News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Silicon nanowires for the study of chronic pain

27/05/2025

Researchers from CNR Institute for Microelectronics and Microsystems (Cnr-Imm) and Institute for Organic Synthesis and Photoreactivity (Cnr-Isof), in collaboration with Department of Pharmacy and Biotechnology of the University of Bologna, have developed innovative nanostructured microelectrodes integrating silicon nanowires, capable of recording and identifying the electrical activity of pain-sensing neurons in vitro

Alessandra Cioppi e Patrizia Spinato B. (Cnr-Ismed) curatrici di una miscellanea dedicata alle "migrazioni al femminile"

26/05/2025

"Migrazioni al femminile, Dinamiche di genere tra percorsi ufficiali e vie informali (secc. XIII-XX)" è la miscellanea pubblicata da Bulzoni Editore, curata da Alessandra Cioppi e Patrizia Spinato B. del Cnr-Ismed. Il volume è la naturale prosecuzione dell’omonima giornata di studi tenutasi nel 2022 alla Statale di Milano, ed è il cinquantacinquesimo numero della collana CNR «Letterature e culture dell’America Latina – Saggi e ricerche»: raccoglie quattordici contributi di specialisti italiani e stranieri 

Il trattato per la riduzione dell'inquinamento da plastica può beneficiare di una solida base scientifica

26/05/2025

Il quinto giro di negoziazione tra gli Stati per un trattato legalmente vincolante che ponga fine all'inquinamento da plastica riprendera a Ginevra nell'agosto 2025. Un commento uscito su Nature Sustainability, che vede tra gli autori Stefano Aliani del Cnr-Ismar, sottolinea l'importanza cruciale di basare l'accordo su solide evidenze scientifiche, sia durante che dopo i negoziati

Avviato il reclutamento per l'Online Research Panel (ORP) del progetto FOSSR

22/05/2025

È iniziato nelle scorse settimane il reclutamento dei partecipanti all’Online Research Panel (ORP), un’iniziativa del progetto FOSSR – Fostering Open Science in Social Science Research, finanziato dall’Unione Europea attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito del programma NextGenerationEU. L’ORP è un panel di ricerca longitudinale progettato per raccogliere dati di alta qualità a supporto della ricerca scientifica nelle scienze sociali ed economiche. Il panel sarà costituito da cittadini residenti ...

Research project investigates freshened water under the ocean floor

20/05/2025

Freshwater under the Ocean – in the 1960's scientists were quite surprised when they looked at their data: it clearly showed that there was fresh or freshened water under the ocean floor. How did it get there? How long has it been there? Scientists have been trying to find answers to these questions since their intriguing discovery. Starting in May, an international team of scientists has embarked on an expedition to take a closer look at, and take samples, of this freshened water stored beneath the ocean floor. Prof Karen Johannesson of University of Massachusetts Boston and Prof Brandon Dugan of Colorado School of Mines are the Co-Chief Scientists of this international expedition, which is also participated by Cnr-Igg Valentina Rossi

Il glider "Morgana" del Cnr-Ismar esplora il Mar Ligure

19/05/2025

Prima missione completata per il glider subacqueo SEAEXPLORER SEA113 , chiamato Morgana, nelle acque del Mar Ligure. Morgana è uno dei tre nuovi glider acquisiti dal Cnr-Ismar, grazie ai fondi del progetto PNRR ITINERIS, e gestiti dalla sede secondaria di Lerici dell’Istituto. I glider del progetto ITINERIS potenziano il sistema osservativo marino del CNR e afferiscono alla rete JERICO - Joint European Research Infrastructure for Coastal Observatories. Questa è solo la prima di una serie di missioni previste: seguiranno aggiornamenti sui risultati scientifici in arrivo!

"Il gelato del benessere" al MIG 2025

15/05/2025

Si rinnova, anche quest’anno, la collaborazione tra la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone (MIG) e il Consiglio nazionale delle ricerche con una qualificata proposta di iniziative sul tema “Il Gelato del Benessere”. La manifestazione è in programma dal 30 novembre al 3 dicembre 2025

Nessuna criticità per l'amministrazione del Cnr. Conti in ordine e bilancio positivo

13/05/2025

L'articolo di Corrado Zunino “Cnr: presidente scaduta, ente bloccato. Il governo non nomina il successore: Problemi di bilancio" pubblicato in data 13 maggio 2025 sul quotidiano "La Repubblica" riporta alcune affermazioni che risultano non veritiere e lesive: tutto ciò non trova riscontro nella certificata situazione economico-finanziaria e patrimoniale del CNR, che è solida e in positivo grazie...

Tumore del pancreas: a Pisa sviluppata una nuova tecnica diagnostica che combina spettroscopia Raman e intelligenza artificiale

13/05/2025

Una collaborazione tra l’Istituto di biofisica del Cnr di Pisa, l'Unità Operativa di Anatomia Patologica 2 (Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana) e la SOD Chirurgia Generale  dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana e il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia della Università di Pisa, ha consentito di mettere a punto un approccio diagnostico innovativo basato sulla combinazione fra la Spettroscopia Raman e tecniche di Intelligenza Artificiale per l’identificazione dei tumori pancreatici

Joint delegation DPC-CI3R at the AHA Centre in Jakarta

13/05/2025

From May 5 to May 8, a delegation from the Civil Protection Department (DPC) and the Italian Consortium for Research on Risk Reduction-CI3R -participated by Cnr- traveled to Jakarta, Indonesia, to meet with AHA Centre, the intergovernmental organization for humanitarian assistance in disaster management founded by the Association of Southeast Asian Nations (ASEAN)

Delegazione congiunta DPC-CI3R presso l'AHA Centre di Giacarta

13/05/2025

Dal 5 all’8 maggio una delegazione del Dipartimento della Protezione Civile (DPC) e del Consorzio Italiano per la Ricerca sulla Riduzione dei Rischi (CI3R) - al quale il Cnr partecipa-  ha raggiunto Giacarta, in Indonesia, per incontrare AHA Centre, l’Organizzazione intergovernativa per l’assistenza umanitaria nella gestione dei disastri fondata dall’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN). Per il Cnr era presente il Direttore del Cnr-Igag Massimiliano Moscatelli

Al Cnr-Ismar il primo "Pianeta Mare Film Lab" sulla biodiversità con smartphone per giovani

13/05/2025

Presso l’Istituto di scienze marine del Cnr di Venezia è in corso il primo “Pianeta Mare Film Lab” sulla biodiversità con smartphone per giovani. Venerdì 16 maggio è in programma la Cinematinée in cui saranno proiettati i 10 cortometraggi con 20 studenti da diverse università, città, nazioni in 5 giorni di residenza artistica per raccontare perchè la biodiversità è importante e perchè va protetta

 

Bandiere blu 2025: 246 Comuni e 84 approdi turistici hanno ottenuto il riconoscimento internazionale della FEE

13/05/2025

Le Bandiere Blu 2025 sono state assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE) ai Comuni rivieraschi e agli approdi turistici e annunciate questa mattina alla presenza dei sindaci, nel corso della cerimonia di premiazione che si è svolta a Roma presso la sede del Cnr. È intervenuto il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare Nello Musumeci. Nella fase di valutazione portata avanti dalla Commissione secondo un rigido schema procedurale, hanno dato il loro contributo diversi Enti Istituzionali tra i quali il Ministero del Turismo; il Ministero ...

"Nei panni di lei": la realtà virtuale per sensibilizzare sul tema della violenza di genere

12/05/2025

Cosa proverebbe un uomo se, camminando per strada, fosse bersaglio di commenti molesti da parte di sconosciuti? Una ricerca innovativa ha provato a rispondere a questa domanda utilizzando la realtà virtuale, offrendo agli uomini l’esperienza diretta del catcalling. L’obiettivo? Stimolare empatia verso le donne che affrontano queste molestie ogni giorno e aumentare la consapevolezza sul fenomeno.   Il progetto ha coinvolto 36 uomini, con un’età media di 23 anni. Grazie alla realtà virtuale, i partecipanti hanno vestito i panni di un avatar ...

