Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Dalla PEC (Posta Elettronica Certificata) alla REM (Registered EMail)

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 17.00

Il seminario, tenuto da Marina Buzzi, ricercatrice dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit) e da Francesco Gennai dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione, illustra i passi che sta compiendo il governo italiano tramite l'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) per rendere interoperabile a livello Europeo la posta elettronica certificata, applicando il recente standard ETSI REM (Registered EMail).

La transizione. Non sarà facile ma ci si può fare.

Il 30/09/2022 ore 16.00 - 16.30

Seminario tenuto da Luca Pardi ricercatore dell'Istituto dei processi chimico-fisici del Cnr (Cnr-Ipcf). Programmare una totale decarbonizzazione delle società umane in tre mosse: rinnovabili, efficienza, sobrietà. Realizzare questa transizione significa affrontare finalmente i principali problemi di questo momento storico anche questi tre: 1) la crisi ambientale (di cui la crisi climatica è una componente centrale) 2) il fatto che le fonti fossili sono già in fase di esaurimento ed è saggio rimpiazzarle prima che esse inizino a scarseggiare 3) ...

Notte Europea dei ricercatori 2022/2023 - "SuperScienceMe - REsearch is your Re-source"

Il 30/09/2022 ore 09.00 - 13.30

"Laboratori itineranti a Cielo Aperto" - “SuperScienceMe – REsearch is your Re-source” La manifestazione della Notte Europea dei Ricercatori torna nuovamente in Basilicata e Calabria con il progetto “SuperScienceMe – REsearch is your Re-source”, coordinato dall’Università della Calabria e con la partecipazione in qualità di partners: il Cnr, l’Università della Basilicata, l’Università Magna Graecia di Catanzaro, l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Regione Calabria. “La ricerca ...

Notte Europea dei Ricercatori 2022 - Palermo "LEAF - heaL thE plAnet's Future" - Fateci spazio

Il 30/09/2022 ore 08.30 - 13.00

L' Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr partecipa a Palermo alle iniziative dell’Università LUMSA per la European Research Night 2022 “LEAF - heaL thE plAnet’s Future”, sul tema della sostenibilità e della tutela ambientale. Le due attività organizzate dal Cnr-Ismed si svolgeranno il 30 settembre 2022 all’insegna del “Fateci spazio”. Ricercatori Cnr-Ismed partecipanti alle due attività: Vito Pipitone, Angela Cuttitta, Carmelodaniele Bennici, Tiziana Masullo, Marianna Musco, Marco ...

Il Cnr-Ibpm per la Biotech Week 2022

Dal 26/09/2022 ore 09.00 al 30/09/2022 ore 12.00

L'Istituto di biologia e patologia molecolari (Ibpm) del Cnr partecipa anche quest'anno alla Settimana europea delle biotecnologie  (European Biotech Week - EBW) giunta alla sua X edizione. Diversi gli appuntamenti per due proposte di eventi con le scuole: 1) A spasso nel tuo genoma Una giornata di esplorazione del nostro genoma dedicata agli studenti delle scuola secondaria superiore. Racconteremo le tappe fondamentali della conoscenza del genoma umano e come questa conquista abbia cambiato il volto della ricerca bio-medica, la visione che abbiamo dell’organizzazione del nostro ...

Vetrine per la ricerca - pre-evento STREETS - "Quattro racconti facili di Scienza e Arte"

Dal 26/09/2022 ore 09.00 al 29/09/2022 ore 20.00

"Vetrine per la ricerca" è un format ideato dal Cnr-Stems nel 2020 come modalità alternativa per fruire di scienza e conoscenza mentre si passeggia fra negozi e attività commerciali di vario tipo, dall’abbigliamento agli alimentari, dai bar alle oreficerie alle botteghe d’artigianato alle librerie. Viene presentato nel 2022 come ciclo di pre-eventi di avvicinamento all'edizione 2022 della Notte europea dei ricercatori (ERN) del prossimo 30 settembre, come parte del più ampio progetto biennale STREETS (Science, Technology and Research for Ethical ...

"orientaMENTE BIOTECH: perchè investire nella formazione nelle biotecnologie" - 2a edizione

Il 29/09/2022 ore 09.30 - 13.00

Torna per il secondo anno la giornata formativa “orientaMENTE BIOTECH: perché investire nella formazione nelle biotecnologie” nell’ambito delle celebrazioni italiane della Settimana Europea delle Biotecnologie 2022. La manifestazione è organizzata con il contributo dei ricercatori e delle ricercatrici dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare (Ibbc) e dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Iret) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). L’incontro formativo affronterà i temi relativi alle biotecnologie della ...

DNA, biotecnologie e nuovi vaccini

Il 29/09/2022 ore 09.30 - 13.00

Promossa da ASSOBIOTEC (Associazione Nazionale per lo Sviluppo delle Biotecnologie), dal 26 settembre al 2 ottobre 2022 si terrà la European Biotech Week (EBW). Una settimana dedicata alle biotecnologie nei suoi diversi settori di applicazione: dalla terapia alla diagnostica, dall’agroalimentare ai processi industriali, passando per il risanamento ambientale fino alle energie rinnovabili. Un programma ricco di eventi, dibattiti, mostre. L’Istituto di Farmacologia Traslazionale (IFT) aderisce alla edizione 2022 dell'European Biotech Week (EBW) con l'evento dedicato a ...

L'innovazione tecnologica nelle malattie del sistema nervoso

Il 28/09/2022 ore 15.00 - 18.30

Si terrà il prossimo 28 settembre, dalle ore 15:00 alle ore 18:30, il mini-workshop in modalità remota dedicato a: “L’innovazione tecnologica nelle malattie del sistema nervoso” Il simposio è organizzato dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr Nanotec) in occasione delle celebrazioni della European Biotech Week, manifestazione di divulgazione scientifica lanciata in Canada nel 2003 e arrivata in Europa nel 2013, promossa e coordinata a livello nazionale da Assobiotec Federchimica, e della concomitante  ...

B-Factor: alla scoperta del fattore X nel mondo delle biotecnologie

Il 28/09/2022 ore 09.00 - 12.15

Secondo l’Oxford English Dictionary, l’x factor è una variabile che in un determinato contesto può influenzare il risultato. B FACTOR propone una giornata di incontri e dibattiti finalizzata a mostrare i diversi x factor delle descrivendone le qualità che le rendendono speciali nella vita di tutti i giorni così come nell’emergenze di questi ultimi anni. Durante la giornata saranno organizzate più sessioni rivolte a diversi target studenti, famiglie, università e parti sociali. Gli strumenti della giornata saranno interviste, ...

Verde città: il colore della sostenibilità urbana

Il 27/09/2022 ore 19.00 - 20.30

Creare presupposti ambientali e sociali per sviluppare città e comunità sostenibili è una delle sfide a cui siamo chiamati a rispondere nel futuro prossimo. Le soluzioni basate sulla natura, ispirate cioè al funzionamento degli ecosistemi naturali e da essi supportate, possono essere uno strumento attivo di gestione sostenibile delle aree urbane, per affrontare in modo integrato le problematiche ambientali e sociali causate dai cambiamenti globali e climatici in atto. Valutando l’impatto del consumo di suolo sui Servizi Ecosistemici forniti dalla vegetazione, ...

150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: San Giovanni e dintorni

Il 27/09/2022 ore 17.00 - 19.30

L'incontro affronta in chiave storica il tema delle immigrazioni nel quartiere San Giovanni, attraverso il contributo di storici, sociologi, associazioni e testimoni diretti, sia delle migrazioni interne all'Italia, sia delle immigrazioni dall'estero. Intervengono: Antonio Parisella Storico, presidente del Museo storico della Liberazione di Via Tasso Vincenzo Carbone Università degli Studi Roma Tre Testimonianze: Nives Bevacqua Coordinatrice del Circolo di lettura della biblioteca Mandela Andrea Capocci Associazione Genitori Scuola Di Donato Jorge Canifa Alves OEPAC/ Teatro ...

