News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Cnr al lavoro sul "Gelato del Benessere"

22/07/2025

Gelatieri, ricercatori e aziende al lavoro sul “Gelato del Benessere”: definiti i tavoli di lavoro che porteranno l'innovazione all'edizione 2025 della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone

Francesco Cordero (Cnr-Ism) awarded the Zener Medal

21/07/2025

At the 20th International Conference on Internal Friction and Mechanical Spectroscopy (ICIFMS-20), held in Lausanne from July 7–10, 2025, two Zener Medals were awarded: one to Francesco Cordero of Cnr-Ism, head of the AnelSpec laboratory, and one to André Riviere

Francesco Cordero (Cnr-Ism)insignito con la medaglia Zener

21/07/2025

Alla 20ª International Conference on Internal Friction and Mechanical Spectroscopy (ICIFMS-20), svoltasi a Losanna dal 7 al 10 luglio 2025, sono state assegnate due Medaglie Zener a Francesco Cordero del Cnr-Ism, responsabile del laboratorio AnelSpec, e ad André Riviere

H2IOSC si presenta a Napoli: grande partecipazione all'evento

18/07/2025

L'8 e il 9 luglio 2025 la sede centrale dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) a Napoli ha ospitato l’evento "H2IOSC incontra il settore pubblico e privato: presentazione di servizi e strumenti digitali avanzati per il settore Cultura". L’iniziativa è stata pensata per far conoscere i servizi e gli strumenti digitali del Cluster H2IOSC e per promuoverne l’accessibilità e l’utilizzo da parte di imprese, enti pubblici, associazioni e operatori del terzo settore che operano nel campo delle scienze sociali, umane e del patrimonio culturale

San Francisco: INNOVIT, Hub italiano per l'innovazione e la cultura, offre programmi di accelerazione e mentoring a start up e PMI italiane

18/07/2025

INNOVIT è un'iniziativa strategica pluriennale promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l'Ambasciata d'Italia a Washington DC e supervisionata dal Consolato Generale d'Italia a San Francisco. Ospita il Centro Italiano per l'Innovazione, l’Istituto Italiano di Cultura e gli Sportelli IDE e Promozione dell'Agenzia per il Commercio Estero (ICE): attraverso programmi di accelerazione, partnership strategiche e iniziative internazionali, INNOVIT collega le risorse della Silicon Valley con selezionate start up e PMI italiane

Riccardo Lanari nominato Socio ordinario dell'Accademia Italiana di Ingegneria e Tecnologia

17/07/2025

Riccardo Lanari, Dirigente di Ricerca dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irea), è stato nominato Socio ordinario dell’Accademia Italiana di Ingegneria e Tecnologia (ITATEC), prestigioso riconoscimento che testimonia il suo contributo alla ricerca scientifica e tecnologica nel campo dell’Osservazione della Terra mediante tecniche di telerilevamento radar satellitare 

Avvio della Joint Research Unit di eLTER-IT

16/07/2025

Il 3 e 4 luglio si sono svolte a Roma, presso la sede centrale del Cnr, la prima Assemblea Generale e la prima Assemblea dei Responsabili di sito della Joint Research Unit eLTER-IT, segnando ufficialmente l'avvio delle sue attività. La JRU eLTER-IT è composta da 28 partner oltre al Cnr, che la coordina, e si fonda su una rete articolata di oltre 60 siti di ricerca ecologica a lungo termine (LTER), attivi in una pluralità di ecosistemi – terrestri, di acque dolci, marini e di transizione – distribuiti su tutto il territorio nazionale. La sua missione è contribuire allo sviluppo della ricerca ecologica integrata e supportare il monitoraggio dei cambiamenti ambientali attraverso dati a lungo termine, standardizzati e interoperabili, che possano anche essere di supporto alle scelte di conservazione e gestione degli ecosistemi del nostro Paese

Francesco Soldovieri, direttore del Cnr-Irea, nominato Associate Editor della rivista "IEEE Geoscience and Remote Sensing Magazine"

14/07/2025

Francesco Soldovieri, Direttore dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irea), è stato nominato Associate Editor della rivista "IEEE Geoscience and Remote Sensing Magazine" (IEEE-GRSM), una delle più prestigiose pubblicazioni scientifiche internazionali nel settore del telerilevamento, risultando l’unico rappresentante di un’istituzione italiana a ricoprire questo incarico

Operativa la missione spaziale CSES-02 per l'osservazione di eventi geofisici estremi come i terremoti, con un importante contributo del Cnr-Ifac

14/07/2025

Il 14 giugno è stato lanciato con successo il satellite CSES-02 (China Seismo-Electromagnetic Satellite-02), secondo della serie CSES e frutto della cooperazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la China National Space Administration. Alla missione partecipa un’ampia componente scientifica italiana, che opera nell’ambito della collaborazione Limadou, una rete coordinata dall’ASI con INFN, INAF e con il contributo del Cnr-Ifac, dell'INGV e di numerose università italiane

MONALISA PROJECT: Call for young researchers

11/07/2025

The Call for young researchers is one of the most relevant output of the Community of Knowledge within the project MONALISA. Launched on June 17th, it will end on July 20th, 2025

"Women in Blue": la nave da ricerca Gaia Blu farà scuola a 7 scienziate da tutto il mondo

11/07/2025

Venerdì 1° agosto è in partenza da Civitavecchia la campagna oceanografica "WOMBlue" a bordo di Gaia Blu, la nave da ricerca del Cnr. L’iniziativa rappresenta la seconda parte del percorso di formazione del progetto “Women in Blue: training opportunities in ocean science” (https://www.isa.org.jm/women-in-blue-initiative/) proposto dall’Istituto di scienze marine del Cnr: il programma ha l’obiettivo di sostenere la formazione nel campo dell’oceanografia e delle scienze marine a ricercatrici e studiose di tutto il mondo, con particolare attenzione ai Paesi meno sviluppati dal punto di vista scientifico-tecnologico

Presentati i risultati del progetto "Portale delle Fonti per la Storia della Repubblica italiana"

11/07/2025

Sono stati presentati lo scorso 8 luglio, presso la sede centrale del Cnr, i risultati del progetto “Portale delle Fonti per la Storia della Repubblica italiana”: un progetto nato sulla base di un’iniziativa parlamentare, che coinvolge più Istituti (Cnr-Iliesi, Cnr-Imati e Cnr-Istc) nella valorizzazione della documentazione relativa alla storia politica e istituzionale italiana nel periodo repubblicano

Il progetto "CNR INVENIT": una nuova frontiera nella ricerca neurologica

09/07/2025

Nel vasto panorama della ricerca italiana sulle neuroscienze, il progetto "CNR INVENIT" rappresenta un’iniziativa di punta che coniuga innovazione tecnologica, multidisciplinarietà e attenzione alle malattie del neurosviluppo e neurodegenerative. Nato all’interno dello Spoke 3 del partenariato esteso MNESYS, il più grande investimento pubblico italiano sulle neuroscienze, è coordinato dall’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr di Catania (Cnr-Irib) e coinvolge otto Istituti dell'Ente

Taranto, al via il progetto "MITICA": mitilicoltura integrata per la tutela, l'innovazione e la capacità di adattamento al cambiamento climatico ed ambientale

09/07/2025

Parte ufficialmente l’iniziativa progettuale frutto di una sinergia strategica tra il Commissario Straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell’area di Taranto, il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, e il CoNISMa – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare, che riunisce 36 università italiane specializzate nelle scienze marine

Summer School IPROMO 2025 "Glaciers: understanding, preserving and adapting to climate change"

08/07/2025

The IPROMO (International Programme on Research and Training on Sustainable Management of Mountain Areas) Summer School, in its 18th edition, addressed the topic of glaciers and their conservation in the current global change scenario, following the auspices of the “United Nations International Year of Glaciers’ Preservation”. The course, organized by FAO – Mountain Partnership, University of Torino, University of Tuscia, and National Research Council of Italy, was held in the “Centro Studi Alpino” in Pieve Tesino (Trento) and in the town of Ormea (Cuneo), attended 27 participants

Kickoff meeting del progetto "OLIWA - OLIve WAste in circular economy solutions for feeds, additives, packaging, and biogas"

08/07/2025

Con il kickoff meeting svolto il 3 e 4 luglio presso il Campus AgroVet del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Torino, ha preso il via il progetto “OLIWA - OLIve WAste in circular economy solutions for feeds, additives, packaging, and biogas” finanziato nell’ambito del programma PRIMA (PRIMA SECTION 1 2024 – Agro Food Value chain (IA): il Cnr è partner con l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari 

Simulating XPS Spectra with the Help of Artificial Intelligence: New Theoretical Protocol and Online Application

07/07/2025

A team of researchers of Cnr-Ism has developed a new method to accurately simulate X-ray Photoelectron Spectroscopy (XPS) spectra, a powerful technique used to analyze the chemical composition of materials at the atomic level. Thanks to an advanced theoretical approach based on Density Functional Theory (DFT) and a specific computational method called ΔSCF, it is now possible to predict the binding energies of electrons in carbon, nitrogen, and oxygen atoms found in organic molecules, functionalized materials, and thin films. The protocol was validated by comparing theoretical results with ...

Nuove frontiere nella simulazione degli spettri XPS: protocollo teorico avanzato e applicazione ML

07/07/2025

Simulare gli spettri XPS con l’aiuto dell’intelligenza artificiale: nuovo protocollo teorico e applicazione online: un gruppo di ricerca del Cnr-Ism ha messo a punto un nuovo metodo per simulare con grande accuratezza gli spettri XPS (X-ray Photoelectron Spectroscopy), una tecnica utilizzata per studiare la composizione chimica dei materiali a livello atomico. Grazie a un approccio teorico avanzato basato sulla teoria del funzionale della densità (Density Functional Theory, DFT) e su calcoli specifici detti ΔSCF, è ora possibile prevedere le energie di legame degli ...

Al via in Sardegna il campionamento dei siti pilota del progetto AMMIRARE: le spiagge di Sa Mesa Longa e San Giovanni di Sinis

04/07/2025

Al fine di valutare l'impatto del cambiamento climatico lungo le spiagge mediterranee, il Cnr - con gli Istituti Ias e Ibf - e in collaborazione con l’Università di Ferrara, ha avviato la campagna di monitoraggio ambientale nei siti di studio previsti dal Progetto AMMIRARE, finanziato nell’ambito del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027: In questa prima fase, sono "sotto la lente" le spiagge di Sa mesa Longa (Putzu idu, San Vero Milis) e San Giovanni di Sinis (Cabras), in Sardegna 

Call for Paper_ Welfare e digitale - Rivista "Welfare e Ergonomia"

03/07/2025

È aperta la call for paper “ Welfare e digitale: Opportunità, Sfide e Innovazioni“, curata da Giuseppe Luca De Luca Picione, Gabriella Punziano e Domenico Trezza. I contributi selezionati saranno pubblicati nel fascicolo n. 1/2026 della Rivista Welfare e Ergonomia, edita FrancoAngeli e riconosciuta in Fascia A Anvur

A Colucci (Cnr-Isp) e Raicich (Cnr-Ismar) il premio Outreach and Communication EMS 2025 per la rivista Segnali dal clima in FVG

03/07/2025

La rivista di divulgazione scientifica “Segnali dal clima in FVG" ha vinto il premio Outreach & Communication 2025, assegnato dall’European Meteorological Society (EMS) al miglior progetto di comunicazione nel settore della meteorologia della climatologia. La rivista, pubblicata annualmente, promuove l'alfabetizzazione climatica ed è il risultato del lavoro svolto dal gruppo Clima FVG (istituito dalla regione Friuli Venezia Giulia nel 2022), che riunisce le principali istituzioni scientifiche e di ricerca regionali. La pubblicazione, a cadenza annuale, è pensata per il ...

Formazione e campagna di monitoraggio in Etiopia: completati con successo i due training sulla qualità delle acque superficiali

03/07/2025

Nell'ambito del progetto "EU IWRM - Contribution to the improvement of the Integrated Water Resource Management for the Webi Shebele, Awash and Danakil Hydrographic Basin" sono state svolte due sessioni di training sulla qualità delle acque superficiali in Etiopia, organizzate dal Cnr-Irsa. I training sono stati forniti per lo staff locale, unendo teoria e pratica sul campo, con il fine di rafforzare le competenze tecniche e la cooperazione istituzionale tra i vari enti

"RiViVe": ripensare la biodiversità attraverso connessioni profonde tra saperi, luoghi e persone

01/07/2025

Il progetto "RiViVe" – Perspectives for rethinking biodiversity in a transdisciplinary and collaborative way ha conquistato il premio come miglior poster nella categoria "Ricerche collaborative NBFC" durante il Forum nazionale della biodiversità, tenutosi lo scorso maggio all’Università di Milano-Bicocca. Selezionato tra oltre 250 contributi, il poster è stato premiato dagli spoke leader del National Biodiversity Future Center (NBFC) per la qualità scientifica, l’efficacia comunicativa e l’impatto visivo

Porte aperte al CNR Area di Torino per i più piccoli

01/07/2025

Il primo luglio si è svolto presso l’Area della Ricerca di Torino il primo "porte aperte" rivolto ai bambini del territorio grazie alla collaborazione con Centro Scienza di Torino e all’organizzazione del gruppo comunicazione di Area DeCART


Call for Contributions - "Prefiguring Hopeful Futures" Symposium (10-11 September 2025, Eindhoven)

01/07/2025

In continuity with the activities developed within AESOP and consistently with the role of Gabriella Esposito and Stefania Ragozino as members of the Association’s Advisory Board and scientific coordinators of the Thematic Group on “Public Spaces and Urban Cultures” (respectively from 2015–2019 and 2021–2023), Cnr Iriss is pleased to share the call for contributions to Prefiguring Hopeful Futures, a two-day participatory symposium taking place on 10–11 September 2025 at Eindhoven University of Technology (TU/e), the Netherlands

Appennino Toscano: dal 13 luglio il primo Campus "Respiriamo La Montagna Insieme" per la cura dell'asma pediatrica

30/06/2025

In collaborazione con l’Istituto per la bioeconomia del Cnr, l’Azienda ospedaliera universitaria Meyer - IRCCS e il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Firenze, l’Associazione Nazionale di pazienti Respiriamo Insieme APS ha attivato, sull’alto Appennino Toscano, il primo Campus salute in Europa per la cura dell’asma pediatrica

Fotografia e patrimonio culturale: il Cnr Iriss tra i partner del Royal Photo Contest 2025 dedicato ai siti borbonici

30/06/2025

Dopo il successo della prima edizione del 2022, torna il “Royal Photo Contest”, concorso fotografico nazionale promosso dall’Associazione Siti Reali nell’ambito del progetto speciale Le radici del futuro. Il contest nasce con l’obiettivo di valorizzare, attraverso il linguaggio visivo e narrativo della fotografia, i luoghi e le architetture del circuito borbonico nell’Italia meridionale, ponendo al centro il rapporto tra patrimonio culturale e comunità locali. Tra i partner dell’iniziativa figura anche il Cnr Iriss che aderisce al contest in linea con il proprio impegno a promuovere processi partecipativi e iniziative culturali capaci di attivare un dialogo con comunità e territori

"The City of My Future": international award in memory of Claudia Trillo

27/06/2025

The International Award “The City of My Future” honours the legacy of Professor Claudia Trillo, (1972–2023), architect, researcher, and educator of international standing.This call for proposals invites students, young professionals, and early-career researchers under 35 to reflect on what cities of the future might look like

Entanglement quantistico nel dominio delle microonde: una nuova frontiera grazie alla collaborazione internazionale guidata dal Cnr-Ino

27/06/2025

Un recente studio teorico firmato da un team internazionale, che coinvolge anche l'Istituto nazionale di Ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino) propone un metodo innovativo per generare coppie di fotoni entangled nel dominio delle microonde. Il lavoro, pubblicato su PRX QUANTUM, apre scenari inediti per le tecnologie quantistiche: è stato segnalato anche su Physics Magazine dell'American Physical Society 

Nuova opportunità di Alta Formazione con il Biodiversity Gateway

25/06/2025

Con il Biodiversity Gateway del National Biodiversity Future Center (NBFC) è possibile partecipare gratuitamente a percorsi di alta formazione online su temi di statistica o analisi relativi alla biodiversità, organizzati da Enti o Agenzie esterne, su territorio nazionale o internazionale, selezionati direttamente dagli interessati. Tutti possono proporre la propria candidatura a corsi erogati in modalità online, con condizione necessaria che il corso sia pertinente all’analisi della biodiversità e venga completato entro il 2025