News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

A Riccardo Lanari la 'Christiaan Huygens Medal 2017'

13/06/2017

Il direttore dell'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Cnr Riccardo Lanari ha conseguito l'importante riconoscimento assegnato dall'European Geosciences Union

Le emissioni nocive delle discariche dei veleni: una minaccia per l'ambiente e la salute

12/06/2017

Le discariche dell’agro di Giugliano sono note per gli sversamenti di rifiuti tossici da parte della malavita organizzata e rappresentano una minaccia costante per l’ambiente e la salute pubblica. Al termine di uno studio durato due anni, una task force di ricercatori coordinati dall’Isafom-Cnr ha ricostruito un quadro esauriente delle emissioni di sostanze gassose nocive e del loro impatto sulla popolazione e gli ecosistemi agrari, un aspetto ad oggi poco conosciuto e sempre più al centro dell’attenzione

Metis: il coronografo della missione spaziale Solar Orbiter pronto per essere integrato a bordo della sonda

06/06/2017

A bordo della sonda Solar Orbiter dell’Agenzia spaziale europea (Esa) sarà montato il coronografo italiano METIS. I ricercatori dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn) del Cnr della sede di Padova hanno partecipato alla progettazione, realizzazione e calibrazione dello strumento.

L'Irpi nominato Centro di eccellenza mondiale per la riduzione del rischio da frana

03/06/2017

L’International Consortium on Landslides (Icl), organizzazione scientifica non governativa e no profit istituita durante la Conferenza di Kyoto nel 2002, ha conferito all’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) del Cnr il prestigioso riconoscimento di Centro di eccellenza mondiale per il triennio 2017-2020 nell’ambito della tematica 'Metodi e strumenti per la previsione delle frane, la mitigazione del rischio e le strategie di adattamento'. Il riconoscimento viene conferito al termine di un iter di valutazione da parte di un Comitato ...

Rilascio di tallio da drenaggi acidi di miniere

22/05/2017

Sulla prestigiosa rivista internazionale 'Talanta' è stato pubblicato un lavoro scientifico a firma dei ricercatori dell’Istituto di chimica dei composti organo metallici del Cnr della sede di Pisa, dei laboratori di ricerca HydroScience del Cnrs-Università di Montpellier (Francia) e del Dipartimento di scienze della terra della Università di Pisa dove viene riportato un metodo innovativo per la misura delle specie del tallio nelle acque del torrente Baccatoio e della rete idropotabile di Valdicastello Carducci (Lucca) con una serie di implicazioni generali sui casi di contaminazione da tallio nelle acque

Cnr e SeedS&Chips rinnovano la loro partnership

08/05/2017

Il Consiglio nazionale delle ricerche sarà advisor scientifico della terza edizione del Global Summit sulla Food Innovation

In aula si parla (e si scrive) di microplastiche

05/05/2017

Una conferenza ospitata in una scuola media di Pontedera, a cura della ricercatrice Ismar-Cnr Silvia Merlino e dell'oceanografa Annalisa Bracco, ha portato un gruppo di studenti a partecipare al concorso indetto dal quotidiano La Nazione 'Cronisti in Classe'.  L'articolo riguarda il tema dell'inquinamento marino da microplastiche e può essere votato on line fino al 15 maggio  

Lancio della terza call ERANET-MED (7PQ)

27/04/2017

Il prossimo 15 maggio sarà lanciata la terza call del progetto ERANET-MED (7PQ) sulla gestione delle acque per la crescita socio-economica della regione del Mediterraneo, con deadline il 14 luglio 2017

 

Immaginare il futuro di Venezia a seguito dei cambiamenti climatici: un laboratorio universitario aperto alla cittadinanza

27/04/2017

Si è concluso con due eventi aperti alla cittadinanza delle isole di Pellestrina e di Lido della laguna di Venezia,  ‘Futuring Venice 2056’, laboratorio universitario per la produzione di scenari sul futuro di Venezia a seguito dei cambiamenti climatici che interesseranno soprattutto le aree costiere, come la laguna di Venezia Il laboratorio è il frutto di una collaborazione con un gruppo di ricercatrici dell'istituto Irea del Cnr di Milano (Alba L'Astorina, Studi sociali su scienza, comunicazione ed educazione) e del Joint Research Center (JRC) della ...

Meno rumore dalla strada con i nuovi asfalti fonoassorbenti, il progetto NEREiDE

21/04/2017

NEREiDE (Noise Efficiently REduced by recycleD pavements) è il nuovo progetto iniziato a settembre 2016, finanziato dalla comunità europea tramite il programma LIFE, che vedrà la sua attuazione in alcune località della Toscana e della regione di Bruxelles. Il progetto, al quale partecipa anche il CNR IDASC, ha la finalità di analizzare e valutare la riduzione del rumore da traffico veicolare grazie a pavimentazioni stradali realizzate con l'aggiunta di polverino di gomma riciclata dai pneumatici fuori uso e fresato di asfalto, il materiale che si ricava dal recupero di vecchie pavimentazioni e utilizzato in sostituzione dei minerali vergini.

Nuovo direttore Dta-Cnr

20/04/2017

Il Consiglio di amministrazione del Cnr, nella seduta del 20 aprile, ha affidato l'incarico di direttore del Dipartimento Scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente (Dta)  a Fabio Trincardi, già direttore dell'Istituto di scienze marine

Cnr-Ibimet e l'Organizzazione Meteorologica Mondiale per fronteggiare i cambiamenti climatici in Africa Occidentale

20/04/2017

L’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) ha dato avvio al 'Training Programme on Climate Change Adaptation and Disaster Risk Reduction in Agriculture' programma di formazione volto a ridurre l’impatto dei disastri naturali provocati dai cambiamenti climatici sul settore agricolo dei paesi dell’Africa Occidentale. Il progetto sarà realizzato nei 17 Stati membri del CILSS  ECOWAS (Benin, Burkina Faso, Capo Verde, Costa d'Avorio, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Liberia, Mali, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Togo, Mauritania e Chad

Progetto Life+ del mese di aprile 2017: GIOCONDA

20/04/2017

Una descrizione del progetto Life-GIOCONDA, I GIOvani COntano Nelle Decisioni su Ambiente e salute, coordinato dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, è stata pubblicata sul notiziario Life del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, nella sezione Progetto del mese di aprile 2017

Premio Marcello Sgarlata 2017

14/04/2017

Mercoledì 12 aprile si è svolta a Roma, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, la nona edizione del Premio Marcello Sgarlata, nel corso della quale è stata consegnata l’ormai nota onorificenza della ‘Ninfa Aretusa’, creata per insignire personalità e organizzazioni meritevoli all’insegna del ‘coraggio’, valore fondante di Marcello Sgarlata, l’uomo politico intestatario del premio. Quest’anno i prescelti per il Premio sono stati il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, per la coraggiosa scelta di vita che li porta ...

Il saluto del presidente del Consiglio per i 60 anni dei Trattati di Roma e i 10 anni di Erc

07/04/2017

In occasione dell'evento sui 60 anni dei Trattati di Roma e sui 10 anni dell'European research council, organizzato presso la sede centrale del Cnr, il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, ha fatto pervenire un messaggio di saluto ai partecipanti

L'Imaa-Cnr tra i Lead Contractors del Copernicus Climate Change Service (C3S)

29/03/2017

L’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale (Imaa-Cnr) è il primo Istituto del Cnr a ricoprire il ruolo di Lead Contractor di un service che sarà implementato nell’ambito del  'Copernicus Climate Change Service' (C3S)

Il Cnr in prima linea per migliorare la comprensione e la mitigazione dei rischi climatici nel Sahel

28/03/2017

Il 24 marzo 2017, presso la sede dell'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, a Roma, il Direttore generale dell'agenzia Laura Frigenti e il Direttore dell'Istituto di biometeorologia del Cnr Antonio Raschi hanno firmato la convenzione per la realizzazione del Progetto ANADIA 2.0 - Adattamento ai cambiamenti climatici, prevenzione dei disastri e sviluppo agricolo per la sicurezza alimentare

Europa e India più vicine con il progetto Europeo TECO coordinato dal Cnr

27/03/2017

E’ aperta una nuova call per l’anno 2017 per finanziare la mobilità dei ricercatori dall’Europa all’India. TECO, 'Technological ECO-innovations for the quality control and the decontamination of polluted waters and soils', progetto finanziato dall’Unione Europea, vuole promuovere la cooperazione tra Europa ed India ed incrementare il dialogo tra settore pubblico e privato nel campo della qualità ambientale.

Ricerca-Innovazione-Impresa per il benessere del Paese: il Cnr apre le porte alle imprese che vogliono innovare

22/03/2017

Avviso di Manifestazione di Interesse rivolta alle Imprese, per l’utilizzo delle strutture e servizi nella infrastruttura Acceleratori d’Innovazione dell’Area della Ricerca del Cnr a Bologna - 2017

 

 

Researchers of the Institute of Geosciences and Earth Resources work in the African Rift Valley through project funded by National Geographic

21/03/2017

The African rift valley is one of the most fascinating natural wonders, known for its unique biodiversity and for being considered -for the important paleoanthropologic discoveries- the "cradle of mankind", i.e. the place where our species has evolved and diversified in the last few millions of years

Ricercatori dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse al lavoro nella Rift Valley Africana con un progetto finanziato dal National Geographic

21/03/2017

La Rift Valley Africana è una delle principali attrazioni naturalistiche del mondo, nota nell'immaginario collettivo per ospitare una biodiversità unica e per essere considerata -per le importanti scoperte paleoantropologiche- la culla dell'umanità, ossia il luogo in cui si è evoluta e diversificata la nostra specie negli ultimi milioni di anni

L'articolo 'Landslides in a changing climate' tra i più scaricati dalla rivista Earth-Science Reviews

20/03/2017

L’impatto dei cambiamenti climatici, in atto e previsti, sui fenomeni franosi è l’argomento di grande attualità trattato nell’articolo 'Landslides in a changing climate', pubblicato nella prestigiosa rivista internazionale Earth-Science Reviews da Stefano Luigi Gariano e Fausto Guzzetti, ricercatori dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (Irpi Cnr). Il lavoro, basato su una esaustiva revisione della letteratura, presenta per la prima volta una mappa a scala globale delle variazioni attese nell’occorrenza e nella frequenza delle ...

High Education, Consultancy Activity and Strengthening of Scientific Relations with Indian partners. International Environmental Law and Policy

16/03/2017

Gianfranco Tamburelli, researcher and team leader at Isgi-Cnr, is carrying out high education and consultancy activity at the Adamas University of Kolkata and at the Indian Law Institute of Delhi, with the aim of promoting the strengthening of international scientific cooperation between the CNR, and in particular the Institute for International Legal Research (ISGI), and the two Indian institutions. On 16th March, Tamburelli will give in Delhi the last talk on 'Current Trends in International Environmental Law'

Marco Faimali (Ismar-Cnr) al secondo posto nel photocontest 'Underwater Photography' 2016

10/03/2017

Marco Faimali dell’Istituto di scienze marine del Cnr di Genova, con un’immagine scattata durante il progetto Raise del Pnra nel 2013, ha partecipato e vinto, tra le oltre 5.000 foto sottomesse, la medaglia d’argento al concorso fotografico di livello mondiale ‘Underwater Photography’ 2016

L'Ambasciatrice della Germania in Italia, in visita al Cnr di Potenza

03/03/2017

Il 3 marzo Susanne Marianne Wasum-Rainer, Ambasciatrice della Repubblica Federale di Germania in Italia, ha fatto visita all’Area di ricerca del Cnr di Potenza. L’Ambasciatrice, dopo aver incontrato il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella e i giornalisti, si è recata presso l’Area della ricerca del Cnr di Potenza, incontrando tutto il personale dell’Area e rappresentanti di imprese del settore aerospazio, tra cui il presidente del Consorzio pubblico-privato TeRN e il Presidente Cluster Lucano Aerospazio

A Venezia, Cnr in prima linea per la salvaguardia della laguna e la sicurezza dei mari

27/02/2017

Il Cnr ha recentemente varato una politica di investimento a favore della città di Venezia e, più in generale, per la sicurezza dei mari. Sono partiti a giugno 2016 i lavori di ristrutturazione di 'Acqua Alta', la piattaforma oceanografica del Cnr installata dal 1970 al largo delle coste di Venezia e diventata, nel corso di oltre 40 anni di attività, punto di riferimento per le ricerche che riguardano le scienze marine e l'oceanografia, il monitoraggio dello stato di salute delle acque, la meteorologia, oltre che l'acquisizione di una fra le serie storiche di misure ...

Antartide: si conclude la campagna estiva dell'Italia e inizia quella invernale

20/02/2017

Il 14 febbraio, ultimate le attività, la Stazione italiana 'Mario Zucchelli' ha chiuso i battenti dopo una proficua stagione estiva, in attesa di accogliere un nuovo gruppo di ricercatori e tecnici nel prossimo ottobre: si va così concludendo la XXXII Campagna del Pnra, programma attuato da Enea e Cnr

Premio internazionale alla carriera a Nicola Pirrone

15/02/2017

Il direttore dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico (Iia) del Cnr di Roma è vincitore del ‘Lifetime Achievement Award’, riconoscimento internazionale assegnato per i suoi studi sull’inquinamento da mercurio e il lavoro a sostegno della legislazione ambientale internazionale sul tema

Una spedizione alle Svalbard, tra vento, neve e notte artica

14/02/2017

I ricercatori Federico Dallo e Andrea Spolaor dell’Istituto per la dinamica dei processi ambientali (Idpa-Cnr) hanno raccontato in un diario di viaggio on line l’incredibile esperienza di dieci giorni trascorsi alle Isole Svalbard, in una spedizione finalizzata allo studio della chimica della neve superficiale

Al via 'Diplomazia2': in arrivo al Cnr 30 borsisti stranieri

09/02/2017

Il Cnr dà il benvenuto alle 30 eccellenze scientifiche provenienti da Albania, Egitto, Libano, Montenegro e Tunisia, selezionate nell’ambito del programma 'Diplomazia2'