Naples Shipping Week 2022 - Incontri di storia marittima, XI edizione. Dinastie imprenditoriali del mare: dalla vela al petrolio al carburante verde

Il 27/09/2022 ore 16.30 - 18.30

Di seguito il programma dell'evento: Programma Saluti istituzionali Raimondo AmbrosinoSindaco di Procida  Carmine SabiaConsigliere delegato al lavoro marittimo del Comune di Procida  Salvatore CapassoDirettore Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli (Cnr-ISMed) Umberto MasucciPresidente The International Propeller Club Port of Naples Maria Saletta LongobardoDirigente Scolastico I.I.S.S. ITN “F. Caracciolo” - “G. Da Procida” Presiede:  Massimo Clemente direttore Istituto di Ricerca su Innovazione e ...

Le nuove frontiere delle terapie cellulari in oncologia

Il 27/09/2022 ore 15.00 - 17.30

Si terrà il prossimo 27 settembre, dalle ore 15:00 alle ore 17:30, il mini-workshop in modalità remota dedicato a: “Le nuove frontiere delle terapie cellulari in oncologia”. Il simposio è organizzato dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) in occasione delle celebrazioni della European Biotech Week, manifestazione di divulgazione scientifica lanciata in Canada nel 2003 e arrivata in Europa nel 2013, promossa e coordinata a livello nazionale da Assobiotec Federchimica, e della concomitante  European ...

Incontri di geopolitica: Il mare italiano e la guerra

Il 26/09/2022 ore 19.00 - 20.30

Il Mediterraneo è anche e sempre più un fronte della guerra in Ucraina. Più in generale, è un ambito dello scontro Stati Uniti-Russia – in prospettiva, Usa-Cina – che in questi mesi si sta consumando in modo drammatico sul suolo ucraino. Questa dimensione marittima del confronto, troppo spesso trascurata - ma non per questo meno saliente - si affianca alle altre dinamiche più o meno conflittuali che caratterizzano il Mediterraneo, “mare stretto” su cui insiste una molteplicità di attori litoranei e non. All’essenza ...

Nanotecnologie e biomedicina

Il 26/09/2022 ore 10.00 - 12.30

Evento ibrido (in presenza e on-line) dedicato agli Istituti Superiori. Due seminari inerenti le nanotecnologie e loro applicazioni in medicina, svolti nell'ambito della decima edizione della European Biotech Week (26 settembre-3 ottobre 2022). La Biotech Week è una settimana di eventi che si svolgono in tutto il mondo dedicati al settore delle biotecnologie. E' una manifestazione di divulgazione scientifica che ha avuto inizio in Canada nel 2003, e sviluppatasi in Europa nel 2013. A livello italiano è promossa dall'associazione "Assobiotec".  Obiettivo ...

Vetrine per la ricerca - pre-evento STREETS - "Incontrando la Ricerca" Napoli, quartiere Vomero

Dal 19/09/2022 ore 09.00 al 24/09/2022 ore 20.00

"Vetrine per la ricerca" è un ciclo di pre-eventi di avvicinamento all'edizione 2022 della Notte europea dei ricercatori (ERN) del prossimo 30 settembre, come parte del più ampio progetto biennale STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society). Il progetto è finanziato dalla Comunità europea - “Marie Sklodowska Curie Actions, coordinato dalla Università degli studi di Napoli Federico II, realizzato con l’Università della Campania "Luigi Vanvitelli", l’Università di Cassino e del Lazio ...

Giornate Europee del Patrimonio 2022: Re-Start Vigliena: passeggiata patrimoniale al Forte di Vigliena e alle Officine San Carlo

Il 24/09/2022 ore 12.00 - 14.00

Il 24 settembre 2022 si svolgerà la prima “Passeggiata Patrimoniale” al Forte di Vigliena e alle Officine San Carlo, organizzata nell’ambito della “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società” (Convenzione Faro) in occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio 2022”, manifestazione promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea organizzata in Italia dal Ministero della Cultura. Le passeggiate patrimoniali, uno degli strumenti di promozione ...

Il molo San Vincenzo nel porto storico di Napoli: una progettualità di rigenerazione urbana e ambientale

Il 24/09/2022 ore 09.00 - 11.00

Il 24 settembre 2021 si svolgerà la quarta “Passeggiata Patrimoniale” al Bacino di Raddobbo e al Molo San Vincenzo, organizzata nell’ambito della “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società” (Convenzione Faro) in occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio 2022”, manifestazione promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea organizzata in Italia dal Ministero della Cultura. Le passeggiate patrimoniali, uno degli strumenti di promozione ...

Vito Volterra Presidente dei Lincei

Dal 21/09/2022 ore 10.00 al 23/09/2022 ore 12.30

Questo convegno doveva svolgersi nel 2020 per celebrare, in coincidenza con i centosessanta anni dalla nascita di Volterra e gli ottant’anni dalla sua morte, il centenario della sua elezione ai vertici dell’Accademia dei Lincei, come presidente della Classe di Scienze Fisiche Matematiche e Naturali e Vicepresidente dell'Accademia (1920-1923), poi Presidente (1923-1926). Purtroppo, a causa della pandemia, è possibile svolgerlo solo ora, nel 2022. La difficile sfida è quella di illustrare tutti gli aspetti della sua complessa personalità, senza separare le ...

Seminare il futuro

Il 22/09/2022 ore 18.00 - 20.00

Adottare un’agricoltura sostenibile che garantisca cibo per tutti nonostante l’impatto dei cambiamenti climatici e l’aumento della popolazione nel rispetto della biodiversità, della terra e dell’acqua oggi è diventato una necessità a cui non possiamo sottrarci. Nel 2018, la FAO, in riferimento ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, per favorire un approccio integrato alla sostenibilità in agricoltura, ha redatto un documento intitolato: ”Trasformare il settore alimentare e agricolo per raggiungere ...

Il pensiero computazionale nella scuola dell'obbligo. Stato dell'arte su politiche e pratiche dell'educazione

Il 19/09/2022 ore 10.30 - 13.00

Presentazione dei risultati dello studio della Commissione europea “Reviewing Computational Thinking in Compulsory Education” sull'introduzione di concetti di base dell’informatica per lo sviluppo delle competenze di pensiero computazionale nella scuola dell’obbligo in 29 Paesi europei. Panel su possibili ricadute nel contesto italiano. Il Piano d'azione per l'istruzione digitale 2021-2027 della Commissione europea, sottolinea la necessità di un'istruzione di alta qualità in informatica e tecnologia dell'informazione per tutti gli alunni. Molti stati ...

Vetrine per la ricerca - pre-evento STREETS - "La Ricerca illumina il tuo cammino"

Dal 12/09/2022 ore 19.00 al 18/09/2022 ore 20.00

In attesa della Notte europea dei ricercatori in programma il prossimo 30 settembre 2022, la città di Castellammare ospiterà anche quest’anno “Vetrine per la ricerca” pre-evento nell’ambito del più ampio progetto biennale STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society), finanziato dalla Comunità europea -  “Marie Sklodowska Curie Actions coordinato dalla Università degli studi di Napoli Federico II, realizzato con l’Università della Campania "Luigi Vanvitelli", ...

Sopravvivere all'Antropocene

Dal 10/09/2022 ore 13.00 al 17/09/2022 ore 01.00

La fotografia esce dal chiuso dei musei e delle gallerie e va in piazza. Il luogo è piazza Santa Maria in Trastevere, che fino al 24 settembre si trasforma in un museo a cielo aperto della fotografia, un grande hub culturale gratuito per cittadini e turisti sul mondo dell’immagine storica, contemporanea e internazionale. È questo, ma anche molto altro, ‘Piazza della fotografia’, un dialogo multidisciplinare attraverso il fil rouge dell’arte fotografica. In calendario tutti i giorni, attraverso un grande LedWall montato in piazza, le proiezioni di ...

Fake news tra Russia e Ucraina

Il 15/09/2022 ore 18.00 - 19.00

Il ruolo decisivo dell'informazione e delle fake news in ambito digitale con particolare riguardo allo scenario bellico in corso tra Russia e Ucraina. È il tema del dibattito che si terrà il 15 settembre, previsto nell'ambito di 'Festival Off', calendario di appuntamenti in attesa della decima edizione del Festival del Giornalismo Culturale - di cui l'Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche e media partner - in programma a Urbino dal 7 al 9 ottobre. L'occasione è data dalla presentazione, a Urbino, del libro : 'Brigate russe.La guerra occulta del ...

La cooperazione bilaterale italo-francese nelle scienze per il patrimonio: il patrimonio culturale nella transizione verde

Il 15/09/2022 ore 09.00 - 13.00

Sulla scia dell’impulso dato dal Trattato del Quirinale che enfatizza il settore dei beni culturali come ambito di cooperazione tra Italia e Francia, l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Consiglio nazionale delle ricerche, la Fondation des Sciences du Patrimoine con l’Institut Français Italia e l’Ambasciata di Francia in Italia sono lieti di invitarvi a un incontro di lavoro sul ruolo del patrimonio culturale nella transizione verde che si terrà giovedì 15 settembre, dalle ore 9:00 alle 13:00, ...

Raw Materials Security of Europe Conference

Dal 12/09/2022 ore 14.30 al 13/09/2022 ore 18.00

Il 12 settembre, nell’ambito delle iniziative promosse dal Ministero dell’industria e del commercio della Repubblica Ceca, in occasione della propria presidenza Europea e nel quadro della difficile ed aspra situazione del contesto socio-economico europeo, si svolgerà a Praga la conferenza dal titolo Raw Materials Security of Europe Conference con l’obiettivo di proporre passi concreti verso una proposta forte sulla sicurezza di reperimento delle materie prime critiche per l’economia europea. La situazione internazionale ha imposto agli organizzatori di ...

Valorizzazione e fruizione sostenibile del paesaggio: la rete dei percorsi storici della Penisola Sorrentina

Il 10/09/2022 ore 19.00 - 21.00

Nell’ambito delle attività promosse dal Rotary Club Sorrento Distretto Rotary 2101, Stefania Oppido, Tecnologo dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo e responsabile del coordinamento delle attività di terza missione dell’Istituto, è stata invitata a tenere una relazione sulle attività di ricerca da lei condotte sul tema della valorizzazione del paesaggio sorrentino. Sarà presente il direttore del Cnr-Iriss  Massimo Clemente. La relazione dal titolo “Valorizzazione e fruizione sostenibile del paesaggio: la ...

Onde d'arte .La narrazione del genio pittorico in rete

Il 10/09/2022 ore 18.00 - 19.00

Torna anche quest'anno ad Urbino (7-8-9 ottobre)   il consueto appuntamento con il Festival del giornalismo culturale, di cui l'Ufficio stampa del Cnr è media partner; l'evento rappresenta una' occasione di confronto e di approfondimento sulle tematiche che riguardano i media e la comunicazione nel settore. La manifestazione, diretta da Lella Mazzoli, responsabile dell’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino e da  Giorgio Zanchini, giornalista RAI,  è preceduta da alcuni incontri collaterali: "Festival OFF'.   Il 10 settembre ...

Convegno di papirologia ercolanese "Filodemo, rassegna dei filosofi"

Dal 05/09/2022 ore 15.30 al 09/09/2022 ore 13.00

Dal 5 al 9 settembre 2022 si terrà presso Castello Pasquini di Castiglioncello (Livorno) il Convegno internazionale di papirologia dedicato alla "Rassegna dei filosofi" di Filodemo di Gadara, la più antica storia della filosofia greca a noi pervenuta, trasmessa dai celebri papiri di Ercolano. L'evento, finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca con il patrocinio del Comune di Rosignano Marittimo, è organizzato dall’Università di Pisa e dall'Istituto di linguistica computazionale (Cnr-Ilc) in collaborazione con la Biblioteca Nazionale 'Vittorio Emanuele ...