Cresce la desertificazione oceanica a causa del cambiamento climatico

12/05/2025

Uno studio internazionale condotto dal Laboratorio ENEA Modelli e Servizi Climatici in collaborazione con l’Istituto di scienze marine del Cnr (Cnr-Ismar) e il laboratorio cinese State Key Laboratory of Satellite Ocean Environment Dynamics (SOED), pubblicato sulla rivista scientifica ‘Geophysical Research Letters’ ha rivelato che, in poco più di vent’anni, è quasi raddoppiata l’area delle regioni oceaniche già povere di nutrienti e con scarsa biodiversità, passando dal 2,4 al 4,5% dell’oceano globale, a causa della desertificazione 

"Mediterranean Economies 2024. The New Agenda for the Mediterranean Perspectives and Challenges": il video

05/05/2025

E' disponibile sul canale YouTube del Cnr-Ismed il video con la presentazione dell'ultimo rapporto sulle economie del Mediterraneo, svolto a Napoli lo scorso 13 marzo: un evento che ha messo al centro dell'Agenda i temi di sviluppo umano, governance, resilienza e prosperità, pace e sicurezza, migrazione e mobilità, transizione verde

DSQM, spinoff del Cnr, riceve per la seconda volta il Premio "America Innovazione" della Fondazione Italia USA

30/04/2025

La Fondazione Italia USA, che celebra i migliori innovatori italiani nel mondo delle startup, ha premiato DSQM per l’eccellenza tecnologica nello sviluppo di dispositivi superconduttori per il calcolo quantistico e per il suo ruolo di primo piano in collaborazioni scientifiche di alto livello

Celebrata a Malta la "Giornata della Ricerca Italiana nel mondo"

30/04/2025

Xjenza Malta e l’Ambasciata d’Italia a Malta hanno ospitato la celebrazione presso la storica Villa Bighi con un incontro scientifico al quale ha partecipato, per il Cnr, Andrea Miccoli dell'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine. L'evento ha riaffermato la visione condivisa di Malta e Italia di continuare a costruire ponti nella scienza, promuovere l’innovazione e ispirare una nuova ondata di ricerca che plasmerà un futuro resiliente per il Mediterraneo e oltre

Ripensare la città attraverso le pratiche collettive: il volume "Praticare territori" di Luisa Fatigati

29/04/2025

Quale ruolo possono avere le pratiche collettive nella trasformazione urbana e territoriale? Da questa domanda nasce il volume di Luisa Fatigati (Cnr Iriss) "Praticare territori. Spazi e comunità in divenire", pubblicato da Cnr Edizioni

Generato per la prima volta un pettine di frequenze THz in cavità ottica ad alta potenza

28/04/2025

I ricercatori dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr all’interno dell’infrastruttura I-PHOQS, in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano, INFN Milano, il Politecnico di Milano, la Ruhr-Universität Bochum e la Helmut-Schmidt-Universität, hanno dimostrato per la prima volta generazione di radiazione terahertz (THz) impulsata (single-cycle) tramite rettificazione ottica in una cavità passiva risonante, pompata da un laser commerciale a itterbio operante a 93 MHz di frequenza di ripetizione

Science and tech need Intersectional Analysis for accuracy

18/04/2025

Analyzing the ways that different types of bias can intersect in people’s lives will not just advance equity, but it also improves research. In a Nature article, a global multidisciplinary group of co-authors, including Cnr-Ismar researcher Elena Gissi, propose guidelines for including intersectional analysis in natural science and technology research

Un passo avanti nella comprensione delle malattie neurodegenerative: svelato il meccanismo che causa la degenerazione dei motoneuroni distali

18/04/2025

Un team di ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Cnr di Padova guidato da Giorgia Pallafacchina ha raggiunto un traguardo straordinario nella comprensione delle malattie neurodegenerative dovute a mutazioni nel gene che codifica per la proteina Sigma-1R. Queste malattie, denominate distal hereditary motor neuropathies o dHMN) colpiscono i motoneuroni distali causandone una progressiva ma irreversibile degenerazione con conseguente perdita di innervazione e danno del tessuto muscolare portando ad una progressiva perdita di massa e funzionalità muscolari nei pazienti ...

Scienza e tecnologia hanno bisogno di uno sguardo intersezionale

18/04/2025

Analizzare i modi in cui i diversi fattori sociali, politici e culturali possono intersecarsi nella vita delle persone non solo promuove l'equità, ma migliora anche la ricerca. In un articolo appena pubblicato sulla rivista Nature, un gruppo internazionale e multidisciplinare di ricercatori, che comprende anche Elena Gissi del Cnr-Ismar, propone delle linee guida per includere l'analisi intersezionale nella ricerca sulle scienze naturali e sulla tecnologia

Moda&Ricerca: a che punto siamo?

17/04/2025

Cotone: si sta sperimentando in Puglia, con approcci di agricoltura rigenerativa; seta: si sta provando ricostruire una filiera italiana di altissima qualità; lana: si punta al recupero della pecora merinos italiana. E ancora passaporto digitale e tecnologia 5.0 dal campo al capo, per sostenibilità, tracciabilità e circolarità a 360 gradi. Fibre naturali rispettose dell’ambiente e soluzioni all’avanguardia, insomma, per consentire ad un consumatore sempre più attento ed esigente di portare i principi di “One Health” anche nel proprio ...

Antartide, scoperto un eccezionale evento di fusione glaciale medievale

14/04/2025

Uno studio internazionale, coordinato da Università di Trieste e Università dell’Insubria con il contributo di Cnr-Isp e ETH Zurigo, ha rivelato per la prima volta un evento climatico estremo risalente al Periodo Caldo Medioevale

Ricercatori del Cnr-Igg in Marocco per la cartografia geologica dell'Alto Atlas

10/04/2025

Nell’ambito del progetto finanziato dal Ministero marocchino per la Transizione Energetica e lo Sviluppo Sostenibile in seguito al devastante terremoto che ha colpito l’Alto Atlante nel settembre 2023, l’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr di Pisa ha siglato un accordo di collaborazione con la società Infodigit di Casablanca, capofila del progetto, per partecipare alla realizzazione di quattro carte geologiche in scala 1:50.000 nel fianco meridionale dell’Alto Atlante marocchino

The AFAM Roadshow. 'Ricerca. Creatività. Innovazione'

09/04/2025

L'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr e la Rome University of Fine Arts (RUFA), in collaborazione con Università Sapienza e le Accademie dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica (AFAM) lanciano un evento itinerante sul Patrimonio Culturale Digitale, con mostre, lectio magistralis e tavole rotonde con ospiti dal mondo artistico, museale, progettuale. "The AFAM Roadshow – Ricerca. Creatività. Innovazione" sarà in tour in Italia, toccando 7 città, a partire dal 9 aprile fino al 3 ottobre. Il Roadshow nasce con l’obiettivo di creare un dialogo tra arte, design e tecnologia, avvicinando pubblico e cittadinanza, comunità e studenti da tutta Italia, a temi chiave come sostenibilità multidimensionalità, inclusione, ma anche hi-tech, contemporaneità, progettazione. Ogni appuntamento è concepito per stimolare una riflessione sul futuro della creatività, e sul ruolo delle nuove tecnologie nel valor

Quantum Nexus: A journey into Quantum Science and Technology

09/04/2025

Nell’Anno Internazionale della Fisica Quantistica a Città della Scienza do Napoli viene inaugurata la un’esposizione interattiva, immersiva e interdisciplinare pensata per avvicinare il grande pubblico ai principi rivoluzionari della fisica quantistica e alle sue applicazioni in settori come il calcolo, la sicurezza, la medicina e la comunicazione del futuro. L'iniziativa, realizzata da Città della Scienza in collaborazione con l’Associazione Eudora, coinvolge enti di ricerca e università della Campania e non, tra cui il Cnr e NQSTI

Progetto "Sea Beyond": il primo "Ocean Literacy Centre" con il contributo del Biodiversity Gateway

08/04/2025

Nella laguna di Venezia, sull’isola di San Servolo, è stato inaugurato il “Sea Beyond Ocean Literacy Centre”, il primo centro in Italia dedicato all’Ocean Literacy. Un’iniziativa dell’Intergovernmental Oceanographic Commission of UNESCO (UNESCO-IOC) e del Gruppo Prada che intende sensibilizzare le future generazioni sui temi di sostenibilità, biodiversità e importanza della tutela dell’oceano attraverso specifici percorsi espositivi

SLA, studio preclinico rivela legame tra due geni alterati

04/04/2025

Il coordinatore dello studio è Mauro Cozzolino dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr. I risultati raggiunti, pubblicati sulla rivista "Cell death and disease", aggiungono un nuovo tassello alla comprensione dei meccanismi alla base della SLA. La ricerca è stata finanziata da Fondazione AriSLA