News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
MetaDiverso - Il gioco per la parità di genere al CNR
Nell'ambito del progetto europeo Mind the Geps, è stato sviluppato MetaDiverso, un game interattivo volto ad aumentare la consapevolezza del personale CNR sulle sfide della parità di genere.
L'evento Robot Valley Genova, tra arte, scienze e tecnologia. Una prima analisi quantitativa e qualitativa dell'esperienza dei visitatori
Nell’ambito della 27TH International Conference On Human-Computer Interaction (HCI International) svolta a Göteborg, in Svezia, dal 22 al 27 giugno scorsi, sono stati presentati i risultati di una indagine pilota interdisciplinare e mixed method sull’esperienza dei visitatori all’evento Robot Valley Genova 2024, manifestazione aperta alla popolazione organizzata nell’ambito del progetto RAISE in collaborazione con il comune di Genova. Il contributo è stato curato dallo Spoke 5 del Progetto
Physics Without Frontiers for APhRICA
As part of the APhRICA program (Advanced Physics tRaining and Collaboration with Africa), the first workshop dedicated to Density Functional Theory (DFT) was held in Nairobi from June 30 to July 11. Promoted by CNR-ISM, the event was organized within the framework of the “Physics Without Frontiers” program of the Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP). The workshop took place at the Technical University of Kenya (TU-K) and was attended by students from ICTP-EAIFR in Kigali as well as from other African universities.
Francesco Cordero (Cnr-Ism) awarded the Zener Medal
At the 20th International Conference on Internal Friction and Mechanical Spectroscopy (ICIFMS-20), held in Lausanne from July 7–10, 2025, two Zener Medals were awarded: one to Francesco Cordero of Cnr-Ism, head of the AnelSpec laboratory, and one to André Riviere
Francesco Cordero (Cnr-Ism)insignito con la medaglia Zener
Alla 20ª International Conference on Internal Friction and Mechanical Spectroscopy (ICIFMS-20), svoltasi a Losanna dal 7 al 10 luglio 2025, sono state assegnate due Medaglie Zener a Francesco Cordero del Cnr-Ism, responsabile del laboratorio AnelSpec, e ad André Riviere
San Francisco: INNOVIT, Hub italiano per l'innovazione e la cultura, offre programmi di accelerazione e mentoring a start up e PMI italiane
INNOVIT è un'iniziativa strategica pluriennale promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l'Ambasciata d'Italia a Washington DC e supervisionata dal Consolato Generale d'Italia a San Francisco. Ospita il Centro Italiano per l'Innovazione, l’Istituto Italiano di Cultura e gli Sportelli IDE e Promozione dell'Agenzia per il Commercio Estero (ICE): attraverso programmi di accelerazione, partnership strategiche e iniziative internazionali, INNOVIT collega le risorse della Silicon Valley con selezionate start up e PMI italiane
Riccardo Lanari nominato Socio ordinario dell'Accademia Italiana di Ingegneria e Tecnologia
Riccardo Lanari, Dirigente di Ricerca dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irea), è stato nominato Socio ordinario dell’Accademia Italiana di Ingegneria e Tecnologia (ITATEC), prestigioso riconoscimento che testimonia il suo contributo alla ricerca scientifica e tecnologica nel campo dell’Osservazione della Terra mediante tecniche di telerilevamento radar satellitare
Francesco Soldovieri, direttore del Cnr-Irea, nominato Associate Editor della rivista "IEEE Geoscience and Remote Sensing Magazine"
Francesco Soldovieri, Direttore dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irea), è stato nominato Associate Editor della rivista "IEEE Geoscience and Remote Sensing Magazine" (IEEE-GRSM), una delle più prestigiose pubblicazioni scientifiche internazionali nel settore del telerilevamento, risultando l’unico rappresentante di un’istituzione italiana a ricoprire questo incarico
Operativa la missione spaziale CSES-02 per l'osservazione di eventi geofisici estremi come i terremoti, con un importante contributo del Cnr-Ifac
Il 14 giugno è stato lanciato con successo il satellite CSES-02 (China Seismo-Electromagnetic Satellite-02), secondo della serie CSES e frutto della cooperazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la China National Space Administration. Alla missione partecipa un’ampia componente scientifica italiana, che opera nell’ambito della collaborazione Limadou, una rete coordinata dall’ASI con INFN, INAF e con il contributo del Cnr-Ifac, dell'INGV e di numerose università italiane
MONALISA PROJECT: Call for young researchers
The Call for young researchers is one of the most relevant output of the Community of Knowledge within the project MONALISA. Launched on June 17th, it will end on July 20th, 2025
Taranto, al via il progetto "MITICA": mitilicoltura integrata per la tutela, l'innovazione e la capacità di adattamento al cambiamento climatico ed ambientale
Parte ufficialmente l’iniziativa progettuale frutto di una sinergia strategica tra il Commissario Straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell’area di Taranto, il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, e il CoNISMa – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare, che riunisce 36 università italiane specializzate nelle scienze marine
Simulating XPS Spectra with the Help of Artificial Intelligence: New Theoretical Protocol and Online Application
A team of researchers of Cnr-Ism has developed a new method to accurately simulate X-ray Photoelectron Spectroscopy (XPS) spectra, a powerful technique used to analyze the chemical composition of materials at the atomic level. Thanks to an advanced theoretical approach based on Density Functional Theory (DFT) and a specific computational method called ΔSCF, it is now possible to predict the binding energies of electrons in carbon, nitrogen, and oxygen atoms found in organic molecules, functionalized materials, and thin films. The protocol was validated by comparing theoretical results with ...
Nuove frontiere nella simulazione degli spettri XPS: protocollo teorico avanzato e applicazione ML
Simulare gli spettri XPS con l’aiuto dell’intelligenza artificiale: nuovo protocollo teorico e applicazione online: un gruppo di ricerca del Cnr-Ism ha messo a punto un nuovo metodo per simulare con grande accuratezza gli spettri XPS (X-ray Photoelectron Spectroscopy), una tecnica utilizzata per studiare la composizione chimica dei materiali a livello atomico. Grazie a un approccio teorico avanzato basato sulla teoria del funzionale della densità (Density Functional Theory, DFT) e su calcoli specifici detti ΔSCF, è ora possibile prevedere le energie di legame degli ...
Porte aperte al CNR Area di Torino per i più piccoli
Il primo luglio si è svolto presso l’Area della Ricerca di Torino il primo "porte aperte" rivolto ai bambini del territorio grazie alla collaborazione con Centro Scienza di Torino e all’organizzazione del gruppo comunicazione di Area DeCART
DANUBIUS-RI diventa un consorzio ERIC: l'Italia tra i Paesi fondatori con il coordinamento del Cnr
Con la decisione adottata il 24 giugno 2025, la Commissione europea ha riconosciuto a DANUBIUS-RI – centro internazionale per lo studio dei sistemi fiume-mare – lo status giuridico di ERIC (European research infrastructure consortium). L’Italia partecipa come Paese fondatore attraverso il Consiglio nazionale delle ricerche, con l’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) che coordina la partecipazione nazionale
A new Cnr Laboratory on Life Cycle Thinking
The new Cnr Laboratory on Life Cycle Thinking (LCT) was presented on June 18th, at the Rome headquarters of the National Research Council of Italy. In will involve 11 Cnr research Institutes, with the goal to share ideas, information, initiatives, and tools aimed at harmonizing the wide-ranging scientific expertise present within the Cnt to jointly develop new projects on LCT and sustainability topics
2025 - Rinnovo contratto con Ediser (piattaforma mEDRA) per i codici DOI
Anche per il 2025 l’Unità Editoria, afferente alla Presidenza, ha rinnovato il contratto con Ediser S.r.l. che, grazie alla piattaforma di mEDRA, fornisce servizi di registrazione DOI per tutte le pubblicazioni commerciali e open access edite dal personale tecnico-scientifico del Cnr
Al via la missione spaziale CSES-02 con un importante contributo del Cnr-Ifac
Il 14 giugno 2025 è stato lanciato con successo il satellite cinese CSES-02, frutto della cooperazione fra Agenzia Spaziale Italiana e China National Space Administration. A bordo si trova lo strumento HEPD-02 per lo studio dei raggi cosmici e delle fasce di Van Allen, sviluppato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in stretta collaborazione con l'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" del Cnr, che ne ha coordinato tutte le fasi di sviluppo tecnologico. HEPD-02 è composto di vari rivelatori specializzati per particelle di alta energia, in grado di identificare singoli elettroni e protoni incidenti e di misurarne direzione di provenienza ed energia cinetica, con sensibilità in un campo che va da alcuni MeV alle centinaia di MeV
Dalla mente ai sistemi complessi: pubblicato il libro "Simulating the Brain" su modellazione con Python e ODE
Daniele Caligiore, ricercatore presso l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, è coautore del volume "Simulating the Brain", recentemente pubblicato da Springer. Il libro propone una metodologia innovativa per progettare modelli computazionali del cervello a livello di sistema, utilizzando sistemi di equazioni differenziali ordinarie (ODE) e semplici script Python. Le simulazioni così ottenute permettono di esplorare funzioni cerebrali sane e patologiche e simulare l’effetto di terapie su componenti cerebrali difficilmente accessibili con metodi sperimentali tradizionali
Il Registro a WMF 2025: il nuovo web ai tempi dell'IA
Dal 4 al 6 giugno, il Registro .it (l'anagrafe dei nomi internet italiani gestita dall'Istituto di informatica e telematica - Cnr-Iit), ha partecipato a We Make Future (WMF) 2025, la fiera internazionale dedicata a Intelligenza Artificiale, tecnologia e digitale, con uno stand dedicato e un evento sul futuro di siti web e SEO al tempo dell’IA. WMF, acceleratore di cultura e innovazione, è stato il contesto perfetto per parlare di trasformazione digitale e approfondire i cambiamenti legati all’intelligenza artificiale, con particolare attenzione al loro impatto su marketing, SEO e business online
Position Paper sul Convegno Linceo "Materie Prime Critiche per l'Energia"
Nei giorni 22 e 23 maggio scorsi si è tenuto presso l’Accademia Nazionale dei Lincei il Convegno "Materie Prime Critiche per l’Energia”, organizzato grazie alla collaborazione tra l'Accademia e il Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr, la Società Chimica Italiana, l'Associazione Italiana di Ingegneria Chimica, il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali e Confindustria Energia. Dal Convegno è emerso un position paper su questo rilevante tema
