Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Cantautorato e memoria letteraria
Nell’ambito della Bright Night – Notte Europea della Ricerca, in programma presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, il direttore di Cnr-Ovi (Opera del Vocabolario Italiano) Paolo Squillacioti partecipa all’incontro dal titolo "Cantautorato e memoria letteraria", che si terrà il 27 settembre. L'evento si propone di mostrare la trama delle citazioni e delle allusioni, che dalla parola scritta di romanzi e poesie diventa parola cantata e di seguire le tracce del dialogo letterario che molti cantautori hanno intessuto con poeti e scrittori, rivelando come le più ...
Cnr di Pisa a Bright-Night: la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori ricca di laboratori, talk, seminari e mostre
L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa propone per “Bright Night – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana” del 27 settembre un ricco programma di seminari, talk e laboratori interattivi. Si parte la mattina con eventi selezionati appositamente per le classi delle scuole secondarie di secondo grado. Il Cnr di Pisa ha coinvolto alcuni suoi ricercatori nel Bright Tech Talk, una serie di talk di 8 minuti ciascuno legati da un filo conduttore che partiranno dalle 9 nell’Auditorium dell’Area della Ricerca. Quest’anno il filo conduttore ...
L'innovazione sui materiali a Faenza: dalla ceramica al carbonio al C-hub
La Notte dei Ricercatori europea fa tappa anche all'Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici (Cnr-Issmc) di Faenza. In programma per il 27 settembre una presentazione sul tema dei materiali avanzati a partire dalle ore 17.00, in collaborazione con la sede faentina del Tecnopolo di Ravenna, Romagna Tech, ENEA, CertiMac, Blacks srl, Racing Bulls Formula One Team, Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” dell'Università di Bologna, membri della realtà C-Hub, il primo polo dedicato alla ricerca e sviluppo di ...
FOSSR Online Training: exploring research infrastructure data through advanced statistical applications
Il corso di formazione online "Exploring research infrastructure data through advanced statistical applications," organizzato da Andrea Orazio Spinello del Cnr-IRCrES nell'ambito del progetto FOSSR (Fostering Open Science in Social Science Research), si terrà il 26 e 27 settembre prossimi. Le iscrizioni sono aperte fino al 19 settembre, e sarà ammesso un massimo di 35 partecipanti. L'obiettivo principale del corso è offrire una panoramica sulle opportunità di utilizzo dei dati condivisi all'interno delle Infrastrutture di Ricerca, con un focus particolare su ...
Advancing urban sustainable development through innovative education. First Training Event of the Erasmus+ project PS-U-GO
On 25-27 September, the Institute for Research on Innovation and Services for Development (Cnr Iriss) together with the other project’s partners (University of Cyprus, Brandenburgische Technische Universität Cottbus-Senftenberg, Social Fringe: Interesting Untold Stories, Palermo Urban Solution Hub, and Urban Foxes) take part in the first Training Event of the Erasmus + project PS-U-GO “Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance” in Brussels (Belgium). PS-U-GO will implement Urban Living Labs (ULLs) as educational spaces ...
Advisory proceedings of the International Tribunal for the Law of the Sea
Il 27 settembre 2024, dalle ore 10:30, presso l'Istituto di studi giuridici internazionali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isgi) si terrà un evento dedicato agli "Advisory Proceedings" presso il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare. Due giudici del Tribunale esporranno il tema degli advisory proceedings, affrontandolo prima da un punto di vista generale, illustrando i criteri di ammissibilità e la funzione di questi procedimenti consultivi nel quadro giuridico internazionale. Successivamente, l'attenzione si sposterà su un'analisi ...
A scienz' e mille culure: la rete CNR-CREO per RESEARCHERS@SCHOOL di STREETS
A “Scienz’e mille culure” è la mattinata napoletana che la rete CREO (Campania REte Outreach) del Cnr dedica alle scuole secondarie di II grado nell’ambito di RESEARCHERS@SCHOOL. Brevi seminari, attività laboratoriali e visite guidate nei laboratori di ricerca mostreranno tutti i colori della scienza come nel pittogramma che rappresenta i dipartimenti del Cnr. Le ricercatrici ed i ricercatori degli istituti afferenti alla rete Cnr-CREO, in particolare Cnr-Iac, Cnr-Ibb, Cnr-Igb, Cnr-Iriss, Cnr-Isasi, Cnr-Ismar, Cnr-Stems accompagneranno le scuole ...
Sfruttamento del lavoro, diritti e salute nella società contemporanea
Il 27 settembre, presso l’aula Marconi del Cnr, si terrà la presentazione dell’ultimo numero della Rivista Welfare & Ergonomia. Nel merito del tema del lavoro sfruttato, dell’accesso alle cure dei lavoratori stranieri e del superamento degli insediamenti irregolari, dialogheranno il curatore del fascicolo, Marco Omizzolo (Sapienza Università di Roma) e gli autori Fiammetta Fanizza (Università di Foggia) e Fabio Berti (Università degli Studi di Siena). Tra gli interventi sono previsti quelli di Anna Milione, Pietro Demurtas (Cnr-Irpps) e ...
ERN Apulia Med: La notte dei ricercatori e delle ricercatrici CNR a Lecce
L'edizione 2024 della European Researchers’ Night -l’evento più atteso dai tanti appassionati di scienza senza distinzione di età, promosso dalla Commissione Europea, finanziato nell'ambito delle Azioni Marie Skłodowska-Curie H2020-MSCA-NIGHT-2020- prende forma a Lecce attraverso il progetto ERN Apulia-MED [UE-HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01, Grant No. 101162513], estendendo i confini pugliesi ai Paesi del Mediterraneo. Coordinato dall’Università del Salento, ERN Apulia-MED coinvolge: Università del Salento, Università di ...
Cambiamenti climatici e relazione con le risorse biologiche
Ricercatori della sede di Palermo dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed) partecipano a Divinazione EXPO 2024, esposizione delle eccellenze italiane del settore organizzata dal Ministero dell’Agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste a Siracusa dal 21 al 29 Settembre 2024, nel contesto del G7-Agricoltura e Pesca. La partecipazione si realizza nell'ambito del convegno "Cambiamenti climatici e relazione con le risorse biologiche", organizzato in collaborazione con il Dipartimento Pesca Mediterranea della ...
"Turismo crocieristico italiano: scenari e trend dopo la pandemia globale. Il test case di MSC"
Giovedì 26 settembre 2024, presso il RYCC-Reale Yacht Canottieri Savoia di Napoli (Banchina S.Lucia 13), si terrà la presentazione della ricerca sul turismo crocieristico, dal titolo “Turismo crocieristico italiano: scenari e trend dopo la pandemia globale. Il test case di MSC”, condotta da Antonio Coviello (ricercatore dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo - Cnr-Iriss e docente nell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli) e Renato Somma (associato Cnr-Iriss e Istituto di scienze marine - Cnr-Ismar). La presentazione ...
Stakeholders' Workshop del progetto ARCHE a Firenze per presentare l'Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione
Il progetto ARCHE (Alliance for Research on Cultural Heritage in Europe), finanziato dal programma Horizon Europe, terrà il suo 2° Stakeholders’ Workshop, organizzato dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc), il 25 settembre 2024 a Firenze presso l'Innovation Center di Fondazione CR Firenze. Durante il workshop, saranno presentati i risultati preliminari dell'Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione (SRIA), una tappa fondamentale del progetto ARCHE, che aprirà la strada al futuro Partenariato Europeo ...
Celebrazione dei 20 anni di accesso a E-RIHS e del suo contributo all'ecosistema dell'infrastruttura di ricerca europea
Il prossimo 24 settembre, con un evento pubblico nella sede della Manifattura Tabacchi a Firenze, E-RIHS, l’infrastruttura di ricerca europea per le scienze del patrimonio culturale, celebrerà 20 anni di attività e accesso a strutture di ricerca all’avanguardia in tutta Europa nel campo del patrimonio culturale. Dalla realizzazione del suo primo progetto finanziato a livello europeo nei primi anni 2000, E-RIHS ha realizzato una crescita costante. Nel 2016, è stato inserito nella Roadmap dell'ESFRI e dal 2022 E-RIHS è nel percorso denominato ...
Rome Future Week 2024
Il Cnr patrocina l'edizione 2024 di "Rome Future Week", l’evento diffuso di respiro internazionale e dedicato al progresso e al futuro, che si svolgerà dal 16 al 22 settembre a Roma. La prima edizione della manifestazione, svoltasi lo scorso settembre, ha registrato la partecipazione di 30mila persone in oltre 300 eventi. Il festival, ideato da Scai Comunicazione, si propone come facilitatore di connessioni tra tutte quelle organizzazioni che sposano con entusiasmo e interesse tutti i grandi temi del futuro, evidenziandone la capacità innovativa. Al progetto, ...
Settimana europea della mobilità: con il Cnr Iriss si discute di "Bici e Società"
In occasione della Settimana europea della mobilità, in programma dal 16 al 22 settembre 2024, sabato 21 settembre si terrà, a Procida, l’incontro “Bici e Società”, organizzato dal Comune di Procida in collaborazione con l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e l’associazione FIAB Procida BiciAmo. La campagna di sensibilizzazione, promossa dalla Commissione Europea per incentivare alternative sostenibili a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e ...
"It's more than just food". Innovazione e tradizione per un turismo del benessere tra dieta mediterranea e riscoperta dei territori
A seguito del crescente interesse per uno stile di vita sano nella società attuale, il turismo del benessere è cresciuto rapidamente negli ultimi due decenni, soprattutto nelle destinazioni del Mediterraneo, divenendo la leva del successo per i territori capaci di reinterpretare la propria storia in modo creativo, innovativo e sostenibile. In questo contesto, l’enogastronomia si pone come eccellente collante tra i nuovi bisogni dei turisti, l’identità delle destinazioni e le attività dei produttori locali. Questi sono gli assunti alla base del volume ...
Europa, Italia, Mediterraneo, Africa: una nuova stagione di ricerca del Cnr-ISMed verso una progettazione comune
Il convegno si propone di esaminare il ruolo cruciale del Mediterraneo, una regione strategica sotto i profili geopolitico, economico, culturale e ambientale, ma al tempo stesso attraversata da tensioni, conflitti e disuguaglianze. Gli eventi recenti, come la pandemia di COVID-19, i conflitti russo-ucraino e israelo-palestinese, insieme all’aumento dell’inflazione, hanno accentuato le vulnerabilità dell’area, ma hanno anche aperto nuove opportunità di dialogo e cooperazione tra i paesi mediterranei e l’intero continente africano. In questo quadro, si ...
Rimedi allo spopolamento delle aree interne della Basilicata. Presentazione del Rapporto di ricerca
Nel convegno si presentano i risultati del Rapporto di ricerca sullo spopolamento delle aree interne della Basilicata: possibili rimedi per l’inversione dei flussi migratori che ha visto impegnati ricercatori CNR-ISMed e dell'Università degli studi di Salerno nel dibattito scientifico specialistico, ma al contempo inter/transdisciplinare, dello spopolamento delle aree interne/marginali della Regione sulla scia di una armatura di politiche europee, nazionali, regionali atte a contrastare/mitigare l’impoverimento socio-economico-culturale-demografico con azioni ...
Presentazione del libro "Il male strategico: la guerra. Schemi strategici per l'analisi dei conflitti"
Lunedì 16 settembre 2024, a Roma, presso l'Aula Marconi del Cnr (sede centrale), si svolgerà la presentazione del libro “Il male strategico: la guerra. Schemi strategici per l’analisi dei conflitti”, di Bruno Chiarini e Patrizia Sbriglia, edito da Rubettino. L'incontro vuole essere una occasione di riflessione su un tema centrale dei nostri giorni, quello della guerra e dei conflitti armati, che - per secoli - non ha mancato di sollecitare riflessioni, dialoghi e proposte di studiosi politici, economisti, filosofi, giuristi, sociologi, teologi e che costituisce ...
Il Cnr-Creo a Ventotene per la Notte Europea dei Ricercatori STREETS
Gli scienziati di STREETS sabato 14 e domenica 15 settembre saranno a Ventotene con un ricco programma di eventi tra cui science show, talk letterari e aperitivi scientifici. Piazza Castello, Piazzetta Europa, la Biblioteca Comunale e la Libreria Ultima Spiaggia saranno i luoghi per divulgare, a grandi e piccini, attraverso uno storytelling transdisciplinare, temi di grande attualità scientifica ed umanistica. Il coordinamento scientifico e l’organizzazione sono a cura dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, con la collaborazione del Comune di Ventotene e ...
Il Cnr Iriss partecipa alla XVII edizione della Conferenza ESPAnet Italia
Da mercoledì 4 a venerdì 6 settembre 2024, il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ospiterà la XVII edizione della Conferenza dal titolo "Dar conto delle diseguaglianze e riconfigurare le politiche sociali", organizzata da ESPAnet Italia in collaborazione con l'Università degli Studi di Napoli Federico II, INVALSI e INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche). L’iniziativa intende promuovere una riflessione sulla riattualizzazione del dibattito sulle diseguaglianze sociali ...
Gli ebrei nella Resistenza e nella guerra di Liberazione - 86 anni dalla promulgazione delle leggi razziali
86 anni fa, il 5 settembre 1938, Vittorio Emanuele III firmò a San Rossore (Pisa) il Regio decreto che sanciva l'entrata in vigore delle Leggi Razziali sul territorio nazionale. In quella data il Re d’Italia mise il suggello alla legge di Benito Mussolini, che imponeva la sospensione dei diritti civili dei cittadini italiani di origine familiare e fede ebraica, condannandoli alla deportazione e alla morte. Le università e le scuole “sospendevano” i loro docenti, non consentivano alle studentesse e agli studenti l’iscrizione, li allontanavano quando ...
We are Open! Open science and...
Lunedì 5 agosto, presso il Bookshop e la Sala A della Biblioteca Centrale ‘G.Marconi’ del Consiglio nazionale delle ricerche (P.le Aldo Moro 7, Roma), dalle 14:00 alle 15:00, si tiene 'We are Open! Open science and…', un nuovo spazio per conversazioni informali sul tema della 'scienza aperta', proposto da Cnr Unità Editoria e Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee del Cnr (Cnr-Iliesi), in collaborazione con la Biblioteca Centrale del Cnr. Il primo incontro affronta il rapporto tra 'open science' e filosofia, ed ...
Mapping and Translating Spaces, Cultures and Languages. Experiences from the Missions Connected to the Portuguese Empire (1540-1700)
Il convegno internazionale, che è organizzato dall’Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Cnr (Cnr-Isem) e dal Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali (DSEAI) di Sapienza Università di Roma, nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Mapping and Translating Spaces, Cultures and Languages. Experiences from the Missions Connected to the Portuguese Empire (1540-1700) ” (MaT) - ref. 20222SY2K7, si terrà dal 10 al 12 luglio. I lavori si terranno presso la sede di Roma del Cnr-Isem (c\o l’Istituto Nazionale di Studi ...
Presentazione del volume "La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale"
Giovedì 11 luglio, nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma sarà presentato il volume "La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale", curato da Alessandra Ferrighi Elena Pelosi, che presenta i risultati della ricerca della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali che studia i casi di partecipazione alla gestione del patrimonio culturale nel contesto nazionale. L'appuntamento sarà l'occasione per un nuovo confronto a più voci sui grandi temi, connessi alla partecipazione alla gestione del patrimonio culturale: ...
IPROMO 2024 Summer School "Promoting agrifood systems and mountain products"
FAO - Mountain Partnership Secretariat in collaborazione con le Università di Torino e della Tuscia e dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) organizzano la diciassettesima edizione della Summer School "International Programme on Research and Training on Sustainable Management of Mountain Areas (IPROMO)". L'edizione 2024 si propone di esplorare le politiche, gli strumenti e le competenze che possono aiutare i corsisti a promuovere una gestione sostenibile e integrata dei sistemi agroalimentari nelle aree montane. Il corso si ...
Presentazione del libro: "Stephen Bantu Biko. Un testamento di speranza"
L’inchiesta per chiarire le circostanze della morte del detenuto n. 46 nelle carceri della Polizia di Sicurezza di Port Elizabeth, chiusa a Pretoria il 30 novembre 1977, si era trasformata in un processo, in una «cospirazione per difendere la fine della giustizia». La sentenza finale non individuò né colpevoli né indiziati poiché il decesso «non poteva essere attribuito ad alcuna azione od omissione ascrivibile a un reato». La vittima si chiamava Stephen Bantu Biko. Nato a King William’s Town, in Sudafrica, e cresciuto negli anni ...
Assegnazione del premio internazionale "Guido Dorso per l'Area Mediterranea" al direttore Cnr-Dsu
Lunedì 8 luglio, nel complesso trecentesco di Donnaregina dell'Università degli studi di Napoli "Federico II", si svolgerà la cerimonia di premiazione in cui verrà consegnato il premio internazionale “Guido Dorso” – Sezione Mediterraneo a Salvatore Capasso, direttore del Dipartimento delle scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsu). Il Premio, giunto alla sua 45ª edizione, riconosce personalità e istituzioni che si distinguono nella promozione dello sviluppo sociale ed economico ...
Le piattaforme tecnico-scientifiche per la ricerca, l'innovazione e l'economia. Italia, Europa, internazionalizzazione
Il convegno, organizzato da Fondazione Edison, si pone quattro obiettivi: - raccogliere riflessioni, e contribuire a costruire posizioni, sugli scenari che si vanno determinando nel quadro della ricerca europea e di come l’Italia, attraverso l’implementazione del PNRR, sta approcciando queste scadenze; - consolidare il concetto di “piattaforma”, inteso come lo strumento per strutturare le politiche della ricerca e dell’innovazione, analizzando i casi e ragionando sulle potenzialità, piuttosto che focalizzandosi sulle definizioni; - approfondire alcune ...
Costruire cittadinanza in una società che cambia: linguaggio giuridico e inclusione
Martedì 25 giugno, a Roma, si terrà il convegno dal titolo "Costruire cittadinanza in una società che cambia: linguaggio giuridico e inclusione", organizzato dal Laboratorio di ricerca su Linguaggi e Democrazia (LinDeLab) dell’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (Cnr-Igsg), diretto da Marina Pietrangelo e Francesco Romano. Le relatrici e i relatori discuteranno con un approccio interdisciplinare della capacità inclusiva del linguaggio delle istituzioni pubbliche e delle soluzioni da praticare per superare alcuni atavici suoi caratteri di ...