News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Il Cnr aderisce alla rete internazionale Scholars at Risks (SAR)
Scholars at Risks (SAR) è una rete internazionale di università fondata nel 1999 presso l’Università di Chicago per promuovere la libertà accademica e proteggere studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso. SAR è attualmente parte del Network for Education and Academic Rights (NEAR) e dello Scholars Rescue Fund (SRF)-Institute of International Education (IIE). Comprende attualmente 550 università in 40 paesi. La sezione nazionale SAR Italia è stata costituita nel 2019 dietro iniziativa dell’Università di Padova e dell’Università di Trento
Emerald literati Awards 2023 to Luisa Errichiello (Cnr-ISMed)
We are pleased to announce that Luisa Errichiello, Senior Researcher at Cnr-ISMed, has been awarded as “Outstanding Reviewer” in the 2023 Emerald Literati Awards, selected by the editorial team of International Journal of Manpower. Emerald literati Awards is a prestigious award that has been recognized by Emerald for 30 years in various categories
"Emerald literati Awards 2023" a Luisa Errichiello di Cnr-ISMed
Luisa Errichiello, prima ricercatrice presso il Cnr-ISMed, è stata selezionata dal comitato editoriale della rivista International Journal of Manpower e premiata come “Outstanding Reviewer “ dagli Emerald Literati Awards 2023. L’Emerald Literati Awards è un prestigioso premio che Emerald assegna da 30 anni in varie categorie
Al via 3 nuovi cicli di Seminari del CNR-ISMed
Un ricco calendario propone in totale 33 incontri aperti al pubblico, nella sfida di fornire elementi di conoscenza nuovi alla comunità scientifica, ai policy makers, alla società civile, al mondo delle istituzioni pubbliche e a quello delle associazioni e della scuola, per la costruzione di una società più equa, inclusiva, sostenibile. Nei seminari i ricercatori presenteranno e discuteranno di ricerche che travalicano i confini dei saperi accademici, per appropriarsi di linguaggi interdisciplinari attraverso cui indagare nel profondo le dinamiche che caratterizzano il funzionamento del mondo attuale
Massimo Cultraro (Cnr-Ispc) tra i vincitori del Premio "Comunicare l'Antico"
Massimo Cultraro, dirigente di ricerca dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), docente dell’Università di Palermo e rappresentante del Ministero dell'Università e della ricerca, è tra i vincitori del Premio "Comunicare l'Antico", che si è tenuto il 3 settembre al Parco archeologico di Naxos, ispirato al tema "Fra Oriente e Occidente"
Bright Night - La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana
L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa propone per “Bright Night – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana” del 29 settembre un ricco programma di seminari, talk e laboratori interattivi. Si parte la mattina con eventi selezionati appositamente per le classi delle scuole secondarie di secondo grado
Comprendere e combattere la discriminazione linguistica con il progetto "CIRCE"
Tutti abbiamo un accento: l'accento di una persona può dirci molte cose sulla sua età, sul sesso, sulla provenienza geografica e persino sul livello di istruzione o sulla classe sociale. Ma è possibile che questo diventi oggetto di pregiudizio? Quali sono, e come variano a seconda dei luoghi e delle età? A queste domande cerca di rispondere il progetto "Counteracting accent dIscrimination pRactiCes in Education", di cui il Cnr è partner con l'Istituto di linguistica computazionale “Antonio Zampolli”
Giulia Andrighetto (Cnr-Istc) vincitrice di un Advanced grant FIS
Tra i progetti finanziati nell'ambito del Fondo italiano per la scienza, "NORMS@RISK: Dynamics of Social Norms Under Collective Risk”, a cura di Giulia Andrighetto, dirigente di ricerca presso l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr, si propone di studiare come le norme sociali possano svolgere un ruolo cruciale nel risolvere urgenti problemi sociali, ambientali e sanitari, dal cambiamento climatico allo sfruttamento di risorse ambientali, alle pandemie
D4Science a supporto del geoportale nazionale dell'archeologia
Il laboratorio InfraScience dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione (Isti) del Cnr, attraverso l'infrastruttura D4Science, ha lanciato "D4GNA" (Dataset per il geoportale nazionale per l’archeologia), un nuovo servizio per la pubblicazione di informazioni su progetti di ricerca archeologica svolti in regime di concessione ministeriale da università, enti di ricerca italiani e stranieri ed altri soggetti istituzionali nel territorio italiano
Vivere le emozioni altrui attraverso la realtà virtuale
Uno studio dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma compie un balzo avanti nell'utilizzo della realtà virtuale come strumento per comprendere meglio le emozioni degli altri e potenziare l'empatia: la ricerca, condotta nell'ambito del programma H2020 SPICE Project, è pubblicata su "Computers in Human Behavior"
Dialogo sulla sostenibilità urbana: comunità inclusive per città dell'apprendimento
Dal 27 al 29 agosto si è tenuta l’iniziativa del Ministero dell’Istruzione e del Merito e del Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica dedicata alla pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile, dal titolo “Città future”, che ha visto la partecipazione del Cnr Iriss. Nel contesto dell’Agenda 2030, la Scuola estiva si focalizza sull’Obiettivo 11, “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”, con un’eco a Italo Calvino - in occasione del centenario della nascita - e alla sua raccolta di racconti “Le città invisibili”.
Southern Latium: piano di valorizzazione per i contesti archeologici di Terracina e del Circeo
La Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le Province di Frosinone e Latina ha stipulato con l'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc), una convenzione operativa triennale finalizzata alla realizzazione di un "Piano di valorizzazione con strumenti sperimentali di rappresentazione digitale per i contesti archeologici del Comune di Terracina e del Promontorio del Circeo"
Al via una call per docenti sul tema delle migrazioni
Il Cnr-Ismed annuncia l'apertura di una call dedicata a insegnanti in servizio, precari o di ruolo, presso le scuole secondarie di primo e secondo grado, in Italia o all’estero. Il tema è quello delle migrazioni politiche ed economiche alla radice dei flussi migratori nell’Italia contemporanea: definizioni, confini, proposte didattiche
Premio "ATENƏ del CNR": le gendered innovations al Consiglio nazionale delle ricerche
Il Premio è dedicato a ricercatrici e ricercatori Cnr di ogni disciplina per lavori che integrino la prospettiva di genere nel disegno e nei risultati della ricerca: con esso, il Cnr intende valorizzare le gendered innovations come approccio scientifico
PhD Academy: preserving and safeguarding the beauty of cultural heritage
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), con l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) e l’Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" (Scitec), è tra gli organizzatori della PhD Academy: preserving and safeguarding the beauty of cultural heritage, promossa dalla Venice International University. La Scuola sarà focalizzata su fondamenti, metodi e applicazioni di strumenti diagnostici all'avanguardia con Optical, X-Ray and Particle Probes. Dal 6 al 10 novembre 2023. Bando di partecipazione aperto con scadenza 27/08/2023
Cappella Brancacci, proseguono gli interventi di restauro conservativo e valorizzazione aperti al pubblico
Finanziata la seconda fase del progetto che vede impegnato l'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) assieme a Comune di Firenze, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze, Province di Pistoia e Prato e Opificio delle Pietre Dure. Il progetto è sostenuto da Friends of Florence e Jay Pritzker Fund
L'intelligenza artificiale ha bisogno di regole. E vuole contribuire a scriverle
Su "Agenda Digitale", Gianluca Fasano dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc) affronta il delicato tema della necessità di regole per disciplinare limiti e responsabilità nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale
Mappatura dei portatori d'interesse per lo European Collaborative Cloud for Cultural Heritage (ECCCH)
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) con l’Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione “A. Faedo” e l’Istituto di scienze del patrimonio culturale, in collaborazione con il Centro nazionale delle ricerche francese (Cnrs), come capofila, e la Fondation des Sciences du Patrimoine (Fsp), stanno coordinando una proposta progettuale di ampio respiro, sul tema della transizione digitale e condivisione dei dati relativi al patrimonio culturale europeo. La proposta progettuale, denominata European Cloud for Heritage OpEn Science (ECHOES), è una risposta al bando della Commissione Europea per la creazione di un European Collaborative Cloud for Cultural Heritage (ECCCH). ECHOES mira a crearne la piattaforma di base sulla quale si innesteranno i futuri servizi del cloud
Discovering the ancient Egyptian hieroglyphs with deep learning
E' stato recentemente pubblicato, nella Ifac-Cnr Book Series, il volume 'Discovering the ancient Egyptian hieroglyphs with deep learning' a cura di Andrea Barucci, Michela Amendola, Fabrizio Argenti, Chiara Canfailla, Costanza Cucci, Tommaso Guidi, Lorenzo Python, Massimiliano Franci. Nel libro vengono introdotti alcuni dei concetti fondamentali legati alla scrittura egizia e alle reti neurali utilizzate per creare il tessuto sul quale si inseriranno i risultati delle ricerche, le quali hanno utilizzato reperti provenienti dal Museo Egizio di Torino, dal Museo Missionario Etnografico Francescano di Fiesole (Italia), dalla Sezione Egizia del Museo Archeologico di Firenze e dal MET di New York
Art 4 a Better Future. Arte Sostenibilità Innovazione
La Collezione Peggy Guggenheim lancia il progetto 'Art 4 a Better Future. Arte Sostenibilità Innovazione', iniziativa che ha il patrocinio e vede la partecipazione, tra gli altri, dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr
Fulvio non ce l'ha fatta. Nuovo lutto al Cnr
Un improvviso peggioramento nella notte e poi la notizia che nessuno avrebbe voluto ricevere. È morto Fulvio Filace, il tirocinante che si trovava con la ricercatrice Maria Vittoria Prati a bordo dell’auto esplosa a Napoli. Grande sgomento e dolore per il Consiglio nazionale delle ricerche, che si stringe attorno alle famiglie delle due vittime, ai colleghi, agli amici, ai tanti che oggi piangono Fulvio e Maria Vittoria. La Presidente Maria Chiara Carrozza esprime il proprio cordoglio sincero in rappresentanza dell’Ente
Call for abstracts "Urban Conflicts and Peace: Everyday Politics of Commons"
A call for abstracts is open for the next conference of the AESOP Thematic Group Public Spaces and Urban Cultures, hosted by the National Research Council of Italy (Institute for Research on Innovation and Services for Development, Naples, Italy, 5 - 6 October 2023). Deadline for abstract submission is Friday, 21 July 2023
Sistemi di videosorveglianza pubblici: si può accedere alle registrazioni?
Le immagini conservate in sistemi di videosorveglianza urbana rientrano nella nozione di ‘documento amministrativo' per cui possono formare oggetto di accesso da parte dei cittadini. Ma fino a quale punto un privato può accedere alle informazioni pubbliche di videosorveglianza? Quali le garanzie a tutela della riservatezza e dei dati personali di terzi? Le nuove tecnologie sapranno garantire la giusta conformità alle regole senza costrizioni eccessive e generalizzate?
Programma "AMICO" 2 - Bando POC PNRR 2022: pubblicata la graduatoria
L'Unità Valorizzazione della ricerca del Cnr (Cnr-Uvr) ha reso nota la graduatoria del Programma di incentivo e sostegno alle attività di applicazione, miglioramento e costruzione dei trovati brevettati "Amico" - seconda edizione
Esplorando le sfumature emotive: lo studio delle emozioni complesse nella vita di tutti i giorni
“Quale è l’emozione che si prova in una situazione di ambigua intensità di un contatto visivo?” Difficile stabilirlo sulla base delle sei emozioni universalmente condivise! A dirlo una ricerca condotta dai ricercatori dell’Università di Bologna, in collaborazione con l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma e con l’Università di Messina, sotto la guida del professor Aldo Gangemi (Università degli Studi di Bologna e Cnr-Istc)
Al Muse l'evento "Il legno, materia del futuro"
Si è svolto il 9 e il 10 giugno scorsi, presso il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, l’evento “Il legno, materia del futuro”, organizzato dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr con il patrocinio della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol. Un momento di condivisione, scambio di idee e apprendimento, che ha visto la partecipazione dei massimi esponenti della ricerca scientifica e di esponenti istituzionali che hanno reso omaggio alla celebrazione del centenario dell'Ente
"HealthyW8" project kicks off, an ambitious project to develop a groundbreaking approach to prevent and manage obesity
European research organisations join forces in an ambitious project to develop a groundbreaking approach to combat obesity.
Premio giovani ricercatrici e ricercatori - edizione 2023
Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la terza edizione del Premio giovani ricercatrici e ricercatori (2023) per promuovere l’attività di ricerca e richiamare l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati, risorsa preziosa per il futuro del nostro Paese. Il Consiglio nazionale delle ricerche è partner dell'iniziativa e ospiterà la cerimonia di proclamazione dei vincitori il prossimo 6 novembre a Roma, presso l'Aula Marconi della sede centrale. L'evento è inserito anche nel calendario delle celebrazioni per il Centenario dei Cnr.
Diretta del lancio di 'Spei Satelles'
Alle ore 21.30 del 12 giugno, sarà possibile seguire il lancio di 'Spei Satelles' che avverrà dalla base di Vandenberg in California. Per assistere all'evento è necessaria l'iscrizione. Il nanosatellite è stato costruito dai team studenteschi del Politecnico di Torino Cubesat e Diana, per portare nello spazio le parole di speranza di Papa Francesco, custodite nel nanobook realizzato dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr. Il progetto si deve alla collaborazione con il Dicastero per la comunicazione del Vaticano, l'Agenzia spaziale italiana, Cnr e l'Apostolato digitale. Il lancio sarà accompagnato da una conferenza che si terrà a Torino presso l'aula magna dell'Università, moderata dal giornalista Piero Bianucci
Cnr e Gazzetta del Mezzogiorno: la ricerca a Bari al servizio del territorio
Pubblicato il nuovo appuntamento della serie nata dall'incontro tra l'Area della Ricerca di Bari del Cnr e la Gazzetta del Mezzogiorno che ha permesso a ricercatori e ricercatrici di raccontarsi e di raccontare l'impatto del loro lavoro alla comunità locale