Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Al via il progetto europeo "PREVIEW" Nuovi strumenti e competenze per lavorare in remoto

Dal 05/10/2022 ore 14.30 al 06/10/2022 ore 12.30

Al via la prima riunione operativa del progetto PREVIEW-Promoting Resilience and Employability in uniVersity students through Internship for futurE Work, di cui il Cnr è capofila, con il Cnr-Ismed e il Cnr-Itd. Per quanto il lavoro in remoto sia ormai diffuso, mancano spesso le competenze necessarie per lavorare nei nuovi scenari del digitale. Il progetto PREVIEW intende superare proprio questo gap, con l’ideazione, lo sviluppo e la sperimentazione di un corso universitario innovativo che – attraverso una piattaforma di e-learning e stage in remoto – consenta a ...

Presentazione dell'Infrastruttura di ricerca europea per le scienze del patrimonio E-RHIS

Il 05/10/2022 ore 11.00 - 13.00

Il 5 ottobre, a Firenze, alle ore 11.00, presso Manifattura Tabacchi, si terrà la conferenza stampa di presentazione della futura sede dell’Infrastruttura di ricerca europea per le scienze del patrimonio E-RHIS. E-RIHS, European Reasearch Infrastructure for Heritage Science, offre ai ricercatori e professionisti pubblici e privati accesso alle più avanzate tecniche di studio del patrimonio culturale per migliorarne l’interpretazione, la valorizzazione e gli interventi di conservazione in un contesto interdisciplinare. La futura sede a Firenze ospiterà ...

Premio INU Letteratura urbanistica 2022

Dal 06/09/2022 ore 15.00 al 04/10/2022 ore 18.30

L'Istituto Nazionale di Urbanistica ed INU Edizioni hanno indetto il Premio INU Letteratura Urbanistica 2022 per promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca. Il premio, riservato a opere di uno o più autori in lingua italiana, inglese, spagnolo o francese, è organizzato in quattro sezioni: monografia contributo in libro collettaneo articolo di rivista inedito Le prime tre sezioni del premio sono riservate a opere di urbanistica e pianificazione territoriale (testi, contributi o articoli). La quarta sezione ...

Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2022: progetto "NET - SCIENCE TOGETHER"

Dal 30/09/2022 ore 18.30 al 01/10/2022 ore 23.00

La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni diricerca in tutti i paesi europei. Il progetto NET - Science Together sposorizzato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa della Notte Europea dei Ricercatori che ogni anno, nell’ultimo venerdì di settembre, vede il mondo della ricerca aprire le proprie porte ai cittadini e alle famiglie, con tanti eventi gratuiti per condividere la passione per la scienza. Al progetto NET aderiscono i ...

Sostenibilità dei territori: approcci multidisciplinari alle trasformazioni sociali e naturali nell'ambito di UNIGHT - Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2022

Il 01/10/2022 ore 10.30 - 19.00

Durante l'edizione 2022 della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori verranno presentate al pubblico le sfide e le attività del progetto ABRESO (Abandonment and rebound: Societal views on landscape and land-use change and their impacts on water and soils), una ricerca internazionale transdisciplinare per comprendere le sfide del cambiamento globale, per ideare strategie di mitigazione e adattamento e per promuovere una gestione sostenibile dei territori. La ricerca, promossa dal Belmont Forum e finanziata dal CNR-DSTTA, coinvolge ricercatori di 4 Istituti del CNR (IGG, ...

Il mare e l'acqua di Neapolis. Heritage Community Network per un museo diffuso e condiviso

Il 01/10/2022 ore 09.00 - 14.00

L’incontro nasce nell’ambito della convenzione per il progetto “Il mare e l’acqua di Neapolis” con l’obiettivo di valorizzare le vie delle “acque dolci” e di quelle “salate”. Il convegno vuole essere l’occasione per presentare il progetto, che si configura come un museo diffuso e condiviso, in cui sono stati connessi siti culturali legati al mare e all’acqua di Neapolis. Partendo da uno spazio nel MANN dedicato al Mediterraneo “ieri, oggi e domani”, si sta definendo un percorso dedicato all’acqua quale ...

Creo-CNR alla Notte europea dei Ricercatori STREETS

Dal 30/09/2022 ore 10.00 al 01/10/2022 ore 14.00

La Campania REte Outreach del Cnr (Creo-Cnr), partner del progetto della Notte europea dei Ricercatori STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society) progetto che coinvolge Campania e Lazio Meridionale, propone un ricco calendario di eventi per condividere con il pubblico le sue attività. Le proposte rientrano nella più ampia programmazione del progetto Streets, coordinato dall’ Università degli studi di Napoli Federico II, che riunisce insieme per la prima volta, in un’unica rete, l’Università della ...

Forum internazionale del Gran Sasso

Dal 29/09/2022 ore 16.00 al 01/10/2022 ore 13.00

Un nuovo rinascimento per l’Europa: il ruolo della ricerca e della formazione – E’ il tema del V forum internazionale del Gran Sasso che si svolge da giovedì 29 settembre a sabato 1 ottobre presso il Campus universitario ‘Aurelio Saliceti’ a Teramo.L'Istituto di farmacologia traslazionale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ift) contribuisce all’organizzazione della sessione su ‘Ricerca e cultura scientifica’, quest'anno incentrata su ‘La cooperazione scientifica per un'Europa al centro di una civiltà di progresso e di ...

SuperScienceMe: ReSearch is your Re-Source - European Researchers' Night

Il 30/09/2022 ore 09.00 - 23.59

"SuperScienceMe - la ricerca è la tua risorsa" è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito di Horizon Europe per svolgere attività di divulgazione scientifica e tecnologica nell'ambito dell'evento della Notte Europea dei Ricercatori. SuperScienceMe intende ispirare le persone sulla ricerca qualsiasi sia il loro livello di conoscenze scientifiche, con un focus specifico su insegnanti, famiglie, alunni e studenti, in particolare quelli che non hanno un facile accesso e quindi sono meno inclini a impegnarsi in campi STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, ...

Notte europea dei ricercatori: gli appuntamenti a Genova

Il 30/09/2022 ore 16.00 - 23.59

Venerdì 30 settembre 2022 torna a Genova la Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Engaging Responsiveness), un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. In Italia, SHARPER 2022 si svolge in 14 città (Ancona, ...

Society riPENSAci: la Notte Europea dei Ricercatori a Bologna, Cesena, Forlì, Predappio, Ravenna, Rimini e Ferrara

Il 30/09/2022 ore 17.30 - 23.59

Il consorzio SOCIETY ritorna nel biennio 2022-23 con il progetto “riPENSAci”, coordinato dall’Area Territoriale di Ricerca del CNR di Bologna, con i partner: CNR, Università di Bologna, CINECA, INFN, INAF, INGV, ComunicaMente e Naxta e con la collaborazione di numerosi altri Enti di Ricerca e realtà/Istituzioni pubbliche e private con sedi in Emilia-Romagna. Preceduta da numerosissimi pre-eventi estivi che  hanno coinvolto anche numerosi ricercatrici/ricercatori e Istituti CNR, e che tanto successo di pubblico ricevono,  la manifestazione avrà ...

Il Cnr-Nanotec per la European Researchers' Night 2022

Dal 27/09/2022 ore 15.00 al 30/09/2022 ore 23.30

Torna anche a Lecce la “European Researchers’ Night” organizzata dall’Università del Salento in collaborazione con CNR, INFN, IIT, CMCC, ENEA e INSTM e il supporto del Consiglio Regionale della Puglia. Il programma del Cnr-Nanotec si preannuncia intenso con un calendario di appuntamenti che si dipana dal 27 al 30 settembre 2022. Si terrà infatti il 27 settembre alle ore 15:00 il mini simposio: “Le nuove frontiere delle terapie cellulari in oncologia” (https://www.cnr.it/it/evento/18139), a cui seguirà, il 28 settembre: ...

La notte che illumina la conoscenza. La notte dei ricercatori e delle ricercatrici a Bari

Il 30/09/2022 ore 11.00 - 23.00

ll consueto appuntamento con la Notte dei ricercatori e delle ricercatrici, manifestazione indetta dall’Unione Europea per promuovere i temi della ricerca scientifica e dell’innovazione è per il 30 Settembre. A Bari, Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa all’appuntamento con numerosi eventi organizzati con l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, il Politecnico di Bari, la LUM e con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e con il patrocinio del Comune di Bari e con il supporto di Pirelli.   Un appuntamento fisso per il ...

A Venezia "BlueNIGHTs", un tocco di blu nel più grande evento europeo dedicato all'incontro tra ricerca e cittadini

Il 30/09/2022 ore 14.00 - 23.00

Il 30 settembre 2022, ricercatrici e ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e del Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione (DVRI), in collaborazione con altri enti e istituzioni, animeranno due spazi cittadini proponendo una serie di attività divulgative dedicate a raccontare la scienza BLU ad ogni tipo di pubblico. La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si svolge infatti ogni anno l'ultimo venerdì di settembre: è un'occasione unica per il pubblico e i media a livello italiano ed europeo per conoscere le persone che svolgono ...

I ricercatori di Firenze si raccontano alla Bright Night

Dal 29/09/2022 ore 18.00 al 30/09/2022 ore 22.30

BRIGHT-NIGHT - la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana - è un’iniziativa di comunicazione della scienza che intende sensibilizzare la cittadinanza sul valore della ricerca anche nella vita quotidiana, avvicinare i giovanissimi alla scienza con attività sperimentali, incuriosire i giovani adulti alla carriera della ricerca, far conoscere la giovane imprenditoria di ateneo che muove i primi passi proprio a partire dalla ricerca. Il CNR area della ricerca di Firenze sarà presente con due eventi:   180 secondi di scienza Giovedì ...

Chi non sa leggere la sua scrittura ...

Il 30/09/2022 ore 20.00 - 20.30

Seminario tenuto da Federico Boschetti dell'Istituto di linguistica computazionale del Cnr (Cnr-Ilc). L’immagine digitale di una pagina stampata o di una pagina scritta a mano può essere letta da un essere umano, può essere ingrandita, rimpicciolita, deformata, etc. Ma le parole che contiene non possono essere copiate e incollate, trovate da un motore di ricerca, disposte in ordine alfabetico se non vengono prima estratte dall’immagine tramite tecniche di riconoscimento dei caratteri (Optical Character Recognition: OCR) o di riconoscimento della scrittura manuale ...

Impara a raccogliere l'oggetto giusto

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

Gioco web per bambini che stimola l'attenzione e capacità di pianificazione. Il gioco prende spunto da una delle difficoltà che i bambini potrebbero avere durante la loro vita quotidiana, come preparare uno zaino, riconoscere le monete o le emozioni. Pertanto, il suo obiettivo principale è quello di esercitare i bambini in questa attività stimolando allo stesso tempo un'attenzione continua e selettiva e il monitoraggio degli errori. Questo gioco è un'applicazione web, quindi è possibile accedervi da qualsiasi dispositivo (tablet, smartphone, PC).

H2IOSC la nuova infrastruttura nazionale per le scienze umane e per il patrimonio culturale

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

Finanziato con i fondi del PNRR infrastrutture di ricerca, il nuovo cluster di infrastrutture nazionali per le scienze umane e per il patrimonio culturale sarà realizzato in collaborazione con diversi istituti del Cnr tra cui il cnr-Ilc. Metterà a disposizione dei ricercatori dati, strumenti e competenze, sarà fortemente orientato alla formazione e costruirà anche una rete di centri dati e calcolo ad alte prestazioni, uno dei quali sarà ospitato presso l'area della ricerca di Pisa. Presenteremo il nuovo progetto, le ricadute per la rete scientifica e anche ...

AUREA (prologo). Augmented Urban Exploration Art

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

L'installazione interattiva, parte di un progetto in divenire che mette in relazione l'esplorazione urbana con le nuove tecnologie e le arti performative, mira a valorizzare esteticamente un'area industriale abbandonata. Esaurita la sua funzione originaria, il luogo possiede tuttora un potenziale emotivo, qui indagato per dare origine ad un approccio estetico e culturale diverso da come la società si relaziona al luogo stesso dopo l'abbandono. Una coreografia ripresa in 3D in loco si sviluppa oscillando sincronicamente al battito cardiaco dello spettatore, rilevato tramite il ...

To find them all! Un'applicazione per la ricerca sul testo

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

Sebbene il mezzo audiovisivo si contraddistingua per l’immediata fruibilità, la maggior parte dei contenuti, anche presenti sul Web (di natura sociale, informativa, enciclopedica, letteraria, ecc.) è ancora oggi codificata sotto forma di testo. La valorizzazione di un testo letterario, ad esempio, passa anche per approcci che consentano la sua fruizione tramite un accesso intelligente e alla portata di tutti. In occasione di BRIGHT, invitiamo a sperimentare la nostra applicazione di ricerca sul “Signore degli Anelli”, testo ben noto al pubblico anche per le ...

La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2002 al Cnr di Pisa - 3D Humanities

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.00

Nello stand allestito dal Visual Computing Lab verranno mostrati i risultati di alcuni dei progetti più interessanti realizzati negli ultimi anni, al fine di favorire la promozione ed accrescere la consapevolezza sull’utilizzo e l’impatto delle tecniche di Computer Graphics nello studio, la documentazione ed il restauro dei Beni Culturali. Particolare attenzione sarà posta alla valorizzazione dell’uso dei modelli 3D nella realizzazione di applicazioni web e chioschi museali. La storia del Visual Computing Lab del Cnr - Isti inizia più di 25 anni fa: nato ...

Bright Tech Talk 2022

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 20.00

Ritorna anche quest’anno l’appuntamento con  il Bright Tech Talk, un evento che ormai da 5 anni lega la scienza allo spettacolo. Dopo due anni di attesa, quest’anno il Bright Tech Talk torna live e saranno non più 7, ma 14 i ricercatori provenienti da diversi istituti del Cnr di Pisa che ci racconteranno in modo insolito storie di scienza e di ricerca. Potete rivedere i Bright Tech Talk dell’anno scorso sul link https://nottedeiricercatori.pisa.it/bright-tech-talk-2021/ Il programma dell'evento potete consultarlo ...

Il Cnr-Ispc della sede di Catania alla notte europea dei ricercatori 2022 targata 'Sharper Night'

Il 30/09/2022 ore 19.00 - 19.30

Anche quest’anno il Cnr-Ispc della sede di Catania prende parte all’immancabile appuntamento con la notte europea dei ricercatori nell’ambito del progetto europeo ‘Sharper Night’, il cui coordinamento nella città etnea è affidato all’Università degli Studi di Catania. Il prossimo 30 settembre un ricchissimo calendario di iniziative ideate per avvicinare sempre di più il grande pubblico ai temi che spaziano dalla ricerca di base alle applicazioni tecnologiche nei diversi campi del sapere. ...

Il progetto RE.S.I.STO: Come si valorizza il Camposanto Monumentale di Pisa

Il 30/09/2022 ore 17.30 - 18.00

Il seminario, tenuto da Paolo Barontini, ricercatore dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione, illustra come utilizzare tecnologie commerciali per svilippare un sistema in grado di riconoscere la vicinanza tra visitatori ed opere d'arte all'interno di un museo. Esploreremo alcune problematiche inerenti a tale tecnologie ed analizzeremo un caso di studio affascinante: il Cimitero Monumentale di Pisa ubicato in Piazza dei Miracoli

Sviluppo economico e sociale, sostenibilità, resilienza ed equità. Il ruolo dell'IRCrES

Dal 29/09/2022 ore 13.00 al 30/09/2022 ore 16.30

Il 29 e 30 settembre a Milano, presso l’Area della Ricerca CNR (via Alfonso Corti 12), l’IRCrES, l'Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile organizza un seminario dal titolo “Sviluppo economico e sociale, sostenibilità, resilienza ed equità. Il ruolo dell’IRCrES” per illustrare le attività svolte all’interno dell’Istituto. Alle due giornate che coinvolgono tutti i ricercatori impegnati nelle diverse linee di ricerca si può partecipare in presenza o da remoto. “Abbiamo voluto promuovere il seminario di ...

Notte Europea dei Ricercatori 2022 - Palermo "LEAF - heaL thE plAnet's Future" - Fateci spazio

Il 30/09/2022 ore 08.30 - 13.00

L' Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr partecipa a Palermo alle iniziative dell’Università LUMSA per la European Research Night 2022 “LEAF - heaL thE plAnet’s Future”, sul tema della sostenibilità e della tutela ambientale. Le due attività organizzate dal Cnr-Ismed si svolgeranno il 30 settembre 2022 all’insegna del “Fateci spazio”. Ricercatori Cnr-Ismed partecipanti alle due attività: Vito Pipitone, Angela Cuttitta, Carmelodaniele Bennici, Tiziana Masullo, Marianna Musco, Marco ...

Vetrine per la ricerca - pre-evento STREETS - "Quattro racconti facili di Scienza e Arte"

Dal 26/09/2022 ore 09.00 al 29/09/2022 ore 20.00

"Vetrine per la ricerca" è un format ideato dal Cnr-Stems nel 2020 come modalità alternativa per fruire di scienza e conoscenza mentre si passeggia fra negozi e attività commerciali di vario tipo, dall’abbigliamento agli alimentari, dai bar alle oreficerie alle botteghe d’artigianato alle librerie. Viene presentato nel 2022 come ciclo di pre-eventi di avvicinamento all'edizione 2022 della Notte europea dei ricercatori (ERN) del prossimo 30 settembre, come parte del più ampio progetto biennale STREETS (Science, Technology and Research for Ethical ...

150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: San Giovanni e dintorni

Il 27/09/2022 ore 17.00 - 19.30

L'incontro affronta in chiave storica il tema delle immigrazioni nel quartiere San Giovanni, attraverso il contributo di storici, sociologi, associazioni e testimoni diretti, sia delle migrazioni interne all'Italia, sia delle immigrazioni dall'estero. Intervengono: Antonio Parisella Storico, presidente del Museo storico della Liberazione di Via Tasso Vincenzo Carbone Università degli Studi Roma Tre Testimonianze: Nives Bevacqua Coordinatrice del Circolo di lettura della biblioteca Mandela Andrea Capocci Associazione Genitori Scuola Di Donato Jorge Canifa Alves OEPAC/ Teatro ...

Naples Shipping Week 2022 - Incontri di storia marittima, XI edizione. Dinastie imprenditoriali del mare: dalla vela al petrolio al carburante verde

Il 27/09/2022 ore 16.30 - 18.30

Di seguito il programma dell'evento: Programma Saluti istituzionali Raimondo AmbrosinoSindaco di Procida  Carmine SabiaConsigliere delegato al lavoro marittimo del Comune di Procida  Salvatore CapassoDirettore Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli (Cnr-ISMed) Umberto MasucciPresidente The International Propeller Club Port of Naples Maria Saletta LongobardoDirigente Scolastico I.I.S.S. ITN “F. Caracciolo” - “G. Da Procida” Presiede:  Massimo Clemente direttore Istituto di Ricerca su Innovazione e ...

Incontri di geopolitica: Il mare italiano e la guerra

Il 26/09/2022 ore 19.00 - 20.30

Il Mediterraneo è anche e sempre più un fronte della guerra in Ucraina. Più in generale, è un ambito dello scontro Stati Uniti-Russia – in prospettiva, Usa-Cina – che in questi mesi si sta consumando in modo drammatico sul suolo ucraino. Questa dimensione marittima del confronto, troppo spesso trascurata - ma non per questo meno saliente - si affianca alle altre dinamiche più o meno conflittuali che caratterizzano il Mediterraneo, “mare stretto” su cui insiste una molteplicità di attori litoranei e non. All’essenza ...