News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
FameLab 2023, aperte le candidature per la competizione internazionale di comunicazione della scienza
Sono aperte le candidature all’edizione 2023 di FameLab, la competizione internazionale per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione. L'iniziativa, coordinata Psiquadro in collaborazione con il Cheltenham Science Festival, è realizzata in partnership con oltre 100 partner scientifici e culturali tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche
Il Premio Niccolini al ricercatore Cnr-Ismed Michele Nani per il libro "Migrazioni bassopadane"
Michele Nani, ricercatore presso l'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche è stato premiato con il secondo posto nella categoria "opere di argomento ferrarese" al Premio Niccolini, XI edizione per il volume "Migrazioni bassopadane. Un secolo di mobilità residenziale nel ferrarese (1861-1971)". Un importante riconoscimento per le produzioni di autori locali o di tema locale, valutate ogni sei anni dalla Fondazione Estense
Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2023
Al via l’edizione 2023 della Start Cup Lazio, la business plan competition che sostiene e premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dal sistema ricerca della regione Lazio, nell’ambito del Premio Nazionale dell’Innovazione e del Premio Italian Master Startup Award-IMSA, promossi da PNICube. Il Cnr, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa, che intende favorire la diffusione della cultura d’impresa e dell’innovazione, congiuntamente con Università, Enti di ricerca, incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nella Regione
Dal Cnr-Issirfa una monografia sul tema della partecipazione delle regioni italiane al processo decisionale europeo
E' pubblicata da Giuffrè la monografia "La partecipazione delle Regioni italiane al processo decisionale europeo. I modelli organizzativi 'interni' per l’attuazione dell’articolo 117, comma 5, della Costituzione" a cura di Antonio Iacoviello dell'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie “Massimo Severo Giannini” (Cnr-Issirfa). Un volume che ricostruisce il percorso evolutivo del ruolo delle regioni nella governance europea, approfondendo l'attuale legislazione statale e regionale con l’obiettivo di fare il punto sull’attuazione dell’articolo 117, comma 5 della Costituzione
"La cura come elemento fondativo delle pratiche spaziali": dal Cnr-Iriss un modulo didattico al Master su "Città di Genere"
Nell’ambito del Master di II livello "Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale", l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) cura dal 18 al 31 marzo il modulo didattico “La cura come elemento fondativo delle pratiche spaziali”: il focus è sulla dimensione della cura sia dal punto di vista della progettazione degli spazi urbani e territoriali, sia come elemento specifico della vita quotidiana, in cui l’esperienza femminile è da anni portatrice di esperienza
Kick-off meeting del progetto "Era_Fabric"
Presso l’Area della ricerca del Cnr di Bologna si è svolto il Kick-off meeting del progetto “Framing And Bridging Regional research and Innovation ecosystems Capacities for a renewed ERA” – Era_Fabric, finanziato dal programma Horizon Europe, al quale il Cnr partecipa assieme a 10 altri partner da 9 Paesi sul tema dello sviluppo regionale. L'obiettivo generale è quello di definire e rafforzare lo "spazio interconnesso della conoscenza" previsto dall'iniziativa ERA Hubs dell'UE attraverso azioni volte a consolidare gli Era Hub come ecosistemi della conoscenza, piattaforme multi-stakeholder e strumenti a supporto della definizione di politiche adeguate
The elephant in the room. Etica delle malattie neglette e della povertà
Le malattie, soprattutto se infettive, hanno da sempre accompagnato la storia dell'umanità, modificando profondamente gli assetti economici e condizionando la struttura sociale e l'evoluzione culturale di intere popolazioni: questo il tema al centro del volume edito da Cnr Edizioni
Il progetto STEM - Women in Science, tra i programmi formativi di Didacta, Firenze 2023.
Durante la sesta edizione di DIDACTA ITALIA, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione della scuola in Italia, il CNR è stato invitato a presentare un seminario di formazione per i docenti, sul progetto STEM-Women in Science, che IMM promuove e coordina dal 2017, riguardo al coinvolgimento delle studentesse nelle discipline scientifiche.
Pubblicato il nuovo report sul comparto 'luxury tourism'
L'Italia è la destinazione più gettonata per il turismo di lusso internazionale: lo si evince dal nuovo report pubblicato dal Cnr-Iriss sul comparto ‘luxury tourism’, settore che assorbe il 3% del PIL italiano con una spesa da parte dei ‘big spender’ di circa 25 miliardi di euro. I cinesi ed gli americani in testa in un mercato destinato ad introitare 45 miliardi di dollari entro il 2027
Nasce l'associazione "Citizen Science Italia ETS"
L'Associazione nasce da una rete nazionale di iniziative, esperti, università, centri di ricerca, musei scientifici ed enti pubblici per promuovere il pieno sviluppo della scienza partecipata in Italia, e a rappresentare la comunità italiana a livello nazionale e internazionale
Francesco Vittorio Tonucci di Cnr-Istc nominato Commendatore della Repubblica Italiana
Il Presidente della Repubblica ha conferito a Francesco Vittorio Tonucci, ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc) l'onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana: un importante riconoscimento a una carriera dedicata alla difesa dell'infanzia e al miglioramento dell'educazione
Terremoto: quali le conseguenze economiche e assicurative?
Il recente terremoto in Siria e Turchia ha riportato al centro dell'attenzione il tema delle perdite economiche dovute ai sismi: nella regione sono stimate intorno ai 20 miliardi di dollari. Secondo il ricercatore del Cnr-Iriss Antonio Coviello, esperto di rischi: "Dobbiamo fare tesoro di questo tragico evento al fine di prevenire e mitigare effetti devastanti anche per l’Italia, paese ad alto rischio”
Pubblicazione della banca dati degli atti declassificati dalla Commissione parlamentare antimafia
Nel corso della XVIII legislatura la Commissione parlamentare antimafia, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha sviluppato una banca dati tecnologicamente avanzata corredata da un motore di ricerca, denominata DB OPEN. Nella piattaforma DB OPEN sono liberamente fruibili e indicizzati atti precedentemente classificati come riservati e segreti, per un totale di 22.770 pagine e 26 contenuti multimediali
Data protection e intelligenza artificiale - Il Garante impone lo stop alla chatbot "Replika", rischiosa per i minori
Su "Il Sole 24 ore - Norme e Tributi", Gianluca Fasano dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc) spiega che cosa è la chatbot "Replika", e perchè il Garante si è recentemente espresso dichiarandola rischiosa per i minori e imponendone lo stop
"Give a selfie for women at Cnr": una staffetta per celebrare la Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza
Una staffetta Cnr per celebrare la "Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza" è l'iniziativa che prenderà il via l'11 febbraio 2023 con lo scopo di sensibilizzare e traguardare gli obiettivi per il raggiungimento di parità di genere nella ricerca e nell'innovazione. L'iniziativa, inaugurata lo scorso anno dall’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Cnr-Scitec) cresce grazie alla partecipazione di tutta la rete: una vera e propria staffetta virtuale in cui altri Istituti proseguiranno nel lavoro di valorizzazione della comunità al femminile che opera nell'Ente
Scienziate visionarie. Il mondo che vogliamo
Lo spettacolo teatrale racconta la vita di due scienziate: Donella Meadows (1941-2001) autrice del libro "Limits to the growth" che negli anni ’70 porterà alla discussione mondiale sui limiti del pianeta e alla critica del modello di sviluppo basato sulla crescita economica e Alice Hamilton (1861-1970), madre della tossicologia industriale. I suoi testi ancora oggi fanno scuola negli Stati Uniti.
Le loro attività scientifiche si intrecciano con la lotta per i diritti di donne, oppressi e ambiente.
Nominato il nuovo direttore del Cnr-Dsu
Salvatore Capasso, direttore dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed), è stato nominato direttore del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale al termine della seduta dell’ultimo Consiglio di Amministrazione dello scorso 31 gennaio 2023. Professore di economia all’Università degli Studi di Napoli Parthenope, PhD all’Università di Manchester, Salvatore Capasso da anni si occupa di integrazione economica e di economie dei Paesi del Mediterraneo
Monitoraggio sul bilancio di genere nella comunicazione istituzionale Cnr
Il Consiglio nazionale delle ricerche ha recentemente siglato un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding - promosso tra gli altri da RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione. A tale scopo è stato programmato un monitoraggio che, attraverso una webapp, rileva informazioni in merito a: eventi e news pubblicate sul portale del Cnr, presentazioni, conferenze, convegni, seminari, dibattiti, interviste, mostre, laboratori, eventi di divulgazione scientifica, commissioni, gruppi di lavoro, comitati tecnici, webinar
È aperta la Call 2023 per Working Groups di SCOR
La Call 2023 per nuovi Working Groups di SCOR (Scientific Committee on Oceanic Research) ha scadenza 12 Maggio 2023
Bando "Villa Vigoni" per Conferenze di ricerca trilaterali 2023
Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo "Villa Vigoni" ha pubblicato il nuovo bando per Conferenze di ricerca trilaterali, con scadenza 30 aprile 2023.
La dimensione trilaterale italo-franco-tedesca riguarda sia i partecipanti, riuniti in 3 gruppi nazionali, che le lingue di lavoro e il programma si rivolge a tutti i settori delle scienze umane e sociali.
La revisione della visione Europea sulla International Ocean Governance Agenda
A seguito della pubblicazione della revisione dell’approccio alla International Ocean Governance Agenda da parte della Commissione europea, il Comitato economico e sociale europeo ha redatto e approvato lo scorso 24 gennaio la propria “opinione” a supporto del processo legislativo e finanziario dell’Unione Europea. Il Cnr, con due esperti coinvolti, ha contribuito in maniera sostanziale a introdurre anche molti aspetti legati alla ricerca
"No Women No Panel-Senza donne non se ne parla"
A un anno dall'avvio del Memorandum siglato dalla Rai con le principali istituzioni della Repubblica - tra cui il Cnr, la Presidenza del Consiglio, la Conferenza delle Regioni, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, l'Accademia dei Lincei- il progetto europeo per la parità di genere prosegue con un nuovo protocollo attuativo siglato con il Comune di Milano
E-RIHS it - lancio 3a call per l'accesso ai laboratori mobili per i beni culturali
Si è aperta lunedì 16 gennaio, una nuova possibilità di realizzare progetti di diagnostica non-invasiva avanzata con il MOLAB del nodo italiano dll'infrastruttura E-RIHS, l'infrastruttura di ricerca distribuita (RI) per l’ Heritage Science in Italia, che rappresenta l’iniziativa nazionale dell'infrastruttura europea E-RIHS. La nuova call offre la possibilità di realizzare progetti di diagnostica non-invasiva avanzata, con indagini in situ, funzionali a ricerche multidisciplinari nei settori della conoscenza, conservazione e fruizione del patrimonio culturale italiano
Tecnologia 5G, video interattivi e gamification: un nuovo modo di imparare con "DI5CIS"
L'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr (Cnr-Itd), insieme a Prodea Group, Capgemini, Hypex e Vodafone Italia, porta in tre scuole superiori il progetto sperimentale di didattica interattiva, vincitore del bando "5G Audiovisivo 2022" del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Proponi un'iniziativa per il Centenario CNR
La programmazione del Centenario è pronta ad arricchirsi grazie alle idee e ai progetti provenienti da tutta la comunità del CNR. A tale riguardo è stato predisposto un form per accogliere le proposte ideate dalla rete scientifica dell’Ente e dare vita ad una ‘grande festa’ che animerà il Paese da Nord a Sud nel corso del 2023 con conferenze, mostre, webinar, installazioni multimediali, iniziative artistiche e tutto quanto la “fantasia scientifica” è capace di produrre.
Conclusa la terza edizione dell'International School of Cultural Heritage
Un programma formativo internazionale all’avanguardia dedicato all’uso delle tecnologie per la conoscenza, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico: l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) è tra i partner tecnico-scientifici
Mostra "L'altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo"
L’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea (Cnr-Isem) patrocina la mostra dedicata a celebrare il cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi, studioso tra i protagonisti del "rinascimento scientifico" italiano. La mostra è allestita a Bologna dall'8 dicembre al 10 aprile 2023
3 dicembre Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità
Il 3 dicembre si celebra in tutto il mondo la Giornata dedicata alle persone con disabilità. Questa ricorrenza è stata proclamata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nel 1981(Anno Internazionale delle Persone Disabili) con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul perseguire gli obiettivi di benessere, inclusione e difesa dei diritti dei cittadini disabili
Bando Villa Vigoni 2024 "Cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali"
Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo "Villa Vigoni" promuove la collaborazione scientifica internazionale e la creazione di nuove reti tra ricercatori, esperti e giovani nei campi delle scienze umanistiche e sociali. Il Centro ha pubblicato il bando del programma "Cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali" per Colloqui da realizzare nel 2024 a Villa Vigoni sul lago di Como. La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 dicembre 2022
Master Universitario di II Livello "Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale"
L’Università di Firenze, in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Politecnico di Bari, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università di Palermo, Università La Sapienza di Roma e Università di Trieste, promuove una formazione gender-sensitive orientata alla pianificazione e gestione urbana e territoriale che si concretizza nel programma del Master di II livello “Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale"