Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Setting your career in Heritage Science at Cnr-Ispc: Marie Sklodovska-Curie Actions Postdoctoral Fellowships

Il 11/07/2023 ore 10.00 - 12.30

The Italian National Research Council’s Institute of Heritage Science (Cnr-Ispc) hosts the annual webinar regarding the Marie Sklodovska-Curie Actions call for Postdoctoral Fellowships (MSCA-PF) under Horizon Europe. On July 11, 2023, a virtual event will be held to give participants all the useful information on how to apply for the upcoming call and an overview of the technology transfer and intellectual property rights services that Cnr offers to MSCA-PF fellows. It will also highlight a few of the study areas of the Cnr-Ispc supervisors and how the MSCA-PF can provide ...

Coste d'Amare

Il 04/07/2023 ore 19.00 - 21.00

Relativamente a Leporano, comune di Taranto che si affaccia sul mar Jonio, si tratterà della conformazione storica e geologica, della sua evoluzione e dello stato attuale delle coste. Seguirà un focus sulla giurisdizione e tutela ambientale; poi, l'intervento sulla biodiversità e la sua tutela nei nostri mari. Infine, il racconto del mito di Falanto

Risorsa d'acqua: dalle Dolomiti al Mare

Dal 29/06/2023 ore 10.00 al 01/07/2023 ore 17.00

Il convegno "Risorsa d'acqua: dalle Dolomiti al Mare" torna per la seconda edizione al rifugio Galassi, la tre giorni di convegno/laboratorio in programma dal 29 giugno al 1 luglio 2023 al rifugio Galassi, sulla forcella piccola dell’Antelao a Calalzo di Cadore, in provincia di Belluno.   Si tratta di un’iniziativa nata nel 2022 che vuole porre l’attenzione sul tema acqua e sull’importanza di questa risorsa finita, proponendo un convegno congiunto con protagonisti di caratura nazionale.   A promuoverlo per la seconda volta sono il Comune di ...

Al MArTA la mostra 'Athenaion' racconta i risultati della ricerca condotta al Santuario di Atena a Castro

Dal 20/12/2022 ore 11.00 al 30/06/2023 ore 19.00

Inaugurata la mostra "Athenaion. Tarantini, Messapi ed altri nel Santuario di Atena a Castro" che sarà ospitata al MArTA, Museo Archeologico Nazionale di Taranto fino al 18 giugno 2023. La mostra, a cura di Francesco D’Andria ed Eva Degl’Innocenti, presenta al pubblico i risultati delle recenti ricerche condotte dal Comune di Castro su concessione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce, in collaborazione con il Cnr-ISpc e l’Università del Salento. Il Santuario di Atena a Castro, ...

"Cybersecurity Education: a Gamification Approach"

Dal 29/06/2023 ore 09.00 al 30/06/2023 ore 18.00

Alla conferenza internazionale "The Future of Education", che si terrà - dal 29 al 30 giugno - sia in presenza, a Firenze, che in modalità online, Giorgia Bassi dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa parteciperà all'evento con "Cybersecurity Education: a Gamification Approach", un articolo sul tema che da anni impegna la Ludoteca del Registro .it, sempre in prima linea sui temi di educazione digitale, sicurezza in Rete e gamification. I temi sono quelli di sempre: uso corretto della Rete, individuazione dei rischi e dei pericoli che in essa si ...

Sentinelle della bellezza. Sostenere le comunità patrimoniali e i movimenti di tutela dei beni comuni

Il 28/06/2023 ore 15.00 - 17.00

Il seminario "Sentinelle della bellezza. Sostenere le comunità patrimoniali e i movimenti di tutela dei beni comuni" si terrà mercoledì 28 giugno dalle 15.00 alle 17.00 a Napoli, presso la sala convegni dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss, via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8) e on line su piattaforma Zoom. L'evento, organizzato dalla Scuola di Fundraising di Roma, in collaborazione con Cnr-Iriss e LABSUS, e sotto l’egida del Consiglio di Europa – Ufficio italiano, rientra negli eventi del progetto ...

Presentazione del libro 'La vita segreta dei colori'

Il 28/06/2023 ore 11.00 - 12.30

Il libro 'La vita segreta dei colori. Storie di passione, arte, desiderio e altre sfumature', (Marsilio Cartabianca editore), di Lauretta Colonnelli, è un 'viaggio' a più dimensioni attraverso epoche e luoghi, un 'diario cromatico' che svela segreti, superstizioni e curiosità intorno alla presenza dei colori nella storia dell'uomo, da Omero a Tolstoj, da Kandinskij a Marina Abramovic, da Debussy e Sibelius a Schönberg. Lauretta Colonnelli,  giornalista e scrittrice, ha lavorato in Rai, alle pagine culturali dell'Europeo, del Corriere della Sera,  ...

Il libro "Il mare colore veleno" presentato all'Area Cnr di Palermo

Il 27/06/2023 ore 17.30 - 19.30

Il libro di Fabio Lo Verso “Il mare colore veleno” è un’indagine su uno dei più gravi disastri ambientali del Paese: il polo petrolchimico di Siracusa. Un viaggio-inchiesta attraverso la costa più inquinata della Sicilia, fra Augusta e Siracusa, dove la popolazione convive da mezzo secolo con emissioni e scarichi di un gigantesco polo petrolchimico. Un reportage narrativo crudo e dolente, che illumina un caso poco conosciuto eppure antico e inquietante. Fabio Lo Verso, nato a Palermo e traferitosi a Ginevra all'età di 20 anni, fa luce sui risvolti ...

Sviluppo di alimenti funzionali per l'innovazione dei prodotti alimentari di tradizione italiana: primo workshop del progetto ALIFUN

Dal 26/06/2023 ore 09.00 al 27/06/2023 ore 18.00

Si svolge  presso l’aula Marconi della sede Centrale del Cnr, a Roma, il 26 e 27 Giugno il primo workshop dedicato ad ALIFUN “Sviluppo di alimenti funzionali per l’innovazione dei prodotti alimentari di tradizione italiana”, il progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale cofinanziato dal MUR con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative nel campo degli alimenti funzionali. Le attività previste dal progetto affrontano in parallelo 6 key studies rappresentativi dei principali settori agroalimentari tipici della dieta Mediterranea ...

Presentazione del progetto "Calabria Creative Living Lab CALL"

Il 27/06/2023 ore 10.00 - 13.00

Martedì 27 giugno dalle ore 10.00 nella Sala Consiliare del Comune di Squillace (Catanzaro) si terrà la presentazione del progetto "Calabria Creative Living Lab CALL" vincitore deell' avviso pubblico POR CALABRIA 2014/2020 FESR azione1.3.2 "Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale anche con l'utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Labs".  Il progetto nasce per poter rispondere al fabbisogno “Creazione di nuovi orizzonti per la valorizzazione del turismo e della cultura” ...

Forme e dimensioni di solidarietà nelle istituzioni e nelle comunità

Il 27/06/2023 ore 10.30 - 13.00

Il seminario approfondirà il principio di solidarietà in due diversi aspetti. Verrà affrontato nel regionalismo italiano quale forma di conciliazione tra coesione e diversità, specie alla luce dei recent dibattiti su PNRR, regioni e regionalismo asimmetrico. Sarà poi analizzata attraverso l’utilizzo delle monete complementari, quali strumenti di scambio che si affiancano alle valute ufficiali e utilizzate dalle comunità in difficoltà a causa delle crisi economiche, come nel caso avvenuto in Argentina tra il 1998-2002.