ILL: green light to extend operations until 2033
The Institut Laue-Langevin, the world-leading facility in neutron science and technology, has just received a firm commitment from its Associate countries, France, the UK and Germany, to continue operation until 2033. The National Research Council of Italy (Cnr) manages an agreement ensuring the involvement of the Italian scientific community to the facility
La "prima luce" di MISTRAL, ricevitore di nuova generazione installato sul Sardinia Radio Telescope
L'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr ha collaborato allo sviluppo di MISTRAL, il ricevitore di nuova generazione per osservazioni nelle lunghezze d’onda millimetriche realizzato nell'ambito del recente progetto di potenziamento del Sardinia Radio Telescope per lo studio dell'universo radio ad alta frequenza, costruito da Sapienza Università di Roma per l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). MISTRAL ha effettuato la sua “prima luce” osservando ben tre diversi oggetti celesti: la nebulosa di Orione, i lobi radio del buco nero supermassiccio nella galassia M87 e il resto di supernova Cassiopea A
Rapporto "Le innovazioni del prossimo futuro"
Mercoledì 28 maggio si è tenuta presso Unioncamere la presentazione dell’XI edizione del Rapporto “Le Innovazioni del Prossimo Futuro”, studio di analisi e previsione tecnologica realizzato da Airi, unico nel suo genere a livello nazionale. Per il Cnr erano presenti il direttore del Cnr-Diitet Emilio Fortunato Campana e il Presidente di FAST- CNR SCITEC “Giulio Natta" Rinaldo Psaro
Un progetto europeo per l'identificazione delle priorità R&I del futuro
Il "foresight" -o "previsione strategica"- è al centro del progetto "Eye of Europe", finanziato in ambiyo Horizon Europe, con 17 partner europei coinvolti tra cui il Cnr grazie all'esperienza e reputazione maturate durante il precedente progetto S&T foresight. Nella sua fase iniziale ha identificato alcune priorità per stimolare riflessioni sui diversi aspetti che caratterizzeranno le sfide del futuro
"Nei panni di lei": la realtà virtuale per sensibilizzare sul tema della violenza di genere
Cosa proverebbe un uomo se, camminando per strada, fosse bersaglio di commenti molesti da parte di sconosciuti? Una ricerca innovativa ha provato a rispondere a questa domanda utilizzando la realtà virtuale, offrendo agli uomini l’esperienza diretta del catcalling. L’obiettivo? Stimolare empatia verso le donne che affrontano queste molestie ogni giorno e aumentare la consapevolezza sul fenomeno. Il progetto ha coinvolto 36 uomini, con un’età media di 23 anni. Grazie alla realtà virtuale, i partecipanti hanno vestito i panni di un avatar ...
Christian Tamantini, ricercatore Cnr-Istc, tra gli undici finalisti del premio RomeCup 2025
Il ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc), attivo sul progetto PNC Fit4Medical Robotics, è tra gli undici finalisti del premio "RomeCup" per lo sviluppo di un'architettura cognitiva per il controllo di robot pensati per la riabilitazione personalizzata
Exploring multilingualism in research: a survey to researchers at the National Research Council of Italy
L'indagine, realizzata nell'estate 2024 dall’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari del Cnr con il supporto dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali, ha indagato come il personale di ricerca dell'Ente si muove in contesti multilingue e come il linguaggio influenzi la comunicazione scientifica. La ricerca è stata sviluppata all’interno del gruppo di lavoro “Multilingualism and linguistic biases in research evaluation” della Coalition for Advancing Research Assessment (CoARA)
Il progetto "I-Campus-H2": il Cnr-Iom per la transizione all'economia dell'idrogeno
L'Istituto Officina dei Materiali del Cnr, in collaborazione con AREA Science Park ed Elettra-Sincrotrone Trieste, coordina "I-Campus-H2", Infrastruttura di ricerca integrata per la caratterizzazione cnalitica di Materiali e processi ad uso strategico, uno dei cinque progetti presentati a Trieste nell'ambito della conferenza "EPHyC" tenutasi dall'8 all'11 aprile. l'Infrastrutura è finanziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia con un contributo di 2,17 milioni di euro, ed è pensata per rafforzare le capacità di spettroscopia e microscopia presso i laboratori del campus di Basovizza, a Trieste
Science and tech need Intersectional Analysis for accuracy
Analyzing the ways that different types of bias can intersect in people’s lives will not just advance equity, but it also improves research. In a Nature article, a global multidisciplinary group of co-authors, including Cnr-Ismar researcher Elena Gissi, propose guidelines for including intersectional analysis in natural science and technology research