News

Pubblicato 'DNA as Information'

16/02/2016

Copertina del numero tematico
Copertina del numero tematico "DNA as Information"

È stato pubblicato 'DNA as Information' numero tematico della storica prestigiosa rivista scientifica Philosophical Transactions of the Royal Society series A, curato ed edito da Julyan H.E. Cartwright, Simone Giannerini e Diego L. Gonzalez.

Il numero tematico 'DNA as Information' raccoglie i punti di vista innovativi e aggiornati di studiosi di fama internazionale appartenenti a varie discipline, fra cui biologia, fisica, matematica, statistica, chimica, sul tema della codifica/decodifica dell'informazione genetica. Biologia, chimica e fisica ci aiutano a capire come i processi di traduzione del codice genetico nella vita possano avvenire e funzionare. Matematica e statistica ci offrono i metodi per descrivere tali processi naturali, o parti di esse, in un quadro teorico, e ci permettono di formulare previsioni che possono poi essere testate a livello sperimentale. Lo scopo di questo numero tematico è quello di stimolare e favorire la discussione sui meccanismi di codifica/decodifica del codice genetico attraverso la presentazione ed il confronto di punti di vista innovative e diversificati.

Philosophical Transactions of the Royal Society, ha il prestigio di essere la prima rivista scientifica della storia. Il primo numero fu pubblicato il 6 marzo 1665 e gettò le fondamenta dell'editoria scientifica. Fra gli innumerevoli scienziati di fama mondiale che hanno pubblicato su Philosophical Transaction si ricordano Isaac Newton, il quale pubblicò 17 articoli fra cui il suo primo lavoro: New Theory about Light and Colours, e Charles Darwin.

Per maggiori informazioni: http://rsta.royalsocietypublishing.org/content/dna-information

 

Informazioni sui curatori: 

Juyan Cartwight è ricercatore presso l’Istituto di scienze della terra del Csic e della Università di Granada, Spagna. Il suo lavoro riguarda fondamentalmente la comprensione della emergenza di strutture naturali. Ha studiato differenti meccanismi di formazione di strutture, di auto-organizzazione e di auto-assemblaggio in diversi sistemi biologici.

Simone Giannerini è professore di Statistica presso il dipartimento di Scienze statistiche dell’Università di Bologna. I suoi interessi di ricerca includono la modellazione matematica e statistica di fenomeni complessi con particolare riferimento alla codifica dell'informazione genetica.  

Diego L. Gonzalez è Ricercatore presso l’Istituto di microsistemi e microelettronica (Imm-Cnr) di Bologna. E’ un fisico teorico interessato alla modellizzazione di sistemi biologici complessi. Lavora in una nuova teoria riguardante la struttura matematica del codice genetico e anche sulla dinamica dei sistemi neurali, in particolare quelli sensoriali.

Per informazioni:
Diego L. Gonzalez
CNR - Istituto per la microelettronica e microsistemi
CNR-IMM Sede di Bologna
via Gobetti 101
40129 Bologna
gonzalez@bo.imm.cnr.it
0516399142

Vedi anche: