Focus

Archeologia Egea: Fenomeni di interazione e acculturazione nel bacino del Mediterraneo nel II millennio a.C. La grecia micenea e i suoi rapporti con l'isola di Creta

2002
Una delle principali attività di ricerca condotte dall'ICEVO concerne lo studio del rapporto tra la civiltà micenea, fiorita sul continente greco tra XVI e XI secolo a.C., ed alcune aree del Mediterraneo scelte per indagini campione: da un lato l'isola di Creta e dall'altro il Mediterraneo centrale. In tale ricerca l'ICEVO riveste un ruolo di punta in ambito internazionale, con varie attività promosse e numerose pubblicazioni. Le entità politiche sviluppatesi sul continente greco e a ...

Strumenti Software per la Pianificazione di Missioni Spaziali

2002
Cesta A., Cortellessa G., Oddi A., Policella P. Le missioni spaziali sono applicazioni di frontiera difficile banco di prova anche per i piu' recenti sviluppi delle tecnologie informatiche. In esse si integrano non solo necessita' di efficienza ma anche di flessibilita' e robustezza su problemi di riferimento intrinsecamente difficili. In quest'area, hanno trovato applicazione varie tecniche di Intelligenza Artificiale tra cui quelle di pianificazione e scheduling. Tali tecniche sono ...

Progetto pilota sulla riabilitazione nella malattia di Huntington (MH) come modello di patologie genetiche croniche e neurodegenerative

2002
La crescente rilevanza delle malattie genetiche nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale unita alle caratteristiche di inguaribilità e grave cronicità della quasi totalità di tali patologie, hanno ispirato questo progetto sulla riabilitazione neuromotoria e cognitiva nella MH presa a modello delle patologie genetiche a carattere neurodegenerativo cronico. La MH è una patologia autosomica dominante, di tipo neurodegenerativo, caratterizzata da tre diversi tipi di sintomi: disturbi del ...

Anche nei distretti si comincia a lavorare on-line

2002
Negli ultimi anni il dibattito sull'impatto delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) si è spostato dalle grandi alle piccole imprese con particolare interesse sui distretti industriali. La ricerca del Ceris ha misurato la diffusione delle ICT nei distretti piemontesi (Biella, Canelli, Chieri, Cusio, Omegna, provincia di Torino, Valenza Po), coinvolgendo tutte le società di capitali con fatturato superiore ai cinque milioni di Euro. Nella media, i distretti ...

Lo studio delle migrazioni italiane

2002
Uno degli indirizzi più promettenti tra quelli che a livello internazionale si stanno affermando all'interno dei migration studies è quello che punta ad inserire i diversi filoni di ricerca in tema di mobilità in un quadro interpretativo unitario e complessivo, capace di evidenziarne e valorizzarne le interrelazioni, gli elementi comuni e le specificità. Su questa linea si muovono le attività di ricerca dell'Istituto tese a valorizzare, anche attraverso la costituzione di un apposito ...

Il rapporto sul Mediterraneo e il tema della frattura Nord-Sud

2002
Nell'Antichità classica, la frattura geologica costituita dal Mediterraneo non rappresentava ancora una frattura economica. Le differenze economiche fra le regioni del Mediterraneo non erano forti. Le cose non erano molto cambiate neanche diversi secoli dopo il tramonto della civiltà antica, intorno 1000, quando le civiltà islamiche e quella bizantina rappresentavano le maggiori potenze mediterranee ed europee. La divergenza, e più tardi frattura economica, nel Mediterraneo si verificò in ...

Agenti virtuali animati con Facce Parlanti

2001
Definizione e applicazioni. Gli Agenti Virtuali con Faccia Parlante costitutiscono la più recente proposta per una interazione uomo-macchina più robusta e più naturale rispetto agli attuali sistemi unimodali di sintesi e di riconoscimento automatico del parlato. Sono sistemi più naturali perchè si propongono di riprodurre l'interazione comunicativa umana faccia-a-faccia nella quale l'informazione viene scambiata lungo i canali uditivo e visivo attraverso messaggi verbali, intonazione, ...

SISTEMI AUTOMATICI PER L'INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

2000
Introduzione Lo sviluppo di nuove tecnologie, nel campo del trattamento automatico del linguaggio (TAL), è d'enorme interesse per un'efficace utilizzazione di nuove strumentazioni multi-mediali rivolte alla semplificazione dell'interfaccia uomo-macchina. Le ricadute scientifico/applicative di queste tecnologie riguardano una serie innumerevole di applicazioni tra le quali, per citare forse quella più significativa, l'accesso all'informazione contenuta in banche dati. Lo scopo di questa ricerca ...