Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Al via la prima Action Research Session del progetto FOSSR
Nell'ambito delle attività di formazione per il progetto FOSSR, il CNR-IRCrES organizza la prima Action Research Session dal titolo "Transformative paths in research practices: co-developing social science infrastructures". L'evento si terrà in forma ibrida il 13 e il 20 Marzo presso la sede romana dell'istituto e online. La sessione, coordinata da Erica Rizziato, ha l'obiettivo di proporre fondamenti metodologici per generare trasformazioni sociali e incoraggiare riflessioni critiche tra gli attori coinvolti. Inoltre, si propone di valorizzare il potenziale trasformativo delle ...
Venti anni della Rete Columnaria: prospettive di ricerca e bilanci storiografici a confronto
In occasione dei venti anni di attività della Rete di ricerca “Red Columnaria: Red Temática de investigación sobre las fronteras de las Monarquías Ibéricas”, si propone una riflessione sull’evoluzione del percorso di ricerca che questo nutrito gruppo di studiose e studiosi ha contribuito a costruire in relazione con la storiografia degli ultimi decenni (https://www.um.es/redcolumnaria/). La rete riunisce ricercatrici e ricercatori che si occupano dello studio delle forme e dell’organizzazione delle monarchie iberiche tra XVI e XVIII ...
IA generativa: come funziona ChatGPT?
La conferenza è dedicata ai principi alla base degli attuali sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa, con cui oggi è possibile scrivere poesie, dialogare, rispondere a domande e svolgere tanti altri compiti con competenze "umane". Questi principi saranno analizzati costruendo da zero un generatore di testi, che sarà messo a confronto con una della AI oggi più conosciute, ChatGPT. Una parte del seminario tratterà anche i sistemi di generazione di immagini e video. Infine, si proporranno ai ragazzi spunti di riflessione sull'uso attuale e futuro ...
Le catastrofi ambientali tra storia e memoria: il caso di Gragnano
Gragnano, città famosa per la pasta, è meno nota per un’altra caratteristica: l’estrema vulnerabilità del suo territorio ai fenomeni franosi. Posta sotto il Monte Pendolo, la città ha infatti conosciuto in passato numerosi eventi catastrofici: quelli che i tecnici definiscono “colate rapide di piroclastici sciolti”. Si tratta di fenomeni legati alle coperture piroclastiche dei rilievi che circondano il Vesuvio. L’evento più noto di questo tipo è senza dubbio la frana di Sarno del maggio 1998. Ma anche a Gragnano, nel ...
L'enogastronomia come risorsa strategica per lo sviluppo sostenibile delle città creative e delle destinazioni turistiche del Mediterraneo
Nell’ambito della BMT di Napoli, il Cnr-ISMed ha organizzato un momento di discussione sul tema dell’enogastronomia come volano di sviluppo delle destinazioni del Mediterraneo. L’enogastronomia, infatti, assume sempre più un ruolo di rappresentazione identitaria dei territori turistici, divenendo il collante tra la storia, le produzioni locali, la cultura e la socialità dei luoghi. Le destinazioni che sanno valorizzare e reinterpretare le proprie tradizioni enogastronomiche in chiave innovativa e creativa, possono contare su uno sviluppo maggiormente sostenibile ...
Presentazione del volume "Il coordinamento impossibile. Tecnocrazia, amministrazione pubblica e regionalismo nell'intervento per lo sviluppo del Mezzogiorno (1943-2013)"
Presentazione del volume "Il coordinamento impossibile. Tecnocrazia, amministrazione pubblica e regionalismo nell'intervento per lo sviluppo del Mezzogiorno (1943-2013)". Il volume esamina, in una prospettiva di lungo periodo che va dalle origini della Cassa del Mezzogiorno alla nuova programmazione di matrice comunitaria, varata a cavallo tra anni Novanta e primo decennio del 2000, la traiettoria dell’intervento pubblico per il Mezzogiorno, ricostruendone alcuni passaggi chiave intorno a tre filiere: la fisionomia e il funzionamento delle burocrazie tecniche preposte alla ...
La complessità del Mediterraneo: definizione e confini
La definizione del Mar Mediterraneo si basa su un singolo parametro universalmente accettato: è un mare che lambisce tre continenti. Questa sua posizione strategica ha favorito lo scambio culturale e commerciale tra i Paesi circostanti, influenzando la storia e la società mediterranea nel corso dei millenni. Nonostante siano stati compiuti diversi sforzi per individuare un criterio distintivo nella categorizzazione di “paese mediterraneo”, permane attualmente una mancanza di univocità nella definizione dei confini della regione mediterranea. La ...
'No Women No Panel'. Le cifre della parità
Mercoledì 13 marzo, alle ore 10.30 (registrazione ore 10.00), a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Aula Marconi-Piazzale Aldo Moro, 7) saranno presentati i primi dati della campagna: “No Women NO Panel- Senza donne non on se ne parla”, promossa dalla Rai per il monitoraggio e la valutazione di impatto della partecipazione equilibrata e plurale di donne e uomini nella comunicazione pubblica, con l’obiettivo di favorire l'equilibrio di genere. I dati riguardano le attività di monitoraggio effettuate da istituzioni firmatarie dell'Accordo con la ...
Conference of the Mission Appeals Tribunal (MAT) - International Administrative Tribunals and the MAT: Problems and Perspectives
The Mission Appeals Tribunal (MAT) is an independent judicial body of second instance, working on non-permanent basis, established in order to adjudicate appeals lodged by civilians hired in NATO missions against an administrative review decision of the Mission Commander. MAT judicial activities have started on 1 July 2022 and its first two judgments have been released in 2023. MAT convenes annually Plenary sessions with the goal to consider administrative matters and other issues concerning its judicial activity. The first Plenary session of MAT College of Judges has been held on 30-31 ...
Conferenza dei giovani ricercatori Eu-SPRI ECC 2024: sostenibilità nelle politiche STI tra complessità e incertezza
La Conferenza dei Giovani Ricercatori Eu-SPRI Early Career Researcher Conference (ECC), intitolata "Sustainability in Science, Technology and Innovation (STI) policy: between complexity and uncertainty", si svolge a Roma dal 6 all'8 marzo 2024. L'organizzazione dell'evento è a cura dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (IRCrES) del Consiglio nazionale delle ricerche. L'European Forum for Studies of Policies for Research and Innovation (Eu-SPRI Forum) fondato a Parigi nel giugno 2010, riunisce la comunità di ricercatori che si dedica alle dimensioni ...
Donne nella scienza e oltre
Organizzato per la Giornata Internazionale della Donna, è un convegno in cui abbiamo puntato su una pluralità di voci per ampliarne l’orizzonte. Si parlerà di donne impegnate nell’ambito delle ricerche ambientali ma anche archeologiche, nella tutela del patrimonio museale, nel campo della giustizia. Verranno presentati gli ostacoli iniziali, i traguardi raggiunti ma anche le difficoltà che tuttora sussistono, sperando che sia di sprone per le giovani donne!
Complessità e politica
Il 7 marzo 2024, alle ore 14:00, si terrà online il seminario dal titolo "Complessità e politica", organizzato nell’ambito del II ciclo di seminari “Storia e filosofia della scienza: tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche” dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) e dal Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti”. La scienza della complessità si è imposta, a partire dagli anni ’70 del secolo ...
Sport e inclusione femminile: come promuovere e diffondere un fattore di salute e di benessere
L’attività fisica rappresenta un importante fattore preventivo e protettivo nei confronti di molte malattie, come le malattie cardiovascolari, l’osteoporosi e alcuni tumori. Tuttavia, i dati europei evidenziano l’esistenza di una certa quota di sedentari con una differenza di genere: le donne, a qualsiasi età, svolgono una minor attività fisica ludico-motoria o sportiva rispetto agli uomini. Per affrontare questo gap di genere, l’Unità di Prevenzione e Protezione del CNR (SPP-CNR), l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le ...
Dalla barbarie della riflessione alla barbarie del senso
Nell’ambito del ciclo seminariale “Settecento Itinerante” – a cura della Società Italiana di Studi sul XVIII Secolo – SISSD, in collaborazione con l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) e con il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università “Federico II” – si svolgerà a Napoli il 4 marzo alle ore 10.00 il seminario dal titolo “Dalla barbarie della riflessione alla barbarie del senso”. L’incontro si propone ...
Mostra "A China vista da Europa, séculos XVI-XIX | China as Seen from Europe, 16th-19th Centuries"
È stata recentemente inaugurata a Lisbona la mostra “A China vista da Europa, séculos XVI-XIX | China as Seen from Europe, 16th-19th Centuries”, organizzata dalla Biblioteca Nacional de Portugal (National Library of Portugal) e dall’Observatório da China (Observatory for China) in collaborazione con l’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isem) e il Departamento e Instituto de História da Arte della Universidade NOVA de Lisboa (IHA, FCSH NOVA). Altri partner ...
Seminario "Politiche, piani, pratiche della pianificazione Gender-Sensitive"
Venerdì 1 Marzo dalle 14.00 alle 18.00 presso il PIN di Prato e sabato 2 marzo dalle 10.00 alle 13.00 presso l'Università di Firenze si svolgerà il Seminario "Politiche, piani, pratiche della pianificazione Gender-Sensitive" che inaugura la seconda edizione del Master "Città di Genere. Metodi e Tecniche di Pianificazione e Progettazione Urbana e Territoriale" (da remoto sulla Piattaforma Meet). Organizzato dall’Università di Firenze in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo ...
Ceramiche dal fondo del mare: scienza, arte, società si incontrano e si raccontano
Nell'ambito dell'iniziativa "SlowScience: Scienza a Km0", organizzata dalla Biblioteca Dario Nobili dell'Area del Cnr di Bologna, venerdì 1 marzo si svolge in presenza e on line (https://l.cnr.it/slowscience) l'incontro: Ceramiche dal fondo del mare: scienza, arte, società si incontrano e si raccontano Luca Giorgio Bellucci (Cnr-Ismar), Mariangela Ravaioli (Cnr-Ismar) e altre/i dialogano con Enzo Babini (Scultore-Ceramista) I sedimenti, archivi della storia della terra, che raccontano l’origine, l’evoluzione della vita, del clima e gli eventi che hanno interessato ...
Call del XXI Congresso di Storia della Corona d'Aragona - "Monarchia e Regni. Processi di integrazione nella Corona d'Aragona (secoli XIII-XVIII)"
Call del XXI Congresso di Storia della Corona d’Aragona. A distanza di più di trent’anni dall’ultimo Congresso svoltosi in Sardegna, il XIV° del 1990, gli Atenei di Cagliari e Sassari e l’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Cnr organizzano, dal 4 all'8 ottobre 2024, il XXI Congresso «Monarchia e Regni. Processi di integrazione nella Corona d’Aragona (secoli XIII-XVIII)» che propone una riflessione storiografica sull’intensità, la complessità e gli esiti politici, sociali e culturali ...
Cosmic Syntropy
Il 2024 inaugura gli incontri del ciclo "Slow Science" con un appuntamento inserito nel programma di eventi e mostre promossi nell'ambito di ART CITY Bologna 2024 in occasione di ARTEFIERA. La Biblioteca Dario Nobili del Cnr di Bologna ospita la mostra d’arte contemporanea “Cosmic Syntropy” di Penelope Chiara Cocchi, aperta dal 3 al 29 febbraio 2024: in essa, l’artista espone le sue nuove opere installative dedicate a temi di portata mondiale, tra cui l’equilibrio tra le nazioni e una riflessione sull’elemento vitale per eccellenza: ...
Master universitario di II livello in "Valutazione e pianificazione strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le aree interne"
È attivata per per l’anno accademico 2022-2023 presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, dal Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica (PAU), la prima edizione del Master Universitario di II livello in “Valutazione e Pianificazione Strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le Aree Interne”, della durata di un anno (60 CFU) al termine del quale viene rilasciato il titolo di Master universitario di secondo livello in “Valutazione e Pianificazione Strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le ...
Vito Volterra: il coraggio della scienza
In occasione della Giornata della Memoria 2024, segnaliamo la possibilità di visitare a Bologna la mostra "Vito Volterra: il coraggio della scienza", dedicata al matematico, fisico, antifascista e patriota di origine ebraica, che fu, tra l’altro, primo presidente del Consiglio nazionale delle ricerche. Tra i padri dell'analisi funzionale, noto soprattutto per aver inaugurato l’ecologia matematica con le equazioni di Lotka-Volterra, nel 1931 egli fu uno dei dodici professori universitari italiani che si rifiutarono di prestare giuramento di fedeltà al ...
La mobilitazione politica delle donne
Mercoledì 28 febbraio, dalle 16:00 alle 18:00, si terrà presso la Camera del Lavoro di Milano (Corso di Porta Vittoria 43, Milano) l'incontro La mobilitazione politica delle donne, nell’ambito del progetto ‹‹Comuniste della prima ora: nomi, voci, reti e contesti per un portale biografico delle donne nel PCI (1919-1926)››. Intervengono: Anthony Santilli, storico Anppia nazionale, Gruppo di ricerca Isem CNR - Progetto "Comuniste della prima ora" Fiorella Imprenti, Gruppo di ricerca Isem CNR - Progetto "Comuniste della prima ora" Debora Migliucci, ...
Realtà virtuale e realtà immersiva negli eventi
Come il mix fra realtà virtuale e realtà immersiva stanno impattando sull’architettura temporanea e quindi sull’organizzazione di eventi? quali sono le prospettive future? Una carrellata fra: realtà virtuale, realtà aumentata, realtà immersiva, video 3D anamorfici e ologrammi. Tra i relatori, Raffaella Laezza (architetto, responsabile scientifico e docente del Master Emergency Temporary Circular Architecture dell’Università IUAV di Venezia); Gustavo Marfia (professore ordinario di Informatica presso ...
Atlante delle Terre. La sensibilità materiale tra ricerca scientifica e poetica pittorica
Nell'ambito di "SlowScience: Scienza a Km0", organizzata dalla Biblioteca Dario Nobili dell'Area del Cnr di Bologna, venerdì 23 febbraio svolge in in presenza e on line su https://l.cnr.it/slowscience: Atlante delle Terre. La sensibilità materiale tra ricerca scientifica e poetica pittorica Dialogano Luca Bellucci (Cnr), Raffaele Milani (UNIBO), Augusto Gadea (Artista) La tavola rotonda si propone, attraverso la presentazione del progetto Atlante delle Terre, di indagare vari aspetti della ricerca scientifica e artistica da una prospettiva filosofica. In questo senso, Atlante ...
Ciclo ISEMinari 2024 - Seminario "The Crossroads of Geographical Indications"
Seminario intitolato "The Crossroads of Geographical Indications", organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isem) e dall’INPI Brasil - Instituto Nacional da Propriedade Industrial, nell’ambito del ciclo "Labirintos da Origem"e del ciclo di incontri ISEMinari 2024. L'evento si terrà esclusivamente da remoto venerdì 23 febbraio, dalle ore 13.30, e verrà trasmesso al pubblico attraverso il canale YouTube deel Cnr-Isem.
Il PCI e le sinistre nell'Italia del Novecento
Il convegno è l'evento conclusivo del progetto "Un partito in movimento: il Pci e le migrazioni dalla nascita allo scioglimento", finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, di cui il CNR-ISMed è titolare
Mostra fotografica "Il porto delle donne. Le donne nel settore portuale e marittimo perché no?" arriva alla Camera dei Deputati
Dal 19 al 23 febbraio 2024, su iniziativa dell'On. Laura Boldrini, la Camera dei Deputati ospiterà, presso la sala del Cenacolo, nel complesso di Vicolo Valdina, una mostra fotografica dedicata al lavoro femminile nei porti e nel comparto marittimo. La mostra presenta le foto realizzate da Elena Cappanera nell'ambito del progetto “Il porto delle donne. Le donne nel settore portuale e marittimo perché no?”, promosso da Barbara Bonciani, Assessora all'Integrazione Porto-Città del Comune di Livorno e Associata al Cnr Iriss e al Cnr Ircres. Obiettivo ...
Incontri di geopolitica. Stiamo perdendo la guerra
Presentazione dell'ultimo numero della rivista Limes: Stiamo perdendo la guerra, occasione per discutere della crisi in atto nel Medio Oriente e della guerra che vede l'Ucraina in fiamme. L'Italia paga il conto di queste crisi, ma non conta nello scenario geopolitico in atto. Programma Indirizzo di saluto C.V. Gennaro Carola Presidente del Circolo Ufficiali Marina Militare di Napoli Ne parlano Orietta Moscatelli Consigliere Redazionale Limes– Russia ed Europa dell’Est Caporedattore esteri Askanews Mirko MussettiAnalista GeopoliticoRedazione Limes Modera Settimio ...
Dialoghi NICHE su Scienza e Società: appuntamento con "Scienziati in affanno?"
Il centro NICHE (New Institute - Centre for Environmental Humanities) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia inaugura la nuova serie "Dialoghi NICHE su Scienza e Società" con un appuntamento sul rapporto scienza, politica e società: l’approccio post-normale in teoria e nelle pratiche. Il nome dell’incontro si ispira all’omonimo titolo del primo numero della Collana Cnr Edizioni “Scienziati in affanno? ideata e diretta da Alba L’Astorina dell'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Irea) del Cnr di ...
L'isola fuori dall'isola. Migranti procidani tra Otto e Novecento
Quando si parla di muri ed emigrazione, solitamente si pensa a quelli progettati od eretti per fermare la mobilità di esseri umani in cerca di salvezza o migliori condizioni di vita. Ma a Procida alla Corricella è nato il “Muro della memoria” dedicato ai migranti procidani che lasciarono l’isola a partire dall’Ottocento. I loro nomi sono stati impressi dall’associazione la Grande Famille de Procida et Ischia su tavolette azzurre sulla calce bianca e visibili anche di notte dal mare. Questa visibilità nel gioiello architettonico procidano non ...