Evento

Atlante delle Terre. La sensibilità materiale tra ricerca scientifica e poetica pittorica

Il 23/02/2024 ore 17.00 - 19.00

Biblioteca Dario Nobili
CNR Area Territoriale di Ricerca di Bologna

Locandina Atlante delle terre
Locandina Atlante delle terre

Nell'ambito di "SlowScience: Scienza a Km0", organizzata dalla Biblioteca Dario Nobili dell'Area del Cnr di Bologna, venerdì 23 febbraio svolge in in presenza e on line su https://l.cnr.it/slowscience:

Atlante delle Terre. La sensibilità materiale tra ricerca scientifica e poetica pittorica

Dialogano Luca Bellucci (Cnr), Raffaele Milani (UNIBO), Augusto Gadea (Artista)

La tavola rotonda si propone, attraverso la presentazione del progetto Atlante delle Terre, di indagare vari aspetti della ricerca scientifica e artistica da una prospettiva filosofica. In questo senso, Atlante delle Terre propone possibilità di interazione tra queste branche del sapere alla ricerca della costruzione di una poetica basata su sedimenti marini provenienti da diverse parti del pianeta. La sensibilità del sedimento interpretato come materiale che ci permette di leggere il tempo e di dare spazio a un linguaggio artistico è posta in relazione a un presente in cui il fascino e la paura dell'intelligenza artificiale sono al centro del dibattito pubblico, e in cui al contempo gli esseri umani sono esposti al più grande consumo di immagini virtuali della storia.

Evento organizzato nell’ambito del progetto europeo BlueNIGHTs - EU Researchers’ Night 2023

L'iniziativa "SlowScience: Scienza a Km0", organizzata dalla Biblioteca Dario Nobili dell'Area del Cnr di Bologna riprende le sue attività per il 2024. I numerosi incontri che verranno organizzati saranno sempre rivolti ai cittadini, ricercatori e soprattutto ai giovani adulti.  L’iniziativa è iniziata nel 2022 con il proposito di divenire un appuntamento ciclico per la cittadinanza che sta piano piano riscoprendo queste zone della città.

I locali della Biblioteca, grazie alla particolarità della loro architettura sono privi di barriere architettoniche e l’incidenza della luce, mai diretta, crea un’atmosfera suggestiva che invita alla quiete propedeutica allo studio, alla consultazione e alla fruizione di opere artistiche che periodicamente vengono qui ospitate a suggellare il legame indissolubile esistente tra arte e scienza.

La biblioteca scientifica si configura quindi non solo come luogo di conservazione o luogo di studio ma come luogo di incontro tra mondi differenti, nuova piazza del sapere in cui stimolare spirito critico e voglia di conoscenza in pubblici di non specialisti.

Organizzato da:
Biblioteca Dario Nobili
Cnr-Ismar

Referente organizzativo:
Gabriela Carrara
CNR - Biblioteca Dario Nobili
Via Gobetti 101, 40129 Bologna
gcarrara@area.bo.cnr.it
051/6398034

Modalità di accesso: registrazione / accredito

Vedi anche: