntamente ai Direttori degli istituti di rRicerca ospitanti e ai loro tutor
Assegnato il Premio nazionale di divulgazione scientifica 2024
E' “Eroica, folle e visionaria” di Silvia Bencivelli, pubblicato da Bollati Boringhieri, il libro vincitore del Premio nazionale di divulgazione scientifica 2024: la finalissima si è svolta giovedì 12 dicembre a Roma presso la sede centrale del Cnr, che dell’iniziativa è partner. Il Premio è organizzato dall’Associazione italiana del libro
Il Cnr incontra l'Accademia Polacca delle Scienze
Il 12 dicembre 2024 la presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) Maria Chiara Carrozza ha incontrato il presidente dell’Accademia Polacca delle Scienze (PAS) Marek Konarzewski e altre due rappresentanti dell’Accademia. Durante l’incontro si è parlato della proficua collaborazione tra Cnr e PAS, ormai trentennale, e dell’importante iniziativa chiamata “Copernicus Dialogues”, un ciclo di workshop organizzati in virtù dell’Accordo bilaterale Cnr-PAS e riguardanti tematiche di volta in volta concordate tra le Parti. Al termine dell’incontro i presidenti di Cnr e PAS hanno firmato l’Accordo quadro che disciplina l’organizzazione di questo ciclo di eventi
Pubblicato il volume "Cultura della sostenibilità per comunità inclusive. Strumenti metodologici per nuove visioni"
È stato pubblicato il volume dal titolo "Cultura della sostenibilità per comunità inclusive. Strumenti metodologici per nuove visioni", a cura di Maria Casola (università di Bari), Massimo Clemente (direttore Cnr-Itc), Gaia Daldanise (Cnr-Iriss), Antonio Felice Uricchio (presidente Anvur)
Il direttore del Cnr-Irea premiato dalla European Geosciences Union
Francesco Soldovieri, direttore dell'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Cnr-Irea), è stato nominato vincitore della medaglia Christiaan Huygens 2025, uno dei premi che l'European Geosciences Union (EGU) assegna ogni anno a eminenti scienziati per il loro straordinario contributo alla ricerca nelle scienze della Terra, planetarie e spaziali