Gli aspetti di rappresentazione e comunicazione delle conoscenze
Gli studi sulla didattica delle scienze si confrontano con due prospettive distinte e talvolta alternative: promuovere nei giovani la propensione a intraprendere carriere scientifiche e consentire ai futuri cittadini una piena ed attiva partecipazione al dibattito scientifico e sociale. Il progetto europeo BIOHEAD-Citizen ha accolto entrambe le prospettive nell'analizzare i libri di testo di 19 paesi della vecchia e nuova Europa e del bacino mediterraneo. L'obiettivo è stato quello di cogliere sia i valori impliciti ed espliciti sottesi all'insegnamento delle scienze, sia gli aspetti di rappresentazione e comunicazione delle conoscenze, in particolare il ritardo nella trasposizione didattica, cioè la distanza tra i contenuti dei libri di testo e lo stato del dibattito scientifico. L'articolo descrive il quadro teorico di riferimento seguito nell'elaborazione delle griglie utilizzate nell'analisi dei libri di testo. I testi e le immagini sono stati esaminati in modo da rilevare i diversi approcci utilizzati nella descrizione delle relazioni tra esseri umani e natura, tra responsabilità individuale e sociale, tra rappresentazione complessa e lineare dei fenomeni ambientali. Applicando queste griglie, abbiamo verificato (B. Agorram, S. Caravita, A. Valente, D. Luzi, N. Margnelli, Knowledge and Values in Science Textbooks Concerning Complexity in Ecological Systems and Environmental Problems: a Cross-Cultural Study on Secondary School Manuals. US-China Educational Review, vol.6, 2, Feb 2009) che i libri di testo non predispongono i giovani alla complessità dei problemi am- bientali e alle incertezze tipiche del processo decisionale nel settore.
Autori: S. Caravita, A. Valente, D. Luzi, P. Pace, I. Khalil, N. Valanides, O. Nisiforou, G. Berthou, A. Kozan-Naumescu, P. Clément
Titolo: Construction and Validation of Textbook Analysis Grids for Ecology and Environmental Education
Rivista: Science Education International Journal
Anno: 2008
Riferimenti bibliografici: ISSN 0950-0693, vol.19 (2) 2008 97-116