Evento

Sopravvivere all'Antropocene

Dal 10/09/2022 ore 13.00 al 17/09/2022 ore 01.00

Piazza Santa Maria in Trastevere, Roma

Locandina
Locandina

La fotografia esce dal chiuso dei musei e delle gallerie e va in piazza. Il luogo è piazza Santa Maria in Trastevere, che fino al 24 settembre si trasforma in un museo a cielo aperto della fotografia, un grande hub culturale gratuito per cittadini e turisti sul mondo dell’immagine storica, contemporanea e internazionale. È questo, ma anche molto altro, ‘Piazza della fotografia’, un dialogo multidisciplinare attraverso il fil rouge dell’arte fotografica.

In calendario tutti i giorni, attraverso un grande LedWall montato in piazza, le proiezioni di videoinstallazioni di progetti fotografici, in loop dalle 13 all’una di notte, arricchite da incontri di approfondimento e performance. Ogni settimana una nuova videoinstallazione e una talk, dedicati ad un tema di volta in volta diverso.

In particolare, da sabato 10 settembre sarà attiva la videoinstallazione "Sopravvivere all’Antropocene", curata da Marco Faimali, direttore dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Cnr. Alle 22 il ricercatore racconterà, esperienze di ricerca ambientale in Antartide, in Artico e nel Mediterraneo: un esempio delle sfide che la comunità scientifica deve sostenere per affrontare le criticità ambientali, economiche, sociali e culturali, che caratterizzano questa nuova era, l’Antropocene, che da subito si è rivelata particolarmente problematica per la sopravvivenza della nostra specie.

La videoinstallazione sarà visibile dalle 13 all’una di notte dal 10 al 17 settembre: presenta suggestivi scatti fotografici dello stesso Faimali e immagini premiate in occasione del concorso “Riscattiamo la Scienza” del Cnr.

Una seconda installazione sarà attivata sabato 17 settembre sul tema ‘I Mostri Sacri della Commedia all'italiana’: un omaggio ad attori quali Gassman, Manfredi, Mastroianni, Sordi, Tognazzi e Vitti con una carrellata delle immagini di scena e di foto rubate alla loro quotidianità. Quest'ultima sarà visibile dalle 13 all’una di notte dal 17 al 24 settembre.

Organizza l'evento l’associazione Roma Fotografia, natanel 2019 per diffondere e promuovere la fotografia in tutte le sue forme ed espressioni. In questi anni l'associazione ha organizzato le mostre di grandi autori come Franco Fontana, Tina Modotti, Caio Mario Garrubba e Pino Settanni. E grandi eventi come ‘L'isola della Fotografia’ in partnership con l'Isola del Cinema; ‘Un Lazio d'aMare’, esposta al Castello di Santa Severa e presso la sede romana di Eataly; ‘Spazio Roma Fotografia 19. Sguardi umani dal cosmo alla realtà virtuale’ a Palazzo Merulana; ‘Essenze di Roma’, progetto dedicato al patrimonio verde della Capitale; ‘Roma Fotografia 2020 EROS’, mostre, workshop e talk dedicati ai temi della bellezza e della passione; ‘Life in the Time of Coronavirus’, la call fotografica internazionale; ‘Roma Fotografia 2021 FREEDOM’, un palcoscenico per rendere la fotografia e i suoi protagonisti un linguaggio sempre più diffuso. Maggiori informazioni sulle attività di ‘Roma Fotografia’ sul sito https://www.roma-fotografia.it.

Organizzato da:
Associazione Roma Fotografia

Referente organizzativo:
Per informazioni sulla partecipazione Cnr: Marco Faimali
direttore Cnr - Ias
marco.faimali@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: