Dagli Highlights
Solare organico per una tecnologia di terza generazione
La luce solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile destinata a diventare una valida alternativa all'energia ricavata dai combustibili fossili...
Coloranti estratti dalle arance per i pannelli biologici
In questo periodo - complici da un lato i recenti disastri ambientali, dall'altro il rincaro del costo dell'energia - il problema delle fonti energetiche è molto pressante...
Nuovi catalizzatori a base di oro su ossidi di cerio e di cobalto
A causa dell'aumento di gas inquinanti e ad effetto serra nell'atmosfera, le attuali normative europee (Euro IV, Euro V) sono sempre più severe...
Un nuovo sistema catalitico che polimerizza l'acido lattico
Un nuovo sistema catalitico in grado di polemizzare un composto derivante da fonti naturali (l'acido lattico) al fine di ottenere un polimero...
Una gabbia di Faraday per iniettori di particelle neutre
Il Consorzio RFX di Padova, promosso da CNR, ENEA, INFN e Università di Padova, è un gruppo di ricerca sulla fusione nucleare di primo piano nel panorama internazionale...
Un sistema per ottimizzare il riscaldamento degli elettroni
Iter è l'esperimento internazionale in costruzione a Cadarache che ha l'obiettivo di dimostrare la fattibilità scientifica della fusione termonucleare controllata...
La produzione di metanolo con nuovi catalizzatori di sintesi
La sfida a realizzare un mondo senza mezzi inquinanti trova oggi in un composto organico un potenziale alleato...
Verso una nuova classe di catalizzatori eterogenei
Una classe di catalizzatori eterogenei per applicazioni tecnologiche nei campi della produzione energetica e protezione ambientale è costituita da nanoparticelle di metallo supportate da ossidi ceramici...
Celle a idrogeno per il trasporto urbano
Le variazioni climatiche del pianeta sono attribuite all'incremento della concentrazione di CO2 nell'atmosfera, associato all'utilizzo dei combustibili fossili...
Importanti risultati con le celle a elettrolita polimerico
Una cella a combustibile ad elettrolita polimerico (PEMFC) è un dispositivo rispettoso dell'ambiente in grado di convertire energia chimica in potenza elettrica...
Anomalie ambientali analizzate da satellite
Si può monitorare l'ambiente dei continenti o della Terra? I dati da satellite forniscono osservazioni preziose, ma resta il problema di trasformarle in indicatori sintetici...
La cattura del mercurio dai fumi di combustione
Negli ultimi anni è cresciuto l'interesse circa i rischi delle emissioni di elementi tossici dai processi di combustione...
Come identificare la composizione genetica di molecole biopolimeriche
Il passaggio attraverso la membrana cellulare di biopolimeri rappresenta un meccanismo fondamentale in molti processi biologici e di interesse nano-tecnologico quali le infezioni virali...
Come identificare la composizione genetica di molecole biopolimeriche
Il passaggio attraverso la membrana cellulare di biopolimeri rappresenta un meccanismo fondamentale in molti processi biologici e di interesse nano-tecnologico quali le infezioni virali...
Nuovi modelli computazionali a sostegno della ricerca biomedica
Le attuali tecnologie utilizzate in genomica e proteomica permettono di ottenere grosse quantità di dati sperimentali a livello molecolare...
Le peculiari proprietà dei sali liquidi a temperatura ambiente
I SLTA sono liquidi formati solo da ioni: la complessità della struttura e delle interazioni in questi materiali induce proprietà molto peculiari...
Approcci innovativi per la realizzazione di lab-on-chip di nuova concezione
Le tecnologie nano e micro fluidiche trovano applicazione in diversi campi, in particolare nelle bio-tecnologie...
Ricostruita le tecnologia utilizzata nelle ceramiche di Castelfiorentino
Recenti ricerche dell'Istituto di Chimica Inorganica e delle Superfici del CNR hanno permesso di ricostruire la tecnologia utilizzata a Castelfiorentino tra il XV e il XVII secolo...
Catalizzatori innovativi per la produzione di idrogeno
L'inquinamento dovuto all'uso del petrolio spinge sempre più la comunità scientifica verso l'utilizzo di tecnologie alternative per la produzione di energia...
Microsensori per rivelare correnti spontanee
La realizzazione dei computer quantistici del futuro passa attraverso la capacità di disporre di elementi di base in cui immagazzinare l'informazione...
Un modello per spiegare la formazione dell'idrogeno
La formazione di molecole di idrogeno energeticamente attivate interessa tanto i fenomeni propri della chimica degli spazi interstellari quanto i processi di fusionetermonucleare...
Confermato il fenomeno della localizzazione di Anderson
Nel 1958 il fisico americano P. W. Anderson pubblicò un lavoro in cui proponeva un modello per descrivere la conduzione di elettroni interagenti in un cristallo...
Produrre idrogeno in modo efficiente e sostenibile
La produzione di idrogeno, vettore energetico del futuro, è oggi una delle maggiori sfide in termini di risparmio energetico e di qualità negli standard della sua produzione...
Un identikit delle cellule staminali coinvolte nei tumori
L'Istituto di Tecnologie Biomediche studia, tra l'altro, l'origine dei processi neoplastici, mediante la dissezione genetico-molecolare delle cellule staminali...
Un cambiamento strategico per gli istituti di ricerca
Gli attuali scenari economici sono influenzati dalla turbolenza dei mercati, dal cambiamento del clima politico e dalle continue riduzioni della spesa pubblica...
Un approccio innovativo per ridurre la durata dei processi
L'Italia è tristemente nota per la durata eccessiva dei procedimenti giudiziari, un elemento che mina in profondità la convivenza civile e che inibisce lo sviluppo economico...
La valutazione degli effetti della devoluzione sanitaria
L'articolo esamina il modo in cui il federalismo, come forma di Governo, incide sul finanziamento pubblico dell'assistenza sanitaria americana...
Polveri di titanato di bario per i condensatori ceramici
I materiali ceramici trovano largo impiego sia nei settori industriali che nelle tecnologie di uso comune...
Microparticelle di idrossido di nickel per migliorare le batterie ricaricabili
Le proprietà di un materiale dipendono dalla composizione chimica, dalla forma e dalla dimensione delle particelle che lo compongono...