Evento

ICES Working Group on Recreational Fisheries Surveys

Dal 19/06/2023 ore 14.00 al 23/06/2023 ore 12.00

Mole Vanvitelliana di Ancona
Banchina Giovanni da Chio, 28 (Ancona)

L'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Cnr-Irbim), in collaborazione con il Consiglio Internazionale per l’Esplorazione del Mare (ICES), organizza ad Ancona il meeting annuale dell’ICES-WGRFS (ICES Working Group on Recreational Fisheries Surveys), il gruppo di lavoro internazionale sulla raccolta dei dati scientifici riguardanti la pesca ricreativa in mare.

Il meeting si terrà dal 19 al 23 giugno 2023 nel centro congressi della Mole Vanvitelliana ad Ancona, alla presenza di studiosi provenienti da numerosi Paesi europei ed extraeuropei per parlare di gestione e governance della pesca ricreativa, valutazione dell’impatto della pesca ricreativa sugli stock ittici, sopravvivenza dei pesci soggetti a catch-and-release, metodi di campionamento e aspetti socio-economici della pesca ricreativa.

Il WGRFS, infatti, è uno dei gruppi di lavoro creati nell’ambito ICES: coinvolge scienziati provenienti da Norvegia, Sud Africa, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Australia, e ha l'obiettivo di fornire dati e stime sulla pesca ricreativa in mare per la valutazione degli stock ittici e la gestione delle risorse marine, compresi la pianificazione e il coordinamento della raccolta e dell'analisi dei dati: sebbene abbia una grande valenza sociale ed economica, infatti, la pesca ricreativa marina è un'attività che sfrutta le risorse ittiche marine, con un potenziale impatto sugli stock. I membri del WGRFS discutono e sviluppano metodi scientifici per raccogliere dati affidabili -biologici, catture, sforzo di pesca, dati socio-economici, ecc.- sulla pesca ricreativa a livello nazionale.

“Avere il privilegio di ospitare ad Ancona questo importante gruppo di lavoro rappresenta il punto di arrivo di un lungo lavoro di cooperazione internazionale, e un’opportunità di crescita per il nostro Ente, per il Cnr-Irbim e per tutti coloro che si interessano dello studio della pesca ricreativa e dei suoi effetti sugli stock ittici e sulla biodiversità”, afferma il del Cnr-Irbim ricercatore Fabio Grati. 

L'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Cnr-Irbim) sviluppa attività di ricerca fondamentale e applicata per studiare gli organismi e gli ecosistemi marini e la loro evoluzione, in relazione al cambiamento globale e all’impatto antropico. Attraverso un approccio fortemente interdisciplinare, le principali attività di ricerca dell’Istituto si focalizzano sulla biologia ed ecologia degli organismi marini, inclusa la struttura di popolazione e la distribuzione delle risorse della pesca, la gestione sostenibile della pesca professionale e ricreativa, la conservazione delle risorse e la biodiversità.

L’ICES coordina e promuove la ricerca marina sull'oceanografia, l'ambiente marino, l'ecosistema marino e le risorse marine viventi e ha una rete di oltre 1600 scienziati provenienti da 200 istituti collegati da un accordo intergovernativo per aggiungere valore agli sforzi di ricerca nazionali.

Organizzato da:
Cnr-Irbim

Referente organizzativo:
Fabio Grati
Cnr-Irbim
fabio.grati@cnr.it

Ufficio stampa:
Francesca Gorini
Ufficio stampa Cnr
francesca.gorini@cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito

Vedi anche: