Focus

Lo studio delle migrazioni italiane

Uno degli indirizzi più promettenti tra quelli che a livello internazionale si stanno affermando all'interno dei migration studies è quello che punta ad inserire i diversi filoni di ricerca in tema di mobilità in un quadro interpretativo unitario e complessivo, capace di evidenziarne e valorizzarne le interrelazioni, gli elementi comuni e le specificità. Su questa linea si muovono le attività di ricerca dell'Istituto tese a valorizzare, anche attraverso la costituzione di un apposito Osservatorio sulle migrazioni italiane, le competenze acquisite in un campo in cui l'IRPPS può vantare una tradizione ormai consolidata.
Del resto, la complessità del quadro migratorio italiano appare già da una prima ricognizione della situazione. Tra i principali paesi d'emigrazione sino a trenta anni fa, siamo ormai diventati una delle mete più importanti dei flussi migratori internazionali. Avere una visione complessiva ed unitaria dei fenomeni di mobilità significa soprattutto cercare di vedere contemporaneamente questi diversi aspetti della realtà italiana, senza che l'attenzione dedicata ad uno faccia dimenticare completamente l'altro.
Dal punto di vista pratico, questo ha significato inquadrare il caso italiano in un contesto interpretativo e teorico, collocandolo nella dinamica evolutiva complessiva delle migrazioni europee e del processo di costituzione di un sistema migratorio di respiro continentale. Ha significato anche guardare con attenzione i nuovi flussi che caratterizzano l'Europa centrale ed orientale e i Balcani, in particolare; esaminando le forme di mobilità di maggior impatto come le high skilled migration e i processi più complessi come quello di integrazione degli immigrati nelle società di arrivo. L'analisi complessiva delle dimensioni e delle caratteristiche dell'immigrazione straniera in Italia si è accompagnata a quella dei flussi recenti della nostra emigrazione all'estero. Indagini specifiche ed approfondite sono state dedicate alla raccolta di dati sugli atteggiamenti e le opinioni degli italiani verso l'immigrazione.