Estensioni di linguaggi web in grado di gestire l'incertezza
Sia il mondo accademico che quello industriale sono stati recentemente attratti dal Web Semantico, WS, considerato come il passo successivo nell'evoluzione del World Wide Web. Le principali innovazioni inerenti questa piattaforma consistono nell'aggiungere significato semantico alle pagine web, elaborabile meccanicamente dai computer, e nell'usare ontologie per una definizione precisa e rigorosa dei termini. Uno degli obiettivi dello studio è utilizzare tecnologie sviluppate in Rappresentazione della Conoscenza per ragionare sul contenuto. Il WS comprende gli standard per la rappresentazione XML, XML Schema, RDF, RDF Schema (RDFS) e OWL, che sono organizzati in livelli gerarchici. Tuttavia, allo stato attuale, i linguaggi per la rappresentazione di ontologie, quali OWL2 e RDFS, non sono particolarmente indicati in quei domini nei quali l'informazione da rappresentare è accompagnata da una misura quantitativa e qualitativa d'incertezza o vaghezza. In tutti questi casi è auspicabile avere a disposizione dei linguaggi, ad esempio un'estensione di OWL 2 e RDFS, che siano in grado di ragionare in presenza d'incertezza o vaghezza della descrizione semantica dell'informazione. Un contributo in questo senso è fornito dalla ricerca dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Infomazione del CNR di Pisa, che si occupa esattamente dell'indagine teorica e dell'implementazione di estensioni dei linguaggi del Web Semantico in grado di gestire incertezza o vaghezza. Allo stato attuale queste ricerche trovano svariate applicazioni, come lo sviluppo di sistemi esperti, di supporto a decisioni, di annotazione/classificazione semantica d'immagini, di recupero d'informazione multimediale e di sistemi intelligenti di accesso ai dati.
Autori: T. Lukasiewicz, U. Straccia
Titolo: Managing Uncertainty and Vagueness in Description Logics for the Semantic Web
Rivista: Journal of Web Semantics
Anno: 2008
Riferimenti bibliografici: Vol. 6 (4), pp. 51-68, Elsevier, 2008