Complessità e politica
Il 07/03/2024 ore 14.00 - 18.00
Il seminario si terrà online su piattaforma Zoom al link indicato sulla locandina
Il 7 marzo 2024, alle ore 14:00, si terrà online il seminario dal titolo "Complessità e politica", organizzato nell’ambito del II ciclo di seminari “Storia e filosofia della scienza: tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche” dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) e dal Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti”.
La scienza della complessità si è imposta, a partire dagli anni ’70 del secolo scorso, come un movimento di pensiero scientifico segnatamente antiriduzionista e antideterminista, ma anche come un progetto di unificazione dei modelli e delle tecniche di indagine per lo studio di sistemi estremamente diversi, fisici, biologici, sociali, economici, ecologici e socio-ecologici, allo scopo di predire e controllare proattivamente le loro traiettorie, e in particolare i molteplici “rischi sistemici” cui è esposta la società contemporanea. La crescente importanza della scienza della complessità nella governance delle società contemporanee rende urgente una disamina delle molteplici istanze politiche che le sue diverse correnti hanno incorporato nel tempo, specialmente nella sua applicazione al mondo sociale ed economico.
Il presente seminario indaga in particolare le compromissioni neoliberiste della scienza della complessità nelle origini della scuola di Santa Fe (Li Vigni, Complexity economics. A critical assessment of the Santa Fe Institute's perspective), nei primi modelli cibernetici di reti neurali (Jensen, Deep Earnings: the surprising link between neural networks and neoliberalism), e nelle moderne rappresentazioni della tecnosfera (Rispoli, Restoring the metabolic rift in the technosphere). Riconoscere la pluralità di tradizioni e accezioni sedimentatesi nelle diverse concezioni e modellazioni della complessità è egualmente importante per una riflessione critica storicamente informata sugli usi sociali della scienza, quanto per mobilitare risorse e tradizioni alternative, non tecnocratiche, di questa vasta e articolata corrente di pensiero.
Organizzato da:
CNR - Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno
Referente organizzativo:
Silvia Caianiello
CNR - Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno
Via Porta di Massa, 1
80133 Napoli
silvia.caianiello@ispf.cnr.it
081/2535500
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: