News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Oceani: il ruolo della circolazione nel ciclo del carbonio marino

23/01/2024

Gli oceani custodiscono  una grande quantità di anidride carbonica di origine biologica: uno studio italo-tedesco condotto dal Cnr e dal Geomar Helmholtz Centre  for Ocean Research fa luce sul processo che determina tale fenomeno, noto come “pompa biologica del carbonio”  

Al via il nuovo Programma di Lavoro Nazionale Raccolta Dati Alieutici

23/01/2024

Lo scorso 18 gennaio, presso la Sala Marconi della sede centrale del Cnr, so è svolto il kick-off meeting del Programma di Lavoro Nazionale Raccolta Dati Alieutici 2024. Il programma, coordinato dal Cnr-Irbim, è formulato ai sensi dei regolamenti europei che istituiscono un quadro comunitario per la raccolta, la gestione e l'uso di dati nel settore della pesca e un sostegno alla consulenza scientifica relativa alla Politica Comune della Pesca

Al via il programma "ECOSISTER Accelerator"

16/01/2024

Il programma, di cui il Cnr è partner assieme a ART-ER ed altri, sostiene startup innovative e spin off universitari e di ricerca che sviluppano soluzioni legate alla transizione ecologica. Il primo bando, con scadenza il 31 gennaio 2024, selezionerà sette realtà con sede in Emilia-Romagna; altri bandi saranno pubblicati nel secondo semestre 2024 e primo 2025

Master in "Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali": aperte le iscrizioni

13/01/2024

E' aperto il bando per il corso di master universitario di II livello in "Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali" dell'Università Federico II di Napoli, progettato in collaborazione con il Cnr-Iriss e volto alla formazione di professionisti capaci di integrare le discipline tecniche della pianificazione e della progettazione con la conoscenza di aspetti gestionali, giuridici e normativi relativi al funzionamento di porti e aree portuali, comprese le dinamiche socio-economiche ed ecologico ambientali. La scadenza per partecipare è il 18 gennaio 2024 alle ore 12.00, mentre sabato 13 è previsto un open day on line 

Idrocarburi policiclici aromatici nei sedimenti superficiali del bacino delle risorse d'acqua dolce di Abadan

10/01/2024

Un recente studio di Cnr-Iriss, Cnr-Ismar e Ingv, condotto in collaborazione con enti di ricerca ed università americane e iraniane, ha analizzato i livelli di contaminazione, le fonti e i potenziali rischi  per la salute umana associati a 16 idrocarburi policiclici aromatici (PAH) nei sedimenti superficiali del bacino delle risorse d'acqua dolce di Abadan, nel nord-ovest del Golfo Persico. Lo studio è pubblicato sulla rivista "Journal of geochemical exploration" edito dalla Elsevier

Il Cnr partner del progetto "Circular Design for bio-based innovation towards climate-neutral cities"

09/01/2024

Il Consiglio nazionale delle ricerche, con il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari, è partner del progetto “CID - Circular Design for bio-based innovation towards climate-neutral cities“, alleanza strategica che vede la partecipazione di 11 partners, finanziata da Erasmus+ 2021-2027 con l’adesione di Ellen MacArthur Foundation

Al Cnr-Ias di Capo Granitola il Premio 91021

28/12/2023

L'Istituto è stato premiato lo scorso 28 dicembre a Campobello di Mazara in occasione della prima edizione del riconoscimento, che ha lo scopo di premiare le eccellenze del territorio: ha ricevuto il prmio in quanto centro di eccellenza della ricerca applicata all'ambiente marino

Prorogato il termine del bando di concorso per "Intellectual Property Award 2023"

21/12/2023

Prorogato all'8 gennaio 2024  il termine di presentazione delle candidature per il concorso Ipa 2023. L’Unità Valorizzazione della Ricerca, per il Cnr, ha la possibilità di presentare ulteriori sette brevetti nelle seguenti aree tematiche "Climatech", "The Future of the City", "The Future from the Space" 

Clima: Mediterraneo bollente, da maggio 2022 a maggio 2023 l'ondata di calore più lunga degli ultimi 40 anni

19/12/2023

Nuovo allarme per il cambiamento climatico: da maggio 2022 a maggio 2023 il Mediterraneo ha subito l’ondata di calore più lunga mai registrata negli ultimi 40 anni con un aumento fino a 4 °C delle temperature del mare e picchi superiori a 23°C. La parte più colpita è stata il bacino occidentale. E’ quanto emerge dai risultati del progetto "CAREHeat", finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), al quale partecipano, per l’Italia, ENEA e Cnr (coordinatore), pubblicati sulla prestigiosa rivista Environmental Research Letters

Costituito il Gruppo di Lavoro sulle geoscienze planetarie

18/12/2023

Costituito al Cnr il Gruppo di Lavoro interdipartimentale (Cnr-Dsstta e Cnr-Diitet) e interdisciplinare sulle geoscienze planetarie. Si tratta di un tema di ricerca di base fondamentale nel contesto delle scienze del sistema Terra, in quanto permettono di comprendere in modo approfondito, da una prospettiva diversa e complementare, la formazione e l’evoluzione del nostro pianeta

Dal progetto "Celavie" il vivaio a impatto zero autosufficiente e trasportabile

18/12/2023

Presentati a Palermo i risultati del progetto "Celavie", partenariato italo-tunisino a cui il Cnr partecipa con gli Istituti Ias, Ibbr e Ismed. Bilancio di fine sperimentazione per la "cellula della vita",  innovativo vivaio autosufficiente, trasportabile e adattabile a qualsiasi contesto ambientale, che permette una resa produttiva da 1,5 a tre volte più alta rispetto alle normali coltivazioni in campo aperto

Eureka! fund investe nel trasferimento tecnologico di due nuovi progetti PoC di Cnr-Ipcb e Università di Bologna

13/12/2023

Eureka! finalizza ulteriori due contratti d’innovazione con l’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ipcb) e l’Università di Bologna, per promuovere il trasferimento tecnologico di innovazioni “science-based” sviluppate da Università ed Enti di ricerca italiani nel settore dei materiali avanzati e, più in generale, della scienza e dell’ingegneria dei materiali. Reflex e Bloxy sono le nuove iniziative di Proof of Concept (PoC) scelte per un investimento complessivo di 500.000 Euro

Eureka! fund invests in the technology transfer of two new Proof of Concepts from Cnr-Ipcb and University of Bologna

13/12/2023

Eureka! has signed two further innovation agreements with the Cnr's Institute for polymers, composites and biomaterials (Cnr-Ipcb) and the University of Bologna to promote the technology transfer of "science-based" innovations developed by Italian universities and research institutes in the field of advanced materials and, more generally, materials science and engineering. Reflex and Bloxy are the new Proof of Concept (PoC) initiatives selected for a total investment of €500,000

Conclusa la prima campagna oceanografica di Gaia blu, PIONEER

11/12/2023

In 22 giorni di navigazione sono state esplorate 3600 miglia nautiche, in un’area di circa 130.000 km quadrati, scandagliando profondità fino a 4000 metri sotto il livello del mare, per capire come il cambiamento climatico e i processi geologici profondi stiano cambiando questa importante regione del Mediterraneo. La campagna ha coinvolto più di 50 persone tra ricercatori, tecnologi, tecnici del Cnr. Molte scoperte sono già state fatte sulla circolazione oceanica profonda del Mar Ionio e sulla circolazione di fluidi nel sottofondo, e molte altre emergeranno nei prossimi mesi grazie all’elaborazione della grande quantità di dati raccolti

CO2 in atmosfera ai livelli più alti da 14 milioni di anni

11/12/2023

Una nuova ricerca pubblicata su Science, condotta da un consorzio internazionale di ricercatori appartenenti a 16 Paesi tra i quali l’Italia con l’Istituto di scienze polari del Cnr, ha permesso di ricostruire le variazioni della CO2 atmosferica degli ultimi 66 milioni di anni. Questo lavoro fornisce una visione senza precedenti della relazione tra CO2 e la temperatura globale della superficie terrestre

"Education& Training in Meteorology and Climatology". Side event alla COP28 con il Cnr-Ibe

11/12/2023

Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare, assieme all’Istituto per la BioEconomia del Cnr, l’Università de L’Aquila, la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ed il consorzio Hydrology Satellite Application Facilities (H-Saf), hanno partecipato per la prima volta alla Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico in corso a Dubai, con un evento collaterale dal titolo "Education&Training in Meteorology and Climatology". L'evento si è svolto sabato 9 dicembre

Al via presso il Cnr-Ismar la "Venice Seminar Series: Oceanography Unveiled"

07/12/2023

Presso il Cnr-Ismar di Venezia ha preso il via una serie di seminari dedicata a esplorare e approfondire le tematiche chiave della dinamica dei fluidi geofisici, aperta a dottorandi, post-doc e giovani ricercatori, il primo appuntamento ha registrato più di settanta i partecipanti provenienti da tutte le migliori scuole italiane 

L'uso di pesticidi colpisce le colonie di bombi

01/12/2023

Il Cnr-Ipsp è coinvolto nello studio che ha coinvolto 106 siti in 8 Paesi europei con l'obiettivo di monitorare i rischi posti derivanti dalle miscele di pesticidi comunemente utilizzati 

Conclusa a Roma la General Assembly di ACTRIS-ERIC

01/12/2023

Il consorzio dell’infrastruttura di ricerca europea ACTRIS, nato per fornire dati e servizi all'avanguardia a sostegno della ricerca atmosferica e climatica, si è riunito presso la sede centrale del Cnr il 29 e 30 novembre

Opportunità per attività di ricerca: nuovo bando per 10 borse di studio GARR

30/11/2023

Finanziare attività di ricerca innovativa sui temi ICT è questo l’obiettivo delle borse di studio GARR destinate a giovani under30. Fino al 15 dicembre (entro le ore 12.00) è possibile presentare un progetto di ricerca da svolgere all’interno della comunità italiana dell’università, della ricerca e della cultura

Aperto il bando di concorso per "Intellectual Property Award 2023"

28/11/2023

Indetto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con Netval e Invitalia, e sostenuto dall’Unione Europea attraverso la misura NextGeneration EU, è stato pubblicato il bando di concorso per “Intellectual Property Award 2023”. Saranno premiati i migliori brevetti in ciascuno dei seguenti ambiti tecnologici: 1. Med tech2. Climatech3. Agritech4. The Energy of the Future5. The Future from the Space6. The Future of the City (mobilità, logistica, cyber security, telecomunicazioni) Il Cnr, tramite l’Unità Valorizzazione della ...

Settimana mondiale per l'uso prudente degli antibiotici: il contributo del Cnr-Irsa in campo ambientale

24/11/2023

Termina oggi la World AMR Awareness Week, evento che assieme all’European Antibiotic Awareness Day del 18 novembre ha lo scopo di sensibilizzare sull’uso consapevole degli antibiotici per limitare lo sviluppo di forme batteriche resistenti, con conseguente inefficacia delle terapie antibiotiche. il Cnr-Irsa è impegnato nello studio del ciclo dell’antibiotico-resistenza in progetti e collaborazioni nazionali ed internazionali, con un focus specifico sugli ambienti acquatici e sui suoli, e fornisce un supporto specifico sul tema al Ministero dell'Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE) nell'ambito del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico Resistenza

25 novembre. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

23/11/2023

La violenza contro le donne è un fenomeno strutturale, ha una natura culturale e in Italia è ancora largamente esercitata in ambito familiare, sociale e lavorativo. Il CUG del Cnr è fortemente impegnato nello stimolare un cambiamento culturale di cui senza dubbio la più grande comunità scientifica pubblica italiana si deve fare portavoce, mediante attività di monitoraggio e indagine, convegni nazionali e locali e un’intensa attività di formazione, tutt’ora in corso, condotta da esperti ed esperte a livello nazionale, interne ed esterne all’Ente, in cui il tema del genere è sempre trasversalmente trattato

Un volume speciale sul terremoto del 23 novembre 1980

23/11/2023

Nel 43° anniversario del terremoto in Irpinia, ricordiamo il volume speciale "The 23rd November 1980 Irpinia-Lucania, Southern Italy Earthquake: Insights and Reviews 40 Years Later", ricercatori e ricercatrici di Cnr, Ingv e Università dell’Insubria: una raccolta di  contributi scientifici multidisciplinari che rfornisce una visione scientifica a 360° sul sisma, con la più ampia e diversificata bibliografia sull’argomento

Il vento del cambiamento attraverso la missione spaziale "Wivern"

23/11/2023

L'Italia, con il Cnr-Isac e il Politecnico di Torino, è coinvolta nella missione spaziale "Wivern", annunciata dall'ESA e finalizzata a una più profonda comprensione dei processi dinamici della Terra:  permetterà di acquisire le prime misurazioni del vento all'interno delle nuvole e delle precipitazioni, migliorando le informazioni sugli eventi estremi e migliorandone le previsioni 

Gaia Blu salpa per la campagna oceanografica "Pioneer"

22/11/2023

Il 19 novembre la nave del Cnr Gaia Blu è partita dal porto di Catania per iniziare la sua prima campagna scientifica interdisciplinare nel Mar Ionio:  "PIONEER: Processes in the IONian Sea: Exploring, Experimenting, Researching"

Fucino, un workshop per ricostruire la storia geologica della Terra

20/11/2023

Si è da poco concluso il workshop “Un carotaggio profondo nel bacino del Fucino: il più lungo e continuo archivio terrestre del Mediterraneo”, che ha visto riunirsi 35 scienziati di 10 nazionalità diverse, per valutare l'opportunità di effettuare perforazioni profonde nell’area del bacino del Fucino, allo scopo di comprendere alcuni aspetti della storia passata del nostro pianeta.

Emergenza alluvione in Toscana: il Cnr-Igg nella squadra per il controllo del territorio e la sicurezza dei cittadini

17/11/2023

Un lavoro di squadra per il controllo del territorio e la sicurezza  dei cittadini e del personale delle aree colpite dall’alluvione del 2 novembre. La Direzione difesa del suolo e protezione civile – settore “Protezione civile regionale” e la Direzione Urbanistica della Regione Toscana hanno attivato per il monitoraggio una campagna di rilevamento che si è avvalsa della collaborazione di esperti del Consorzio LaMMA, dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr e del Servizio ReMoTe Cnr dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa

Inaugurato il laboratorio congiunto con Sapienza Università di Roma per microanalisi e microscopia elettronica

16/11/2023

Inaugurato lo scorso 9 novembre, alla presenza della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, il nuovo laboratorio congiunto Cnr-Sapienza per microanalisi e microscopia elettronica (LaM2). La nuova strumentazione del laboratorio potrà essere utilizzata per esplorare le potenzialità della microanalisi elettronica in vari campi, dalle scienze, alla tecnologia, alla salute e ai beni culturali

Premio DonnAmbiente® a Francesca Garaventa (Cnr-Ias)

13/11/2023

La ricercatrice dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr di Genova è la vincitrice dell'edizione 2023 del  Premio DonnAmbiente®, dedicato all’impegno delle donne nella divulgazione scientifica ed ambientale. Il riconoscimento, che viene formalmente assegnato il 24 novembre a Roma, si prefigge di contribuire ad abbattere gli stereotipi e i pregiudizi che contraddistinguono il rapporto scienza-donna, favorendo la partecipazione delle ragazze alle attività di studio, ricerca e diffusione nell’ambito scientifico ed ambientale