Evento

AI and HR Due Diligence Entanglement in corporate practice: implications and challenges

Il 21/03/2025 ore 14.30 - 16.30

Aula 4 - Main Campus
Scuola Superiore Sant'Anna
Piazza Martiri della Libertà, 33
Pisa

Workshop
Workshop "AI and HR Due Diligence Entanglement in Corporate Practice: Implications and Challenges"

Il 21 marzo si svolgerà presso la Scuola Superiore Sant’Anna, e online sulla piattaforma Teams, il workshop su “AI and HR Due Diligence Entanglement in Corporate Practice: Implications and Challenges”, organizzato nell’ambito delle attività di ricerca che la Sant’Anna conduce con il progetto PRIN AENEAS dedicato alla European Due Diligence nelle catene globali del valore.

L’evento intende analizzare il rapporto tra due diligence aziendale sui diritti umani e lo sviluppo e l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale. In effetti, se da un lato l’intelligenza artificiale e le tecnologie algoritmiche possono essere utilizzate come strumento per supportare la realizzazione della due diligence aziendale che le imprese intraprendono lungo le loro catene globali del valore, e quindi per dare attuazione agli obblighi che in materia derivano dal quadro normativo internazionale, europeo e nazionale, dall’altro lato lo sviluppo e l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale – soprattutto quelli a c.d. ‘alto rischio’ – possono comportare essi stessi degli impatti negativi sui diritti fondamentali di persone ed individui. Ebbene, anche in tali situazioni le imprese sono tenute ad esercitare la due diligence sui diritti umani come strumento per identificare, prevenire e rimediare – se del caso – agli impatti negativi sui diritti umani. Da questo punto di vista esiste un evidente processo di convergenza normativa tra gli strumenti normativi consolidatisi in materia di due diligence sui diritti umani (ad esempio i Principi Guida ONU su impresa e diritti umani, la direttiva 2024/1760 sul dovere di diligenza delle imprese a fini di sostenibilità) e quelli emersi con l’obiettivo di regolare sviluppo e utilizzo dell’IA (Regolamento (UE) 2024/1689 che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale).

Tali questioni saranno affrontate da un gruppo di relatori di eccellenza, tra cui il Prof. Oreste Pollicino (Università Bocconi) e alcuni studiosi del gruppo di lavoro del Progetto AENEAS. All’evento interverrà anche il dott. Marco Fasciglione (Cnr-Iriss), studioso di due diligence aziendale sui diritti umani e responsabile dell’Unità di ricerca del Cnr del progetto PNRR “SEcurity and RIghts in the CyberSpace (SERICS) - Partenariato esteso 07: Cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti”.

Organizzato da:
Scuola Superiore Sant'Anna

Referente organizzativo:
Marco Fasciglione
CNR - Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
marco.fasciglione@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: