News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Cnr-Nanotec e Cnr-Ipcf al lavoro sul supercondensatore avanzato e "naturale"
Nell'ambito dell’Avviso "Call4Planet 2022" promosso dall’incubatore del Politecnico di Bari in accordo con Tech4Planet, il progetto "Bio-based Materials for Energy", coordinato da Cnr-Nanotec e a cui partecipa anche il Cnr-Ipcf, ha ricevuto un finanziamento di 230.000 euro: serviranno per lo sviluppo di dispositivi innovativi per l'accumulo di energia e la realizzazione di un prototipo sperimentale di supercondensatore
"Il fico d'oro": materiali plasmonici e prodotti naturali tra i Top 10 del 2022 in Nanomaterials
L'articolo dal titolo "The Golden Fig: A Plasmonic Effect Study of Organic-Based Solar Cells", firmato da ricercatori e ricercatrici del Cnr-Ipcf, ha ottenuto un prestigioso riconoscimento, entrando nella lista dei "Top 10 Papers del 2022" proposta dalla rivista Nanomaterials
Bright Night - La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana
L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa propone per “Bright Night – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana” del 29 settembre un ricco programma di seminari, talk e laboratori interattivi. Si parte la mattina con eventi selezionati appositamente per le classi delle scuole secondarie di secondo grado
Presentazione del protocollo di intesa per una nuova sede di CINECA, con un centro di supercalcolo integrato nell'infrastruttura italiana ed europea presso il polo universitario San Giovanni a Teduccio a Napoli
Siglato un protocollo d'intesa che prevede la realizzazione di una sede Cineca destinata a ospitare un sistema di calcolo ad alte prestazioni e ad alta efficienza energetica presso il polo universitario San Giovanni a Teduccio a Napoli. La struttura, che sarà realizzata grazie all’accordo con Università Federico II e Comune di Napoli, ospiterà un sistema di supercalcolo interconnesso al supercomputer Leonardo, e rappresenterà uno dei nodi dell’ecosistema europeo del calcolo ad alte prestazioni nel Mezzogiorno, con un investimento complessivo di circa 50 milioni di euro, di cui oltre 20 messi a disposizione dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. I partner che partecipano al progetto, tra i quali il Cnr, il Centro Nazionale ICSC e aziende private, avranno accesso all’intera potenza del sistema di calcolo
Capturing with Silicon Nanowires the electrical signals generated by Neuroendocrine Pituitary Cell Networks
A team of researchers from the National Research Council of Italy have achieved a significant breakthrough by successfully capturing, for the first time, electrical signals produced by a network of pituitary corticotropic cells. The remarkable achievement has been possible through the development of a cutting-edge, custom-designed microelectrode array (MEA) based on silicon nanowires, integrated into a customized low-noise data acquisition electronic board
Nanofili di silicio catturano i segnali elettrici generati da una popolazione di cellule neuroendocrine dell'ipofisi
Ricercatori dell'Istituto per la microelettronica e i microsistemi (Cnr-Imm) e dell'Istituto di farmacologia traslazionale (Cnr-Ift) hanno raggiunto un importante traguardo registrando i deboli segnali elettrici prodotti da una popolazione cellule dell'ipofisi grazie all'uso di microelettrodi realizzati con nanofili di silicio e a un sistema di acquisizione elettronica a basso rumore appositamente progettato. Un risultato che apre nuove prospettive nel campo delle neuroscienze, fornendo uno strumento efficace per investigare i complessi meccanismi che regolano l'ipofisi e l'intero sistema endocrino
La profilometria ottica 3D come strumento per test cellulari in-vitro
La profilometria ottica 3D, una tecnica di imaging per la caratterizzazione delle superfici, è stata utilizzata con successo come metodo per test su cellule in vitro. Un impiego innovativo di questa tecnica che apre ad una serie di applicazioni sia in ambito diagnostico che terapeutico, particolarmente importanti nello studio degli agenti antitumorali, rappresentando inoltre un importante traguardo nell'attività di trasferimento tecnologico
Al Cnr di Pisa il primo laser a cascata quantica interamente progettato e sviluppato in Italia
Grazie a strumentazione e competenze di punta, Cnr Nano è all'avanguardia nel processo di creazione degli innovativi laser a cascata quantica, che hanno promettenti applicazioni nel monitoraggio ambientale, nelle diagnosi mediche e nei controlli di sicurezza. Realizzare internamente all'istituto l'intero sviluppo di questa promettenti dispositivi rappresenta un notevole vantaggio tecnologico
Una luce laser spiega il movimento degli atomi
Una ricerca internazionale spiega l’origine microscopica dell’effetto Hall: lo studio, pubblicato su Science, è coordinato dall’Università di Firenze in collaborazione con Lens, Cnr e gli atenei di Ginevra e Grenoble
Stefano Fabris direttore del Cnr-Dsftm, Maria Cristina Facchini confermata alla direzione del Cnr-Isac
Nel corso della riunione del Consiglio di amministrazione dello scorso 19 luglio, Stefano Fabris -già direttore del Cnr-Iom, è stato nominato direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia (Cnr-Dsctm); mentre Maria Cristina Facchini è stata confermata alla direzione dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac)
Premio "ATENƏ del CNR": le gendered innovations al Consiglio nazionale delle ricerche
Il Premio è dedicato a ricercatrici e ricercatori Cnr di ogni disciplina per lavori che integrino la prospettiva di genere nel disegno e nei risultati della ricerca: con esso, il Cnr intende valorizzare le gendered innovations come approccio scientifico
Nuovi "occhiali" per il Sardinia Radio Telescope grazie ai rivelatori realizzati dal Cnr-Ifn
E’ stata completata lo scorso giugno l’installazione dello strumento MISTRAL (Millimetric Sardinia radio Telescope Receiver based on Array of Lumped elements kids) presso per il Sardinia Radio Telescope (SRT), l’imponente radiotelescopio di 64 metri di diametro dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf). MISTRAL è stato sviluppato in due anni di intenso lavoro dai ricercatori del dipartimenti di Fisica della Sapienza ed è dotato di una array di 415 rivelatori a induttanza cinetica (KIDs) realizzati dal Cnr-Ifn di Roma, all'interno di una collaborazone di lunga data fra i due enti
Prato sperimenta la comunicazione quantistica: crittografia dei dati ultrasicura con la Quantum Key Distribution
È stata la città di Prato, nell’ambito dell’Innovation Roadshow di Invitalia, a offrire il contesto per la sperimentazione di una comunicazione sicura attraverso soluzioni di fisica quantistica, fra due sedi aziendali. Obiettivo: rendere impossibile intercettare i dati in transito attraverso la crittografia, grazie alla tecnologia Quantum Key Distribution (QKD) sviluppata in collaborazione fra Telsy, centro di competenza in cybersecurity e crittografia del Gruppo TIM e QTI – Quantum Telecommunications Italy, spinoff del Cnr
Fulvio non ce l'ha fatta. Nuovo lutto al Cnr
Un improvviso peggioramento nella notte e poi la notizia che nessuno avrebbe voluto ricevere. È morto Fulvio Filace, il tirocinante che si trovava con la ricercatrice Maria Vittoria Prati a bordo dell’auto esplosa a Napoli. Grande sgomento e dolore per il Consiglio nazionale delle ricerche, che si stringe attorno alle famiglie delle due vittime, ai colleghi, agli amici, ai tanti che oggi piangono Fulvio e Maria Vittoria. La Presidente Maria Chiara Carrozza esprime il proprio cordoglio sincero in rappresentanza dell’Ente
Programma "AMICO" 2 - Bando POC PNRR 2022: pubblicata la graduatoria
L'Unità Valorizzazione della ricerca del Cnr (Cnr-Uvr) ha reso nota la graduatoria del Programma di incentivo e sostegno alle attività di applicazione, miglioramento e costruzione dei trovati brevettati "Amico" - seconda edizione
Prima dimostrazione della rete quantistica europea alla Digital Assembly 2023 di Stoccolma
QTI srl, società spin-off del Cnr, ha partecipato alla dimostrazione di una rete europea per le comunicazioni quantistiche promossa dalla Commissione Europea durante Digital Assembly 2023 di Stoccolma. La dimostra-zione è stata un prototipo di EuroQCI che, includendo già tutti i componenti necessari per una rete quantistica completa, ha mostrato l'interoperabilità di diverse tecnologie QKD interamente sviluppate e realizzate in UE
Premio giovani ricercatrici e ricercatori - edizione 2023
Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la terza edizione del Premio giovani ricercatrici e ricercatori (2023) per promuovere l’attività di ricerca e richiamare l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati, risorsa preziosa per il futuro del nostro Paese. Il Consiglio nazionale delle ricerche è partner dell'iniziativa e ospiterà la cerimonia di proclamazione dei vincitori il prossimo 6 novembre a Roma, presso l'Aula Marconi della sede centrale. L'evento è inserito anche nel calendario delle celebrazioni per il Centenario dei Cnr.
PLANCKS 2023: le Olimpiadi Mondiali di Fisica nei laboratori di chimica del Cnr
L’associazione internazionale degli studenti di fisica (IAPS) ha scelto l’Italia per l’evento conclusivo delle finali mondiali delle Olimpiadi della Fisica, PLANCKS2023, che si sono svolte dal 12 al 16 maggio. Oltre 250 tra studentesse e studenti - laureandi, laureati e dottorandi in fisica - provenienti da tutto il mondo si sono riuniti a Milano dove hanno potuto anche visitare anche laboratori e centri di eccellenza lombardi. Il Cnr-Scitec, coinvolto nel comitato organizzatore locale e fortemente impegnato a promuovere progetti e programmi di networking scientifici e di disseminazione europea, ha ospitato circa 20 partecipanti provenienti da vari paesi tra cui Germania, India, Centro e Sud America
Proclamati i finalisti del concorso nazionale "Fotonica in Gioco"
Proclamata la terna di giochi finalisti del concorso "Fotonica in Gioco", il concorso lanciato dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn) in collaborazione con il Rome Technopole per gli studenti delle scuole superiori, chiamati a creare un gioco da tavolo educativo sul tema "Guardare Oltre"
NEHO: nuove reti neurali artificiali a basso consumo grazie alle proprietà dei semiconduttori
Una combinazione perfetta di scienza dei materiali e fotonica per costruire reti neuronali a basso consumo energetico: è l'obiettivo principale del progetto NEHO, finanziato dall'UE e coordinato dall'IIT-Istituto Italiano di Tecnologia di Lecce. Il progetto è stato finanziato con 3 milioni di euro per i prossimi 3 anni: il Cnr è partner con l'Istituto di fotonica e nanotecnologie
NEHO: developing an artificial neuron based on semiconductor technology
A tailored combination of material science and photonics to build low energy-consuming neuronal networks is the main goal of the EU-funded project NEHO, coordinated by IIT-Istituto Italiano di Tecnologia (Italian Institute of Technology) in Lecce. The project has been financed with 3 million euros for the next 3 years: the National Research Council of Italy is among the research partners
Studio degli effetti meccanici della luce indotti dalla presenza di metasuperfici
Uno studio dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ipcf), in collaborazione con l’Università della Pennsylvania di Philadelphia, l’Università Case Western di Cleveland, l’Università di Messina, l’Università della Calabria ed il Cnr-Nanotec mostra come la luce possa essere utilizzata per controllare la dinamica di oggetti nano e microscopici in prossimità di superfici dielettriche e metalliche ma anche dalle proprietà “esotiche” come le metasuperfici ENZ (cioè, con parte reale della costante dielettrica tendente a zero). I risultati di questo studio aprono la strada all’uso combinato di metasuperfici e proprietà meccaniche della luce per diverse applicazioni, tra cui la discriminazione di particelle in base alle loro proprietà ottiche oppure il riconoscimento selettivo di micro e nanoparticelle chirali
Cnr e Gazzetta del Mezzogiorno: la ricerca a Bari al servizio del territorio
Pubblicato il nuovo appuntamento della serie nata dall'incontro tra l'Area della Ricerca di Bari del Cnr e la Gazzetta del Mezzogiorno che ha permesso a ricercatori e ricercatrici di raccontarsi e di raccontare l'impatto del loro lavoro alla comunità locale
Il Cnr per la Scienza aperta: approvata la roadmap per la sua realizzazione all'interno dell'Ente
Lo scorso 28 aprile il CdA del Cnr ha approvato la Roadmap per l’Open Science. "La scienza aperta è un approccio al processo scientifico basato su collaborazione, condivisione aperta e tempestiva dei risultati, modalità di diffusione della conoscenza basate su tecnologie digitali in rete e metodi trasparenti di validazione e valutazione dei prodotti della ricerca"
Dal grafene ai cristalli magnonici di moiré
Uno studio sperimentale condotto dall’Istituto Officina dei Materiali del Consiglio nazionale delle ricerche di Perugia (Cnr-Iom) insieme all’Università degli Studi di Perugia e all Laboratorio di Spintronica dell’Università di Pechino, ha applicato i concetti tipici dei sistemi bidimensionali ai cristalli magnonici di moiré osservando la forte localizzazione delle onde di spin in diverse regioni del cristallo. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Physical Review X
Bando per supporto alla creazione di uno spin-off Cnr nell'ambito del progetto "PPI4MED"
L’Unità Relazioni Internazionali del Cnr finanzierà la creazione di uno spin-off da assegnare a personale Cnr che abbia partecipato a iniziative italiane organizzate nell'ambito del progetto comunitario "PPI4MED" (Technological transfer and commercialization of public research results through PPI in the Mediterranean region). Il progetto, anziato dal programma ENI CBC Med, è stato prorogato a ottobre 2023 per dare la possibilità di sostenere ulteriori azioni ricerca-impresa a livello sia nazionale che regionale. Coordinato dal Csic spagnolo, partecipano al progetto anche Cnr (Italia), Asrt/Nrc (Egitto), Nrcd (Giordania) e Anpr (Tunisia)
PRISM2023 - Nominations are open
Nominations are now open for the 2023 PRISM price. Deadline: 30th June, 2023
PRISM2023 - Aperte le candidature
Sono aperte le candidature per l'edizione 2023 del premio PRISM. Termine di presentazione: 30 giugno 2023
Maker Faire Rome: aperta la call per l'edizione 2023
È aperta la call per le Università e per i centri di ricerca per la Maker Faire Rome - The European Edition 2023: c'è tempo fino al 31 maggio per presentare il proprio progetto. La call è rivolta alle Università statali e agli Istituti di ricerca pubblici con l’obiettivo di promuovere l’innovazione, attraverso la diffusione della cultura digitale e lo sviluppo dell’imprenditorialità individuale e collettiva
Materiali bidimensionali del futuro: le membrane in silicene
Materiali avanzati basati su silicene (ovvero il silicio allo stato 2D), in grado di sostenere alti livelli di strain senza rottura e flettersi adattandosi a forme arbitrariamente complesse, sono allo studio per applicazioni che vanno dall’elettronica indossabile alla realizzazione di sensori biocompatibili in grado di rispondere a stimoli esterni di pressione o stress da integrare, ad esempio, in arti o pelle artificiale. Un traguardo ambizioso e di frontiera, oggetto dello studio condotto da Christian Martella, ricercatore presso l'Istituto per la microelettronica e microsistemi (Cnr-Imm) di Agrate Brianza recentemente pubblicato sulla rivista Advanced Materials