InTERRA, la vitalità del suolo e di chi se ne prende cura

Il 23/06/2023 ore 12.00 - 20.00

Il prossimo 23 giugno il team di Bridges progetto di ricerca sociale finanziato da Fondazione Cariplo e coordinato da Cnr-Irea, sarà ospite dell’associazione Terzo Paesaggio per presentare e condividere i risultati di un esperimento urbano, ispirato alla citizen science e alla ricerca-azione, che ha visto il coinvolgimento di reti, associazioni, scuole e cittadini in una serie di campagne di osservazione e misura del suolo di Milano. Questa piccola comunità di responsabili e volontari di alcuni parchi, orti sociali, giardini, suoli pubblici, scuole della zona urbana e ...

ICES Working Group on Recreational Fisheries Surveys

Dal 19/06/2023 ore 14.00 al 23/06/2023 ore 12.00

L'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Cnr-Irbim), in collaborazione con il Consiglio Internazionale per l’Esplorazione del Mare (ICES), organizza ad Ancona il meeting annuale dell’ICES-WGRFS (ICES Working Group on Recreational Fisheries Surveys), il gruppo di lavoro internazionale sulla raccolta dei dati scientifici riguardanti la pesca ricreativa in mare. Il meeting si terrà dal 19 al 23 giugno 2023 nel centro congressi della Mole Vanvitelliana ad Ancona, alla presenza di studiosi provenienti da numerosi Paesi europei ed ...

Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: "Connection everywhere changes everything: oneWeb's LEO satellite technology revolution"

Il 22/06/2023 ore 17.30 - 18.30

L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 22 Giugno 2023 si svolgerà il ...

Il Cnr- Iriss al V convegno "Urbanistica, vivibilità e accessibilità"

Il 22/06/2023 ore 09.00 - 13.30

Giovedì 22 giugno 2023, presso la Fiera del Levante, Padiglione 152 della Regione Puglia, Bari, dalle ore 09:00 alle ore 13:30, si terrà il V Convegno “Urbanistica, vivibilità e accessibilità” del ciclo "CITTÀ, TERRITORI E PAESAGGI IN TRASFORMAZIONE. L’Urbanistica tra integrazione delle conoscenze e innovazione normativa", organizzato da Regione Puglia e ASSET. Tramite la presentazione di quattro casi studio nazionali e internazionali, si analizzeranno gli approcci innovativi che provano ad ...

Il Cnr partecipa a "La Fuori 2023", festival della scienza e dell'arte

Dal 17/06/2023 ore 16.00 al 21/06/2023 ore 23.00

Il Cnr partecipa a Là Fuori - Festival della scienza e dell’arte, manifestazione che si tiene all’aperto in Villa Lazzaroni a Roma da sabato 17 a mercoledì 21 giugno 2023. Là Fuori Festival è parte di un progetto più grande che nasce a Roma con l’obiettivo di piantare un seme per la creazione di una cittadinanza scientifica e critica, partendo dall’idea che le sperimentazioni artistiche, affiancate all’indagine scientifica, possano stimolare non solo la partecipazione attiva ma anche la qualità ...

Per una pesca sostenibile nel mar Mediterraneo: percorsi evolutivi nel diritto e nella prassi internazionale

Il 20/06/2023 ore 10.30 - 18.00

Il 20 giugno avrà luogo, a Napoli, il convegno internazionale “Per una pesca sostenibile nel mar Mediterraneo: percorsi evolutivi nel diritto e nella prassi internazionale”. L'evento è organizzato dal Cnr-Iriss, l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e l’Associazione internazionale per il diritto del mare (AssIDMer), sotto la responsabilità scientifica del Prof. Giuseppe Cataldi e della dott.ssa Valentina Rossi. Il convegno intende offrire una occasione di confronto tra esperti, studiosi e ...

Taobuk Festival SeeSicily

Dal 15/06/2023 ore 10.30 al 19/06/2023 ore 22.00

Dal 15 al 19 giugno si svolgerà a Taormina il Taobuk Festival SeeSicily, kermesse letteraria internazionale giunta alla XIII edizione. Ideata e diretta da Antonella Ferrara, quest’anno la manifestazione sarà anche occasione in cui celebrare i 100 anni dalla fondazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr).   Il 18 giugno, alle ore 20, in Piazza IX Aprile, nel corso dell’incontro 'Dalle città invisibili alle città del futuro', interverrà la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza che dialogherà sul tema con Elio ...

Innovation for drought and agriculture

Il 19/06/2023 ore 09.00 - 13.00

Nell'ambito del Memorandum of Understanding  (MoU) sottoscritto dalla FAO con gli Istituti di Ricerca Italiani -IRI , ENEA, CNR, CREA e ISPRA con l'obiettivo di lavorare congiuntamente per il miglioramento della produzione alimentare sostenibile e la nutrizione nei Paesi in via di sviluppo, si terrà il prossimo 19 giugno, presso la FAO, l'evento “Innovation for drought and agriculture”. L'evento si svolge in occasione della Giornata Mondiale della Lotta alla Desertificazione e alla Siccità che ricorre il 17 giugno.   Nel corso dell'incontro, saranno ...

Le prospettive del credito mutuale. Problemi e condizioni di sviluppo nei rapporti con le eco-solidali e le istituzioni pubbliche

Il 17/06/2023 ore 15.00 - 17.30

 Il seminario approfondirà il tema delle iniziative promosse dallecomunità locali, attraverso sistemi di credito mutuale perpromuovere opportunità economiche a livello locale altrimenti non disponibili attraverso gli usuali scambi dell’economia di mercato.Inoltre il seminario cercherà di mettere in rilievo il ruolo delleistituzioni territoriali nella promozione di pratiche economiche innovative. Per informazioni per accedere al link del webinar, scrivere a: laboratoriomonete@gmail.com; luca.giachi@cnr.it.

Sesta edizione della Business and Human Rights Summer School

Dal 13/06/2023 ore 09.30 al 17/06/2023 ore 13.30

Dal 13 al 17 giugno nella suggestiva cornice rappresentata dalla Sala delle Vedute della Biblioteca Teresiana in Mantova si svolgerà l’edizione 2023 della Business and Human Rights Summer School. La Summer school, uno dei più importanti corsi internazionali in materia di impresa e diritti umani, fornirà a circa 40 corsisti in presenza ed online (giovani ricercatori, dottorandi, attivisti, avvocati, funzionari d’impresa) provenienti da tutto il mondo una conoscenza approfondita dei meccanismi e degli standard esistenti in materia di impresa e dei diritti ...

ISEMinari 2023, ciclo di incontri dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea

Dal 07/02/2023 ore 17.00 al 16/06/2023 ore 19.00

L’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Cnr-ISem) presenta il calendario completo della prima parte del ciclo di incontri ISEMinari 2023 (febbraio-giugno), dedicato alla disseminazione ed al confronto scientifico multidisciplinare nei numerosi ambiti in cui spaziano le attività di ricerca del personale del Cnr-Isem. Nel recente passato, attraverso la riflessione individuale e collettiva sulle fonti e il confronto tra molteplici prospettive interpretative, la ricerca storica ha messo in discussione le barriere concettuali e ideologiche che a lungo avevano diviso ...

Dimostrazione della piattaforma robotica per la pulizia dei fondali nella Laguna di Venezia

Dal 09/06/2023 ore 17.00 al 16/06/2023 ore 18.30

Venezia ospita il venerdì 9 giugno, a Punta della Dogana, il primo evento di dimostrazione della Piattaforma robotica per la pulizia dei fondali, una tecnologia sviluppata nell’ambito del progetto MAELSTROM, co-finanziato dall’Unione europea e coordinato dal Cnr-Ismar. L’evento, inserito nella settimana verde dell’Unione europea, vede la presenza dell’assessore all’ambiente Dott. Massimiliano De Martin, e diverse autorità e stakeholder locali. Sarà un’occasione unica per vedere le operazioni di rimozione di rifiuti presenti nella ...

DD-day 2023: Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità

Il 16/06/2023 ore 09.30 - 16.30

La Giornata mondiale per la lotta contro la desertificazione e la siccità (DD-day 2023), istituita nel 1994 dalle Nazioni Unite ogni 17 giugno, intende promuovere la consapevolezza pubblica degli sforzi internazionali per combattere la desertificazione, la perdita di fertilità del suolo e il conseguente degrado delle risorse naturali causati dalle attività umane (inquinamento, eccessivo sfruttamento delle terre, sovrapascolamento, deforestazione, incendi, irrigazione con acque saline). La giornata è un momento unico per ricordare che per combattere il degrado dei ...

Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: "Robotics, AI & 5G - The Future is Now!"

Il 15/06/2023 ore 17.30 - 18.30

L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 15 Giugno 2023 si svolgerà il ...

Field Day: DATI Project

Il 15/06/2023 ore 09.30 - 14.00

Presentare nuove tecnologie per la riduzione del consumo idrico in agricoltura è l'obiettivo del "Field Day: Progetto DATI", evento di divulgazione e dimostrazione del progetto europeo DATI (Digital Agriculture Technologies for Irrigation efficiency) per la riduzione del consumo idrico in programma giovedì 15 giugno presso la Tenuta di Alberese (Grosseto). L’evento si tiene a partire dalle 9:30 al Granaio Lorenese di Spergolaia, mentre nel pomeriggio dalle 14:30 ci sarà la visita del campo sperimentale con il sistema di irrigazione di precisione in cui saranno ...

Patrimonio culturale e transizione digitale: sfide ed opportunità per la scienza, la tecnologia

Il 14/06/2023 ore 18.30 - 20.00

Nell’ambito del ciclo “I Dialoghi del Farnese”, mercoledì 14 giugno, si terrà una tavola rotonda dal titolo “Patrimonio culturale e transizione digitale: sfide ed opportunità per la scienza, la tecnologia e la società”, alla quale saranno presenti come rappresentanti del CNR italiano per le "Digital Humanities" Eliana Siotto, ricercatrice dell'Istituto di Scienza e tecnologie dell'informazione "A. Faedo" (Isti) in Pisa e Emanuel Demetresco, ricercatore dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) in Roma. Questa tavola ...

Valorizing the Maltese Emergency underground flour mills. Challenges and opportunities for local community

Il 10/06/2023 ore 10.00 - 12.00

On Saturday 10th June 2023, from 10.00 to 12.00, the Department for Conservation and Built Heritage, Faculty of the Built Environment of the University of Malta, will host a workshop addressed to local community and NGOs titled “Valorizing Maltese Emergency Underground Flour Mills: Challenges and Opportunities for Local Community”, developed within the COST Action 18110 “Underground Built Heritage as catalyser for Community Valorisation”. The COST Action, coordinated by the Institute for studies on the Mediterranean of the National Research Council of ...

Festival Archivissima-La notte degli Archivi 2023

Il 09/06/2023 ore 18.30 - 19.30

Il 9 giugno 2023 si svolgerà l’ottava edizione de “La Notte degli Archivi” che coinvolgerà gli archivi di tutta Italia. La Notte degli Archivi, patrocinata dall’ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana, rientra nel programma del Festival Archivissima. L’edizione 2023 (8-11 giugno) sarà dedicata al tema #carnetdevoyage. Il laboratorio "Guide sulla carta: gli itinerari turistici nel lungo Ottocento" rientra nell'ambito di una sperimentazione didattica integrata nel quadro di un progetto interdisciplinare per ...

Lo sviluppo urbanistico delle città attraverso le vie del mare

Il 09/06/2023 ore 15.00 - 18.30

Il 9 giugno 2023, ore 15.00, a Torre Annunziata (Napoli), Eleonora Giovene di Girasole e Gaia Daldanise, Ricercatrici dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), parteciperanno al seminario "Lo sviluppo urbanistico delle città attraverso le vie del mare" organizzato dall'Associazione Ingegneri Torre Annunziata e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli. Programma 14,30 Registrazione   Moderatore: Ing. Cesare Damiano, Presidente Associazione Ingegneri Torre Annunziata    15,00 Saluti istuzionali Ing. Gennaro ...