Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
AI and HR Due Diligence Entanglement in corporate practice: implications and challenges
Il 21 marzo si svolgerà presso la Scuola Superiore Sant’Anna, e online sulla piattaforma Teams, il workshop su “AI and HR Due Diligence Entanglement in Corporate Practice: Implications and Challenges”, organizzato nell’ambito delle attività di ricerca che la Sant’Anna conduce con il progetto PRIN AENEAS dedicato alla European Due Diligence nelle catene globali del valore. L’evento intende analizzare il rapporto tra due diligence aziendale sui diritti umani e lo sviluppo e l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale. In ...
Urbanistica di genere: costruire luoghi più giusti
L’Assessorato alle Politiche educative, Pari Opportunità, Politiche giovanili e sostenibilità sociale e l’Assessorato Rigenerazione urbana per lo sviluppo sostenibile e pianificazione urbanistica del Comune di Brescia, in collaborazione con Urban Center Brescia, promuovono il ciclo di incontri “Urbanistica di genere: costruire luoghi più giusti”. L’iniziativa si propone di mettere in luce gli aspetti della pianificazione urbanistica e della progettazione degli spazi pubblici su cui porre attenzione per rispondere efficacemente alle ...
Il rischio della performatività. Beni comuni e teatro ociale nei contesti urbani contemporanei
Giovedì 20 marzo 2025, dalle ore 15.00 alle 17.00, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico del Cnr di Napoli, si terrà il seminario intitolato Il rischio della Performatività. Beni Comuni e Teatro Sociale nei contesti urbani contemporanei. L'evento, curato da Maria Patrizia Vittoria, senior researcher presso il Cnr-Iriss, rappresenta il primo appuntamento del ciclo di seminari Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro, coordinato da Natale Rampazzo, Dirigente di ricerca dell’Istituto. Di fronte alla nota ...
Giornata di studi "Resistenza e immigrazione" in occasione dell'81mo anniversario della strage delle Fosse Ardeatine
In occasione dell'81mo anniversario della strage delle Fosse Ardeatine una giornata di studi per porre al centro dell'attenzione la storia della resistenza dal punto vista dell'immigrazione. Una parte consistente delle vittime della strage era legata a percorsi migratori, in una città come Roma caratterizzata fin dalla fine dell'Ottocento da ampi e corposi movimenti di immigrazione. La connessione tra resistenza partigiana e migrazioni è un tema variegato che riguarda non solo Roma e l'Italia, ma tutta Europa. Obiettivo della giornata è approfondire questa connessione, ...
Webinar Cnr-Crowdhelix per la valorizzazione dei risultati della ricerca
Giovedì 20 marzo 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, si terrà, su Piattaforma Google Meet, il Webinar di presentazione della collaborazione tra l’Unità Valorizzazione della Ricerca del Cnr e Crowdhelix. Nel corso del Webinar saranno illustrate le opportunità offerte dalla collaborazione e le modalità di sviluppo delle attività mirate a: - Promuovere il know-how e le tecnologie del CNR, grazie alla diffusione di contenuti informativi e promozionali, al fine di aumentare le opportunità di creare impatto e incoraggiare ...
PS-U-GO ULL Naples. Verso un Manifesto
Nell’ambito del progetto Erasmus+ “Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance” (PS-U-GO), il Cnr-Iriss è responsabile dell’implementazione di un Urban Living Lab (ULL) finalizzato a supportare il processo di riappropriazione, democratizzazione e restituzione del mare della città di Napoli. La prima fase del laboratorio urbano, denominata "Theme Choice", è dedicata alla definizione del tema e al co-design delle attività e ha previsto, da febbraio ad aprile 2025, una serie di incontri per identificare i ...
Presentazione del volume "Nuovi modelli e strumenti di 'governance'" per gestire la transizione da territorio a destinazione
In occasione della BMT di Napoli, il CNR-ISMed ha organizzato un momento di confronto sulla destination governance, con un focus sulle nuove sfide che i territori devono affrontare in termini di sostenibilità, innovazione tecnologica e coinvolgimento delle comunità locali. L’evento si propone come uno spazio di dialogo tra il mondo della ricerca, le imprese e i policy maker, offrendo un’opportunità di discussione critica sui nuovi modelli di governance nel settore turistico, sempre più centrale per le economie italiane ...
Il Cnr a Fiera Didacta 2025
Torna dal 12 al 14 Marzo a Firenze, nella cornice della Fortezza da Basso, Didacta Italia, il più importante evento fieristico dedicato al mondo della scuola e formazione con oltre 400 eventi tra workshop e seminari.La Fiera rappresenta un’importante occasione di confronto sul mondo dell’istruzione tra enti, associazioni, imprenditori, docenti, dirigenti scolastici e formatori. Didacta è organizzata da Firenze Fiera con la partnership scientifica di Indire e in collaborazione con Didacta International. Anche quest’anno, la partecipazione alla manifestazione ...
Presentazione del volume: Mediterranean Economies 2024 The New Agenda for the Mediterranean. Perspectives and Changelles
L’edizione 2024 della serie "Mediterranean Economies" indaga le tematiche al centro della “Nuova Agenda per il Mediterraneo” dell’Unione Europea, programma strategico volto a rafforzare la collaborazione con i Paesi della sponda sud del Mediterraneo per uno sviluppo sostenibile. L’analisi si concentra su cinque pilastri fondamentali dell’Agenda: sviluppo umano, governance, resilienza e prosperità, pace e sicurezza, migrazione e mobilità, transizione verde.Attraverso i contributi di esperti, il volume esamina le principali ...
Cerimonia di assegnazione del premio "Art for breaking glass"
Il 13 marzo, presso l'Aula Marconi della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, a partire dalle ore 10.00, si terrà la premiazione dell'opera vincitrice del contest artistico 'Art for breaking glass' ideato e promosso dal Comitato unico di garanzia (Cug) del Cnr, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti (ABA) di Roma. Gli studenti dell'Accademia sono stati invitati a creare opere d’arte grafica, sulla base di un concept, incentrato sulla relazione tra arte e pubblico, teso a veicolare la cultura del rispetto, il contrasto alle discriminazioni di genere e la ...
Immaginare nuovi miti. Il fantastico come mitologia contemporanea
Seminario a margine del libro "Religioni fantastiche e dove trovarle. Divinità, miti e riti nella fantascienza e nel fantasy", a cura di Igor Baglioni, Ilaria Biano e Chiara Crosignani, Roma 2023. I miti sono 'racconti paradigmatici e rappresentano una forma particolarmente efficace di storytelling. Il seminario indaga il rapporto tra il racconto fantasy e i mondi fantastici che vi vengono descritti, evidenziando come il racconto diventi a volte mito nel senso più proprio e pregante del termine, con funzioni fondative non differenti da quelle ...
Nuove regole deontologiche per i trattamenti di dati personali a fini statistici o di ricerca scientifica: sfide e prospettive alla luce dell'evoluzione normativa europea
L’evento affronta il quadro normativo e le sfide sollevate dal processo di adozione delle nuove regole deontologiche destinate a regolare il trattamento dei dati personali con finalità di ricerca, attualmente in corso: si tratta di un tema di grande attualità e rilevanza per tutta la ricerca scientifica che implica il trattamento di dati personali, come le scienze biomediche, le scienze umane e sociali, e tutti i campi di impiego di sistemi di intelligenza artificiale che impieghino dati personali. Per la prima volta la definizione della disciplina dei trattamenti ...
"Green tourism" e nuove opportunità per i turisti e per le destinazioni
La crisi cui il turismo è stato soggetto in questi ultimi anni a causa della pandemia da covid-19 e delle guerre attualmente in corso, ha portato notevoli cambiamenti nel settore. Tra questi, la consapevolezza, sia da parte delle destinazioni e degli operatori, che da parte di turisti e visitatori, della necessità di creare una cultura dei territori, in cui ci sia una relazione più bilanciata tra sviluppo turistico e sostenibilità ambientale. Dal punto di vista della domanda, l’aspetto della sostenibilità sta acquisendo un ruolo di rilievo nel ...
Cerimonia di consegna del Premio Alberto Boscolo. Raccontare il Mediterraneo: storia, cultura e società
Dal 2016 l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR ha istituito il “Premio Alberto Boscolo. Raccontare il Mediterraneo: storia, cultura e società”, un concorso di scrittura creativa rivolto agli istituti di istruzione secondaria di primo grado della Sardegna. La giuria del Premio, riunitasi nei mesi scorsi, ha dichiarato vincitore della 4a edizione – Anno scolastico 2023/2024 del concorso, l’elaborato Edizione straordinaria “Buon anniversario” con racconto d’appendice “La Diga, il lago e i ...
L'Intelligenza Artificiale nella dIdAttica: opportunità e sfide
L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il panorama educativo, offrendo nuove opportunità per migliorare l’insegnamento e l’apprendimento. Tuttavia, la sua integrazione richiede un approccio etico e consapevole, in cui l’IA affianchi il lavoro degli insegnanti senza sostituirli. Questi temi emergono dagli esiti del progetto di ricerca-azione “imparIAmo”, promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e coordinato dal Centro Studi "Impara digitale", che ha coinvolto 50 scuole italiane per l’anno scolastico 2023/2024. Il ...
Cybersicurezza e pubbliche amministrazioni
Secondo seminario del ciclo "Dialoghi di CybeRights. Cybersicurezza, diritti, istituzioni" (30 gennaio-19 giugno 2025), per conoscere la cybersicurezza e le sue implicazioni giuridiche. Nei sei appuntamenti, si discuterà di impatto delle nuove misure di cybersicurezza sulle tutele dei diritti fondamentali della persona (Dialogo del 30 gennaio); attuazione dei nuovi carichi regolatori UE e nazionali per pubbliche amministrazioni e imprese (Dialoghi del 29 febbraio e 24 aprile); la rilevanza penalistica del fenomeno (Dialogo del 27 marzo); ...
FOSSR-RISIS Data Science School "Tools and methods for analysing complex science, technology and innovation (STI) systems"
La FOSSR-RISIS Data Science School: tools and methods for analysing complex science, technology, and innovation (STI) systems si terrà online dal 24 al 27 febbraio 2025 e offrirà un'esplorazione approfondita di tecniche avanzate come network science, reti bayesiane, machine learning e modelli spaziali, con applicazioni pratiche su sistemi complessi di STI. Questa scuola fa parte degli online training offerti dal WP8 Training and Capacity Building del progetto FOSSR e offre un’esplorazione approfondita di tecniche e metodologie statistiche avanzate, con particolare ...
2nd International Conference on Language Technologies for All (LT4All 2025)
The 2nd International Conference on Language Technologies for All (LT4All 2025) has as its theme Advancing Humanism through Language Technologies and as its aim furthering the agenda of language technologies with a focus on community empowerment. It will try to explore the relationships among technologies, languages, and their related communities from scientific, technical, cultural, linguistic, economic, political, and ethical perspectives. Its goal is to harness technology not only to advance itself but also to support and enhance individuals’ ...
Presentazione del volume "L'Italia dell'Antropocene. Percorsi di storia ambientale tra XX e XXI secolo"
Il volume analizza la storia italiana degli ultimi 150 anni attraverso la categoria di “Antropocene”, evidenziando come l’azione umana abbia profondamente modificato l’ambiente. L’autrice esamina le interazioni tra cambiamenti climatici, scelte politiche e sviluppo socio-economico in Italia, identificando punti di svolta e peculiarità nazionali. Lo studio propone un approccio interdisciplinare, integrando diverse prospettive per comprendere il rapporto tra società e natura nel lungo periodo. Il testo si concentra sulle cause, conseguenze e ...
Le Cariti questuanti di Teocrito. tra motivi folklorici e allusività erudita
Da tempo la critica si occupa dell’influsso che ebbero i canti della tradizione popolare (sia di tipo ‘lirico’ che di genere prettamente bucolico) sui componimenti teocritei. Quest’influenza risulta particolarmente evidente nella rappresentazione delle Cariti straccione e mendicanti con cui si apre l’idillio 16 (Cariti o Ierone), in cui Teocrito attinge evidentemente ai cosiddetti ‘canti della questua’ (o Bettelgedichte), un filone popolare di canti realmente eseguiti da questuanti che in specifiche ricorrenze andavano in giro per le case a raccogliere ...
Diritti umani, imprese e le sfide della società dell'intelligenza artificiale
Giovedì 20 febbraio 2025, alle ore 18.00, si terrà online su Zoom la tavola rotonda "Diritti umani, imprese e le sfide della società dell'intelligenza artificiale". L'iniziativa, organizzata nell’ambito del III Corso di studi diplomatici dal Seminario Permanente di Studi Internazionali (SSIP), in collaborazione con l’Università di Napoli “L’Orientale” e l’Università della Calabria, costituisce un'importante occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento del dibattito circa la salvaguardia dei diritti ...
Presentazione del VII rapporto "Agromafie e caporalato"
Il VII Rapporto "Agromafie e caporalato" è la più aggiornata ricognizione sui fenomeni di irregolarità e illegalità presenti nella filiera agroalimentare italiana. Le analisi multidisciplinari contenute nel testo ricostruiscono la strutturalità delle forme di sfruttamento del lavoro, di intermediazione illegale di manodopera e di agromafia riscontrabili nel settore primario lungo tutta la penisola. All’evento, organizzato dall’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-ISMed), saranno presenti Jean René ...
Voci dall'Africa. Lo sguardo delle donne arabe sui conflitti del mondo arabo
Mai come in questa fase storica i paesi del Mediterraneo sono legati da un unico destino. Insieme siamo chiamati a far fronte alle grandi sfide di fronte che ci pone il nostro tempo. Con questo ciclo di seminari, intitolato «Voce dall'Africa», il Cnr-ISMed intende potenziare, ancora di più rispetto al passato, un avvicinamento della ricerca europea a quella dei paesi della riva Sud e dell'Africa Sub Sahariana, al fine di rafforzare un sistema di relazioni e di azioni condivise. La relatrice, Souadou Lagdaf, è professoressa associata di Storia dei paesi islamici ...
FOSSR Online Seminar: alla scoperta delle potenzialità della Policy Learning Platform
Quale politica adottare per affrontare un problema sociale complesso? Immaginiamo che la classe politica si trovi nella condizione di scegliere il miglior modo di distribuire un incentivo per ridurre la disoccupazione. Se potessimo basare le decisioni su dati concreti e strategie già testate, il punto di partenza per disegnare politiche ad hoc sarebbe molto più definito. Il 19 febbraio 2025, dalle 15:00 alle 17:00, si terrà un seminario online gratuito organizzato dal progetto FOSSR, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per esplorare la Policy ...
Matteotti nell'antifascismo femminile. Relazioni politiche, eredità e mito
Gli istituti Isem e ISMed del Cnr organizzano a Ferrara un convegno sull’impegno politico-sociale delle donne e il legame con la figura di Giacomo Matteotti tra anni Venti e anni Sessanta del Novecento. I lavori saranno aperti lunedì 17 febbraio alle 14.30 da due relazioni che ricostruiscono il quadro dell’esperienza lavorativa delle donne nei primi decenni del Novecento e del loro impegno politico nella lotta per i diritti. Saranno poi presentate le principali azioni di un progetto dell’Istituto Isem Cnr volto a studiare, con nuove domande, la mobilitazione politica e ...
Descartes Laboratory 2024-2025. Seminario "Descartes's Method: The Formation of the Subject of Science"
Il secondo seminario online del ciclo “Descartes Laboratory 2024-2025” è previsto il prossimo 17 febbraio con la presentazione dell'ultimo libro di Tarek Dika, ‘Descartes's Method: The Formation of the Subject of Science’ (OUP, 2023). Discuteranno Iacopo Chiaravalli e Raphaële Garrod. Tarek Dika risponderà ai commenti. L’evento, in lingua inglese, organizzato dall'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (Cnr-Iliesi) e dal Dipartimento di Filosofia della Sapienza, si propone di confrontarsi con le opere più ...
Johan Galtung e il giornalismo di pace. Scienza, informazione e comunicazione per la pace
Lunedì 17 febbraio 2025 dalle 9.30 alle 13.30 si terrà presso la Sala Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Piazzale Aldo Moro, 7 Roma - l’evento formativo per giornaliste/i e comunicatrici/ori pubblici “Johan Galtung e il giornalismo di pace. Scienza, informazione e comunicazione per la pace”. A un anno dalla scomparsa di Johan Galtung, tra i pionieri degli studi sulla pace e del “giornalismo di pace”, sarà l’occasione per ricordarlo e per fare una riflessione sul giornalismo di pace e ...
Piattaforme e partecipazione politica
Lunedì 17 febbraio 2025 dalle ore 10.30 alle 12.30 presso Palazzo Giusso (Largo San Giovanni Maggiore, 30, Napoli) e online sulla piattaforma Teams si terrà il seminario "Piattaforme e partecipazione politica". L'evento, organizzato nell’ambito del Ciclo di Seminari del Dottorato di ricerca in Studi Internazionali dell’Università di Napoli L'Orientale, vedrà la partecipazione di Marco Deseriis (SNS Firenze), Paolo Landri (Cnr Iriss), Tiziana Terranova (Università L'Orientale, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali/Centro di Ricerca ...
Giornata di studi "I Colloqui Mediterranei (1958-1964) e il discorso di Giorgio La Pira a Cagliari (1973)"
A partire dal 1958, Giorgio La Pira – giurista, costituente, sottosegretario nei primi governi repubblicani e, al tempo, sindaco di Firenze – individuò e promosse il ruolo geopolitico dello “spazio mediterraneo” come punto nevralgico della pace mondiale, organizzando nel capoluogo toscano i “Colloqui Mediterranei”. Incontri tra leader politici e religiosi, intellettuali e diplomatici finalizzati al dialogo tra i popoli e le tre grandi tradizioni monoteiste (ebraismo, cristianesimo, islam) affacciati sulle sponde del “Mare nostrum”, ...
La questione delle 'forze vive' nel corso dei secoli. Tra storia, metafisica, fisica ed epistemologia nel cuore della modernità scientifica
Nella cornice del ciclo seminariale “Storia e filosofia della scienza: tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche”, si svolgerà online, il 7 febbraio, l’incontro dal titolo “La questione delle ‘forze vive’ nel corso dei secoli. Tra storia, metafisica, fisica ed epistemologia nel cuore della modernità scientifica”. L’iniziativa rientra nel quadro della Convenzione operativa quinquennale stipulata nel 2021 tra l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ...