Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Alessandro Volta's heritage and the great challenges for humanity: the past and the future of electrochemistry

Il 24/10/2022 ore 09.30 - 13.00

In occasione dell’International Year of Basic Sciences for Sustainable Development (IYBSSD), apertosi l’8 luglio 2022 e finalizzato alla comunicazione e sensibilizzazione sull’importanza delle scienze di base per la costruzione del benessere comune e sostenibile, la Commissione Italiana del Cnr per IUPAC organizza un evento per celebrare il grande scienziato e chimico Alessandro Volta e riflettere sull’importanza della sua straordinaria scoperta che ha condotto allo sviluppo dell’elettrochimica ed alle sue multiformi ...

Alessandro Volta's heritage and the great challenges for humanity: the past and the future of electrochemistry

Il 24/10/2022 ore 09.30 - 13.00

Within the framework of the International Year of Basic Sciences for Sustainable Development (IYBSSD), the Italian National Commission for IUPAC holds an one-day hybrid conference focused on electrochemistry and mainly directed to students and civic society in Italy. Program is available on www.iupac.cnr.it. The Opening will convey institutional and video messages by prof. Javier Garcia Martinez, IUPAC President and by Sir Peter Gluckman, International Science Council President (ISC). In the session, thanks to the lectures of our colleagues ...

BioMaH - Biomaterials and Novel Technologies for Healthcare, 3rd International Conference

Dal 18/10/2022 ore 08.30 al 21/10/2022 ore 19.00

The 3rd BioMaH (Biomaterials and Novel Technologies for Healthcare) Conference is an international interdisciplinary forum of major experts in the field of healthcare sciences, contributing in solving challenging problems in medicine. Conference sessions: Advanced materials in orthopaedics; Bioactive glasses; Biofabrication; Biomedical implants; Imaging, modelling and spectroscopic techniques for clinics; Materials in cardiovascular surgery; Materials in dentistry; Materials in paediatric dentistry. Important dates: Abstract submission deadline - April 18th, 2022 Early registration deadline ...

VII convegno annuale AISA Scienza aperta e società democratiche

Dal 20/10/2022 ore 15.00 al 21/10/2022 ore 13.00

Il VII Convegno dell'AISA, Associazione Italiana per la Promozione della Scienza Aperta, è dedicato al tema della Scienza aperta nelle società democratiche. Il tema del convegno è articolato in 5 sezioni: Scienza per la democrazia, Democrazia nella scienza, Democrazia per la scienza, Verso la riforma europea del copyright nel campo scientifico?, Le politiche di promozione della scienza aperta in Italia. I lavori sono chiusi da una tavola rotonda che discute Le politiche istituzionali di promozione della scienza aperta in Italia. Durante il ...

STREETS _ Notte dei Ricercatori - Evento post-notte

Il 14/10/2022 ore 17.00 - 22.00

L'evento “Le Strade del Campus” che si terrà il 14 ottobre 2022 all’interno del Campus di Fisciano di UniSa, fa parte dell'iniziativa STREETS per la Notte Europea dei Ricercatori. Il Cnr-Spin di Salerno assieme al Dipartimento di Fisica costituiscono un villaggio che guarda al futuro, con svariati quartieri caratterizzati da robusta scienza di base, nanotecnologie e percorsi sostenibili: protezione ambientale, energia rinnovabile, economia circolare e mobilità sostenibile (es. treni a superconduttori, distributori per idrogeno e biocarburanti, fabbriche ad ...

Pier Giorgio Merli (S)TEM School in Materials Science 2022

Dal 03/10/2022 ore 08.30 al 14/10/2022 ore 17.30

The 8th edition of the School, organized by CNR-IMM and SISM will take place in Bologna (Italy) from 3 to 14 October 2022. As in previous editions, in two full weeks, following a well-tested series of theoretical and practical lessons, the School will provide students and researchers engaged in the materials science field (physics, chemistry, engineering) with a qualified introduction to Transmission and Scanning Transmission Electron Microscopy techniques. The first theoretical part of the School (October 3-7, 2022) will start with an historical introduction to the early stage evolution of ...

Green Blue Days 2022: a Taranto tre giorni di forum, workshop ed exhibition sullo sviluppo sostenibile con il coordinamento scientifico del Cnr Iriss

Dal 09/10/2022 ore 10.00 al 11/10/2022 ore 19.00

Dopo la prima edizione svoltasi a Napoli a dicembre 2021, i Green Blue Days approdano a Taranto dal 9 all’11 ottobre. Tre giorni che vedranno protagonisti oltre duecento soggetti del mondo della ricerca e dell’università, istituzionale, imprenditoriale, associativo e giovanile finalizzati alla comunicazione multidimensionale della sostenibilità secondo una visione integrata delle diverse realtà: ambientale, economica, sociale.  Green Blue Days è un progetto culturale e scientifico itinerante per il Sud Italia, nato con l’obiettivo di ...

Centro Nazionale HPC - Kick-off dello Spoke 'Material and Molecular Sciences'

Il 11/10/2022 ore 10.00 - 17.30

Martedì 11 ottobre 2022, a Roma, presso la sede del Cnr, Piazzale Aldo Moro 6, Roma, si svolge il kick off meeting dello Spoke a guida Cnr del nuovo Centro Nazionale di Ricerca in High Performing Computing, Big Data e Quantum Computing che coinvolge 51 membri fondatori. Il Centro è costituito da un Hub centrale che si occupa di coordinare e gestire i programmi di ricerca, e da dieci Spoke che mettono in atto questi programmi, e che coincidono con dieci diversi ambiti scientifici. L’Hub al via l’11 ottobre è quello gestito da Cnr e SISSA, “Materials and ...

Maker Faire - The European edition

Dal 07/10/2022 ore 09.00 al 09/10/2022 ore 19.00

Dal 7 al 9 ottobre torna ‘Maker Faire Rome – the European Edition’ la decima edizione dell’evento europeo più importante dedicato all'innovazione, promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, nata per favorire l’incontro tra makers, imprese, istituzioni, scuole, università e centri di ricerca, con la presentazione di idee, prototipi e progetti innovativi negli spazi del Gazometro Ostiense di Roma. Maker Faire rappresenta uno spazio vibrante e sorprendente, un simbolo concettuale, oltre che visivo, della volontà di innovare, ...

Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2022: progetto "NET - SCIENCE TOGETHER"

Dal 30/09/2022 ore 18.30 al 01/10/2022 ore 23.00

La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni diricerca in tutti i paesi europei. Il progetto NET - Science Together sposorizzato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa della Notte Europea dei Ricercatori che ogni anno, nell’ultimo venerdì di settembre, vede il mondo della ricerca aprire le proprie porte ai cittadini e alle famiglie, con tanti eventi gratuiti per condividere la passione per la scienza. Al progetto NET aderiscono i ...

Creo-CNR alla Notte europea dei Ricercatori STREETS

Dal 30/09/2022 ore 10.00 al 01/10/2022 ore 14.00

La Campania REte Outreach del Cnr (Creo-Cnr), partner del progetto della Notte europea dei Ricercatori STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society) progetto che coinvolge Campania e Lazio Meridionale, propone un ricco calendario di eventi per condividere con il pubblico le sue attività. Le proposte rientrano nella più ampia programmazione del progetto Streets, coordinato dall’ Università degli studi di Napoli Federico II, che riunisce insieme per la prima volta, in un’unica rete, l’Università della ...

Notte Europea dei Ricercatori: le iniziative del Cnr-Isac

Il 30/09/2022 ore 09.00 - 23.59

L’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori in tre sedi: - a Bologna con il progetto SOCIETY riPENSAci, coordinato dal Cnr di Bologna, Cnr-Isac presenterà due exhibit, uno sul Sentiero dell’Atmosfera in collaborazione con Ente Parchi Emilia Centrale, con esperimenti sul tema della meteorologia e del clima -  A. Marinoni, M. Paglione, S. Davolio, N. Zannoni (Cnr-Isac), E. Vanda (CEAS -), e l’altro in collaborazione con Università di Urbino e la partecipazione di studenti ...

Notte europea dei ricercatori: gli appuntamenti a Genova

Il 30/09/2022 ore 16.00 - 23.59

Venerdì 30 settembre 2022 torna a Genova la Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Engaging Responsiveness), un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. In Italia, SHARPER 2022 si svolge in 14 città (Ancona, ...

La Notte dei Ricercatori di Cnr-Nano: gli eventi a Modena e Pisa

Il 30/09/2022 ore 20.00 - 23.59

Le sedi di Pisa e di Modena dell’Istituto nanoscienze (Cnr Nano) partecipano alla European Researchers' Night del 30 settembre, con dimostrazioni coinvolgenti e immersive inserite negli eventi territoriali Bright-Toscana e Unimore Illumina. A Modena, i ricercatori di Cnr Nano sono presenti con una serie di attività coinvolgenti, all'interno del programma organizzato dall'Università di Modena e Reggio Emilia: L'apprendista ignorante: come gli algoritmi imparano a giocare (e a vincere) - Un'attività interattiva e interdisciplinare per toccare con mano un ...

Society riPENSAci: la Notte Europea dei Ricercatori a Bologna, Cesena, Forlì, Predappio, Ravenna, Rimini e Ferrara

Il 30/09/2022 ore 17.30 - 23.59

Il consorzio SOCIETY ritorna nel biennio 2022-23 con il progetto “riPENSAci”, coordinato dall’Area Territoriale di Ricerca del CNR di Bologna, con i partner: CNR, Università di Bologna, CINECA, INFN, INAF, INGV, ComunicaMente e Naxta e con la collaborazione di numerosi altri Enti di Ricerca e realtà/Istituzioni pubbliche e private con sedi in Emilia-Romagna. Preceduta da numerosissimi pre-eventi estivi che  hanno coinvolto anche numerosi ricercatrici/ricercatori e Istituti CNR, e che tanto successo di pubblico ricevono,  la manifestazione avrà ...

La Notte Europea dei Ricercatori a Catania insieme ai ricercatori del Cnr-Imm

Il 30/09/2022 ore 18.00 - 23.59

Notte Europea dei Ricercatori a Catania - SHARPER 2022 - Anche quest’anno le due sedi catanesi dell’Istituto per la Microelettronica e Microsistemi (IMM) parteciperanno alla Notte Europea dei Ricercatori, all’interno del Progetto Europeo Sharper “SHAring Researchers’ Passion for Evolving Responsibilities", che festeggia il valore della ricerca a 360°. I ricercatori del Cnr-Imm saranno presenti attraverso stand e minitalk per raccontare le sfide tecnologiche che quotidianamente affrontano con grande entusiasmo. Nella centralissima Piazza ...

SuperScienceMe: ReSearch is your Re-Source - European Researchers' Night

Il 30/09/2022 ore 09.00 - 23.59

"SuperScienceMe - la ricerca è la tua risorsa" è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito di Horizon Europe per svolgere attività di divulgazione scientifica e tecnologica nell'ambito dell'evento della Notte Europea dei Ricercatori. SuperScienceMe intende ispirare le persone sulla ricerca qualsiasi sia il loro livello di conoscenze scientifiche, con un focus specifico su insegnanti, famiglie, alunni e studenti, in particolare quelli che non hanno un facile accesso e quindi sono meno inclini a impegnarsi in campi STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, ...

Disordine e complessità. Ricerche da Nobel in cinque lezioni

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 23.30

E' intenso il calendario degli appuntamenti a cui invita il Cnr-Nanotec in occasione della European Researchers’ Night 2022, dal 27 al 30 settembre pv. Tra gli eventi in programmazione: Disordine e complessità. Ricerche da Nobel in cinque lezioni, realizzato per onorare l'assegnazione del premio Nobel per la fisica 2021 a Giorgio Parisi, fonte di orgoglio per l'Italia intera e anche per il Consiglio nazionale delle ricerche con il quale il fisico e scienziato, affiliato all’Istituto, ha sempre intrattenuto stretti rapporti di collaborazione. Nelle cinque video-lezioni, ...

Il Cnr-Nanotec per la European Researchers' Night 2022

Dal 27/09/2022 ore 15.00 al 30/09/2022 ore 23.30

Torna anche a Lecce la “European Researchers’ Night” organizzata dall’Università del Salento in collaborazione con CNR, INFN, IIT, CMCC, ENEA e INSTM e il supporto del Consiglio Regionale della Puglia. Il programma del Cnr-Nanotec si preannuncia intenso con un calendario di appuntamenti che si dipana dal 27 al 30 settembre 2022. Si terrà infatti il 27 settembre alle ore 15:00 il mini simposio: “Le nuove frontiere delle terapie cellulari in oncologia” (https://www.cnr.it/it/evento/18139), a cui seguirà, il 28 settembre: ...

La notte che illumina la conoscenza. La notte dei ricercatori e delle ricercatrici a Bari

Il 30/09/2022 ore 11.00 - 23.00

ll consueto appuntamento con la Notte dei ricercatori e delle ricercatrici, manifestazione indetta dall’Unione Europea per promuovere i temi della ricerca scientifica e dell’innovazione è per il 30 Settembre. A Bari, Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa all’appuntamento con numerosi eventi organizzati con l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, il Politecnico di Bari, la LUM e con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e con il patrocinio del Comune di Bari e con il supporto di Pirelli.   Un appuntamento fisso per il ...

Osservazione al telescopio dei Pianeti giganti Giove e Saturno

Il 30/09/2022 ore 20.30 - 23.00

In occasione della notte dei ricercatori verrà allestita presso l’area del CNR una postazione di osservazione equipaggiata con un telescopio amatoriale Schmidt-Cassegrain di 12” di apertura, ideale per l’osservazione diretta. Condizioni meteo permettendo sarà possibile vedere i due pianeti gigati Giove e Saturno

I ricercatori di Firenze si raccontano alla Bright Night

Dal 29/09/2022 ore 18.00 al 30/09/2022 ore 22.30

BRIGHT-NIGHT - la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana - è un’iniziativa di comunicazione della scienza che intende sensibilizzare la cittadinanza sul valore della ricerca anche nella vita quotidiana, avvicinare i giovanissimi alla scienza con attività sperimentali, incuriosire i giovani adulti alla carriera della ricerca, far conoscere la giovane imprenditoria di ateneo che muove i primi passi proprio a partire dalla ricerca. Il CNR area della ricerca di Firenze sarà presente con due eventi:   180 secondi di scienza Giovedì ...

Italian Quantum Weeks per Notte Europea dei Ricercatori a Napoli

Dal 26/09/2022 ore 10.00 al 30/09/2022 ore 22.00

In occasione della Notte Europea Dei Ricercatori a Napoli, l'Istituto Nazionale di Ottica (INO) - CNR presenterà al grande pubblico i progetti creativi elaborati dai partecipanti al concorso "Suggestioni Quantistiche" bandito nel contesto dell'iniziativa nazionale "Italian Quantum Weeks". Il CNR interverrà con questa attività inoltre nelle città di Como e Trieste, coinvolto sia nell'appuntamento internazionale del 30 settembre 2022 che in appuntamenti di avvicinamento alla "grande notte". Ricercatrici e ricercatori incontreranno studenti, famiglie e ...

Catalizzatori innovativi verso una produzione più sostenibile di idrogeno verde

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

L’idrogeno è un vettore energetico che può giocare un ruolo chiave nella transizione energetica, a patto che la sua produzione sia effettuata in modo sostenibile a partire da fonti rinnovabili. Una delle sfide chiave nella produzione di idrogeno verde dall’acqua per elettrolisi è l’impiego di catalizzatori che migliorino l’efficienza del processo e che siano facilmente reperibili e a basso costo. Verrà illustrata l’attività di ricerca in corso, in collaborazione fra il Cnr-Iccom e un'azienda del territorio, sulla messa a punto ...

Laboratorio di Crittografia Quantistica

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

In questo laboratorio vengono illustrati i principi di trasmissione di un messaggio tramite la Crittografia Quantistica. Il laboratorio sarà animato da ricercatori del Cnr-Ino e da studenti impegnati in Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO). Ci si avvarrà di un semplice apparato sperimentale basato su laser e trasmissione di luce polarizzata. 

Visita al Super laser

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

Il Laboratorio di Irraggiamento con Laser Intensi (ILIL) svolge attività di ricerca sull'interazione radiazione-materia ad altissime intensità e ne studia le applicazioni all'energia ed alle scienze della vita e dei materiali. Durante BRIGHT sarà possibile visitare il superLASER capace di generare impulsi ultracorti ed ultraintensi, grazie al quale è possibile studiare interessanti fenomeni fisici, dalla fusione inerziale all'accelerazione di particelle, con applicazioni nella vita di tutti i giorni.

Visita laboratori Disprosio. Verso lo zero assoluto: come rallentare e raffreddare atomi e molecole usando fasci laser e campi magnetici

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

La ricerca ha individuato negli ultimi trenta anni tecniche per avvicinare lo zero assoluto di temperatura, fino a creare nuovi stati della materia (condensati di Bose-Einstein e gas degeneri fermionici). Durante la visita in laboratorio, saranno illustrati i principi che sono alla base del rallentamento e del raffreddamento di atomi e molecole fino alla soglia dello zero assoluto attraverso l’impiego di luce laser e campi magnetici.

La Ludoteca Scientifica

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

Per BRIGHT la ludoteca scientifica propone uno dei suoi giochi più belli da mostrare ai visitatori presenti, con uno spirito tutto galileiano. Il percorso propone alcuni esperimenti che hanno fatto la storia della scienza e degli scienziati. La LuS è un luogo dove, giocando e divertendosi, tutti, bambini, ragazzi ed adulti, imparano a conoscere e a comprendere la scienza.

Robot ispirati alla natura

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

Con una stampante 3D e semplici componenti elettronici impareremo a costruire dei robot comandati a distanza, ispirati alla natura. Confrontando i movimenti di una tartaruga (4 zampe) e un insetto (6 zampe) vedremo come la struttura del corpo e il numero delle zampe determina la strategia con cui l'animale (e il robot che lo imita) si sposta. Quale sarà più veloce?

Le nanotecnologie per la salute

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

Spiegheremo cosa sono le nanoscienze, chi sono le figure che lavorano in questo campo multidisciplinare e come grazie alle nanotecnologie possiamo sviluppare strumenti innovativi per la medicina e la salute. Parleremo di biomateriali e di come utilizzarli nella medicina rigenerativa o per studiare il nostro cervello. Mostreremo anche alcuni nano-prototipi in ambito biomedico e nano-sensori, i cosiddetti lab-on-chip, per analisi biomolecolari, sviluppati presso il Laboratorio NEST e INTA Systems (spinoff di Cnr-Nano e Scuola Normale Superiore).