Evento

Mapping and Translating Spaces, Cultures and Languages. Experiences from the Missions Connected to the Portuguese Empire (1540-1700)

Dal 10/07/2024 ore 09.30 al 12/07/2024 ore 19.00

Cnr-Isem, p. Cavalieri di Malta 2, 00153 Roma (10-11 luglio)
Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, p.le Aldo Moro 5, 00185 Roma (12 luglio)

Osaka, Nanban Bunkakan, Paravento giapponese, con l'immagine occidentale del mondo adattata e tradotta in cinese e giapponese. Sec. XVII
Osaka, Nanban Bunkakan, Paravento giapponese, con l'immagine occidentale del mondo adattata e tradotta in cinese e giapponese. Sec. XVII

Il convegno internazionale, che è organizzato dall’Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Cnr (Cnr-Isem) e dal Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali (DSEAI) di Sapienza Università di Roma, nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Mapping and Translating Spaces, Cultures and Languages. Experiences from the Missions Connected to the Portuguese Empire (1540-1700) ” (MaT) - ref. 20222SY2K7, si terrà dal 10 al 12 luglio.

I lavori si terranno presso la sede di Roma del Cnr-Isem (c\o l’Istituto Nazionale di Studi Romani, 10 e 11 luglio) e la Facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza Università di Roma (12 luglio), coinvolgendo cinquanta studiosi italiani e stranieri.

Obiettivo primario del convegno sarà l’integrazione dei metodi della ricerca storica con quelli della linguistica e delle traduzioni, per un’analisi interdisciplinare del contatto linguistico e culturale nei contesti legati agli imperi e alle missioni cattoliche della prima età moderna (1500-1700). I contesti plurimi dell’impero portoghese e le missioni ad essi connessi (oggetto specifico della ricerca PRIN) verranno comparati con quelli di altre aree e contesti istituzionali, nell’Africa Islamica, l’Etiopia, la Persia, l’impero Ottomano, l’impero Mughal, la Cina, il Giappone, gli spazi islamici del Sud-est asiatico e i territori dominati dalla corona spagnola.

L'evento prevede nove sessioni di lavoro e due tavole rotonde: la prima vedrà la presenza dei responsabili di diversi archivi di ordini religiosi missionari, che si confronteranno sui rispettivi patrimoni documentari; la seconda presenterà altri progetti in corso, affini nei contenuti al PRIN 2022 MaT.

Organizzato da:
Cnr-Isem
Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali (DSEAI)

Referente organizzativo:
Angelo Cattaneo
Cnr-Isem
p. Cavalieri di Malta 2, 00153 Roma
2024.mapping.translating@gmail.com

Modalità di accesso: ingresso libero
La lingua ufficiale del convegno è l'inglese

Vedi anche: