Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Emilia-Romagna, il regno della Scienza: luoghi, persone, futuro

Il 26/01/2024 ore 15.00 - 17.30

Venerdì 26 gennaio il Centro Congressi del Cnr di Bologna ospita l'evento di presentazione della “Guida ai Luoghi della Scienza in Emilia-Romagna“, pubblicazione edita dal Gruppo Repubblica per conto della Regione Emilia-Romagna, organizzata da ART-ER S. cons. p. a. La Guida racconta e valorizza le numerose eccellenze scientifiche regionali alla presenza dei principali protagonisti della ricerca e dell'innovazione dell’ecosistema innovativo dell’Emilia-Romagna. All'evento partecipa la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza assieme al Presidente della ...

Il Geoportale nazionale per l'archeologia, primo bilancio e prospettive

Il 26/01/2024 ore 09.30 - 16.30

A sei mesi dal lancio del Geoportale Nazionale per l’Archeologia (GNA), l’Istituto Centrale per l’Archeologia organizza una giornata di studio e confronto sul percorso compiuto finora e le prospettive future. L’evento si terrà il 26 gennaio 2024 presso la Sala conferenze della Biblioteca delle Arti del Complesso Monumentale del San Michele a Roma, e prevede un intervento del gruppo che ha contribuito alla progettazione e allo sviluppo della piattaforma, composta dagli sviluppatori Francesco Marucci e Ada Gabucci e dai ricercatori Pasquale Pagano, Francesco ...

Meeting annuale "SardiNIA5 Alzheimer Disease"

Il 26/01/2024 ore 09.30 - 16.00

Meeting annuale del progetto "Studio sulla genetica e sulla epidemiologia della malattia di Alzheimer e dei disturbi cognitivi associati all’invecchiamento nella popolazione sarda" (SardiNIA5 AD), finanziato dall’ente statunitense National Institute on Aging - National Institute of Health (NIA-NIH), che prevede l’integrazione del progetto parallelo "Genomad", finanziato dal Ministero della Salute - Direzione Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità. Il Cnr è impegnato con l’Istituto di ricerca genetica e biomedica (Cnr-Irgb) in ...

Workshop su "Digitalizzazione e automazione per la ricerca sui materiali energetici"

Dal 24/01/2024 ore 08.00 al 25/01/2024 ore 18.00

Il Joint Programme "Advanced Materials and Processes for Energy Applications" e "Digitalization for Energy" della European Energy Research Alliance-EERA collaborano con la COST-Action 222123 "European Materials Acceleration Center for Energy- EU-MACE" per organizzare il loro primo workshop congiunto su "Digitalizzazione e automazione per la ricerca sui materiali energetici".   Il workshop di due giorni è dedicato alla presentazione dei più recenti strumenti numerici, metodologie e applicazioni che stanno rivoluzionando il modo in cui progettiamo, ...

Workshop "Digitalization and Automation boost Energy Materials Research"

Dal 24/01/2024 ore 08.00 al 25/01/2024 ore 18.00

The European Energy Research Alliance-EERA Joint Programmes "Advanced Materials and Processes for Energy Applications" and "Digitalization for Energy" cooperate with the COST-Action 222123 EU-MACE (European Materials Acceleration Center for Energy) to hold their first joint workshop on "Digitalization and Automation boost Energy Materials Research."  The 2-day workshop is dedicated to showcasing the latest numerical tools, methodologies, and applications that are revolutionizing the way we design, analyze, and develop advanced energy materials. It will be a platform for experts, ...

Proiezione del film documentario 'Il Tempo dei Giganti'

Il 24/01/2024 ore 16.00 - 17.00

Il 24 gennaio, alle ore 16.00, a Roma,  presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, verrà presentato il film documentario 'Il Tempo dei Giganti' dedicato alle conseguenze del batterio della Xylella in Puglia e realizzato dalla Dinamo Film. Parteciperanno all’incontro prima della proiezione: Sen. Roberto Marti,  Presidente della VII Commissione Permanente, Luigi D'Eramo, Sottosegretario di Stato per l'Agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste, Marco Cattaneo, Editor in Chief di National Geographic, le Scienze e Mind, Riccardo ...

Le potenzialità dell'Agent-based Modeling per le scienze sociali: seminario online FOSSR

Il 23/01/2024 ore 15.00 - 17.00

Prosegue l’offerta formativa del progetto FOSSR (Fostering Open Science in Social Science Research): si terrà il prossimo 23 gennaio 2024, a partire dalle ore 15, un seminario online dedicato al tema dei modelli agent-based come metodi per studiare l'emergere di dinamiche complesse del comportamento collettivo. Il seminario online FOSSR si concentrerà principalmente sull’applicazione di tale approccio computazionale ai dati che FOSSR gestisce e rende disponibili alla comunità scientifica, e all’illustrazione delle potenzialità del metodo nel campo ...

Evento di lancio della piattaforma Knowledge Share 2.0

Il 23/01/2024 ore 09.45 - 14.30

Il Cnr patrocina l’evento di lancio della piattaforma Knowledge Share 2.0, progetto congiunto di Associazione Netval, Ministero delle imprese e del made In Italy – Ufficio Brevetti e Marchi (MIMIT – UIBM) e Politecnico di Torino, che vuole rappresentare per le imprese italiane il punto d’incontro con la conoscenza sviluppata dalla ricerca universitaria e dei centri di ricerca ed essere oggetto di applicazione concreta. L'evento - in programma martedì 23 gennaio 2024 presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma - è volto ad ...

Le politiche energetiche dell'Italia nel Mediterraneo: una prospettiva storica

Il 23/01/2024 ore 10.00 - 12.30

Il seminario mira ad analizzare le politiche petrolifere dell'Italia nel Mediterraneo durante la Guerra fredda. Sulla base di nuove fonti provenienti da archivi italiani e statunitensi, si soffermerà in particolare sui rapporti tra la principale azienda energetica italiana – l'ENI – e i paesi produttori del Nord Africa e del Medio Oriente negli anni della Presidenza Mattei e durante le crisi petrolifere degli anni Settanta. La definizione da parte dell'ENI di una politica autonoma nel Mediterraneo avvenne in seguito alla crisi di Suez del 1956 e nel quadro della politica ...

Eco-Robotica: un nuovo percorso verso un futuro digitale e sostenibile

Il 22/01/2024 ore 16.00 - 17.30

Lunedì 22 gennaio alle 16.00, nell'Aula Magna del Polo Didattico Carmignani dell'Università di Pisa, la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza tiene la conferenza "Eco-Robotica: un nuovo percorso verso un futuro digitale e sostenibile". L'evento rientra nel ciclo di orientamento e alta formazione dell’ateneo "Sguardi nel futuro", volto a mettere in contatto i giovani con i più importanti esperti del mondo della ricerca scientifica e tecnologica, dell’industria, dell’economia e delle scienze sociali, invitando studenti e studentesse ...

La ricerca incontra le istituzioni. Conversazione in città

Il 19/01/2024 ore 16.30 - 18.00

L’Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr di Napoli, fin dagli anni novanta del secolo scorso, ha osservato e monitorato le politiche messe in atto dal Comune di Napoli in relazione a diversi ambiti: dagli interventi in materia di deindustrializzazione a quelli volti a frenare il consumo di suolo, da quelli diretti a implementare il trasporto pubblico alle politiche per il recupero del centro storico, dal contrasto alla criminalità organizzata al quello volto a frenare l’illegalità ambientale, dai provvedimenti per affrontare la tragica fase dell’emergenza ...

Progetto Marine Hazard sui fenomeni di contaminazione naturale e antropica

Il 19/01/2024 ore 09.00 - 17.00

Venerdì 19 gennaio 2024, presso l’Area Territoriale di Ricerca di Palermo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), avrà luogo il Workshop finale del progetto Marine Hazard, finanziato con la misura PON “Ricerca e competitività 2007-2013”.  Il progetto, coordinato dal Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del Cnr (Cnr-DSSTTA), è stato condotto con un ampio partenariato di enti pubblici e privati, tra cui l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’Agenzia ...

L'Osservatorio: abbattere i confini della tecnologia. Una nuova direzione comune verso AI, Big Data, HPC e Quantum Computing

Il 19/01/2024 ore 10.00 - 13.00

Venerdì 19 gennaio 2024, dalle 10 alle 13, a Bologna presso la Sala Stabat Mater del Palazzo dell’Archiginnasio (Piazza Galvani 1), si svolge l’evento inaugurale dell’Osservatorio sulle Tendenze e le Applicazioni del Supercalcolo del Centro Nazionale ICSC, uno dei cinque Centri Nazionali previsti dal PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, di cui il Cnr è partner. L'evento, dal titolo “L’Osservatorio: abbattere i confini della tecnologia. Una nuova direzione comune verso AI, Big Data, HPC e Quantum Computing”, è promosso da ...

Relazione sulla ricerca e l'innovazione in Italia. Analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia. Quarta edizione

Il 18/01/2024 ore 11.30 - 13.00

Giovedì 18 gennaio alle 11.30, la Presidente Maria Chiara Carrozza e il Direttore del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del Cnr Salvatore Capasso presenteranno la Quarta Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia realizzata in collborazione con l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps), l’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres), e l’Istituto per gli studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie (Cnr-Issirfa). La Relazione intende fornire un contributo ...

Portovesme. Da polo dell'alluminio ad area contaminata

Il 18/01/2024 ore 10.00 - 12.30

Il Seminario fa parte del ciclo "Giovani e la storia ambientale", organizzato dal Cnr-ISMed con la SISAm (Società Italiana di Storia Ambientale) La crisi finanziaria globale del 2008 ha esacerbato le disuguaglianze esistenti tra diverse regioni del mondo. L’Europa ha assistito al progressivo impoverimento di aree già periferiche, anche a causa della definitiva chiusura di attività industriali fortemente energivore, delocalizzate laddove il costo dell’energia fosse minore. Oggi alcuni di questi territori inquinati e impoveriti dell’Europa ...

Presentazione del Rapporto 'Silent Cries'

Dal 09/01/2024 ore 14.00 al 17/01/2024 ore 19.00

Il Rapporto  ’Silent Cries. Research report on the need for increased protection of child asylum seekers in the European Union, curato da Caterina Luciani, presidente di The Thinking Watermill Society, offre un'analisi ampia sul tema della protezione offerta dal diritto ai minori richiedenti asilo. Il testo, pubblicato da Cnr Edizioni, con una introduzione di Giovanni Carlo Bruno (Cnr-Iriss), contiene anche una 'Call for States Collective Action toward Refugee Protection in Africa', basata sul principio di responsabilità condivisa e sulla necessaria coopeazione ...

Presentazione del rapporto "Mediterranean Economies 2023" L'impatto della guerra Russia-Ucraina nella regione mediterranea: le conseguenze socio-economiche

Il 17/01/2024 ore 10.00 - 13.00

Negli ultimi tre anni le economie globali hanno dovuto affrontare tre grandi sfide: la pandemia COVID-19, un significativo aumento dell'inflazione e il conflitto Russia-Ucraina, che ha aumentato le tensioni geopolitiche. Questi eventi hanno avuto conseguenze negative sulle prospettive di crescita economica globale, con un impatto disomogeneo, soprattutto tra i Paesi mediterranei. Il conflitto Russia-Ucraina, focus del volume, ha prodotto un rapido aumento dei prezzi del grano a livelli mai visti dal 2008, oltre a quelli del petrolio e del gas, delle spese di trasporto e assicurazione, con ...

Primo Congresso Annuale del Partenariato Esteso NQSTI

Dal 15/01/2024 ore 14.30 al 16/01/2024 ore 17.30

Nei giorni 15 e 16 gennaio 2024, a un anno dall'inizio delle attività del National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI), si svolgerà a Roma, presso la sede centrale del Cnr ed i locali de La Sapienza, il primo Congresso Nazionale.   Si tratterà di una prima, importante, occasione sia per presentare i risultati scientifici ottenuti nel primo anno di vita del Partenariato che per mettere in evidenza le iniziative intraprese per la formazione rivolta alle scuole superiori, la divulgazione e outreach sulle scienze e tecnologie quantistiche, ...

First Annual Congress of the NQSTI Extended Partnership

Dal 15/01/2024 ore 14.30 al 16/01/2024 ore 17.30

On 15 and 16 January 2024, one year after the start of the activities of the National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI), the first National Congress will take place in Rome, at the Cnr headquarters and the premises of La Sapienza. This will be a first, important opportunity both to present the scientific results obtained in the first year of the Partnership and to highlight the initiatives undertaken for training aimed at high schools, dissemination and outreach on quantitative sciences and technologies, as well as programs for the transfer of quantitative technologies to the ...

Convegno finale del progetto "Artemisia"

Il 16/01/2024 ore 09.15 - 17.00

Martedì 16 gennaio a Roma nell’Aula Marconi della sede centrale Cnr verranno presentati i risultati del progetto regionale Artemisia, finanziato dal Centro di eccellenza del distretto tecnologico della cultura della Regione Lazio. Il convegno finale sarà un’occasione preziosa per mostrare gli approcci metodologici e i risultati scientifici ottenuti del progetto Artemisia. Il team di ricerca coinvolto presenterà le varie fasi, metodi e output, coinvolgendo esperti del settore. Il progetto Artemisia, acronimo di "Analisi delle Reazioni ...

XIVth Biennale of European towns and town planners "Inclusive Cities and Regions / Territoires inclusifs"

Dal 12/12/2023 ore 09.00 al 15/01/2024 ore 18.30

La quattordicesima Biennale delle città e degli urbanisti europei dell'European Council of Spatial Planners-Conseil Européen des Urbanistes (ETCP-CEU) con l'Istituto Nazionale di Urbanistica e co-organizzata dal Cnr-Iriss, si svolgerà a Napoli, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, dal 22 al 24 aprile 2024. Il tema generale è “Inclusive cities and regions”, per i workshop paralleli suddivisi in dieci argomenti: Regional issues and regional disparity; Metropolitan or city proposals; Urban regeneration and ...

Scienza e memoria. Cerimonia di apposizione delle pietre di inciampo in memoria della famiglia Anticoli

Il 10/01/2024 ore 09.30 - 13.00

Mercoledì 10 gennaio 2024 a partire dalle 9.30, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Piazzale A. Moro 7, Roma), si svolge la cerimonia di apposizione delle pietre di inciampo in memoria della famiglia Anticoli: Giacomo Anticoli - dipendente dell’Ente che dimorava nell’edificio dove ha sede l’amministrazione centrale - la moglie Gemma e le figlie Luciana e Fiorella, che furono deportati ad Auschwitz senza più fare ritorno. L’iniziativa si svolge a un anno esatto dalla firma dell’accordo di collaborazione sottoscritto ...

L'economia della Mesopotamia nell'età dei Sumeri

Il 05/01/2024 ore 10.00 - 12.30

Il seminario, che fa parte del Ciclo di Seminari del Cnr-ISMed "Oltre le barriere disciplinari. L’ISMed come laboratorio di ricerca", si propone di introdurre le caratteristiche fondamentali dell'economia delle prime città-stato, come emerge da un'analisi dei testi cuneiformi provenienti dalla Mesopotamia e dalla Siria datati al III e al II millennio a.C.  

Christmas Lecture a Roma: Elisabetta Dotto e la difesa planetaria

Il 21/12/2023 ore 11.00 - 12.30

La settima edizione della Christmas Lecture di Roma, organizzata da Associazione Science is Cool e l’Area della Ricerca di Roma 1, ha l’onore di avere come relatrice la Dott.ssa Elisabetta Dotto - ricercatrice presso l’Osservatorio Astronomico di Roma dell’Istituto Nazionale di Astrofisica; planetologa specializzata nello studio le proprietà fisiche dei piccoli corpi del sistema solare, in particolare degli asteroidi. Dotto ha coordinato il progetto NEOROCKS, finanziato dall’Unione Europea per lo studio dei corpi che passano in prossimità della ...

Cnr-Irsa Christmas Lecture 2023. E' possibile un mondo senza i PFAS?

Il 20/12/2023 ore 10.30 - 13.00

Il Cnr-Irsa propone il 20 dicembre un evento di disseminazione scientifica della serie “Christmas Lecture”, lezioni/discussioni che presentano tematiche di notevole interesse alla comunità scientifica, a istituzioni pubbliche e private, oltre che a un pubblico generale. La Christmas Lecture 2023, dal titolo “E’ possibile un mondo senza i PFAS?”, sarà tenuta da Stefano Polesello e Sara Valsecchi, ricercatori presso la sede di Brugherio del Cnr-Irsa. I PFAS, o sostanze per- e polifluoroalchiliche, costituiscono una classe di composti ...

InnovAzione - Tracciando il sentiero del progresso

Il 19/12/2023 ore 14.00 - 18.30

InnovAzione – Tracciando il sentiero del progresso, è il titolo della giornata che Fondazione COTEC intende dedicare alla competitività innovativa italiana e ai suoi talenti promotori. L’evento, che avrà luogo nel pomeriggio del prossimo 19 dicembre presso la sede del Cnr di Roma, raccoglierà testimonianze, riflessioni ed esperienze sul tema, con l’obiettivo di sostenere il sentiero del progresso applicato a vari ambiti e settori, nonché di incentivare gli innovatori a proseguire nell’attività creativa, al fine di diffondere ...

La Carbonara Scientifica Christmas Lecture

Il 19/12/2023 ore 14.30 - 16.00

Vivere a lungo e in salute richiede innanzitutto un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di fibre, polifenoli, antiossidanti e al contempo povera di carboidrati ad alto indice glicemico, sale e grassi saturi. Ma la dieta diventa triste e spesso foriera di disturbi del comportamento alimentare se ci chiede di rinunciare a portare a tavola tutti i giorni i piatti che amiamo. Presenteremo il Metodo Scientifico Cucina Evolution, che applica la fisica, la chimica degli alimenti e la nutrizione antiaging  alle ricette più golose della tradizione italiana. ...

Europe cares! Nessuno rimanga indietro

Il 19/12/2023 ore 09.30 - 14.00

I Centri di documentazione europea di Roma (Cnr, Sapienza Università di Roma, Discipol Roma Tre, Biblioteca Giunta Regione Lazio "Altiero Spinelli", Istituto Centrale Catalogo Unico, Società italiana per l'organizzazione internazionale) insieme a Cnr-Issirfa e Rappresentanza in Italia della Commissione europea hanno organizzato per il prossimo 19 dicembre, presso la Sala A della Biblioteca Centrale del Cnr l'evento "Europe cares! Nessuno rimanga indietro".   L'iniziativa rientra tra gli eventi del Progetto della Rete italiana dei CDE 2023 dedicato all'Anno europeo ...

Il lavoro a domicilio in una prospettiva socio-storica

Il 19/12/2023 ore 10.00 - 12.30

Il Seminario fa parte del ciclo: Oltre le barriere disciplinari. L’ISMed come laboratorio di ricerca Il lavoro a domicilio è stato oggetto di limitato interesse da parte della comunità scientifica. Sovente considerato marginale all’interno dello sviluppo capitalistico o limitatamente analizzato in relazione alle contingenze del ciclo economico, esso ha invece dimostrato di resistere all’avvicendarsi di tre rivoluzioni industriali. Ai nostri giorni, su scala globale il lavoro a domicilio resiste, adattandosi ai bisogni della produzione e ai cambiamenti ...

Christmas Lecture 2023 a Pavia Vincenzo Palermo "Galileo e le false verità"

Il 18/12/2023 ore 18.00 - 19.00

La seconda edizione della Christmas Lecture di Pavia, organizzata dall’Associazione Science is Cool, l’Associazione Democrito ETS e l’Università di Pavia, avrà come relatore il Dr. Vincenzo Palermo - direttore dell’istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività (ISOF - CNR) di Bologna, e professore associato presso la Chalmers University of Technology in Svezia. Attraverso un viaggio tra passato e presente, incentrato intorno alla figura di Galileo Galilei, il Dr. Palermo illustrerà come una teoria può resistere o crollare di ...