News

Inguscio in visita all'hangar di 'Olimpo', il telescopio per lo studio dell'universo

30/04/2018

Inguscio con i ricercatori del progetto 'Olimpo'
Inguscio con i ricercatori del progetto 'Olimpo'

Il presidente del Cnr Massimo Inguscio, nell'ambito della missione in Norvegia che lo ha portato a incontrare i ricercatori italiani impegnati nella stazione artica ‘Dirigibile Italia’, ha visitato a Longyearbyen l’hangar di integrazione dell'esperimento ‘Olimpo’. Il progetto ha lo scopo di costruire un grande telescopio (2.6m di diametro dell'apertura d'ingresso) che opererà ad una quota di 40 km per osservare ammassi di galassie contro lo sfondo brillante del fondo cosmico di microonde.

Si tratta del primo strumento in grado di unire a una elevatissima nitidezza -grazie al telescopio di grande diametro- un’elevata risoluzione spettrale (grazie ad uno speciale interferometro a trasformata di Fourier e di sensibili mosaici di rivelatori). Per la prima volta sarà, così, possibile studiare ammassi di galassie in un'epoca primordiale della loro vita, e determinare il loro contenuto di materia oscura con metodi indipendenti dalla dinamica delle galassie dell'ammasso.

Nell'esperimento c'è un importante contributo del Cnr: in particolare per la realizzazione dei ‘wafer’ dei rivelatori a induttanza cinetica, realizzati dal gruppo di Gabriella Castellano e Giorgio Pettinari dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn) del Cnr di Roma, e del sistema di controllo d'assetto, realizzato dal gruppo di Andrea Boscaleri dell'Istituto di fisica applicata ‘Nello Carrara’ (Ifac) del Cnr di Firenze. Il coordinamento è di Silvia Masi (Sapienza Università di Roma), e il finanziamento dell'Asi.

Nei prossimi mesi si svolgeranno le fasi di assemblaggio e calibrazione dello strumento, mentre tra giugno e metà luglio è previsto, sempre dalle Isole Svalbard, il lancio del pallone stratosferico. 

Per informazioni:
Presidenza Cnr
presidenza@cnr.it

Immagini: