05/02/2025
Martedì 4 febbraio l’Istituto Brodarski di Zagabria ha ospitato la cerimonia di presentazione del "Centre of Excellence in Maritime Robotics and Technologies for Sustainable Blue Economy-MARBLE”, iniziativa finanziata dal Programma “Horizon Europe” e portata avanti dalla Facoltà di Ingegneria Elettronica e Informatica dell’Università di Zagabria (FER), col supporto dell’Norwegian University of Science and Technology e dell'Istituto di ingegneria del mare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Inm). All'evento hanno partecipato anche importanti istituzioni croate, tra cui il Ministro della Scienza, dell'Istruzione e della Gioventù, Radovan Fuchs, e rappresentanti dell'Istituto Ruder Boškovic, principale istituzione di ricerca del Paese.
Il progetto, che prevede un finanziamennto di 30 milioni di euro in sei anni, è uno dei 12 progetti selezionati su 115 proposte pervenute nell'ambito del bando Teaming for Excellence: l’obiettivo è promuovere la crescita sostenibile e la blue economy tramite la realizzazione e la ristrutturazione delle infrastrutture, a partire dal Brodarski Institut di Zagabria, che verrà rilanciato come sede centrale del progetto, insieme a siti pilota a Fiume e Sebenico che prevedono anche l'insediamento di aziende di miticoltura smart, una marina e un banco prova per imbarcazioni autonome. L’obiettivo è quello di rendere la Croazia un Paese leader in ambito UE in materia di robotica marittima: in questo senso un contributo fondamentale verrà dalle competenze del Cnr-Inm, riconosciuto come leader internazionale del settore.
La rappresentanza italiana era composta, tra gli altri, da Alessandro Iafrati (Direttore del Cnr-Inm), Paolo Trichilo (Ambasciatore d’Italia in Croazia) e Federica Roffi (Vice Capo dell'Unità per l'Ampliamento della Partecipazione presso l'Agenzia Esecutiva Europea per la Ricerca).
Il coordinatore di CoE MARBLE Nikola Mišković, della Facoltà di Ingegneria Elettronica ed Informatica dell’Università di Zagabria, ha sottolineato che sono oltre 50 gli esperti impiegati lavoreranno sulla ricerca all'interno del Centro, concentrandosi su veicoli autonomi subacquei, dispositivi di comunicazione acustica subacquea, sull'utilizzo dell'energia oceanica per aumentare l'autonomia dei veicoli autonomi subacquei, nonché sulla ricostruzione dell'infrastruttura marittima e delle imbarcazioni autonome attraverso modelli di simulazione: "Questo progetto pone la Croazia sulla mappa dell'eccellenza nella ricerca e nell'innovazione", ha affermato.
Durante la cerimonia, sono inoltre intervenuti Slávka Otčenášová (Responsabile delle Politiche presso la Direzione Generale per la Ricerca e l'Innovazione della Commissione Europea), Sverre Steen (Capo del Dipartimento di Tecnologie Marittime presso l'Università Norvegese di Scienza e Tecnologia) e . Luka Korlaet (Vice Sindaco della città di Zagabria).
Per informazioni:
Massimo Caccia
Cnr-Inm
Sede secondaria di Genova
Via De Marini 16
16149, Genova
massimo.caccia@cnr.it
Immagini: