News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Il Presidente del Cnr, Inguscio, premiato con la Legione d'onore francese
Jean-Louis Georgelin, Grand Chancelier de la Légion d'Honneur, questa mattina presso l'Ambasciata di Francia, a nome del Presidente della Repubblica francese, ha consegnato al presidente del Cnr, Massimo Inguscio, le insegne di Cavaliere della Legione d'onore. L'onorificenza è stata attribuita per la «eccezionale carriera scientifica - costellata da parecchie scoperte di primo piano che hanno permesso grandi progressi nella comprensione del comportamento della materia su scala atomica». Una carriera nel corso della quale, ha evidenziato il Grand Chancelier, ...
Advanced Grants ERC a quattro ricercatori CNR
Il Consiglio europeo della ricerca (European Research Council - ERC) ha annunciato l'assegnazione del suo prestigioso Advanced Grants a 277 ricercatori di alto livello
Viaggio in 3D tra Roma e Sarmizegetusa
Dalla collaborazione tra il Cnr-Itabc (Vhlab - Virtual heritage laboratory) e Mnit è nata “3D Roma - Sarmizegetusa, Turn on the History”, la mostra inaugurata lo scorso 7 aprile presso le sale del Museo Nazionale di Storia della Transilvania (MNIT) in Cluj (Romania).
TedxCnr: RAI main media partner del public speaking di scienza e futuro - aperte le candidature a speaker
Rai Corporate sposa il TEDxCnr diventando main media partner dell’evento con l’obiettivo comune di valorizzare il racconto di storie legate allo sviluppo della conoscenza finalizzata al progresso del Paese.
Con NFFA-Europe il settore europeo delle nanotecnologie accelera verso le applicazioni
Realizzare appieno il potenziale delle nanotecnologie, mettendo gratuitamente a disposizione del mondo scientifico e dell'industria una serie di infrastrutture tecnologicamente avanzate, è l'inedito e ambizioso obiettivo del team internazionale di NFFA-Europe. L'infrastruttura di ricerca, finanziata dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma Horizon 2020, è coordinata dall'Istituto officina dei materiali del Cnr
Appello al Papa da parte del mondo della chimica per la difesa dell'ambiente
A conclusione della 'XXI IUPAC CHEMRAWN Conference on Solid Urban Waste Management' ospitata nella sede centrale del Cnr, una delegazione di convegnisti guidata dal chairman Mario Malinconico (Ipcb-Cnr) ha consegnato al Papa, nel corso dell'udienza giubilare in Piazza San Pietro del 9 Aprile 2016, un Appello per ringraziarlo dell'impegno per la difesa dell'ambiente e la lotta allo spreco alimentare, alla base dell'Enciclica 'Laudato Sì'. L'Appello chiede a Sua Santità di farsi portavoce con i governi del mondo della necessità di lavorare per massimizzare la riduzione dei rifiuti, il riuso e il riciclo dei materiali e di impedire la costruzione di nuovi inceneritori, che distruggono irrimediabilmente le risorse e impediscono lo sviluppo dell'economia circolare sia nei Paesi avanzati che nei Paesi emergenti
Sulla giusta rotta: un innovativo servizio per la navigazione nel Mediterraneo
Presentati nella sede dell'Asi a Roma i risultati dello studio PROFUMO, volto a fornire in tempo reale le rotte ottimali per le navi che solcano il Mediterraneo. Il duplice obiettivo è quello di garantire maggiore sicurezza a merci e passeggeri e di ridurre l'uso del carburante
Il Cnr è uno dei coordinatori della Rete Europea per la Internazionalizzazione delle Pmi
ll Cnr, e in particolare la Struttura di particolare rilievo 'Valorizzazione della ricerca', è uno dei coordinatori della Rete Europea Enterprise Europe Network (EEN). Operando con i diversi consorzi e guidandone uno, può offrire una platea di contatti e di opportunità nelle relazioni tra imprese, innovazione e territorio. La Rete infatti è costituita da 600 partner, ed è finanziata dal Programma COSME (Programma per la competitività delle imprese e delle Pmi 2014-2020), il cui obiettivo principale è fornire servizi alle piccole e medie imprese per sostenerle nell'internazionalizzazione del loro mercato. La Rete, inoltre, costituisce il riferimento della Commissione europea la linea H2020 denominata 'Strumento PMI', il cui obiettivo è finanziare aziende con un'idea di processo, di servizio e di prodotto innovativo.
Laboratorio Congiunto Air-Sea Lab: prima campagna di misura nel Mediterraneo
L’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr coordina la prima campagna di misura nel Mediterraneo per lo studio di inquinamento e clima in aree costiere. Le basi Isac-Cnr di Capo Granitola, Lamezia Terme, Lecce e Civitavecchia (stazione mobile) e la base Enea di Lampedusa opereranno contemporaneamente con misure di gas e particelle, proprietà ottiche dell’atmosfera, caratterizzazione dello strato limite atmosferico marino e acquisizione di dati da satellite
Partecipa ai contest Futuro remoto 2016
MoSeF, la rete che coinvolge quattro istituti del Cnr, collabora con gli organizzatori della XXX edizione di Futuro Remoto, che si terrà a Napoli in Piazza del Plebiscito dal 6 al 10 ottobre 2016 con tema ‘Il costruire’. Quattro i concorsi previsti, rivolti rispettivamente ai giovani appartenenti al mondo delle università, ai centri di ricerca, alle scuole, alle imprese e ai makers.
Due progetti Isti-Cnr vincitori ai DH Awards 2015
Due attività dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione 'A. Faedo' del Consiglio nazionale delle ricerche (Isti-Cnr) di Pisa sono risultate vincitrici ai Digital Humanities Awards 2015
2016 SIAM Outstanding Paper Prize
La “Society for Industrial and Applied Mathematics” (SIAM) e' la piu' grossa e importante societa' di Matematica al mondo.
SIAM pubblica 16 riviste top di Matematica.
Il lavoro “The Antitriangular Factorization of Symmetric Matrices,” di Nicola Mastronardi e Paul Van Dooren, pubblicato in SIAM Journal on Matrix Analysis and Applications, e' tra i tre lavori premiati con il 2016 SIAM Outstanding Paper Prize.
Il premio e' assegnato a tre lavori "outstanding" pubblicati nelle riviste SIAM negli tre anni precedenti all’anno dell’assegnazione del premio
TEDxCNR E' attiva la call per collaborare al team
E’ stato attivato nell’area intranet del sito Cnr https://intranet.cnr.it/ il form relativo alla partecipazione al team di lavoro per il TEDxCNR.
Attività del CNR-ISTI nominate per 2015 Digital Humanities Awards
Tre attività dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "A. Faedo" di Pisa (CNR-ISTI) sono state recentemente nominate per il 2015 DIGITAL HUMANITIES AWARDS
Nicolais, il saluto al Cnr
Cari tutti, quando quattro anni fa assunsi l'incarico di Presidente del Cnr, avevo chiara la portata della sfida che mi attendeva, ma anche la consapevolezza delle opportunità di cui potevo farmi interprete a vantaggio del mondo della ricerca e delle sue relazioni con le università, le imprese, il territorio
TedxCnr: la forza delle idee
'Beyond the Known' è la tematica scelta per l'importante evento di comunicazione che per la prima volta in Italia coinvolgerà un ente di ricerca multidisciplinare come il Cnr. L'appuntamento è per l'8 ottobre 2016 all'Auditorium Parco della Musica con il TEDxCNR. Il curatore della conferenza è Michele Muccini dell’Ismn
Pubblicato 'DNA as Information'
È stato pubblicato 'DNA as Information' numero tematico della storica prestigiosa rivista scientifica Philosophical Transactions of the Royal Society series A, curato ed edito da Julyan H.E. Cartwright, Simone Giannerini e Diego L. Gonzalez
CNR, il Professor Massimo Inguscio è il nuovo Presidente
Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha nominato il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Si tratta del Professor Massimo Inguscio, attuale presidente dell’Inrim (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica). Nato a Lecce nel 1950, studente della Scuola Normale Superiore, si laurea in Fisica a Pisa nel 1972. Riceve quindi il Diploma di Perfezionamento in Fisica (PhD) presso la Scuola Normale nel 1976. Assistente di ruolo, professore incaricato e professore associato a Pisa sino al 1986, è professore ...
I 5 valori dell'integrità antifrode
Il Sole 24 ore di domenica 14 febbraio ha riportato un contributo del presidente dell'Ente Luigi Nicolais sul lavoro svolto dalla Commissione per l'etica della ricerca e la bioetica del Cnr sul tema 'scientific misconduct'
Medicina: arterie in 3D per prevenire l'infarto
L'istituto di Fisiologia clinica del Cnr di Pisa coordina un progetto finanziato dalla Commissione europea, in collaborazione con Exprivia.
Ricerca: Nicolais, politica silente, governo cambi verso
La ricerca scientifica "serve per creare il mondo, far crescere la competitività delle imprese e aprire le porte ai giovani, ma la politica non comprende, è silente". Con queste parole il presidente del Cnr, Luigi Nicolais ha aperto l'incontro 'Il futuro della ricerca in Italia: una riforma indispensabile' oggi al Cnr
Riparte la macchina di Internet festival 2016: ecco la call dei Tutorial-Tour
Proposte e idee legate al mondo della Rete cercansi. Fino al 4 marzo, aperta la call per le proposte dei Tutorial-Tour (T-Tour) relative ad attività di carattere educativo e formativo sulla cultura digitale. Internet Festival 2016 è un evento frutto di collaborazioni e sinergie tra enti e istituzioni locali, Università e Istituti di Ricerca. Tra i principali promotori e attori, il Registro.it e l'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa
L'utilizzo consapevole della Rete (anche contro il cyberbullismo): è nato 'Let's bit!' del Registro.it
Il Registro dei nomi internet italiani (servizio gestito dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa) inaugura un nuovo progetto per l'uso corretto e consapevole della Rete. 'Let's bit!' nasce allo scopo di diffondere la cultura digitale sia tra i ragazzi delle scuole superiori (coinvolti in un modello di 'peer education') che i bambini delle primarie: conoscere nternet a 360 gradi, le sue potenzialità e risorse, ma anche eventuali rischi legati a un atteggiamento poco responsabile e critico, che possono portare a fenomeni, ad esempio, come il cyberbullismo
Cinque ricercatori del Cnr tra gli 'highly cited' nel mondo
Il dato si desume dalla pubblicazione ‘The world most influential scientific minds 2015’ (Thomson Reuters), che riporta il panorama degli oltre 3.100 ricercatori più citati fra i circa 9 milioni attivi al mondo, nel periodo 2003-2013
VRE4EIC: un investimento europeo per un Virtual Research Environment (VRE) di nuova generazione
Un investimento europeo da 4,37 milioni di euro per la creazione di un Virtual Research Environment (VRE) di nuova generazione per 70.000 ricercatori
Il Giubileo sull'Almanacco della Scienza
Abbiamo dedicato questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr all’Anno Santo straordinario iniziato lo scorso 8 dicembre e che terminerà il prossimo 20 novembre. Per esaminarne i vari aspetti, abbiamo dato la parola ai ricercatori dell’Ente
Checco Zalone: "L'idea per il mio 'Quo vado?' grazie a un ricercatore Cnr"
"Il film è nato guardando al tg un ricercatore del Cnr che si allenava a sparare con il fucile, per proteggersi dagli attacchi degli orsi polari alla base di ricerca Ny-Alesund", ha dichiarato Checco Zalone parlando di 'Quo vado?', il suo ultimo lavoro
TripBuilder: un agente digitale per i tuoi viaggi
TripBuilder è un sistema interattivo che consente di pianificare una visita personalizzata in una città avendo un dato budget temporale a disposizione. Caratteristica interessante del sistema è il fatto che gli itinerari vengono costruiti attraverso modelli di movimento estratti da dati provenienti da turisti e condivisi su social network. La metodologia è nata nell’ambito del progetto Europeo Marie Curie "SEEK" grazie alla collaborazione dei ricercatori dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" del CNR di Pisa
Programma Copernicus: i vantaggi per le Pmi europee
E' stato stimato che il 58% dell’economia spaziale a livello mondiale si basa sui dati d’osservazione della Terra via satellite, ma tale stima è destinata a crescere. Recentemente l’Unione Europea ha lanciato Copernicus, il programma europeo di osservazione della Terra con i satelliti Sentinel, in grado di offire un accesso continuo, indipendente e affidabile alle informazioni per l’ambiente, il territorio e la sicurezza
Fincantieri e Cnr rinnovano il loro impegno per l'innovazione
Il presidente dell'Ente Luigi Nicolais e l’amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono hanno sottoscritto a Roma una convenzione che amplia ulteriormente l'accordo di partnership strategica raggiunto nel novembre 2011 relativamente allo svolgimento di attività di ricerca, innovazione tecnologica e formazione applicate al settore della cantieristica navale