Evento

Patrimonio culturale e transizione digitale: sfide ed opportunità per la scienza, la tecnologia

Il 14/06/2023 ore 18.30 - 20.00

Palazzo Farnese
Piazza Farnese, 67
Roma
Telefono +39 06 68 60 11

Locandina evento
Locandina evento

Nell’ambito del ciclo I Dialoghi del Farnese”, mercoledì 14 giugno, si terrà una tavola rotonda dal titolo “Patrimonio culturale e transizione digitale: sfide ed opportunità per la scienza, la tecnologia e la società”, alla quale saranno presenti come rappresentanti del CNR italiano per le "Digital Humanities" Eliana Siotto, ricercatrice dell'Istituto di Scienza e tecnologie dell'informazione "A. Faedo" (Isti) in Pisa e Emanuel Demetresco, ricercatore dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) in Roma.

Questa tavola rotonda, nata dalla collaborazione franco-italiana nella ricerca scientifica, metterà in luce il ruolo fondamentale che il digitale svolge nella documentazione, nello studio, nella conservazione e nella divulgazione dei beni culturali, attraverso progetti di ricerca esemplari nell'ambito dello studio pluridisciplinare di architetture, sculture e dipinti: il cantiere scientifico per il restauro della Cattedrale di Notre-Dame a Parigi, gli scavi archeologici della metropolitana Amba Aradam a Roma, la necropoli della Banditaccia a Cerveteri, l'Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci, la Madonna di Pietranico, la policromia antica su marmo: il “sarcofago dell’Annona”, l'Ecce Homo di Antonello da Messina. 

Basandosi su questi esempi concreti, la tavola rotonda affronterà diversi temi trasversali come la costruzione di ambienti di lavoro collaborativi per l’articolazione di dati e conoscenze multidisciplinari, l’integrazione di conoscenze umane nelle rappresentazioni digitali, l’ibridazione del reale e del virtuale nei processi di ricostruzione di elementi mancanti, così come il ruolo della transdisciplinarità nella formazione delle future generazioni di scienziati. L’apertura dei dati e del software, unite alla prospettiva dell’intelligenza artificiale, saranno anche argomenti di discussione importanti.

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: https://lnkd.in/d27f7TrM

Per maggiori informazioni: https://lnkd.in/dzfp4GAm

Organizzato da:
Ambassade de France en Italie
Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS)
CNR-ISTI e CNR-ISPC

Referente organizzativo:
Eliana Siotto
CNR - Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo"
eliana.siotto@isti.cnr.it
+39 050 315 2940

Modalità di accesso: registrazione / accredito

Vedi anche: