News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Concluso il primo Kick-off meeting del progetto "Resinfra-Plus"
ll Kickoff meeting del progetto "Resinfra Plus - Towards a sustainable EU-LAC partnership in Research Infrastructures", finanziato nell’ambito di Horizon Europe, ha avuto luogo il 29 febbraio e il 1 marzo a Madrid, presso il Ministero dell’Istruzione, della Ricerca e dell’Innovazione, coordinatore del progetto
FameLab 2024, aperte le candidature per la competizione internazionale di comunicazione della scienza
Sono aperte le candidature all’edizione 2024 di FameLab, la competizione internazionale per giovani ricercatrici e ricercatori con il talento della comunicazione. FameLab Italia (www.famelab-italy.it) è coordinata dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro Srl in collaborazione con il Cheltenham Science Festival e realizzata nel 2024 in partnership con diversi partner scientifici e culturali tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Rinnovato il CUG del Cnr
Il Direttore Generale del Cnr, con due provvedimenti, ha nominato rispettivamente i membri e la segreteria del rinnovato Comitato Unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) che ha la durata di quattro anni
"BRIGHT ECOLOGIES", progetto artistico sostenuto da Cnr-Irea e Munlab-Ecomuseo dell'argilla
"BRIGHT ECOLOGIES. Caretto/Spagna: experiences, forms, materials" è tra i vincitori della XII edizione di Italian Council, il programma internazionale di finanziamenti, lanciato dal Ministero della Cultura, che sostiene opere che valorizzino la creatività contemporanea italiana. Un percorso di ricerca ventennale che viene ora ricostruito attraverso una monografia
MICROBES-4-CLIMATE project kicks-off
The kick-off meeting of the new Horizon Europe Project, Microbes-4-Climate, took place in Braga from February 20th to 21st at the MIRRI-ERIC Headquarters. The project aims to tackle the challenges posed by the Global changes to terrestrial biodiversity and ecosystems, with a particular focus on agricultural and forestry systems.
I giovani come parte attiva del progetto CiD-Innovation Alliance Circular Design
Procedono i lavori del progetto ERASMUS+ Innovation Alliance Circular Design (CiD), di cui il Cnr è partner con il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari. Lo scorso dicembre, infatti, si è tenuto ad Hannover un workshop della durata di tre giorni che ha generato importanti e concrete riflessioni verso una nuova visione della progettazione urbana, architettonica, di servizi e di prodotto, anche attraverso nuove competenze nel campo dei materiali bio-based, della trasformazione urbana verso la neutralità climatica e l’economia circolare
Prende il via il progetto "FOODsens": biosensori per la sicurezza alimentare
Prende il via presso il Cnr-Ispa il Progetto "FOODsens" (PRIN2022) che mira allo sviluppo di biosensori per il monitoraggio della conservabilità e della sicurezza degli ortofrutticoli freschi e minimamente processati
La partnership ISIS-Italia compie 40 anni
Il 15 febbraio scorso, presso il Visitor Center del Rutherford Appleton Laboratory (UK), si è svolto un incontro per celebrare i quarant'anni di partenariato tra Italia e ISIS Neutron and Muon Source. La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza ha partecipato all'evento, testimoniando la consolidata collaborazione iniziata nel 2015 tra l'Ente italiano di ricerca e l'ISIS
Working groups di SCOR: aperta la Call 2024
Lo Scientific Committee on Oceanic Research (SCOR) ha aperto la Call 2024 per nuovi Working Groups con scadenza 17 Maggio 2024
Al via il Bando 2024 per l'ERC Visiting Fellowship Programme
Nell’ambito degli accordi tra il Cnr e lo European Research Council (ERC) è stato pubblicato il Bando 2024 per l'ERC Visiting Fellowship Programme (VFP ERC), il programma speciale per la promozione della ricerca d’eccellenza. Il VFP ERC si rivolge ai ricercatori Cnr che intendono presentare una proposta progettuale nell’ambito dei bandi ERC consentendo loro di effettuare soggiorni di ricerca di 30 giorni presso istituzioni italiane o straniere in cui lavorano studiosi già risultati vincitori di grant ERC
Al via il progetto "OTASens" coordinato dal Cnr-Ispa di Bari
Il progetto, finanziato nell’ambito del Pnrr - Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale, riguarda lo sviluppo di un metodo innovativo con biosensore ad aptameri per l’analisi rapida dell’ocratossina nella filiera suinicola “from farm to fork”
Microgreens coltivati fuori suolo per esigenze nutrizionali specifiche
Sul Journal of the Science of Food and Agriculture i risultati di uno sudio sperimentale condotto dall'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr di Bari volto a testare una metodologia per far crescere microgreens biofortificati, e verificarne l'applicabilità nel contesto di una serra aziendale
Le parole di #womenatcnr per l'11 febbraio
L’11 febbraio, data in cui si celebra l'International Day of Women and Girls in Science, si conclude la campagna #womenatcnr con un messaggio corale per ispirare le donne e le ragazze a essere protagoniste nella scienza
Rimboschimento della farnia: nuove soluzioni grazie a combinazioni di geni potenzialmente resistenti al deperimento
Giunge a conclusione, dopo tre anni, il progetto "ResQ", volto a individuare nuove soluzioni per arginare il deperimento della farnia, specie emblematica dei boschi di pianura che caratterizza gli ecosistemi forestali del bacino padano-veneto. Il progetto, co-finanziato da Regione Lombardia - Direzione Generale Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, ha coinvolto l'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr di Firenze
Al via il corso di perfezionamento dedicato a genetica clinica, epigenetica e medicina funzionale
L'evento inaugurato il 26 gennaio ha visto la partecipazione di esperti e professionisti provenienti dal mondo accademico e del settore professionale. Ad aprire la giornata è stata Rosanna Mabilia esperta internazionale del Cnr-Ibe sulle problematiche dell’inquinamento atmosferico
Olea Mundi, la più grande collezione di varietà di olivi e patrimonio olivicolo varietale nazionale ed internazionale
Ratificato a Roma l’accordo di intesa tra Cnr, 3 A Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria, Comune di Enna e Comune di Lugnano in Teverina, per il mantenimento, la valutazione e lo sviluppo delle collezioni di varietà di olivo costituite dal Cnr con i suoi Istituti Ibe, Isafom e Ibbr: un'importante fonte di materiale genetico per la selezione e la coltivazione di nuove cultivar e per la conservazione a lungo termine della diversità genetica degli ulivi
Innovazione protagonista a "Sigep - The Dolce World Expo"
Il ricercatore del Cnr-Irib e coordinatore del tavolo strategico Agri-Food del Cnr Domenico Nuzzo è nella giuria del Premio Innovazione istitutito nell'ambito del Salone internazionale della gelateria, pasticceria, panificazione artigianale e caffè (Sigep) in programma dal 20 al 24 gennaio a Rimini
Al via il programma "ECOSISTER Accelerator"
Il programma, di cui il Cnr è partner assieme a ART-ER ed altri, sostiene startup innovative e spin off universitari e di ricerca che sviluppano soluzioni legate alla transizione ecologica. Il primo bando, con scadenza il 31 gennaio 2024, selezionerà sette realtà con sede in Emilia-Romagna; altri bandi saranno pubblicati nel secondo semestre 2024 e primo 2025
Idrocarburi policiclici aromatici nei sedimenti superficiali del bacino delle risorse d'acqua dolce di Abadan
Un recente studio di Cnr-Iriss, Cnr-Ismar e Ingv, condotto in collaborazione con enti di ricerca ed università americane e iraniane, ha analizzato i livelli di contaminazione, le fonti e i potenziali rischi per la salute umana associati a 16 idrocarburi policiclici aromatici (PAH) nei sedimenti superficiali del bacino delle risorse d'acqua dolce di Abadan, nel nord-ovest del Golfo Persico. Lo studio è pubblicato sulla rivista "Journal of geochemical exploration" edito dalla Elsevier
Il Cnr partner del progetto "Circular Design for bio-based innovation towards climate-neutral cities"
Il Consiglio nazionale delle ricerche, con il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari, è partner del progetto “CID - Circular Design for bio-based innovation towards climate-neutral cities“, alleanza strategica che vede la partecipazione di 11 partners, finanziata da Erasmus+ 2021-2027 con l’adesione di Ellen MacArthur Foundation
Dal progetto "Celavie" il vivaio a impatto zero autosufficiente e trasportabile
Presentati a Palermo i risultati del progetto "Celavie", partenariato italo-tunisino a cui il Cnr partecipa con gli Istituti Ias, Ibbr e Ismed. Bilancio di fine sperimentazione per la "cellula della vita", innovativo vivaio autosufficiente, trasportabile e adattabile a qualsiasi contesto ambientale, che permette una resa produttiva da 1,5 a tre volte più alta rispetto alle normali coltivazioni in campo aperto
L'uso di pesticidi colpisce le colonie di bombi
Il Cnr-Ipsp è coinvolto nello studio che ha coinvolto 106 siti in 8 Paesi europei con l'obiettivo di monitorare i rischi posti derivanti dalle miscele di pesticidi comunemente utilizzati
Opportunità per attività di ricerca: nuovo bando per 10 borse di studio GARR
Finanziare attività di ricerca innovativa sui temi ICT è questo l’obiettivo delle borse di studio GARR destinate a giovani under30. Fino al 15 dicembre (entro le ore 12.00) è possibile presentare un progetto di ricerca da svolgere all’interno della comunità italiana dell’università, della ricerca e della cultura
Una nuova agenda per la cooperazione internazionale con i Paesi dell'America Latina e dei Caraibi
Una roadmap strategica per la cooperazione bi-regionale per il periodo 2024-27. E’ stato questo l’obiettivo che ha visto al lavoro i membri delegati per la cooperazione tra Stati Membri UE e Paesi dell’America Latina e dei Caraibi, cui ha partecipato il Cnr
25 novembre. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
La violenza contro le donne è un fenomeno strutturale, ha una natura culturale e in Italia è ancora largamente esercitata in ambito familiare, sociale e lavorativo. Il CUG del Cnr è fortemente impegnato nello stimolare un cambiamento culturale di cui senza dubbio la più grande comunità scientifica pubblica italiana si deve fare portavoce, mediante attività di monitoraggio e indagine, convegni nazionali e locali e un’intensa attività di formazione, tutt’ora in corso, condotta da esperti ed esperte a livello nazionale, interne ed esterne all’Ente, in cui il tema del genere è sempre trasversalmente trattato
Evoluzione della vita e numero di cellule viventi: il commento del Cnr-Isafom allo studio pubblicato su Current Biology
Su Science, il commento di Alessio Collalti - primo ricercatore l'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Cnr-Isafom) ed esperto in ecologia forestale - e di altri studiosi circa lo studio del team guidato da Peter Crockford, geologo della Carleton University, pubblicato sulla rivista Current Biology, secondo il quale il numero di cellule degli esseri viventi supera di mille miliardi il numero stimato di granelli di sabbia sulla Terra, e di 1 milione tutte le stelle dell'universo
Al vertice EBNS di Milano le imprese si impegnano a proteggere la natura
La Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza, il 12 ottobre interverrà all’European Business & Nature Summit (EBNS), evento organizzato dalla Commissione Europea, in programma a Milano, presso Palazzo Lombardia. Tema centrale è l’impegno delle imprese per proteggere la natura e la biodiversità
Allergeni alimentari: il progetto "ThRAll" presentato al 3rd Food Allergy Forum di Amsterdam
Linda Monaci, dirigente di ricerca presso l'Istituto di scienze della produzioni alimentari del Cnr di Bari (Cnr-Ispa), ha presentato al 3rd Food Allergy Forum svolto ad Amsterdam dal 26 al 28 settembre 2023 i risultati del progetto "ThRAll", co-finanziato da EFSA, relativo allo sviluppo e standardizzazione di un metodo basato su spettrometria di massa tandem per l’analisi multi-target di allergeni in alimenti
Joint Chairs 2023: avviso per la realizzazione di progetti congiunti con Università e Politecnici italiani
Nell’ambito delle linee strategiche e di indirizzo individuate in attuazione del Piano di riorganizzazione e rilancio, e al fine di rafforzare la collaborazione del Cnr con le Università e i Politecnici, è pubblicato un avviso per istituire posizioni congiunte “Joint Chairs”, rivolte ad esperti di alta qualificazione ed esperienza nei settori che rispecchiano le 10 parole chiave individuate nell'ambito delle celebrazioni del Centenario per interrogare la scienza e il futuro del pianeta: patrimonio culturale, scienze della vita, transizione ecologica, transizione digitale, energia pulita, sostenibilità, biodiversità, economia circolare, pace e diplomazia scientifica, one health. Le Università e i Politecnici interessati potranno manifestare il proprio interesse attraverso la presentazione di un progetto innovativo entro il 31 gennaio 2024
Concluso a Napoli il workshop FAO dedicato al "Fish Price Index"
Il Cnr-Iriss ha partecipato con la ricercatrice Valentina Rossi al 15° Workshop della Food and Agriculture Organization (FAO) delle Nazioni Unite in tema di “Fish Price Index” , svolto a Napoli lo scorso 28-29 settembre. Il workshop rappresenta un’importante opportunità di confronto e collaborazione tra gli esperti coinvolti, al fine di analizzare le tendenze recenti e i nuovi sviluppi, fornendo al contempo un forum di discussione sui possibili miglioramenti e sulla direzione futura del progetto