Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Parliamo di vaccini: impatto, sicurezza e sfide
Il Cnr, attraverso il proprio network di immunologi riuniti nel CIN (Cnr Immunology Network) e afferenti alla Società italiana di immunologia e allergologia clinica (SIICA), aderisce alla 'Giornata mondiale dell’immunologia' celebrata in tutto il mondo il 29 aprile. Tra le iniziative volte a ribadire l’impegno a raggiungere nuovi risultati per la tutela della salute umana attraverso una sinergia tra ricerca e clinica -che per tutto il 2017 spazieranno dalla divulgazione nelle scuole a tavole rotonde e organizzazione di corsi- venerdì 19 maggio il Cnr di Napoli ...
Giornata europea del mare 2017
Anche quest'anno, i giovani di Napoli celebrano il nostro mare. Ritorna il consueto appuntamento della ‘Giornata europea del mare’, evento organizzato dall'Assessorato al Lavoro il giorno 19 Maggio alle ore 9.00 presso la Stazione Marittima di Napoli. Da quattro anni a questa parte, la manifestazione riunisce in una grande festa enti, istituzioni e associazioni legate al mare e circa 600 allievi delle scuole secondarie di I grado e di istituti nautici della Città Metropolitana di Napoli che hanno seguito un percorso formativo durato un anno dal titolo ‘La ...
Pint of Science: la scienza alla spina torna nei pub di Roma
Tre giorni e dodici eventi di scienza alla portata di tutti nel cuore di Roma per la manifestazione Pint of Science che si svolge contemporaneamente in 18 città italiane e 11 paesi al mondo. Pianeti extrasolari, evoluzione umana, terremoti, interazione tra flora batterica e sistema immunitario, neuroscienza e relazioni sociali, sono solo alcuni degli argomenti che verranno presentati da giovani ricercatori di fama internazionale per l’edizione romana della manifestazione Dal 15 al 17 maggio in quattro pub del centro di Roma si svolgerà la manifestazione mondiale Pint Of ...
Giuseppe Bellini e le migrazioni culturali tra Mediterraneo e Atlantico
Nei giorni 15 maggio – presso l’Accademia Reale di Spagna a Roma (piazza San Pietro in Montorio, 3) – e 16 maggio – presso l’Istituto Storico Italiano per l’età Moderna e Contemporanea (via Caetani, 32) – si terrà il convegno internazionale di studi Giuseppe Bellini e le migrazioni culturali tra Mediterraneo e Atlantico, a cura di Patrizia Spinato (responsabile della Sede di Milano del Isem-Cnr) e Marcello Verga (direttore del Isem-Cnr). Promosso dalla sede di Milano dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea, ...
Nuove ricerche sulle migrazioni
Il 12 maggio 2017, nell'ambito del Master in 'Immigrazione e politiche pubbliche di accoglienza e integrazione' del Dipartimento di scienze politiche dell'Universitò degli studi Federico II di Napoli, verranno presentati il libro 'Rapporto sulla popolazione. Le molte facce della presenza straniera in Italia' edito dal il Mulino 2017 e il numero monografico della rivista 'Profughi'. PROGRAMMA ore 10.30-12.30 Presentazione del libro 'Rapporto sulla popolazione. Le molte facce della presenza straniera in Italia', a cura di Salvatore Strozza e Gustavo De Santis Aula Spinelli ...
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
NILDE, un sistema nato nel Cnr e diffusosi tra le biblioteche di ricerca e dell'università, ha fatto nascere attorno a sé una rete per la condivisione della conoscenza e ha proposto un modello virtuoso di cooperazione, dalla quale sono scaturiti progetti innovativi, attività, formazione e ricadute benefiche per gli utenti del sistema ricerca nazionale. Questo modello, che oggi si sta aprendo a una rete internazionale ed europea di biblioteche, può essere vantaggiosamente replicato anche per gli utenti della scuola e delle ...
Evento di 'Caffè-Scienza' - Alice ha trovato flatlandia: il Grafene!
Giovedì 11 maggio si terrà un nuovo evento di 'Caffè-scienza', ciclo di incontri dedicati alla divulgazione della ricerca, organizzato dall'omonima Associazione culturale che ha la sua sede principale presso l'Istituto dei sistemi complessi del Cnr, Sezione di Firenze, nel Polo scientifico di Sesto Fiorentino. Tema dell'incontro è il grafene, considerato uno dei materiali più promettenti per la sua grande versatilità in numerose applicazioni tecnologiche. Un mondo piatto, a prima vista desolato e difficile da domare, ma che stupisce con ...
Seminario 'Storia e scienze sociali: un confronto necessario'
Giovedì 11 Maggio presso la sede dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea - in via Caetani 32 a Roma - l'Istituto di storia dell'europa mediterranea, in collaborazione con l'Istituto storico Italiano per l'età moderna e contemporanea, organizza il Seminario dal titolo 'Storia e scienze sociali: un confronto necessario. Tale incontro nasce dalla consapevolezza che le scienze che hanno come comune oggetto di studio la vita collettiva dell’uomo tendono oggi a fondersi sotto etichette come 'interdisciplinarietà', ...
La Ludoteca Virtuale del Registro.it. Roadshow 2017
La Ludoteca Virtuale è il progetto del Registro.it del CNR (Istituto di Informatica e Telematica di Pisa) dedicato alla cultura digitale per i più piccoli e finalizzato alla consapevolezza del funzionamento, delle problematiche e delle opportunità del mondo della Rete. L'iniziativa, gratuita ed aperta a tutte le scuole, ha ottenuto nel 2013 il patrocinio dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza. La tappa romana è organizzata e progettata in collaborazione con la Biblioteca Centrale del CNR che quest’anno celebra il ...
Gioco d'azzardo patologico, dalla neurobiologia sperimentale alla clinica: Cremona e Genova, 10 e 11 maggio
Il gioco d’azzardo, ormai molto diffuso anche nel nostro Paese, porta con sé un rischio che, in particolare per gruppi di persone ad alta vulnerabilità, può sfociare in una vera e propria dipendenza comportamentale (Gioco d’azzardo patologico - Gap). Questa condizione è ormai riconosciuta come un disturbo compulsivo complesso e cioè una forma comportamentale patologica che può implicare gravi disagi per la persona, derivanti dall’incontrollabilità del proprio comportamento di gioco, e contemporaneamente la possibilità di ...
Iniziativa di Alternanza scuola-lavoro all'Ibb-Cnr
Mercoledì 10 Maggio 2017 gli studenti del liceo scientifico 'L. Mossa' di Olbia saranno ospiti dell’Istituto di endocrinologia ed oncologia sperimentale 'G. Salvatore' (IEOS) e dell’Istituto di biostrutture e bioimmagini (Ibb) del Cnr di Napoli, nell’ambito del progetto di Alternanza scuola-lavoro previsto dal MIUR. Il programma delle attività formative prevede seminari interattivi e visita dei laboratori.
Volontariato e protezione ambientale: l'Associazione Lago di Bolsena
L'Istituto per per lo studio degli ecosistemi del Cnr di Pallanza ospita un seminario di Piero Bruni (Associazione Lago di Bolsena). Le associazioni di volontariato per la tutela del lago di Bolsena sono nate nel 1968, quando la società elettrica nazionale ENEL iniziò i lavori per trasformare il lago in una riserva di acqua per uso idroelettrico. Il seminario ripercorre le tappe fondamentali dei problemi affrontati dall'Associazione Lago di Bolsena volontariato, della quale il relatore è stato a lungo presidente, e dei contatti intercorsi con autorità locali, ...
Il Cnr a Foligno per la VII 'Festa di Scienza e Filosofia'
Dal 27 al 30 aprile la città di Foligno ospita la settima edizione di ‘Festa di Scienza e Filosofia - Virtute e Canoscenza’. L’Ente sarà presente con due interventi del presidente Inguscio, numerose conferenze e con la mostra ‘Artico. Viaggio interattivo al Polo nord’, aperta al pubblico fino al 9 maggio 2017. Giunta alla settima edizione, ‘Festa di Scienza e Filosofia’ è una manifestazione divulgativa gratuita che trasforma la città umbra in una grande ‘casa della cultura’ con centinaia di conferenze ed eventi, ...
L'agricoltura vista dallo spazio. Il Cnr al 'Food and Science Festival' di Mantova
Dal 5 al 7 maggio 2017 si terrà a Mantova il Food&Science Festival, un evento di divulgazione scientifica che affronta e approfondisce le tematiche legate alla scienza della produzione e del consumo del cibo. Nelle intenzioni degli organizzatori, il Food&Science Festival intende offrire agli agricoltori un’occasione di aggiornamento e condivisione di informazioni ed esperienze. La manifestazione mira però anche a soddisfare un pubblico di curiosi di tutte le età che vuole conoscere da vicino e sperimentare l’innovazione, le storie e le sfide di ...
Olimpiadi delle neuroscienze - fase nazionale
Giorno 5 e 6 Maggio si svolgerà a Catania la fase nazionale delle Olimpiadi delle neuroscienze, che per l’edizione del 2017 sono organizzate dall’Istituto di scienze neurologiche del Cnr di Catania. Le Olimpiadi delle neuroscienze costituiscono le fasi locale e nazionale della International Brain Bee (IBB), una competizione internazionale che mette alla prova studenti delle scuole medie superiori, di età compresa fra i 13 e i 19 anni, sul grado di conoscenza nel campo delle neuroscienze. Le prove vertono su argomenti quali intelligenza, memoria, emozioni, ...
Il Roadshow della Ludoteca del Registro .it arriva a Lecce
La Ludoteca del Registro .it (l'anagrafe dei nomi Internet italiani gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr), in occasione dei 30anni dalla registrazione del primo indirizzo nome .it (cnuce.cnr.it), ha iniziato un viaggio itinerante - dal Nord al Sud Italia - sull'uso consapevole della Rete, il mondo digitale e l’educazione consapevole, con giochi ed eventi dedicati ai bambini delle primarie e a genitori e docenti. Dopo Torino, Udine e Pescara la prossima tappa sarà Lecce il 3-4 maggio. Il Roadshow della Ludoteca del Registro .it è ...
Al via la quinta edizione di 'il Cnr-Imaa incontra le Scuole: Lezioni Aperte'
Sta per partire la quinta edizione di 'il Cnr-Imaa incontra le Scuole: Lezioni Aperte', una serie di seminari scientifici informativi e divulgativi rivolti agli studenti delle scuole superiori, che rientrano nell'ambito delle attività di disseminazione e divulgazione scientifica messe in campo dall'Imaa-Cnr. Il 3 e 4 maggio 2017, all'Imaa-Cnr, presso la Sala convegni dell’area di ricerca di Tito Scalo, si svolgeranno 2 giornate seminariali dedicate a tematiche ambientali e rivolte alle scuole superiori, con ingresso gratuito. Lo scopo è quello di sensibilizzare i giovani e ...
Il Direttore dell'Ibam-Cnr al ciclo di incontri Saet 2017 promossi dalla Scuola normale superiore di Pisa
Mercoledì 3 maggio alle ore 15:00 si terrà presso la Scuola normale superiore (Sns) di Pisa, nell'ambito degli incontri promossi dal Laboratorio di storia, archeologia, epigrafia, tradizione dell'antico (Saet), il seminario dal titolo 'Ruolo, missioni e strategie di un Istituto di ricerca perl'archeologia e il patrimonio culturale' a cura del direttore dell'Ibam-Cnr, Daniele Malfitana. Per l'occasione saranno illustrate le strategie adottate e i risultati raggiunti dall'Istituto nei settori della conoscenza, documentazione, diagnosi, conservazione, valorizzazione, fruizione e ...
International Space Apps Challenge 2017
Sabato 29 e domenica 30 aprile Napoli torna a ospitare l'International Space Apps Challenge, l'hackathon internazionale promosso dalla NASA, una maratona di idee che si svolge nell’arco di 48 ore contemporaneamente in molte città di tutto il mondo in cui appassionati di scienza e tecnologia collaborano in team per trovare soluzioni innovative per la vita sulla Terra e nello spazio basandosi su un approccio di problem solving collaborativo e open-source. A livello locale l’evento è co-organizzato dall’Istituto per il rilevamento ...
Proprietà salutistiche dei prodotti derivati dalla canapa (Cannabis sativa L.): nuovi modelli di dieta alimentare e wellness per i consumatori
L'evento di divulgazione scientifica è rivolto ai consumatori della catena del biologico di NaturaSi coorganizzatrice della manifestazione assieme ad Italcanapa Rete di imprese che si sta occupando di reintrodurre, assieme ad altre Associazioni, la coltivazione della canapa in Italia ed attivare tutte le filiere agro-industriali che da essa ne derivano. L'Italia ha avuto in passato grandi tradizioni nella coltivazione della canapa destinata per lo più ad un uso tessile e nel 1920 era dopo la Russia il secondo produttore mondiale con decine di migliaia di occupati nel settore ...
Una nuova strategia per la tutela dell'ambiente e della salute: la valutazione integrata di impatto
Fabrizio Bianchi, dirigente di ricerca dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr è ospite il 28 aprile alla settima 'Festa di Scienza e Filosofia', che si tiene a Foligno dal 27 al 30 aprile 2017.L’epidemiologo parlerà di metodi e strumenti innovativi per la valutazione preventiva dell'impatto sulla salute di opere e interventi potenzialmente pericolosi per le quali si preveda una Valutazione di ampatto ambientale (Via) o ambientale atrategica (Vas).La Valutazione di impatto sulla salute, Vis, è una procedura partecipata per valutare il rischio ...
Nuove colture per nuovi alimenti: caratteristiche chimiche, nutrizionali e salutistiche di quinoa, canapa e sorgo
L’IPSEOA “R. Drengot “ di Aversa, in provincia di Caserta, è un’Istituzione scolastica di istruzione secondaria superiore che, inserita in un contesto sociale complesso e variegato caratterizzato da situazioni che concorrono ad abbassare le attese sulla qualità della vita, mostra profonda attenzione alla realizzazione di attività di ricerca, culturali e professionali sulla sostenibilità alimentare e ambientale finalizzate all’utilizzo di nuove materie in ambito eno-gastronomico. A partire da quest’anno il ...
Giornata della Terra
Il Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr partecipa all’ Earth Day (Giornata della Terra), la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. Quest’anno la giornata della terra viene celebrata a Roma dal 21 al 25 Aprile 2017 all’interno della manifestazione "Villaggio per la Terra” www.villaggioperlaterra.it nella magnifica cornice della terrazza del Pincio e del Galoppatoio di Villa ...
Il Cnr a 'Tempo di libri'
A Milano, dal 19 al 23 aprile è ‘Tempo di libri’, la grande fiera dell’editoria italiana. Alla manifestazione partecipano 524 espositori e circa 2000 autori ospiti, protagonisti di centinaia di appuntamenti distribuiti nell’'alfabeto speciale di 27 lettere' e ospitati nelle 17 sale adibite agli incontri della Fiera (per gli eventi più attesi ci sarà anche un auditorium da 1000 posti). Sul sito www.tempodilibri.it si può consultare l'elenco completo degli appuntamenti di tutte e quattro le sezioni della Fiera. Oltre al programma generale ...
La foresta di Sandokan? Al museo di botanica!
Alla scoperta della Malesia con due guide di eccezione: Odoardo Beccari ed Emilio Salgari. Nel percorrere i corridoi e le stanze della sezione di botanica del Museo di storia naturale dell’Università di Firenze, circondati da file di scaffali contenenti milioni di campioni di specie botaniche, raccolti in diverse parti del globo in epoche più o meno lontane, i visitatori si trovano immersi in un vero e proprio scrigno di tesori nascosti. Una parte cospicua di questi campioni vegetali è rappresentata dai reperti della Malesia raccolti dal botanico, antropologo ed ...
E' Pescara la terza tappa del Roadshow della Ludoteca del Registro .it
La Ludoteca del Registro .it (l'anagrafe dei nomi Internet italiani gestita dall’Istituto di informatica e telematica Iit del Cnr), in occasione dei 30anni dalla registrazione del primo indirizzo nome .it (cnuce.cnr.it), ha iniziato un viaggio itinerante per l'Italia sull'uso consapevole della Rete e l'educazione digitale, con giochi ed eventi dedicati ai bambini delle primarie e a genitori e docenti. Dopo Torino e Udine, la prossima tappa sarà Pescara il 20 aprile. Il Roadshow della Ludoteca del Registro .it è un'occasione importante per portare dal Nord a Sud ...
Scoprire la scienza attraverso gioco e divertimento
Il 20 aprile l’Imaa-Cnr di Tito Scalo (PZ) accoglierà nella propria struttura la IV^ A della Scuola Primaria 'Domiziano Viola' di Potenza. Per una mattinata gli alunni vestiranno i panni di “piccoli scienziati” osservando e partecipando in prima persona ad alcuni esperimenti scientifici all’interno del Laboratorio di Geologia Medica ed Ambientale del Cnr-Imaa. Sotto la guida attenta di Piero Ragone, Claudia Belviso e Antonio Lettino del Cnr-Imaa e attraverso “esperimenti/gioco” costruiti sapientemente ad hoc dai tre ricercatori, gli alunni ...
Open Online Course sul tema 'Patrimoni culturali immateriali: il Canto a Tenore'
Il Canto a Tenore è una delle pratiche musicali più caratteristiche della tradizione sarda ed è stato riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Si tratta di un canto polifonico (quindi a più voci) molto caratteristico, perché basato sull’emissione di suoni di tipo gutturale. È una forma di canto viva e praticata in molti paesi del centro Sardegna, trasmessa e appresa principalmente per tradizione orale. L’Istituto Tecnologie Didattiche – Cnr, organizza, nell’ambito del progetto ...
Educare alla ricerca e alla lettura con 'La Biblioteca di Elisa'
L'incontro è organizzato dalla Biblioteca Centrale 'G. Marconi' del Cnr in collaborazione con il Dipartimento di scienza della formazione dell'Università 'Roma Tre' e rientra nell’ambito della Settimana della lettura Roma che legge 2017. Attraverso la presentazione del progetto La Biblioteca di Elisa (Bibliopoint delle Biblioteche di Roma) in atto presso l’I.C. 'Motta Camastra' di Roma, il seminario si pone l'obiettivo di offrire un’occasione di approfondimento sul ruolo attivo della biblioteca scolastica nell’educare alla lettura ...
Rosalind Franklin 'Il segreto della vita'. Rappresentazione teatrale della scoperta del DNA
Fino al 16 aprile è in programma al Teatro Eliseo di Roma lo spettacolo 'Il segreto della vita' andato in scena in prima nazionale il 28 marzo scorso. Lo spettacolo ha come soggetto la vita di Rosalind Franklin e la storia della scoperta della struttura del DNA, che fruttò il premio Nobel a James Watson e Francis Crick. Lo spettacolo teatrale porta in scena le vicende che si svilupparono attorno ai protagonisti negli anni del dopoguerra mettendo in risalto le difficoltà di una ricercatrice, completamente dedita al suo lavoro, in un ambiente di soli uomini qual era la ...