Evento

Evento di lancio della piattaforma Knowledge Share 2.0

Il 23/01/2024 ore 09.45 - 14.30

Sede Centrale Cnr
P.zzle A. Moro 7
Roma

Banner
Banner

Il Cnr patrocina l’evento di lancio della piattaforma Knowledge Share 2.0, progetto congiunto di Associazione Netval, Ministero delle imprese e del made In Italy – Ufficio Brevetti e Marchi (MIMIT – UIBM) e Politecnico di Torino, che vuole rappresentare per le imprese italiane il punto d’incontro con la conoscenza sviluppata dalla ricerca universitaria e dei centri di ricerca ed essere oggetto di applicazione concreta.

L'evento - in programma martedì 23 gennaio 2024 presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma - è volto ad approfondire le nuove funzionalità della piattaforma e i nuovi contenuti – con particolare attenzione alla sezione spin-off: implementazione di grande risalto soprattutto per il mondo dell’innovazione attuale. L’evento prevede la presentazione dell’interfaccia e dei contenuti della nuova piattaforma 2.0, seguita da momenti di confronto sul mondo dell’innovazione con particolare approfondimento dell’ecosistema spin-off, e infine un momento di networking durante il quale i partecipanti potranno testare la piattaforma. 

L’iniziativa, di forte carattere istituzionaleè aperta al pubblico e si svolge in presenza, con ingresso a titolo gratuito. E' rivolta a tutti i soggetti interessati all’innovazione, al trasferimento tecnologico e alla terza missione sia dal punto di vista della ricerca pubblica sia dal punto di vista del bacino del tessuto imprenditoriale italiano.

Il lancio della piattaforma, inoltre, si pone come l’evento apice di un ciclo di sessioni – online e in presenza – co-organizzati insieme a Fondazione MAI, volti a coinvolgere la Rete dell’Innovazione non solo a prendere parte all’evento ma per poter così avvicinare ancora di più il mercato alla valorizzazione della ricerca offerta da Knowledge Share.

Knowledge Share è nasce all'interno di un progetto è finanziato nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)  - Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo” - Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo” – Investimento 6 “Sistema della proprietà industriale” finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU (CUP: B51C22001310006).

Ad oggi è la più grande piattaforma a livello nazionale dedicata alla valorizzazione della ricerca pubblica. Il portale è nato con l’obiettivo di rendere disponibili in modo chiaro e comprensibile informazioni relative a brevetti e tecnologie che rappresentano ’eccellenza del know-how scientifico delle Università italiane e dei Centri di Ricerca, al fine di risolvere le principali criticità legate al processo di trasferimento tecnologico e di fornire uno strumento consolidato per canalizzare e semplificare le interazioni tra mondo della ricerca, quello delle imprese e degli investitori. L’accesso è gratuito e aperto a tutte le grandi imprese, le PMI, i fondi di investimento, gli acceleratori e gli incubatori italiani ed esteri ed avviene previa registrazione. Attraverso la registrazione alla piattaforma gli utenti avranno la possibilità di interagire con il team di progetto, accedere ai contenuti relativi ai brevetti pubblicati, inviare richieste di contatto alle università titolari delle tecnologie di loro interesse e potranno ricevere newsletter tematiche ed essere contattate dalle università per la proposta di eventuali collaborazioni.

Knowlege Share è stata riconosciuta come best practises dall’Unione Europea: Promoting IP valorisation through the IP platform – Knowledge Share run by the national network NETVAL | Research and Innovation (europa.eu).

Associazione NETVAL è il Network per la Valorizzazione della Ricerca, rappresenta il network italiano degli uffici di Trasferimento Tecnologico e Terza Missione della ricerca pubblica. Nasce nel 2002 come network informale tra 28 università. Nel 2007 viene costituita l’Associazione con personalità giuridica e senza scopo di lucro. Oggi annovera 104 soci tra Università, EPR - Enti Pubblici di Ricerca, IRCCS – Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico e altri enti che operano nel settore della promozione dell'innovazione e del trasferimento tecnologico.

La Fondazione Giuseppina MAI, espressione del Sistema Confindustria, svolge un importante ruolo nel sensibilizzare le Associazioni e le imprese sulla necessità di favorire la diffusione della cultura della Ricerca e dell’Innovazione per una società più inclusiva, assicurare una migliore qualità della vita e dare vita a un sistema Paese che metta la R&I al centro delle proprie politiche di crescita e di sviluppo. 

Organizzato da:
Associazione Netval
L'organizzazione dell'evento è supportata da un Comitato Scientifico di professionisti dell'innovazione, lato ricerca e impresa, che partecipano attivamente alla definizione dell'agenda, del format e della divulgazione dell'evento ai rispettivi network.

Referente organizzativo:
Camilla Castellani
Comunicazione Netval
comunicazione@netval.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:

Immagini: