News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Inguscio in visita all'hangar di 'Olimpo', il telescopio per lo studio dell'universo

30/04/2018

A Longyearbyen, in Norvegia, il presidente Inguscio ha incontrato i ricercatori italiani coinvolti nell’esperimento ‘Olimpo’, il grande telescopio che permetterà di osservare ammassi di galassie. Al progetto, coordinato dall’Università Sapienza di Roma e finanziato dall’Asi, collabora anche il Cnr, in particolare per la realizzazione dei ‘wafer’ dei rivelatori a induttanza cinetica dello strumento, e del sistema di controllo d'assetto

ExoMars TGO has reached its final orbit at Mars: CaSSIS primary scientific mission is starting

28/04/2018

Finally the ExoMars Trace Gas Orbiter spacecraft reached its nominal orbit around Mars. On 28 April CaSSIS has started its primary scientific mission to study the surface of the red planet. University of Bern led and coordinated the international team who has realized the CaSSIS camera; the Cnr-Ifn Padova participated in the alignment and calibration campaign of the instrument

CaSSIS: le prime immagini dall'orbita definitiva attorno a Marte

28/04/2018

La sonda ExoMars Trace Gas Orbiter ha finalmente raggiunto la sua orbita nominale di lavoro attorno a Marte. Il 28 aprile la camera CaSSIS ha quindi potuto iniziare la sua missione scientifica principale di studio della superficie del pianeta rosso. All’allineamento e calibrazione dello strumento CaSSIS, costruito dall’Università di Berna, ha partecipato l'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn) del Cnr di Padova

Mario Malinconico ammesso come Socio all'Accademia delle scienze fisiche e matematiche

17/04/2018

Mario Malinconico, Dirigente di ricerca del Cnr presso l'Istituto polimeri, compositi e biomateriali, è stato ammesso come Socio nell'Accademia delle Scienze fisiche e matematiche, della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli. Malinconico è il primo ricercatore Cnr non Accademico ammesso come Socio nella pluricentenaria storia della Accademia.

In visita al Cnr la delegazione dell'Accademia delle Scienze Cinese

16/04/2018

Martedì 10 aprile la delegazione dell'Accademia delle Scienze Cinese (CAS), rappresentata dal vicepresidente Zhang Jie, è stata accolta dal presidente Massimo Inguscio presso la sede centrale del Cnr. Scopo della visita, continuare il  dialogo sulla cooperazione scientifica iniziato lo scorso novembre durante la visita in Cina della Ministra Valeria Fedeli e dello stesso presidente Inguscio

ARICE H2020 Project - Transnational Access Opportunity

13/04/2018

Within the EU Project ARICE -Arctic Research Icebreaker Consortium: A strategy for meeting the needs of marine-based research in the Arctic, in which Cnr is involved as partner of the consortium, call for ship-time proposals to access the icebreakers CCGS Amundsen, RV Sikuliaq and PRV Polarstern is now opened.

Arice web site - Deadline for proposal submission 5th of July 2018 3pm CEST.

Download the full call documentation at https://arice.eu/documents

Proposalsmust be submitted using the proposal submission portal: https://secure.pt-dlr.de/ptoutline/app/arice2018

La rivista JAC segnala due articoli dell'Istituto di Cristallografia del Cnr tra i top 10 più citati negli ultimi 50 anni

06/04/2018

Il prossimo numero di Journal of Applied Crystallography (JAC) è dedicato ai 50 anni dalla nascita della rivista, che ricopre un ruolo di prestigio per la cristallografia mondiale.
L'occasione è stata celebrata con un articolo in cui viene riportata una breve cronistoria di JAC e vengono anche elencati i top 10 articoli più citati negli ultimi 50 anni pubblicati su di essa. Tra questi, ben due sono lavori dell’Istituto di cristallografia del Cnr, un onore che nessun altro istituto cristallografico al mondo può vantare. 

All'Ipcb-Cnr di Catania 9 borsisti in formazione: una sfida tra polimeri ed infrastrutture informatiche d'ultima generazione

06/04/2018

Il 16 marzo scorso è iniziato un corso di formazione orientato all’innovazione ed all’inserimento lavorativo di 9 laureati in discipline scientifiche, con un adeguato background culturale.
Il percorso di formazione è stato erogato nell’ambito del progetto denominato 'Sistemi polimerici: aspetti innovativi e applicazioni in campo biomedico e agroalimentare', finanziato all'Ipcb-Cnr di Catania dal PO FSE Sicilia 2014-2020 - Avviso 11/2017 del 26/01/2017 - Rafforzare l’occupabilità nel sistema R&S e la nascita di spin off di ricerca in Sicilia.

Mario Malinconico nuovo presidente di Atia-Iswa Italia

22/03/2018

Dirigente di Ricerca presso presso l'Ipcb-Cnr di Pozzuoli, Malinconico è da gennaio 2018 il presidente di Atia-Iswa Italia, l’associazione che riunisce liberi professionisti, imprese, istituti di ricerca e grandi associazioni di categoria attivi nel settore della gestione dei rifiuti e delle bonifiche. L’Associazione si propone come punto di eccellenza nella ricerca, lo studio e la divulgazione delle migliori pratiche attraverso bollettini, conferenze, seminari e rapporti tecnico-scientifici

Metamateriali flessibili e indossabili: la nuova frontiera delle applicazioni biomedicali e di safety&security

22/03/2018

Un team dell’Istituto per la microelettronica e microsistemi e dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr ha collaborato con l’Università Sapienza allo sviluppo e alla verifica delle performance di un nuovo metamateriale assorbitore selettivo alle frequenze elettromagnetiche del THz

Con ARIEL, atmosfere degli esopianeti senza segreti

21/03/2018

Via libera definitivo dell’Esa alla realizzazione del telescopio spaziale per lo studio delle atmosfere esoplanetarie come prossima missione scientifica europea di classe media, che vede una importante partecipazione scientifica e tecnologica dell’Italia. Due co-principal investigators sono dell'Inaf, tra le strutture italiane coinvolte anche il Cnr con l'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn) di Padova 

Siglato l'accordo per la costituzione del primo Centro di sperimentazione di tecnologie di Intelligenza Artificiale a supporto della medicina di precisione

21/03/2018

L’Istituto nazionale tumori 'Fondazione Pascale', uno dei più importanti centri oncologici in Italia, questa mattina ha siglato un accordo con il Dipartimento di Ingegneria ICT e Tecnologie per l'Energia e i Trasporti (DIITET) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e l’IBM Italia, per dare vita al primo centro di sperimentazione in Italia per l’applicazione delle tecnologie dell’Intelligenza Artificiale e dei sistemi cognitivi nella medicina di precisione

Pubblicata una collezione di articoli dedicata ai metodi ottici

19/03/2018

E’ stato pubblicato sul numero di maggio della rivista 'Optics and Lasers in Engineering' (Elsevier) lo speciale dedicato a 'Optical tools in metrology, imaging and diagnostics', a cura di Pietro Ferraro, direttore dell’Institute of applied sciences & intelligent systems del Cnr, e di Dario Ambrosini dell’Università degli Studi dell’Aquila

Nanotecnologie per il trattamento e il monitoraggio delle acque: presentati i risultati del progetto NanoSWS

08/03/2018

Nell'ambito dell'evento Eranetmed 'Legacy for Euro Mediterranean Joint Programming' che si è tenuto ad Aqaba, Giordania, dal 5 al 7 Marzo, sono stati presentati i primi risultati del progetto NanoSWS di cui Fabiana Arduini dell'Università di Roma 'Tor Vergata' è coordinatore e Viviana Scognamiglio è responsabile dell'Istituto di Cristallografia (Cnr). L'incontro è stato organizzato nell'ambito del progetto europeo 'Eranetmed2-72-328 NanoSWS 2017-2020 - Integrated nanotechnologies for sustainable sensing water and sanitation'

L'ILO Network Italia al Big Science Business Forum di Copenhagen

05/03/2018

Nei giorni 26-28 Febbraio 2018 si è tenuto a Copenhagen il primo Big Science Business Forum una iniziativa nata con il fine di mettere in relazione le industrie che operano nel settore della big science, il management dei grandi progetti scientifici europei e gli Industrial Liaison Officiers (ILO) nazionali. Il forum ha riunito circa un migliaio di delegati e numerose imprese; la rete di ILO italiani (ILO Network Italia, costituita da Cnr, Infn, Enea ed Inaf) era presente con un proprio stand con i propri rappresentanti ed una serie di ditte italiane

Bando di concorso 'Donne e ricerca in fisica: stereotipi e pregiudizi'

14/02/2018

Giunge alla seconda edizione il concorso per studenti delle classi terze, quarte e quinte degli Istituti secondari di tutta Italia, che ha l'obiettivo di combattere i pregiuidizi di genere nel mondo della ricerca. L'iniziativa è ideata dall'Istituto nazionale di fisica nucleare  (Infn) in collaborazione con il Cnr nell'ambito del progetto 'Genera'. La scadenza per la presentazione degli elaborati è prorogata al 28 febbraio

Al Nano-Cnr ritornano gli incontri ravvicinati con le nanoscienze

05/02/2018

Dopo il successo dello scorso anno, l'Istituto Nanoscienze (Nano-Cnr) di Modena apre nuovamente le sue porte agli studenti delle scuole superiori che intraprenderanno un viaggio alla scoperta delle nanoscienze e della ricerca avanzata

Pietro Ferraro presidente del Comitato scientifico del Center for Near Space

30/01/2018

Il direttore dell'Istituto scienze applicate e sistemi intelligenti 'Eduardo Caianiello' (Isasi-Cnr) Pietro Ferraro è il nuovo presidente del Comitato scientifico del Center for Near Space. 
Il Center for Near Space (Cns) ha recentemente istituito il proprio Comitato Scientifico composto da personalità della scienza e dell’industria con il compito di individuare foresights, futuri orientamenti tecnologici e possibili scenari di sviluppo nel medio-lungo periodo. Il Comitato è chiamato a proporre e stimolare le attività del Centro rispetto a ...

Delegazione coreana in visita al Cnr: le premesse di una nuova collaborazione

17/01/2018

Il 17 gennaio 2018 Cnr riceverà una delegazione scientifica proveniente dal Sud Corea

Nominati i direttori di Istituto

16/01/2018

Il Consiglio di amministrazione del Cnr, nella seduta del 10 gennaio 2018, ha deliberato la nomina dei nuovi direttori di Istituto

Robotica ed etica

10/01/2018

Virginia Dignum, professore associato di Intelligenza Artificiale presso l'Università di Delft e direttore esecutivo del Delft Design for Values Institute (DDFV), ospite dell'Icar-Cnr per discutere su questioni morali ed etiche nella robotica

Bando alle microplastiche nei cosmetici: il contributo di Ismac-Cnr

02/01/2018

Le norme che mettono al bando l’uso di microplastiche nei cosmetici sono state inserite in un emendamento della legge finanziaria 2018: l'Istituto per lo studio delle macromolecole del Cnr (Ismac-Cnr) di Biella è impegnato in studi che hanno contribuito all'approvazione della norma, che pone l’Italia all'avanguardia nelle lotta al 'marine litter' 

Ecco Ermes, il primo sistema di comunicazione per molecole

20/12/2017

A progettare, sintetizzare, e collaudare il sistema che mette in comunicazione parti lontane di una molecola, mimando un meccanismo analogo che la Natura usa in un passaggio chiave della respirazione cellulare, un team di ricercatori dell’Università di Bologna guidato da Alberto Credi e Marco Lucarini. Un risultato nato nel Center for light activated nanostructures (Clan) congiunto tra Università e Cnr, che opera nell’Istituto per sintesi organica e la foteroeattività (Isof) del Cnr di Bologna. Lo studio è pubblicato dalla prestigiosa rivista Pnas

Il grafene promette successi nello spazio

18/12/2017

Testato per la prima volta in assenza di gravità per applicazioni spaziali, il grafene ha dato risultati promettenti. Gli esperimenti frutto di una collaborazione europea che vede ricerca e industria italiane, con il Cnr e Leonardo Spa, alleate e in primo piano

InRoad: i risultati del Regional Technical Workshop

11/12/2017

Il workshop che si è tenuto a Roma a fine novembre ha confermato il ruolo di riferimento delle roadmap nazionali, del roadmapping per il quadro europeo ESFRI

Maker Faire di Roma: il Cnr al 'Bioeconomy village'

11/12/2017

In occasione di ‘Maker Faire’, la fiera europea dell’innovazione  svolta a Roma dall’ 1 al 3 dicembre, il Cnr ha partecipato anche al ‘Bioeconomy Village’, dedicato al tema della bioeconomia, l’insieme, cioè, della produzione e della conversione di risorse biologiche in prodotti ed energia come alternativa all’utilizzo delle fonti fossili

Il Cnr premiato al Maker Faire 2017

05/12/2017

L'Ente ha partecipato con numerosi progetti alla manifestazione che riunisce ogni anno makers, imprese e appassionati di ogni età, svolta dall'1 a 3 dicembre a Roma. Tra le innovazioni presentate, un progetto Isti-Cnr è stato premiato con il 'maker of Merit' per originalità e potenzialità

 

Siglato un accordo con la Stazione sperimentale per l'industria delle pelli e delle materie concianti

23/11/2017

Il 20 novembre 2017 è stato siglato l’Accordo quadro tra il Cnr e la Stazione sperimentale per l’industria delle pelli e delle materie concianti. Il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, e il presidente della Stazione sperimentale, Paolo Gurisatti, hanno formalizzato l’intento di favorire la più ampia diffusione della ricerca scientifica nell’ambito delle tecnologie applicate al settore de cuoio e lo scambio di personale, concordando la realizzazione dei progetti di comune interesse anche attraverso la stipula di convenzioni operative con altri enti, ...

Anna Tampieri, direttore Istec-Cnr, è la 'migliore innovatrice italiana'

22/11/2017

Tra i premi 2017 dell'Associazione italiana donne inventrici e innovatrici (Itwiin), il direttore dell'Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici del Cnr di Faenza Anna Tampieri è stata riconosciuta come 'migliore innovatrice' italiana grazie alla tecnologia che ha portato alla realizzazione impianti ossei bioattivi a partire dalla trasformazione del legno di bambù. Un brevetto che ha generato la start-up ‘GreenBone Ortho’

L'Onorevole Boschi in visita al laboratorio 'Bambini Liberi'

20/11/2017

L’On. Maria Elena Boschi, sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, a latere di un incontro istituzionale presso l’AORN Santobono Pausilipon, ha visitato il laboratorio 'Bambini Liberi', progettato e messo a punto da ricercatori del Cnr che, all’interno dell’Azienda Ospedaliera, realizza esoscheletri personalizzati per immobilizzazioni in pazienti pediatrici