Dagli Highlights

Materiali per sostituzioni ossee che imitano i sistemi naturali

La progettazione di impianti per le sostituzioni ossee richiede che i materiali sviluppati siano in grado di mimare la composizione e la morfologia dei sistemi naturali...

Un buon candidato per sostituire l'ossido di silicio

Nel settore dell'elettronica, i materiali costituenti hanno un ruolo fondamentale nell'ottimizzazione dei dispositivi...

Elettrodi porosi compositi per la produzione di idrogeno

L'uso di fonti rinnovabili di energia è destinato ad accrescersi nei prossimi decenni, a causa della scarsità di combustibili fossili...

Un modello per testare componenti a memoria di forma

Tra i materiali più recenti e innovativi, ce ne sono alcuni cosiddetti intelligenti...

La strategia dell'urna per trovare una soluzione

La teoria dei giochi è la scienza che cerca soluzioni, in situazioni di conflitto, attraverso la competitività e l'interazione tra diversi soggetti...

Forme cristalline di Ossido di Zinco a scala nanometrica

Nell'ambito delle moderne nanotecnologie, l'Ossido di Zinco, ZnO, riscuote grande interesse grazie alle varie e particolari forme cristalline ottenibili su scala nanometrica...

Il corretto funzionamento della rete anche in presenza di utenti antisociali

Nelle reti wireless «ad hoc», a differenza di quelle tradizionali come ad esempio i cellulari, la comunicazione avviene tramite un canale diretto fra i dispositivi...

Risposte efficienti alle queries migliorando l'efficienza di calcolo

Negli ultimi anni il web è diventato il principale strumento per lo scambio di informazioni...

Estensioni di linguaggi web in grado di gestire l'incertezza

Il mondo accademico e quello industriale sono stati recentemente attratti dal Web Semantico, WS, considerato come il passo successivo nell'evoluzione del World Wide Web...

Modelli matematici per ottimizzare la rete WiFi

Le reti wireless (WiFi) sono tecnologie abilitanti per l'Ubiquitous Internet, la possibilità di accedere ad Internet in qualsiasi momento e luogo e con qualunque dispositivo...

Nuove membrane polimeriche per le celle a combustibile

Considerando tra le priorità attuali il rispetto dell'ambiente, il problema principale consiste nel coniugare alta efficienza e basse emissioni di inquinanti...

Migliori prestazioni con i catalizzatori nanostrutturati

L'istituto CNR-ITAE ha implementato lo sviluppo di membrane polimeriche che operano ad alte temperature in celle a combustibile...

Un polimero a basso costo e con buona stabilità termica

Nei trasporti, nella cogenerazione e nell'elettronica di consumo trovano impiego particolari dispositivi ad alta efficienza, emissioni zero e di facile utilizzo...

Produrre substrati ceramici in modo semplice e a costi contenuti

Le celle a combustibile ad ossido solido, SOFCs, sono sistemi elettrochimici per generare energia pulita...

Tecnologie avanzate per la gestione automatica dell'informazione testuale

La necessità di accedere a grandi quantità di conoscenza digitale convogliata attraverso testo libero all'interno di basi documentali anche di vaste dimensioni ha dato impulso allo sviluppo di tecnologie avanzate...

Una eruzione esplosiva per rileggere i processi culturali del Paleolitico

L'eruzione esplosiva dei Campi Flegrei avvenuta circa 40.000 anni fa è l'unica supereruzione verificatasi in Europa negli ultimi 500.000 anni...

Il ruolo dei gesti nell'ontogenesi del linguaggio

Negli ultimi anni diversi studi di biologia evolutiva, neurofisiologia e linguistica hanno portato alla ribalta la relazione tra gesti, pensiero e linguaggio...

Un nuovo metodo per migliorare il trattamento delle superfici

Da anni la scienza della conservazione si occupa di mettere a punto prodotti in grado di proteggere o consolidare i materiali lapidei naturali o artificiali...

Le attività umane in quanto pratiche mediate da artefatti

Non è facile insegnare agli studenti a risolvere problemi matematici. La tecnologia può essere d'aiuto? È quanto si propone di mostrare questo articolo...

Le rotte dei popoli del Mediterraneo centrale

Agli inizi del I millennio a.C. il commercio in Italia è di tipo misto e si basa sulla collaborazione di elementi orientali, greci e ciprioti...

Dati dal georadar facili da interpretare

Il georadar è uno degli strumenti più versatili nell'ambito delle prospezioni archeologiche e per il monitoraggio dei beni culturali...

Nuove prospettive nello sviluppo di sistemi per la rappresentazione

Il progresso tecnologico degli ultimi anni ha portato a un enorme sviluppo di sistemi di restituzione grafica, ora accessibili a un pubblico vasto ed eterogeneo...

Gli aspetti di rappresentazione e comunicazione delle conoscenze

Gli studi sulla didattica delle scienze si confrontano con due prospettive distinte e talvolta alternative...

Uno strumento per caratterizzare la provenienza delle ossidiane

La determinazione della provenienza dei manufatti in ossidiana fornisce importanti indicazioni agli studiosi...

Una rilevanza strategica nell'ambito delle scelte d'impresa

L'articolo presenta i risultati di un'analisi della letteratura sul tema dell'esternalizzazione della logistica, noto, nel mondo anglosassone, con il termine «Third-party logistics»..

I meccanismi non protetti che attivano i checkpoint cellulari

I telomeri sono strutture nucleo-proteiche che proteggono le estremità cromosomiche dalla degradazione, dalla replicazione incompleta e da eventi di fusione...